Seleziona una pagina
Spread the love

Sabato 10 aprile esce il disco opera prima di Blue Rainbow pubblicato suetichetta Workin’ Label per la distribuzione di I.R.D.

Ilprogetto nasce a marzo 2020, durante il periodo di lockdown, da un’idea di tre musicisti marchigiani: Pierfrancesco Ceregioli (pianoforte e tastiere), Tonino Monachesi (chitarre, basso e flauto) e Roberto Bisello (batteria). La mission del trio è intraprendere una nuova strada artistica dove la distanza non è un ostacolo alla creatività, stimolati dalla sfida di ricreare l’interplay in una situazione innaturale come la lontananza. La conoscenza e l’uso consapevole della tecnologia si impone quindi come requisito professionale fondamentale per l’artista contemporaneo. L’idea è quella di ricreare, malgrado le difficoltà oggettive, un ensemble aperto grazie alle potenzialità comunicative, tecniche ed espressive che i nuovi mezzi tecnologici mettono a disposizione.

Blue Rainbow include infatti il contributo di artisti provenienti da differenti aree geografiche: Giulia Barba (sax e clarinetto basso), Samantha Binotti (vibrafono), Sara Jane Ghiotti (voce), Guillermo Valero Lozano (tromba) che hanno registrato a distanza, esprimendo la loro arte supportati dalla sezione ritmica del trio.

Il nome del progetto nasce dalla commistione di tutte queste unicità: la presenza di più artisti, il blue inteso come un colore primario dell’arcobaleno che si mescola agli altri in infinite sfumature di stili e sensazioni, il blue delle note ad altezza variabile del blues (blue note), tema principale del lavoro discografico, riproposto in un caleidoscopio di colori.

Il disco è composto da 7 brani, tra originali e cover rivisitate attingendo a diverse influenze e contaminazioni con altri generi e stili della musica contemporanea, dal jazz al funk fino al latin jazz.

GUARDA IL VIDEO TEASER https://youtu.be/0FFr9FRSAy4

TRACKLIST

1.Target (Tom Scott)                                 
2.Purple Blues (Pierfrancesco Ceregioli)                                   
3.Interplay (Bill Evans)                              
4.Save Lee (Tonino Monachesi)                                     
5.I’m Not Ashamed to Sing the Blues (Diane Schuur)               
6.Fried Pies (Wes Montgomery)                  
7.Tempo Perso (Pierfrancesco Ceregioli, Tonino Monachesi)     

Registrato a distanza a Marzo 2020.

Mixing e mastering di Claudio Marcozzi.

BIOGRAFIE

Pierfrancesco Ceregioli nasce a Macerata nel 1993. Inizia lo studio del pianoforte classico e successivamente approccia le tecniche delle tastiere elettroniche e dell’organo Hammond.

Nel 2016 consegue il diploma accademico di primo livello in Pianoforte Jazz al Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini di Pesaro” con maestri di livello internazionale come Stefania Tallini, Ferruccio Spinetti, Gian Marco Gualandi e Marvi La Spina.

Ha frequentato il Triennio di Musica Elettronica del Conservatorio di Pesaro dove studia con i maestri Eugenio Giordani, Carmine Emanuele Cella e David Monacchi. Nel 2017 si diploma in “Ingegneria negli Strumenti Musicali” presso l’Università Politecnica delle Marche ad Ancona.

Trascorre l’anno accademico 2018/2019 come studente Erasmus+ al “Conservatorio Superior” de Música J. Rodrigo” di Valencia (Spagna) dove studia musica elettronica e composizione jazz con Gregorio Jímenez e Jesús Santandreu. Nel 2019 si laurea in Musica Elettronica con il massimo dei voti.

Attualmente vive e lavora come pianista, tastierista, compositore, arrangiatore e sound designer tra Italia e Spagna.

Svolge un’intensa attività didattica e concertistica nel jazz, nella fusion, nella musica elettronica e sperimentale, partecipando a importanti manifestazioni e festival di livello internazionale come il Mar i Jazz Festival (Valencia, Spagna) e PopSophia Festival del Contemporaneo (Italia). Dal 2019 lavora come pianista, tastierista e arrangiatore per la Musicamdo Jazz diretta dal M° Massimo Morganti.

Ha lavorato come pianista di bordo del famoso treno di lusso “Orient Express”.

Da ottobre 2020 approfondisce le tecniche della composizione e dell’arrangiamento jazz sotto la guida del M° Massimo Morganti.

Tonino Monachesi si diploma in flauto traverso nel 1999 presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Nel 2007 consegue, con il massimo dei voti, il diploma in Didattica della musica presso il Conservatorio di Musica “G.B. Pergolesi” di Fermo. Nel 2013 ottiene il diploma accademico di secondo livello in Popular music – composizione e arrangiamento – presso il Conservatorio Statale di musica “L. D’Annunzio” di Pescara.

Ha al suo attivo numerose esibizioni sia come solista che in formazioni cameristiche e collaborazioni con la Marche Jazz Orchestra diretta dal M° Bruno Tommaso.

Nel 2009, suonando strumenti a corda della tradizione medioevale e rinascimentale (citola, cittern), inizia la sua collaborazione con l’ensemble Errabundi Musici con il quale ha partecipato ad importanti rassegne e festival e incidendo anche il CD De mundi iniquitate.

Ha partecipato alla registrazione della colonna sonora del film Sangue Sparso della regista Giulia Cappelletti, prodotto da 150° Produzioni Italiane, su musiche composte dal M° Paolo Carlomè. Dal 2017 fa parte di Skyline Jazz Lab: una serie di progetti musicali nati e sviluppati in collaborazione con Skyline Radio & Soul. Nel 2019 entra a far parte come chitarrista della Big Band “Musicamdo Jazz Orchestra” di Camerino diretta dal M° Massimo Morganti.

Ha svolto per diversi anni attività didattica come Docente di chitarra moderna (jazz, pop-rock) presso diverse associazioni musicali. Attualmente è Docente di musica presso la Scuola Secondaria di primo grado “Egisto Paladini” di Treia (MC).

Roberto Bisello si è diplomato con il massimo dei voti in strumenti a percussione presso il Conservatorio di Perugia “Francesco Morlacchi”, sotto la guida del Maestro Domenico Fontana e successivamente consegue il Diploma Accademico di secondo livello in strumenti a percussione. Nel 2015 ottiene il Diploma Accademico di I livello in Batteria e Percussioni Jazz al Conservatorio di Perugia sotto la guida dei Maestri Stefano Paolini e Alessandro Paternesi. Nel 2017 consegue il Diploma Accademico di secondo livello del corso jazz. Durante lo studio accademico ha frequentato il corso estivo del Berklee College of Music a Perugia con i Maestri Ron Savage, Cristiano Micalizzi e Marco Volpe. Ha partecipato a diverse Master Class con Ellade Bandini, Maurizio Dei Lazzaretti, Christian Meyer, Roberto Gatto, Fabrizio Sferra, Massimo Manzi e Peter Erskine.

Nel 2019 entra a far parte come batterista della Big Band “Musicamdo Jazz Orchestra” di Camerino diretta dal M° Massimo Morganti. Bisello è attivo in Italia in diversi progetti originali, gruppi e realtà musicali, Jazz, funk, Blues, Rock, Fusion.

LINK SOCIAL

Facebook https://www.facebook.com/BlueRainbowMusic
Instagram https://www.instagram.com/blue_rainbow_music/  
Youtube https://www.youtube.com/channel/UCY9h1DdnKsSsB9LK7R5JKrA

NOTE SUI BRANI

Target (durata 3:41): storico brano funk di Tom Scott contenuto nell’album GRP Superlive del 1987. Il nostro arrangiamento propone un bridge completamente nuovo con un solo di Synth e sovraincisioni contrappuntistiche del sax nel tema e nel solo.

Purple Blues (durata 4:00): brano originale di Pierfrancesco Ceregioli, blues minore in cui le atmosfere rock si alternano alla sonorità squillante del vibrafono. Nel solo del basso vi è anche una transizione in stile funk.

Interplay (durata 4:19): storico blues minore in stile mainstream di Bill Evans e Jim Hall, suonato in quartetto jazz formato da pianoforte, chitarra, basso e batteria.

Save Lee (durata 4:02): brano originale di Tonino Monachesi. Una variante asimmetrica del chorus del blues incontra la musica latin jazz. La sezione centrale è un Partido Alto.

I’m Not Ashamed to Sing the Blues (durata 5:52): brano vocale dalla marcata sonorità Blues reso famoso da Diane Schuur e B.B. King, qui interpretato da Sara Jane Ghiotti. La ricchezza timbrica dell’organico enfatizza ed accompagna la voce, protagonista assoluta, durante tutto lo sviluppo del pezzo.

Fried Pies (durata 4:27): brano caratterizzato nell’ esposizione tematica dal dialogo tra la chitarra di Wes Montgomery e l’organo Hammond di Melvin Rhyne. Il sound è quello tipico del Blues con forti influenze del jazz mainstream. Il brano ė caratterizzato ulteriormente dall’uso dell’organo Hammond secondo lo stile di Jimmy Smith.

Tempo Perso (5:22): brano originale di Pierfrancesco Ceregioli e Tonino Monachesi caratterizzato da una melodia estremamente cantabile costruita su una struttura dal metro misto irregolare che da la sensazione di “perdere il tempo”. La sezione dei soli presenta diversi chorus ognuno con un tempo diverso. Il sound è piuttosto variegato vista la presenza nell’organico della tromba, del sassofono contralto e del clarinetto basso che si fondono timbricamente durante l’esposizione del tema.


___________________________________________________________________________

WORKIN’ LABEL

L’etichetta Workin’ Label, fondata nel 2008 e guidata dalla pianista e compositrice Irene Scardia, ha prodotto, negli anni, dischi jazz, pop, nu soul, r&b, classici, cantautorali, contemporanei e funk. Distribuiti nei negozi in Italia e all’estero da IRD, i dischi Workin’ Label possono essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati sulle maggiori piattaforme digitali mondiali. Nel 2017 ha avviato un catalogo di libri e spartiti.      

Sito ufficiale > www.workinproduzioni.it       
Catalogo dischi >
http://bit.ly/CATALOGOWL

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com