Impegnata nel Capo di Leuca da sei anni nella divulgazione della musica Jazz di alto livello, l’Associazione Culturale Lampus ha all’attivo 45 concerti accomunati dalla cura organizzativa, la scelta dei luoghi e dalle proposte artistiche originali.
Il 2023 si apre con due concerti di grande appeal che si terranno ad Alessano, nello splendido Salone della Musica di Palazzo Sangiovanni (inizio concerti h.19.00): il 1 gennaio con il concerto di Mario Rosini e Andrea Sabatino dedicato e il 6 gennaio con la presentazione di Skylight, l’ultimo album firmato dal pianista, compositore e arrangiatore Nicola Andrioli con Federico Pecoraro al basso elettrico e Adrien Verderame alla batteria.
Il concerto di Capodanno
Mario Rosini è una delle migliori voci del panorama musicale italiano e per Capodanno ha accolto l’invito di Lampus di esibirsi ad Alessano e lo farà accompagnato dall’ottimo Andrea Sabatino proponendo una scaletta con brani che spaziano dalla tradizione natalizia a brani nazionali e internazionali di grande impatto emotivo. Un repertorio godibilissimo per un pubblico eterogeneo!
Pluripremiato, docente di canto Jazz al conservatorio di Matera, Mario Rosini è presidente della commissione artistica del premio Mia Martini, Mario Rosini vanta collaborazioni eccellenti: Rossana Casale e Mick Goodrick, Anna Oxa, Grazia Di Michele, Mia Martini, Rossana Casale e Tosca. Supporter di Michael Bublè, Al Jarreau, Dionne Warwick, Ensamble Band con Toots Thielemans, ha cantato condividendo il palco con Bobby McFerrin, Dee Dee Bridgwater, Rory Offman, Sarah Jane Morris, Phil Palmer. Andrea Sabatino inizia lo studio della tromba precocissimo all’età di cinque anni e, seguito dal padre anch’egli musicista, a nove anni intraprende gli studi musicali presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. Nel 1999 Andrea, appena diciassettenne, consegue il Diploma in Tromba con il massimo dei voti. L’incontro con il trombettista Fabrizio Bosso, spinge Andrea a lasciare di colpo gli studi classici e a intraprendere da subito quelli jazzistici proprio con Bosso. Nel suo curriculum, spiccano le collaborazioni con musicisti di un certo calibro come Fabrizio Bosso, Marco Tamburini, Maurizio Giammarco, Gianni Cazzola, Paolo Di Sabatino, Mimmo Campanale, Ettore Carucci, Roberto Ottaviano, Giuseppe Bassi, Alessandro Di Puccio, Stefano “Cocco” Cantini, Salvatore Bonafede, Nico Morelli, Piero Odorici, Massimo Morriconi, Daniele Scannapieco, Arthur Miles, Mario Rosini, Dee Dee Bridgewater. Nel 2011 è chiamato a prendere parte al tour di Mario Biondi come trombettista solista.
Ingresso h. 18.30 – Inizio concerti h. 19.00
Biglietto intero 15 €
Biglietto ridotto soci e under 15: 10 € (solo online)
Abbonamento ai 2 concerti: 24€ (solo online)
Biglietteria fisica: presso Trattoria Da Eleonora ad Alessano in piazza Castello 3
Mercoledì 4 gennaio alle ore 20.30 in Auditorium comunale di Gagliano del Capo per
“Natale in casa Cupiello”
lo spettacolo più amato ed applaudito di Edoardo De Filippo, in un allestimento fedele e sempre affascinante per la magistrale regia di Gustavo d’Aversa.
Un vero e proprio capolavoro della comicità napoletana. Nei giorni che precedono Natale la famiglia Cupiello si ritrova per festeggiare insieme, seguendo tutti i riti classici dell’avvento, dalla costruzione del presepe alla preparazione della cena. Ma il Natale, si sa, riunendo tutta la famiglia, diventa anche il momento in cui emergono contrasti ed incomprensioni altrimenti silenti.
Una co-produzione Alibi e Essenza, organizzato dall’Associazione culturale Le Pajare in collaborazione con il Comune di Gagliano del Capo. Info e prenotazioni – 3273809652
SUONI A SUD: ASTRÀGALI TEATRO A LECCE OSPITA IL CONCERTO DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO LAVORO DISCOGRAFICO DEL PROGETTO CRIANZA
Mercoledì 4 gennaio (ore 21 – ingresso gratuito con prenotazione consigliata 3892105991 – teatro@astragali.org) nella Sala di Astràgali Teatro in via Giuseppe Candido a Lecce, il progetto Teatri a Sud, ideato e promosso dalla compagnia salentina con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Puglia, ospita la presentazione ufficiale di “Suoni a sud“, nuovo album del progetto Crianza (prodotto da Vannuccio Zanella per M.P. & Records e distribuito da GT Music).
Le terre del Sud si contraddistinguono per una geografia sensoriale immediatamente riconoscibile quanto quella fisica, e che si sviluppa entro le coordinate di una speciale mappa sonora: in essa convivono, in eterna compresenza, gli smisurati silenzi della campagna riarsa dalla siccità e del bianco abbagliante delle case di calce, insieme con il brusio operoso dei lavoratori, e le voci stentoree che si rincorrono nei campi, e cantando pregano, amano, lottano. Ed è proprio per riannodare i fili di questa mappa sonora che nasce Crianza, progetto musicale che vede insieme musicisti provenienti da esperienze artistiche eterogenee e dalla pratica di diversi linguaggi musicali, come emerge dall’architettura degli arrangiamenti. Il flauto di Gianluca Milanese, abile nel trascorrere dalla musica colta all’improvvisazione jazzistica, incontra le sonorità classiche del violoncello di Marco Schiavone, ed entrambi dialogano con le sonorità mediorientali del variegato set percussivo di Vito De Lorenzi, che spazia dal tar alla tabla, mentre il timbro caldo e genuinamente popolare di Alessandro Podo Brunetti dà voce a brani della tradizione o di autori che questa tradizione hanno al meglio interpretato. Sempre con “crianza”, appunto, la buona educazione che si apprendeva in famiglia, e che si doveva mostrare in special modo con l’ospite, avendo riguardo di riservargli l’ultimo boccone della pietanza più ambita. Allo stesso modo, Crianza vuole fare dono attraverso la propria musica di questa eredità senza tempo, il lascito imperituro di un popolo che con la medesima forza ha innalzato proteste e celebrato l’amore, e che ha accettato la sorte avversa e le angherie a testa alta, con fierezza e mai con sottomissione. Nel concerto il quartetto sarà impreziosito dalla presenza di Francesco La Viola (sax tenore, sax baritono), Marco Grasso (piano) e Giancarlo Paglialunga (tamburello).
Mercoledì 4 gennaio alle ore 20.30 in Auditorium comunale di Gagliano del Capo per
“Natale in casa Cupiello”
lo spettacolo più amato ed applaudito di Edoardo De Filippo, in un allestimento fedele e sempre affascinante per la magistrale regia di Gustavo d’Aversa.
Un vero e proprio capolavoro della comicità napoletana. Nei giorni che precedono Natale la famiglia Cupiello si ritrova per festeggiare insieme, seguendo tutti i riti classici dell’avvento, dalla costruzione del presepe alla preparazione della cena. Ma il Natale, si sa, riunendo tutta la famiglia, diventa anche il momento in cui emergono contrasti ed incomprensioni altrimenti silenti.
Una co-produzione Alibi e Essenza, organizzato dall’Associazione culturale Le Pajare in collaborazione con il Comune di Gagliano del Capo. Info e prenotazioni – 3273809652
SUONI A SUD: ASTRÀGALI TEATRO A LECCE OSPITA IL CONCERTO DI PRESENTAZIONE DEL NUOVO LAVORO DISCOGRAFICO DEL PROGETTO CRIANZA
Mercoledì 4 gennaio (ore 21 – ingresso gratuito con prenotazione consigliata 3892105991 – teatro@astragali.org) nella Sala di Astràgali Teatro in via Giuseppe Candido a Lecce, il progetto Teatri a Sud, ideato e promosso dalla compagnia salentina con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Puglia, ospita la presentazione ufficiale di “Suoni a sud“, nuovo album del progetto Crianza (prodotto da Vannuccio Zanella per M.P. & Records e distribuito da GT Music).
Le terre del Sud si contraddistinguono per una geografia sensoriale immediatamente riconoscibile quanto quella fisica, e che si sviluppa entro le coordinate di una speciale mappa sonora: in essa convivono, in eterna compresenza, gli smisurati silenzi della campagna riarsa dalla siccità e del bianco abbagliante delle case di calce, insieme con il brusio operoso dei lavoratori, e le voci stentoree che si rincorrono nei campi, e cantando pregano, amano, lottano. Ed è proprio per riannodare i fili di questa mappa sonora che nasce Crianza, progetto musicale che vede insieme musicisti provenienti da esperienze artistiche eterogenee e dalla pratica di diversi linguaggi musicali, come emerge dall’architettura degli arrangiamenti. Il flauto di Gianluca Milanese, abile nel trascorrere dalla musica colta all’improvvisazione jazzistica, incontra le sonorità classiche del violoncello di Marco Schiavone, ed entrambi dialogano con le sonorità mediorientali del variegato set percussivo di Vito De Lorenzi, che spazia dal tar alla tabla, mentre il timbro caldo e genuinamente popolare di Alessandro Podo Brunetti dà voce a brani della tradizione o di autori che questa tradizione hanno al meglio interpretato. Sempre con “crianza”, appunto, la buona educazione che si apprendeva in famiglia, e che si doveva mostrare in special modo con l’ospite, avendo riguardo di riservargli l’ultimo boccone della pietanza più ambita. Allo stesso modo, Crianza vuole fare dono attraverso la propria musica di questa eredità senza tempo, il lascito imperituro di un popolo che con la medesima forza ha innalzato proteste e celebrato l’amore, e che ha accettato la sorte avversa e le angherie a testa alta, con fierezza e mai con sottomissione. Nel concerto il quartetto sarà impreziosito dalla presenza di Francesco La Viola (sax tenore, sax baritono), Marco Grasso (piano) e Giancarlo Paglialunga (tamburello).
start ore 21 [apertura porte ore 20.30] Salone degli Specchi del Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce Ingresso gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e prenotazioni: 339.2063444 – info@ilcamminoceleste.it
start ore 21 [apertura porte ore 20.30] Salone degli Specchi del Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce Ingresso gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e prenotazioni: 339.2063444 – info@ilcamminoceleste.it
DJ GRUFF E ALICE PASQUINI AL CASTELLO VOLANTE DI CORIGLIANO D’OTRANTO PER LA FESTA W’23!
Giovedì 5 gennaio dalle 22 (ingresso 12 euro in prevendita su dice.fm e 15 euro al botteghino) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto apre il nuovo anno con la festa W’23! Per dare il benvenuto al 2023 sul palco della Sala Cavallerizza la musica del produttore e rapper Dj Gruff incontrerà le immagini della street artist Alice Pasquini. Prima e dopo il live & visual spazio in consolle a Zorlak (funk, r’n’b, rap, reggae, rare groove e disco) e Kosmiko (funky, afro, latin, house e techno).
Classe 1968, Sandro Orrù, in arte Dj Gruff, è tra i pionieri della old school hip-hop italiana. Noto per l’originalità di re-interpretazione delle tecniche dello scratch e del rap, si esprime come turntablist, dj, beatmaker, rapper e produttore. Dal 1982 ha fatto parte di diverse formazioni (The place to be, Casino Royale, Radical Stuff, Isola Posse All Stars, Sangue Misto e Alien Army). La sua produzione musicale è ricchissima, costanti sono le collaborazioni con musicisti, mc’s, breakers e artisti di tutto il mondo. Street artist, illustratrice e scenografa, la romana Alice Pasquini è un’artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo. Il sodalizio artistico tra i due (in collaborazione con Rocco Venanzi) ha visto una delle sue massime espressioni con la realizzazione del video-spettacolo-murale-animazione “What Goes Around” all’Accademia Zero Stress di Moncalieri (Torino).
Durante la serata, nelle sale nobili del Castello Volante, gestito dal 2017 da BigSur, Coolclub, MultiserviceEco e Comune di Corigliano d’Otranto, sarà possibile visitare anche Muse. La mostra fotografica di Guido Harari ha ispirato e dato il nome alla rassegna ideata e organizzata dall’associazione Locus Festival con il supporto della Direzione Generale Spettacolo – Ministero della Cultura che dall’8 al 29 dicembre ha proposto oltre venti concerti, spettacoli e laboratori a Bari, Locorotondo, Fasano e Corigliano D’Otranto. La mostra accoglie oltre quaranta ritratti di grandi icone femminili della storia della musica dagli anni ’70 ad oggi. Patti Smith, Nina Simone, Joni Mitchell, Laurie Anderson, Fatoumata Diawara, Tina Turner, Kate Bush, Joan Baez, Skin, Debbie Harry, Patty Pravo, Gianna Nannini, Tracy Chapman, Mercedes Sosa, Mia Martini, Loredana Berté, Milva, Siouxsie Sioux sono solo alcune protagoniste delle foto esposte, stampate in una speciale cromia rosso-oro, e accompagnate da un audioguida con la voce narrante del Premio UBU Licia Lanera.
start ore 21 [apertura porte ore 20.30] Salone degli Specchi del Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce Ingresso gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e prenotazioni: 339.2063444 – info@ilcamminoceleste.it
start ore 21 [apertura porte ore 20.30] Salone degli Specchi del Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce Ingresso gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e prenotazioni: 339.2063444 – info@ilcamminoceleste.it
DJ GRUFF E ALICE PASQUINI AL CASTELLO VOLANTE DI CORIGLIANO D’OTRANTO PER LA FESTA W’23!
Giovedì 5 gennaio dalle 22 (ingresso 12 euro in prevendita su dice.fm e 15 euro al botteghino) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto apre il nuovo anno con la festa W’23! Per dare il benvenuto al 2023 sul palco della Sala Cavallerizza la musica del produttore e rapper Dj Gruff incontrerà le immagini della street artist Alice Pasquini. Prima e dopo il live & visual spazio in consolle a Zorlak (funk, r’n’b, rap, reggae, rare groove e disco) e Kosmiko (funky, afro, latin, house e techno).
Classe 1968, Sandro Orrù, in arte Dj Gruff, è tra i pionieri della old school hip-hop italiana. Noto per l’originalità di re-interpretazione delle tecniche dello scratch e del rap, si esprime come turntablist, dj, beatmaker, rapper e produttore. Dal 1982 ha fatto parte di diverse formazioni (The place to be, Casino Royale, Radical Stuff, Isola Posse All Stars, Sangue Misto e Alien Army). La sua produzione musicale è ricchissima, costanti sono le collaborazioni con musicisti, mc’s, breakers e artisti di tutto il mondo. Street artist, illustratrice e scenografa, la romana Alice Pasquini è un’artista contemporanea le cui opere sono esposte sulle superfici urbane, nelle gallerie e nei musei di centinaia di città in tutto il mondo. Il sodalizio artistico tra i due (in collaborazione con Rocco Venanzi) ha visto una delle sue massime espressioni con la realizzazione del video-spettacolo-murale-animazione “What Goes Around” all’Accademia Zero Stress di Moncalieri (Torino).
Durante la serata, nelle sale nobili del Castello Volante, gestito dal 2017 da BigSur, Coolclub, MultiserviceEco e Comune di Corigliano d’Otranto, sarà possibile visitare anche Muse. La mostra fotografica di Guido Harari ha ispirato e dato il nome alla rassegna ideata e organizzata dall’associazione Locus Festival con il supporto della Direzione Generale Spettacolo – Ministero della Cultura che dall’8 al 29 dicembre ha proposto oltre venti concerti, spettacoli e laboratori a Bari, Locorotondo, Fasano e Corigliano D’Otranto. La mostra accoglie oltre quaranta ritratti di grandi icone femminili della storia della musica dagli anni ’70 ad oggi. Patti Smith, Nina Simone, Joni Mitchell, Laurie Anderson, Fatoumata Diawara, Tina Turner, Kate Bush, Joan Baez, Skin, Debbie Harry, Patty Pravo, Gianna Nannini, Tracy Chapman, Mercedes Sosa, Mia Martini, Loredana Berté, Milva, Siouxsie Sioux sono solo alcune protagoniste delle foto esposte, stampate in una speciale cromia rosso-oro, e accompagnate da un audioguida con la voce narrante del Premio UBU Licia Lanera.
“Mino De Santis incontra Vitale Boccadamo” è lo spettacolo, firmato ARTEN e curato dal direttore artistico Andrea Rizzo, in cui il cantautore di Tuglie canta le poesie del poeta di Marittima, musicate ed arrangiate personalmente, e le alterna o fonde con brani della sua celebre produzione, accompagnato dall’inseparabile Pantaleo Colazzo alla fisarmonica. Il reading (che ad oggi vanta le collaborazioni con Donato Chiarello, Emian, Eleonora Carbone, P40, AR10) è affidato a Giacomo Filippo Precone ed a Matteo Boccadamo, che curano anche parte della colonna sonora.
L’accostamento tra i 2 autori salentini pare quasi naturale: entrambi penne di ottima qualità; entrambi scrittori in dialetto di testi “non dialettali” che, partendo da una casetta in un paesino del salento, si affacciano da una finestra sul mondo e valicano confini, affrontano topoi assoluti, parlano una lingua universale; entrambi amanti dei cantautori francesi; entrambi autori di opere teatrali; entrambi appassionati di pittura; entrambi nati il 18 aprile…
Lo spettacolo andrà in scena, in successione, alle ore 17:15 (1° spettacolo) ed alle ore 20:45 (2° spettacolo) di venerdì 6 gennaio 2023, presso Corte de’ Miracoli, in Via Sante Cezza 5/7 a Maglie (LE).
Impegnata nel Capo di Leuca da sei anni nella divulgazione della musica Jazz di alto livello, l’Associazione Culturale Lampus ha all’attivo 45 concerti accomunati dalla cura organizzativa, la scelta dei luoghi e dalle proposte artistiche originali.
Il 2023 si apre con due concerti di grande appeal che si terranno ad Alessano, nello splendido Salone della Musica di Palazzo Sangiovanni (inizio concerti h.19.00): il 1 gennaio con il concerto di Mario Rosini e Andrea Sabatino dedicato e il 6 gennaio con la presentazione di Skylight, l’ultimo album firmato dal pianista, compositore e arrangiatore Nicola Andrioli con Federico Pecoraro al basso elettrico e Adrien Verderame alla batteria.
Il Concerto della Befana
In esclusiva nella provincia di Lecce, il concerto del 6 gennaio è un’occasione speciale per gli appassionati di Jazz e per un pubblico aperto a nuove sonorità che potranno assistere alla presentazione dell’album Skylight del Nicola Andrioli Trio: una vera eccellenza nel panorama jazzistico europeo! Con Skylight, disco pubblicato dall’etichetta Heartcore Records, il pianista Nicola Andrioli, protagonista dell’attuale scena jazz belga e internazionale, propone un progetto in cui apertura a linguaggi diversi, sperimentazione, groove e improvvisazione danno vita a un suono ricco ed eterogeneo. Otto brani, composti e arrangiati da Andrioli, accompagnano l’ascoltatore, coinvolgendolo in un dialogo intenso fra delicatezza sonora, intensità ritmica, virtuosismo strumentale e sperimentazione tecnologica. Il disco è frutto di un lavoro lungo , meticoloso e articolato. Il contributo dello straordinario chitarrista americano Kurt Rosenwinkel, integratosi in maniera efficace e determinante al gruppo, è la vera e propria “ciliegina sulla torta” del progetto. Lirismo melodico, luminosità delle armonie, allusioni al rock, al blues, all’afro jazz, una tavolozza di colori estremamente ampia e momenti di vertiginosa interpretazione forgiano uno spazio sonoro di grande carica contemplativa. Il risultato è un ascolto emozionante, denso di tecnica, espressione, rischio e creatività. I Musicisti della tournée: Nicola Andrioli – piano , synths & composizioni, Federico Pecoraro – basso elettrico, Adrien Verderame – batteria .
Ingresso h. 18.30 – Inizio concerti h. 19.00
Biglietto intero 15 €
Biglietto ridotto soci e under 15: 10 € (solo online)
Abbonamento ai 2 concerti: 24€ (solo online)
Biglietteria fisica: presso Trattoria Da Eleonora ad Alessano in piazza Castello 3
L’Amministrazione comunale è lieta di invitarvi ad un importante spettacolo teatrale “La guerra di Rocco”, scritto da Giovanni delle Donne e Massimo Giordano.
start ore 21 [apertura porte ore 20.30] Salone degli Specchi del Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce Ingresso gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e prenotazioni: 339.2063444 – info@ilcamminoceleste.it
Da Nada e Graziani a Battisti, da Gazzè e Battiato ai Formula 3, in un fresco sound tutto settantino e riarrangato a modo loro !! Da non perdere se volete cantare !!
“Mino De Santis incontra Vitale Boccadamo” è lo spettacolo, firmato ARTEN e curato dal direttore artistico Andrea Rizzo, in cui il cantautore di Tuglie canta le poesie del poeta di Marittima, musicate ed arrangiate personalmente, e le alterna o fonde con brani della sua celebre produzione, accompagnato dall’inseparabile Pantaleo Colazzo alla fisarmonica. Il reading (che ad oggi vanta le collaborazioni con Donato Chiarello, Emian, Eleonora Carbone, P40, AR10) è affidato a Giacomo Filippo Precone ed a Matteo Boccadamo, che curano anche parte della colonna sonora.
L’accostamento tra i 2 autori salentini pare quasi naturale: entrambi penne di ottima qualità; entrambi scrittori in dialetto di testi “non dialettali” che, partendo da una casetta in un paesino del salento, si affacciano da una finestra sul mondo e valicano confini, affrontano topoi assoluti, parlano una lingua universale; entrambi amanti dei cantautori francesi; entrambi autori di opere teatrali; entrambi appassionati di pittura; entrambi nati il 18 aprile…
Lo spettacolo andrà in scena, in successione, alle ore 17:15 (1° spettacolo) ed alle ore 20:45 (2° spettacolo) di venerdì 6 gennaio 2023, presso Corte de’ Miracoli, in Via Sante Cezza 5/7 a Maglie (LE).
Impegnata nel Capo di Leuca da sei anni nella divulgazione della musica Jazz di alto livello, l’Associazione Culturale Lampus ha all’attivo 45 concerti accomunati dalla cura organizzativa, la scelta dei luoghi e dalle proposte artistiche originali.
Il 2023 si apre con due concerti di grande appeal che si terranno ad Alessano, nello splendido Salone della Musica di Palazzo Sangiovanni (inizio concerti h.19.00): il 1 gennaio con il concerto di Mario Rosini e Andrea Sabatino dedicato e il 6 gennaio con la presentazione di Skylight, l’ultimo album firmato dal pianista, compositore e arrangiatore Nicola Andrioli con Federico Pecoraro al basso elettrico e Adrien Verderame alla batteria.
Il Concerto della Befana
In esclusiva nella provincia di Lecce, il concerto del 6 gennaio è un’occasione speciale per gli appassionati di Jazz e per un pubblico aperto a nuove sonorità che potranno assistere alla presentazione dell’album Skylight del Nicola Andrioli Trio: una vera eccellenza nel panorama jazzistico europeo! Con Skylight, disco pubblicato dall’etichetta Heartcore Records, il pianista Nicola Andrioli, protagonista dell’attuale scena jazz belga e internazionale, propone un progetto in cui apertura a linguaggi diversi, sperimentazione, groove e improvvisazione danno vita a un suono ricco ed eterogeneo. Otto brani, composti e arrangiati da Andrioli, accompagnano l’ascoltatore, coinvolgendolo in un dialogo intenso fra delicatezza sonora, intensità ritmica, virtuosismo strumentale e sperimentazione tecnologica. Il disco è frutto di un lavoro lungo , meticoloso e articolato. Il contributo dello straordinario chitarrista americano Kurt Rosenwinkel, integratosi in maniera efficace e determinante al gruppo, è la vera e propria “ciliegina sulla torta” del progetto. Lirismo melodico, luminosità delle armonie, allusioni al rock, al blues, all’afro jazz, una tavolozza di colori estremamente ampia e momenti di vertiginosa interpretazione forgiano uno spazio sonoro di grande carica contemplativa. Il risultato è un ascolto emozionante, denso di tecnica, espressione, rischio e creatività. I Musicisti della tournée: Nicola Andrioli – piano , synths & composizioni, Federico Pecoraro – basso elettrico, Adrien Verderame – batteria .
Ingresso h. 18.30 – Inizio concerti h. 19.00
Biglietto intero 15 €
Biglietto ridotto soci e under 15: 10 € (solo online)
Abbonamento ai 2 concerti: 24€ (solo online)
Biglietteria fisica: presso Trattoria Da Eleonora ad Alessano in piazza Castello 3
L’Amministrazione comunale è lieta di invitarvi ad un importante spettacolo teatrale “La guerra di Rocco”, scritto da Giovanni delle Donne e Massimo Giordano.
start ore 21 [apertura porte ore 20.30] Salone degli Specchi del Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce Ingresso gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e prenotazioni: 339.2063444 – info@ilcamminoceleste.it
Da Nada e Graziani a Battisti, da Gazzè e Battiato ai Formula 3, in un fresco sound tutto settantino e riarrangato a modo loro !! Da non perdere se volete cantare !!
Ingresso 10€ Ridotto per ragazzi sotto i 16 anni 7€
SABATO 7 GENNAIO IL LUG – EX MACELLO DI CORSANO OSPITA LO SPETTACOLO MUCCHIO! DI THERASIA TEATRO
Sabato 7 gennaio (ore 21 – info e prenotazioni 3890303254 – 3277016681) il Lug – Centro Culturale Ex Macello di Corsano ospita Mucchio!, spettacolo della compagnia “Therasia Teatro – Il garage delle arti” di Davide Morgagni, in scena con Fabio Zullino. Come in un testo beckettiano, dei sopravvissuti di una catastrofe, delle figure “animate” giocano la loro pièce rinchiusi, barricati in quello che pare un angusto spazio teatrale, non ancora rassegnati della fine del mondo che li circonda. Si gioca, per mera ripetizione senza concetto, nel tentativo sempre vanificato di uscire dallo stallo, o forse per finire di perdere. Non c’è più dialettica, le parole amplificate avanzano simili a mosse negate, su una scacchiera senza dramma. “Non c’è tempo” nel dichiarare la ” negatività del presente”. Non c’è più drammaturgia. Ci sono solo un cumulo di mosse false e “soluzioni immaginarie”.
start ore 21 [apertura porte ore 20.30] Salone degli Specchi del Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce Ingresso gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e prenotazioni: 339.2063444 – info@ilcamminoceleste.it
Tutta un’altra JAM _ episodio due!! Sabato 7 gennaio h 21:30
WORLD MUSIC FEST Jam session >> open artist: ● Emanuele Calvosa ● Rachele Andrioli ● Gino Semeraro ● Antonio Dema
Continua la rassegna musicale al Jungle a suon di JAM SESSIONS! Questa volta sarà la world music il filo conduttore della serata. Come sempre, PORTATE GLI STRUMENTI!! Vi aspettiamo
Ingresso 10€ Ridotto per ragazzi sotto i 16 anni 7€
SABATO 7 GENNAIO IL LUG – EX MACELLO DI CORSANO OSPITA LO SPETTACOLO MUCCHIO! DI THERASIA TEATRO
Sabato 7 gennaio (ore 21 – info e prenotazioni 3890303254 – 3277016681) il Lug – Centro Culturale Ex Macello di Corsano ospita Mucchio!, spettacolo della compagnia “Therasia Teatro – Il garage delle arti” di Davide Morgagni, in scena con Fabio Zullino. Come in un testo beckettiano, dei sopravvissuti di una catastrofe, delle figure “animate” giocano la loro pièce rinchiusi, barricati in quello che pare un angusto spazio teatrale, non ancora rassegnati della fine del mondo che li circonda. Si gioca, per mera ripetizione senza concetto, nel tentativo sempre vanificato di uscire dallo stallo, o forse per finire di perdere. Non c’è più dialettica, le parole amplificate avanzano simili a mosse negate, su una scacchiera senza dramma. “Non c’è tempo” nel dichiarare la ” negatività del presente”. Non c’è più drammaturgia. Ci sono solo un cumulo di mosse false e “soluzioni immaginarie”.
start ore 21 [apertura porte ore 20.30] Salone degli Specchi del Palazzo Baronale, Caprarica di Lecce Ingresso gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Info e prenotazioni: 339.2063444 – info@ilcamminoceleste.it
Tutta un’altra JAM _ episodio due!! Sabato 7 gennaio h 21:30
WORLD MUSIC FEST Jam session >> open artist: ● Emanuele Calvosa ● Rachele Andrioli ● Gino Semeraro ● Antonio Dema
Continua la rassegna musicale al Jungle a suon di JAM SESSIONS! Questa volta sarà la world music il filo conduttore della serata. Come sempre, PORTATE GLI STRUMENTI!! Vi aspettiamo
Domenica 8 gennaio attraversiamo il Mar Mediterraneo, scendendo all’interno delle sue onde per salire fino alle vette della penisola Balcanica. A raccontare quest’incanto saranno i maestri @racheleandrioli (voce) @redi_hasa (violoncello) @eklandhasa (pianoforte).
Sarà profondo, viscerale e imperdibile.
Ingresso LIBERO Start ore 18:00 Info al numero 3891835888
Festeggiamo i dieci anni di #ALIBIteatro con l’ultimo degli spettacoli della compagnia.
Essenza ospita “PEPPINO vs. DI VITTORIO. Ballata sentimentale per un eroe popolare”, una carrellata nella storia del Novecento ed un omaggio ad un grande pugliese, che da bambino bracciante e analfabeta è capace di diventare il difensore dei lavoratori di tutto il mondo, uno dei padri costituenti della Repubblica liberata dal fascismo.
Domenica 8 gennaio 2023 Inizio spettacolo ore 21.00 apertura sala ore 20.00 Biglietto €8 Prenotazioni al 320.6494863 Tessera associativa (valida per tutto il 2023) €5 Spettacolo riservato ai soli soci Essenza
Domenica 8 gennaio attraversiamo il Mar Mediterraneo, scendendo all’interno delle sue onde per salire fino alle vette della penisola Balcanica. A raccontare quest’incanto saranno i maestri @racheleandrioli (voce) @redi_hasa (violoncello) @eklandhasa (pianoforte).
Sarà profondo, viscerale e imperdibile.
Ingresso LIBERO Start ore 18:00 Info al numero 3891835888
Festeggiamo i dieci anni di #ALIBIteatro con l’ultimo degli spettacoli della compagnia.
Essenza ospita “PEPPINO vs. DI VITTORIO. Ballata sentimentale per un eroe popolare”, una carrellata nella storia del Novecento ed un omaggio ad un grande pugliese, che da bambino bracciante e analfabeta è capace di diventare il difensore dei lavoratori di tutto il mondo, uno dei padri costituenti della Repubblica liberata dal fascismo.
Domenica 8 gennaio 2023 Inizio spettacolo ore 21.00 apertura sala ore 20.00 Biglietto €8 Prenotazioni al 320.6494863 Tessera associativa (valida per tutto il 2023) €5 Spettacolo riservato ai soli soci Essenza
Con loro ballare sarà una cosa facile. Perché con la loro musica riescono a fare dei voli tra la musica d’autore italiana in chiave swing e rock’n’roll degli anni ’50.
Giovedì 12 gennaio dalle h 22 le mura del Cantiere si spalancano alle sonorità e agli arrangiamenti super originali de Le Virtù Indecenti, band formata da Diego Fischetto (piano/voce), Giancarlo Dell’Anna (tromba), Alex Semprevivo (batteria) e Giancarlo Tricarico (chitarra/voce).
Con loro la musica dei grandi cantautori italiani riprende vita. Cantare a squarciagola fino allo sfinimento sarà una passeggiata. Prenotate un tavolo per stare comodi, birra in mano.
L’ingresso al Cantiere resta SEMPRE gratuito. Per prenotare un tavolo a LECCE, online da questo link: https://bit.ly/Prenota_Cantiere oppure telefonicamente al 3895141191.
Direzione artistica a cura di Cantiere Music Production. Per info e progetti da proporre, mail a music@cantierehambirreria.it.
Roberto Gagliardi “L’Ulivo” venerdì 13 gennaio Stat ore 20 Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Posti limitati! Info e prenotazioni: 327.3246985 – 339.2063444 – fondoverri@tiscali.it
In questa performance di musica e immagini, gli strumenti di Roberto Gagliardi accompagneranno la proiezione di alcune foto realizzate dall’artista nell’arco di più di 15 anni. Le foto narrano la storia di un magico ulivo, “l’albero più sorprendente che abbia mai incontrato
13-14-15 gennaio 2023 Presso Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto (Lu Mbroia) Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura bar ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 5 euro a serata Via Mazzini 44 – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
LaboratorioUrbano IndiEpendente. Rassegna di Musica indipendente Con Blumosso, One year before, Lefrasiincompiutedielena, Merifiore, Cristiana Verardo, Malamore, Scuro, Marco Ancona, Cortese. Il 13-14-15 Gennaio 2023 presso il Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto, sede invernale dell’associazione culturale Art&Lab Lu Mbroia, arriva la prima edizione del LaboratorioUrbano IndiEpendente. Il format, ideato e artisticamente diretto dal cantautore salentino Cortese, è una rassegna di musica inedita indipendente che vedrà sul palco alcuni artisti di quella che è la prolifica scena cantautorale salentina che dagli anni ‘90 ad oggi hanno portato in giro le loro canzoni dal Salento fino a importanti palchi di club e festival d’Italia e all’estero. Gli artisti si racconteranno nei “salotti indiependenti” e si esibiranno in live acustici. Ogni serata si concluderà con un open mic, un microfono aperto, per cantautori emergenti che hanno voglia di condividere le proprie canzoni col pubblico. Per l’occasione la sala concerti del Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto sarà allestita con divani e poltrone per accogliere il pubblico in un vero e proprio salotto di canzoni. Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati secondi piatti, aperitivi, panini, pucce e focacce, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Note biografiche sugli ospiti *Blumosso*, pseudonimo di Simone Perrone, cantautore e scrittore classe 1987, artista poliedrico con all’attivo un album (“In un baule di personalità multiple”), un ep (“Conseguenze”), due romanzi, collaborazioni come autore per altri artisti italiani, partecipazioni televisive.
*One Year Before*, primo progetto solista di Matteo Bemolle De Benedittis, tastierista, compositore e arrangiatore che ha gravitato in diverse formazioni calcando palchi importanti in apertura a Aerosmith, Cranberries, Negramaro, fondato la band electro-rock Jack in the Head, lavorato in studio come session man e producer per vari artisti.
*LefrasiincompiutediElena*, progetto indie-rock di RafQu, al secolo Raffaele Quarta, chitarrista, compositore, autore, produttore originario della provincia di Brindisi. Ha all’attivo numerose esperienze discografiche, live e prestigiosi riconoscimenti nell’ambito del chitarrismo fingerpicking in giro per il mondo dall’Inghilterra alla Cina. Ha lavorato a sonorizzazioni per spot pubblicitari e spettacoli teatrali, prodotto dischi di artisti emergenti, scritto per orchestra, pubblicato un libro di poesie. Il suo album “Interno 29” è stato un successo di ascolti e streams.
*Cristiana Verardo*, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte 2019, è una cantautrice e chitarrista salentina classe 1990. Nel 2022 parte per il primo tour internazionale in Spagna e Albania, è finalista del 1MNext (Primo Maggio Roma) e pubblica insieme a Carolina Bubbico “Terronda” con la straordinaria partecipazione di Tosca. Ha all’attivo due album e diverse partecipazioni televisive e radiofoniche.
*Merifiore*, vincitrice nazionale dell’Arezzo Wave 2014, è una cantautrice pugliese che vanta numerose partecipazioni a festival nazionali e internazionali (Primo Maggio Taranto, Milano Film Festival, Sziget Festival Budapest, CMJ Music Marathon NYC). Nel 2016 si fa notare con il suo primo singolo “Tell me” pubblicato da Sugar Music e scelto da SKY Uno come sigla del programma TV #SocialFace. Ha suonato in apertura di: Calibro35, Dente, Willy Peyote, Giuliano Palma, Beatrice Antolini, Cat Power. Il suo ultimo album è “Dentro”, pubblicato a Maggio 2022.
*Malamore*, band italiana, originaria di Veglie, in provincia di Lecce. I componenti sono Osvaldo Greco (classe ’90), Matteo Spano (classe ’90) e Giacomo Spedicato (classe ’96). Si sono esibiti su palchi importanti come quello dell’UNO MAGGIO TARANTO 2022, Musica contro le mafie, Cinzella Festival, SEI Festival. Il loro album “Il tempo per noi” è stato co-prodotto e mixato da Andrea Mariano (Android) dei Negramaro.
*Marco Ancona* è tra gli artisti salentini più noti nella scena underground nazionale. Attivo dalla seconda metà degli anni Novanta, ha dato vita a Bludinvidia, Amerigo Verardi & Marco Ancona, Fonokit, tutti e tre progetti molto apprezzati dalla critica e premiati dal pubblico, con i quali ha pubblicato diversi lavori discografici e tenuto innumerevoli concerti. Tantissime sono anche le collaborazioni con vari artisti della scena italiana. Ad oggi Marco Ancona compare su più di 60 pubblicazioni nelle vesti di cantante, autore, strumentista e produttore.
Stefano *Scuro* è un musicista cantautore attivo in diversi progetti musicali. Con il suo primo gruppo, i Logo, pubblica il primo Ep, é vincitore del Jack Daniel’s Tour che lo porta ad esibirsi a Nashville negli USA ed è finalista di SanremoWeb. Con i Moods invece vince il Contest di RockinRoma e si esibisce in apertura dei live di Chemical Brothers e Prodigy. Il percorso da solista nasce nel 2019 con il primo Ep a cui sono seguiti diversi altri singoli tra cui “Non ci credo”,con cui ha partecipato a Musicultura, e l’ultimo “La verità sta nel mezzo” in attesa del secondo album in studio.
Michele *Cortese*, cantautore salentino vincitore nel 2008 della prima edizione italiana di X-Factor con la vocal band Aram Quartet. Nel 2015 ha vinto il “Festival internazionale della canzone di Viña del Mar” in Cile, è stato co-coach della prima edizione cilena del talent-show televisivo The Voice, ha all’attivo otto lavori discografici di cui 5 da solista e significative esperienze artistiche in Italia e all’estero in giro per i più importanti palcoscenici d’America Latina. È stato protagonista di noti musical di Broadway nei maggiori teatri d’oltreoceano. È voce protagonista dello storytelling “Mogol racconta Mogol” col maestro Mogol. Dal 2020 si presenta al pubblico utilizzando semplicemente il proprio cognome come pseudonimo artistico per raccontare una nuova versione di sé. La sua musica è una caccia al tesoro alla ricerca di bellezza, poesia e leggerezza.
13-14-15 gennaio 2023 Presso Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto (Lu Mbroia) Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura bar ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 5 euro Via Mazzini 44 – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
VENERDÌ 13 GENNAIO I VENERDÌ LIVE DEL ZINZILA’S FIGLI DI ROCK N’ ROLL Live Show L’ omaggio a #LIGABUE, uno degli artisti contemporanei di maggior successo. Protagonisti del prossimo appuntamento musicale del Zinzila’s, FIGLI DI ROCK N’ ROLL, la tribute band salentina dedicata al grande cantautore. INGRESSO LIBERO. GRADITA PRENOTAZIONE (Tavoli Limitati ) INFO E PRENOTAZIONI: 339 8070195 320 4444640
Roberto Gagliardi “L’Ulivo” venerdì 13 gennaio Stat ore 20 Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Posti limitati! Info e prenotazioni: 327.3246985 – 339.2063444 – fondoverri@tiscali.it
In questa performance di musica e immagini, gli strumenti di Roberto Gagliardi accompagneranno la proiezione di alcune foto realizzate dall’artista nell’arco di più di 15 anni. Le foto narrano la storia di un magico ulivo, “l’albero più sorprendente che abbia mai incontrato
13-14-15 gennaio 2023 Presso Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto (Lu Mbroia) Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura bar ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 5 euro a serata Via Mazzini 44 – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
LaboratorioUrbano IndiEpendente. Rassegna di Musica indipendente Con Blumosso, One year before, Lefrasiincompiutedielena, Merifiore, Cristiana Verardo, Malamore, Scuro, Marco Ancona, Cortese. Il 13-14-15 Gennaio 2023 presso il Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto, sede invernale dell’associazione culturale Art&Lab Lu Mbroia, arriva la prima edizione del LaboratorioUrbano IndiEpendente. Il format, ideato e artisticamente diretto dal cantautore salentino Cortese, è una rassegna di musica inedita indipendente che vedrà sul palco alcuni artisti di quella che è la prolifica scena cantautorale salentina che dagli anni ‘90 ad oggi hanno portato in giro le loro canzoni dal Salento fino a importanti palchi di club e festival d’Italia e all’estero. Gli artisti si racconteranno nei “salotti indiependenti” e si esibiranno in live acustici. Ogni serata si concluderà con un open mic, un microfono aperto, per cantautori emergenti che hanno voglia di condividere le proprie canzoni col pubblico. Per l’occasione la sala concerti del Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto sarà allestita con divani e poltrone per accogliere il pubblico in un vero e proprio salotto di canzoni. Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati secondi piatti, aperitivi, panini, pucce e focacce, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Note biografiche sugli ospiti *Blumosso*, pseudonimo di Simone Perrone, cantautore e scrittore classe 1987, artista poliedrico con all’attivo un album (“In un baule di personalità multiple”), un ep (“Conseguenze”), due romanzi, collaborazioni come autore per altri artisti italiani, partecipazioni televisive.
*One Year Before*, primo progetto solista di Matteo Bemolle De Benedittis, tastierista, compositore e arrangiatore che ha gravitato in diverse formazioni calcando palchi importanti in apertura a Aerosmith, Cranberries, Negramaro, fondato la band electro-rock Jack in the Head, lavorato in studio come session man e producer per vari artisti.
*LefrasiincompiutediElena*, progetto indie-rock di RafQu, al secolo Raffaele Quarta, chitarrista, compositore, autore, produttore originario della provincia di Brindisi. Ha all’attivo numerose esperienze discografiche, live e prestigiosi riconoscimenti nell’ambito del chitarrismo fingerpicking in giro per il mondo dall’Inghilterra alla Cina. Ha lavorato a sonorizzazioni per spot pubblicitari e spettacoli teatrali, prodotto dischi di artisti emergenti, scritto per orchestra, pubblicato un libro di poesie. Il suo album “Interno 29” è stato un successo di ascolti e streams.
*Cristiana Verardo*, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte 2019, è una cantautrice e chitarrista salentina classe 1990. Nel 2022 parte per il primo tour internazionale in Spagna e Albania, è finalista del 1MNext (Primo Maggio Roma) e pubblica insieme a Carolina Bubbico “Terronda” con la straordinaria partecipazione di Tosca. Ha all’attivo due album e diverse partecipazioni televisive e radiofoniche.
*Merifiore*, vincitrice nazionale dell’Arezzo Wave 2014, è una cantautrice pugliese che vanta numerose partecipazioni a festival nazionali e internazionali (Primo Maggio Taranto, Milano Film Festival, Sziget Festival Budapest, CMJ Music Marathon NYC). Nel 2016 si fa notare con il suo primo singolo “Tell me” pubblicato da Sugar Music e scelto da SKY Uno come sigla del programma TV #SocialFace. Ha suonato in apertura di: Calibro35, Dente, Willy Peyote, Giuliano Palma, Beatrice Antolini, Cat Power. Il suo ultimo album è “Dentro”, pubblicato a Maggio 2022.
*Malamore*, band italiana, originaria di Veglie, in provincia di Lecce. I componenti sono Osvaldo Greco (classe ’90), Matteo Spano (classe ’90) e Giacomo Spedicato (classe ’96). Si sono esibiti su palchi importanti come quello dell’UNO MAGGIO TARANTO 2022, Musica contro le mafie, Cinzella Festival, SEI Festival. Il loro album “Il tempo per noi” è stato co-prodotto e mixato da Andrea Mariano (Android) dei Negramaro.
*Marco Ancona* è tra gli artisti salentini più noti nella scena underground nazionale. Attivo dalla seconda metà degli anni Novanta, ha dato vita a Bludinvidia, Amerigo Verardi & Marco Ancona, Fonokit, tutti e tre progetti molto apprezzati dalla critica e premiati dal pubblico, con i quali ha pubblicato diversi lavori discografici e tenuto innumerevoli concerti. Tantissime sono anche le collaborazioni con vari artisti della scena italiana. Ad oggi Marco Ancona compare su più di 60 pubblicazioni nelle vesti di cantante, autore, strumentista e produttore.
Stefano *Scuro* è un musicista cantautore attivo in diversi progetti musicali. Con il suo primo gruppo, i Logo, pubblica il primo Ep, é vincitore del Jack Daniel’s Tour che lo porta ad esibirsi a Nashville negli USA ed è finalista di SanremoWeb. Con i Moods invece vince il Contest di RockinRoma e si esibisce in apertura dei live di Chemical Brothers e Prodigy. Il percorso da solista nasce nel 2019 con il primo Ep a cui sono seguiti diversi altri singoli tra cui “Non ci credo”,con cui ha partecipato a Musicultura, e l’ultimo “La verità sta nel mezzo” in attesa del secondo album in studio.
Michele *Cortese*, cantautore salentino vincitore nel 2008 della prima edizione italiana di X-Factor con la vocal band Aram Quartet. Nel 2015 ha vinto il “Festival internazionale della canzone di Viña del Mar” in Cile, è stato co-coach della prima edizione cilena del talent-show televisivo The Voice, ha all’attivo otto lavori discografici di cui 5 da solista e significative esperienze artistiche in Italia e all’estero in giro per i più importanti palcoscenici d’America Latina. È stato protagonista di noti musical di Broadway nei maggiori teatri d’oltreoceano. È voce protagonista dello storytelling “Mogol racconta Mogol” col maestro Mogol. Dal 2020 si presenta al pubblico utilizzando semplicemente il proprio cognome come pseudonimo artistico per raccontare una nuova versione di sé. La sua musica è una caccia al tesoro alla ricerca di bellezza, poesia e leggerezza.
13-14-15 gennaio 2023 Presso Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto (Lu Mbroia) Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura bar ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 5 euro Via Mazzini 44 – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
VENERDÌ 13 GENNAIO I VENERDÌ LIVE DEL ZINZILA’S FIGLI DI ROCK N’ ROLL Live Show L’ omaggio a #LIGABUE, uno degli artisti contemporanei di maggior successo. Protagonisti del prossimo appuntamento musicale del Zinzila’s, FIGLI DI ROCK N’ ROLL, la tribute band salentina dedicata al grande cantautore. INGRESSO LIBERO. GRADITA PRENOTAZIONE (Tavoli Limitati ) INFO E PRENOTAZIONI: 339 8070195 320 4444640
13-14-15 gennaio 2023 Presso Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto (Lu Mbroia) Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura bar ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 5 euro a serata Via Mazzini 44 – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
LaboratorioUrbano IndiEpendente. Rassegna di Musica indipendente Con Blumosso, One year before, Lefrasiincompiutedielena, Merifiore, Cristiana Verardo, Malamore, Scuro, Marco Ancona, Cortese. Il 13-14-15 Gennaio 2023 presso il Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto, sede invernale dell’associazione culturale Art&Lab Lu Mbroia, arriva la prima edizione del LaboratorioUrbano IndiEpendente. Il format, ideato e artisticamente diretto dal cantautore salentino Cortese, è una rassegna di musica inedita indipendente che vedrà sul palco alcuni artisti di quella che è la prolifica scena cantautorale salentina che dagli anni ‘90 ad oggi hanno portato in giro le loro canzoni dal Salento fino a importanti palchi di club e festival d’Italia e all’estero. Gli artisti si racconteranno nei “salotti indiependenti” e si esibiranno in live acustici. Ogni serata si concluderà con un open mic, un microfono aperto, per cantautori emergenti che hanno voglia di condividere le proprie canzoni col pubblico. Per l’occasione la sala concerti del Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto sarà allestita con divani e poltrone per accogliere il pubblico in un vero e proprio salotto di canzoni. Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati secondi piatti, aperitivi, panini, pucce e focacce, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Note biografiche sugli ospiti *Blumosso*, pseudonimo di Simone Perrone, cantautore e scrittore classe 1987, artista poliedrico con all’attivo un album (“In un baule di personalità multiple”), un ep (“Conseguenze”), due romanzi, collaborazioni come autore per altri artisti italiani, partecipazioni televisive.
*One Year Before*, primo progetto solista di Matteo Bemolle De Benedittis, tastierista, compositore e arrangiatore che ha gravitato in diverse formazioni calcando palchi importanti in apertura a Aerosmith, Cranberries, Negramaro, fondato la band electro-rock Jack in the Head, lavorato in studio come session man e producer per vari artisti.
*LefrasiincompiutediElena*, progetto indie-rock di RafQu, al secolo Raffaele Quarta, chitarrista, compositore, autore, produttore originario della provincia di Brindisi. Ha all’attivo numerose esperienze discografiche, live e prestigiosi riconoscimenti nell’ambito del chitarrismo fingerpicking in giro per il mondo dall’Inghilterra alla Cina. Ha lavorato a sonorizzazioni per spot pubblicitari e spettacoli teatrali, prodotto dischi di artisti emergenti, scritto per orchestra, pubblicato un libro di poesie. Il suo album “Interno 29” è stato un successo di ascolti e streams.
*Cristiana Verardo*, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte 2019, è una cantautrice e chitarrista salentina classe 1990. Nel 2022 parte per il primo tour internazionale in Spagna e Albania, è finalista del 1MNext (Primo Maggio Roma) e pubblica insieme a Carolina Bubbico “Terronda” con la straordinaria partecipazione di Tosca. Ha all’attivo due album e diverse partecipazioni televisive e radiofoniche.
*Merifiore*, vincitrice nazionale dell’Arezzo Wave 2014, è una cantautrice pugliese che vanta numerose partecipazioni a festival nazionali e internazionali (Primo Maggio Taranto, Milano Film Festival, Sziget Festival Budapest, CMJ Music Marathon NYC). Nel 2016 si fa notare con il suo primo singolo “Tell me” pubblicato da Sugar Music e scelto da SKY Uno come sigla del programma TV #SocialFace. Ha suonato in apertura di: Calibro35, Dente, Willy Peyote, Giuliano Palma, Beatrice Antolini, Cat Power. Il suo ultimo album è “Dentro”, pubblicato a Maggio 2022.
*Malamore*, band italiana, originaria di Veglie, in provincia di Lecce. I componenti sono Osvaldo Greco (classe ’90), Matteo Spano (classe ’90) e Giacomo Spedicato (classe ’96). Si sono esibiti su palchi importanti come quello dell’UNO MAGGIO TARANTO 2022, Musica contro le mafie, Cinzella Festival, SEI Festival. Il loro album “Il tempo per noi” è stato co-prodotto e mixato da Andrea Mariano (Android) dei Negramaro.
*Marco Ancona* è tra gli artisti salentini più noti nella scena underground nazionale. Attivo dalla seconda metà degli anni Novanta, ha dato vita a Bludinvidia, Amerigo Verardi & Marco Ancona, Fonokit, tutti e tre progetti molto apprezzati dalla critica e premiati dal pubblico, con i quali ha pubblicato diversi lavori discografici e tenuto innumerevoli concerti. Tantissime sono anche le collaborazioni con vari artisti della scena italiana. Ad oggi Marco Ancona compare su più di 60 pubblicazioni nelle vesti di cantante, autore, strumentista e produttore.
Stefano *Scuro* è un musicista cantautore attivo in diversi progetti musicali. Con il suo primo gruppo, i Logo, pubblica il primo Ep, é vincitore del Jack Daniel’s Tour che lo porta ad esibirsi a Nashville negli USA ed è finalista di SanremoWeb. Con i Moods invece vince il Contest di RockinRoma e si esibisce in apertura dei live di Chemical Brothers e Prodigy. Il percorso da solista nasce nel 2019 con il primo Ep a cui sono seguiti diversi altri singoli tra cui “Non ci credo”,con cui ha partecipato a Musicultura, e l’ultimo “La verità sta nel mezzo” in attesa del secondo album in studio.
Michele *Cortese*, cantautore salentino vincitore nel 2008 della prima edizione italiana di X-Factor con la vocal band Aram Quartet. Nel 2015 ha vinto il “Festival internazionale della canzone di Viña del Mar” in Cile, è stato co-coach della prima edizione cilena del talent-show televisivo The Voice, ha all’attivo otto lavori discografici di cui 5 da solista e significative esperienze artistiche in Italia e all’estero in giro per i più importanti palcoscenici d’America Latina. È stato protagonista di noti musical di Broadway nei maggiori teatri d’oltreoceano. È voce protagonista dello storytelling “Mogol racconta Mogol” col maestro Mogol. Dal 2020 si presenta al pubblico utilizzando semplicemente il proprio cognome come pseudonimo artistico per raccontare una nuova versione di sé. La sua musica è una caccia al tesoro alla ricerca di bellezza, poesia e leggerezza.
13-14-15 gennaio 2023 Presso Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto (Lu Mbroia) Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura bar ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 5 euro Via Mazzini 44 – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
13-14-15 gennaio 2023 Presso Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto (Lu Mbroia) Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura bar ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 5 euro a serata Via Mazzini 44 – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
LaboratorioUrbano IndiEpendente. Rassegna di Musica indipendente Con Blumosso, One year before, Lefrasiincompiutedielena, Merifiore, Cristiana Verardo, Malamore, Scuro, Marco Ancona, Cortese. Il 13-14-15 Gennaio 2023 presso il Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto, sede invernale dell’associazione culturale Art&Lab Lu Mbroia, arriva la prima edizione del LaboratorioUrbano IndiEpendente. Il format, ideato e artisticamente diretto dal cantautore salentino Cortese, è una rassegna di musica inedita indipendente che vedrà sul palco alcuni artisti di quella che è la prolifica scena cantautorale salentina che dagli anni ‘90 ad oggi hanno portato in giro le loro canzoni dal Salento fino a importanti palchi di club e festival d’Italia e all’estero. Gli artisti si racconteranno nei “salotti indiependenti” e si esibiranno in live acustici. Ogni serata si concluderà con un open mic, un microfono aperto, per cantautori emergenti che hanno voglia di condividere le proprie canzoni col pubblico. Per l’occasione la sala concerti del Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto sarà allestita con divani e poltrone per accogliere il pubblico in un vero e proprio salotto di canzoni. Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati secondi piatti, aperitivi, panini, pucce e focacce, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Note biografiche sugli ospiti *Blumosso*, pseudonimo di Simone Perrone, cantautore e scrittore classe 1987, artista poliedrico con all’attivo un album (“In un baule di personalità multiple”), un ep (“Conseguenze”), due romanzi, collaborazioni come autore per altri artisti italiani, partecipazioni televisive.
*One Year Before*, primo progetto solista di Matteo Bemolle De Benedittis, tastierista, compositore e arrangiatore che ha gravitato in diverse formazioni calcando palchi importanti in apertura a Aerosmith, Cranberries, Negramaro, fondato la band electro-rock Jack in the Head, lavorato in studio come session man e producer per vari artisti.
*LefrasiincompiutediElena*, progetto indie-rock di RafQu, al secolo Raffaele Quarta, chitarrista, compositore, autore, produttore originario della provincia di Brindisi. Ha all’attivo numerose esperienze discografiche, live e prestigiosi riconoscimenti nell’ambito del chitarrismo fingerpicking in giro per il mondo dall’Inghilterra alla Cina. Ha lavorato a sonorizzazioni per spot pubblicitari e spettacoli teatrali, prodotto dischi di artisti emergenti, scritto per orchestra, pubblicato un libro di poesie. Il suo album “Interno 29” è stato un successo di ascolti e streams.
*Cristiana Verardo*, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte 2019, è una cantautrice e chitarrista salentina classe 1990. Nel 2022 parte per il primo tour internazionale in Spagna e Albania, è finalista del 1MNext (Primo Maggio Roma) e pubblica insieme a Carolina Bubbico “Terronda” con la straordinaria partecipazione di Tosca. Ha all’attivo due album e diverse partecipazioni televisive e radiofoniche.
*Merifiore*, vincitrice nazionale dell’Arezzo Wave 2014, è una cantautrice pugliese che vanta numerose partecipazioni a festival nazionali e internazionali (Primo Maggio Taranto, Milano Film Festival, Sziget Festival Budapest, CMJ Music Marathon NYC). Nel 2016 si fa notare con il suo primo singolo “Tell me” pubblicato da Sugar Music e scelto da SKY Uno come sigla del programma TV #SocialFace. Ha suonato in apertura di: Calibro35, Dente, Willy Peyote, Giuliano Palma, Beatrice Antolini, Cat Power. Il suo ultimo album è “Dentro”, pubblicato a Maggio 2022.
*Malamore*, band italiana, originaria di Veglie, in provincia di Lecce. I componenti sono Osvaldo Greco (classe ’90), Matteo Spano (classe ’90) e Giacomo Spedicato (classe ’96). Si sono esibiti su palchi importanti come quello dell’UNO MAGGIO TARANTO 2022, Musica contro le mafie, Cinzella Festival, SEI Festival. Il loro album “Il tempo per noi” è stato co-prodotto e mixato da Andrea Mariano (Android) dei Negramaro.
*Marco Ancona* è tra gli artisti salentini più noti nella scena underground nazionale. Attivo dalla seconda metà degli anni Novanta, ha dato vita a Bludinvidia, Amerigo Verardi & Marco Ancona, Fonokit, tutti e tre progetti molto apprezzati dalla critica e premiati dal pubblico, con i quali ha pubblicato diversi lavori discografici e tenuto innumerevoli concerti. Tantissime sono anche le collaborazioni con vari artisti della scena italiana. Ad oggi Marco Ancona compare su più di 60 pubblicazioni nelle vesti di cantante, autore, strumentista e produttore.
Stefano *Scuro* è un musicista cantautore attivo in diversi progetti musicali. Con il suo primo gruppo, i Logo, pubblica il primo Ep, é vincitore del Jack Daniel’s Tour che lo porta ad esibirsi a Nashville negli USA ed è finalista di SanremoWeb. Con i Moods invece vince il Contest di RockinRoma e si esibisce in apertura dei live di Chemical Brothers e Prodigy. Il percorso da solista nasce nel 2019 con il primo Ep a cui sono seguiti diversi altri singoli tra cui “Non ci credo”,con cui ha partecipato a Musicultura, e l’ultimo “La verità sta nel mezzo” in attesa del secondo album in studio.
Michele *Cortese*, cantautore salentino vincitore nel 2008 della prima edizione italiana di X-Factor con la vocal band Aram Quartet. Nel 2015 ha vinto il “Festival internazionale della canzone di Viña del Mar” in Cile, è stato co-coach della prima edizione cilena del talent-show televisivo The Voice, ha all’attivo otto lavori discografici di cui 5 da solista e significative esperienze artistiche in Italia e all’estero in giro per i più importanti palcoscenici d’America Latina. È stato protagonista di noti musical di Broadway nei maggiori teatri d’oltreoceano. È voce protagonista dello storytelling “Mogol racconta Mogol” col maestro Mogol. Dal 2020 si presenta al pubblico utilizzando semplicemente il proprio cognome come pseudonimo artistico per raccontare una nuova versione di sé. La sua musica è una caccia al tesoro alla ricerca di bellezza, poesia e leggerezza.
13-14-15 gennaio 2023 Presso Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto (Lu Mbroia) Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura bar ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 5 euro Via Mazzini 44 – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
13-14-15 gennaio 2023 Presso Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto (Lu Mbroia) Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura bar ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 5 euro a serata Via Mazzini 44 – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
LaboratorioUrbano IndiEpendente. Rassegna di Musica indipendente Con Blumosso, One year before, Lefrasiincompiutedielena, Merifiore, Cristiana Verardo, Malamore, Scuro, Marco Ancona, Cortese. Il 13-14-15 Gennaio 2023 presso il Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto, sede invernale dell’associazione culturale Art&Lab Lu Mbroia, arriva la prima edizione del LaboratorioUrbano IndiEpendente. Il format, ideato e artisticamente diretto dal cantautore salentino Cortese, è una rassegna di musica inedita indipendente che vedrà sul palco alcuni artisti di quella che è la prolifica scena cantautorale salentina che dagli anni ‘90 ad oggi hanno portato in giro le loro canzoni dal Salento fino a importanti palchi di club e festival d’Italia e all’estero. Gli artisti si racconteranno nei “salotti indiependenti” e si esibiranno in live acustici. Ogni serata si concluderà con un open mic, un microfono aperto, per cantautori emergenti che hanno voglia di condividere le proprie canzoni col pubblico. Per l’occasione la sala concerti del Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto sarà allestita con divani e poltrone per accogliere il pubblico in un vero e proprio salotto di canzoni. Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati secondi piatti, aperitivi, panini, pucce e focacce, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Note biografiche sugli ospiti *Blumosso*, pseudonimo di Simone Perrone, cantautore e scrittore classe 1987, artista poliedrico con all’attivo un album (“In un baule di personalità multiple”), un ep (“Conseguenze”), due romanzi, collaborazioni come autore per altri artisti italiani, partecipazioni televisive.
*One Year Before*, primo progetto solista di Matteo Bemolle De Benedittis, tastierista, compositore e arrangiatore che ha gravitato in diverse formazioni calcando palchi importanti in apertura a Aerosmith, Cranberries, Negramaro, fondato la band electro-rock Jack in the Head, lavorato in studio come session man e producer per vari artisti.
*LefrasiincompiutediElena*, progetto indie-rock di RafQu, al secolo Raffaele Quarta, chitarrista, compositore, autore, produttore originario della provincia di Brindisi. Ha all’attivo numerose esperienze discografiche, live e prestigiosi riconoscimenti nell’ambito del chitarrismo fingerpicking in giro per il mondo dall’Inghilterra alla Cina. Ha lavorato a sonorizzazioni per spot pubblicitari e spettacoli teatrali, prodotto dischi di artisti emergenti, scritto per orchestra, pubblicato un libro di poesie. Il suo album “Interno 29” è stato un successo di ascolti e streams.
*Cristiana Verardo*, vincitrice del Premio Bianca d’Aponte 2019, è una cantautrice e chitarrista salentina classe 1990. Nel 2022 parte per il primo tour internazionale in Spagna e Albania, è finalista del 1MNext (Primo Maggio Roma) e pubblica insieme a Carolina Bubbico “Terronda” con la straordinaria partecipazione di Tosca. Ha all’attivo due album e diverse partecipazioni televisive e radiofoniche.
*Merifiore*, vincitrice nazionale dell’Arezzo Wave 2014, è una cantautrice pugliese che vanta numerose partecipazioni a festival nazionali e internazionali (Primo Maggio Taranto, Milano Film Festival, Sziget Festival Budapest, CMJ Music Marathon NYC). Nel 2016 si fa notare con il suo primo singolo “Tell me” pubblicato da Sugar Music e scelto da SKY Uno come sigla del programma TV #SocialFace. Ha suonato in apertura di: Calibro35, Dente, Willy Peyote, Giuliano Palma, Beatrice Antolini, Cat Power. Il suo ultimo album è “Dentro”, pubblicato a Maggio 2022.
*Malamore*, band italiana, originaria di Veglie, in provincia di Lecce. I componenti sono Osvaldo Greco (classe ’90), Matteo Spano (classe ’90) e Giacomo Spedicato (classe ’96). Si sono esibiti su palchi importanti come quello dell’UNO MAGGIO TARANTO 2022, Musica contro le mafie, Cinzella Festival, SEI Festival. Il loro album “Il tempo per noi” è stato co-prodotto e mixato da Andrea Mariano (Android) dei Negramaro.
*Marco Ancona* è tra gli artisti salentini più noti nella scena underground nazionale. Attivo dalla seconda metà degli anni Novanta, ha dato vita a Bludinvidia, Amerigo Verardi & Marco Ancona, Fonokit, tutti e tre progetti molto apprezzati dalla critica e premiati dal pubblico, con i quali ha pubblicato diversi lavori discografici e tenuto innumerevoli concerti. Tantissime sono anche le collaborazioni con vari artisti della scena italiana. Ad oggi Marco Ancona compare su più di 60 pubblicazioni nelle vesti di cantante, autore, strumentista e produttore.
Stefano *Scuro* è un musicista cantautore attivo in diversi progetti musicali. Con il suo primo gruppo, i Logo, pubblica il primo Ep, é vincitore del Jack Daniel’s Tour che lo porta ad esibirsi a Nashville negli USA ed è finalista di SanremoWeb. Con i Moods invece vince il Contest di RockinRoma e si esibisce in apertura dei live di Chemical Brothers e Prodigy. Il percorso da solista nasce nel 2019 con il primo Ep a cui sono seguiti diversi altri singoli tra cui “Non ci credo”,con cui ha partecipato a Musicultura, e l’ultimo “La verità sta nel mezzo” in attesa del secondo album in studio.
Michele *Cortese*, cantautore salentino vincitore nel 2008 della prima edizione italiana di X-Factor con la vocal band Aram Quartet. Nel 2015 ha vinto il “Festival internazionale della canzone di Viña del Mar” in Cile, è stato co-coach della prima edizione cilena del talent-show televisivo The Voice, ha all’attivo otto lavori discografici di cui 5 da solista e significative esperienze artistiche in Italia e all’estero in giro per i più importanti palcoscenici d’America Latina. È stato protagonista di noti musical di Broadway nei maggiori teatri d’oltreoceano. È voce protagonista dello storytelling “Mogol racconta Mogol” col maestro Mogol. Dal 2020 si presenta al pubblico utilizzando semplicemente il proprio cognome come pseudonimo artistico per raccontare una nuova versione di sé. La sua musica è una caccia al tesoro alla ricerca di bellezza, poesia e leggerezza.
13-14-15 gennaio 2023 Presso Laboratorio Urbano Giovanile di Corigliano d’Otranto (Lu Mbroia) Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura bar ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 5 euro Via Mazzini 44 – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
DOMANI SERA giovedì 19 gennaio torna DONNE D’IN-CANTO!!! Ospite della serata la meravigliosa Giusy Colì!!! Accompagnata al piano dal maestro Luigi Russo! Fernando Alemanni, Marcella Rizzo e il sottoscritto vi aspettano numerosissimi a Cutrofiano presso le Scuderie di Palazzo Filomarini (Piazza Municipio) alle 19.30!
Le sue canzoni e quelle di suo padre sono scolpite nella memoria storica della città.
Giovedì 19 gennaio , a partire dalle 22, al Cantiere torna Enzo Petrachi, figlio d’arte del più grande esponente della musica folk leccese che con i suoi successi ha riempito piazze e cuori di tutto il Salento.
Seguendo le orme del padre Bruno, negli anni Enzo Petrachi è riuscito a mixare suoni diversi e nuovi della tradizione salentina, tramutando in note musicali la storia del nostro paese fino a portare l’ondata di calore del folk oltre i confini territoriali e raggiungere anche l’estero, Stati Uniti e molti altri paesi europei (Germania, Svizzera, Belgio).
Insieme alla sua FolkBand22, composta da Gabriele Mazzotta (batteria), Luca Sarinelli (basso), Michele Russo (chitarra), Salvatore Costantini (fisarmonica) e Rebecca Carlà, in arte Rebel, alla voce, renderà il Cantiere un posto in cui trascorrere una serata unica.
Start h 22 Ingresso gratuito come sempre, zona live. Per prenotare un tavolo, online da questo link: https://bit.ly/Prenota_Cantiere oppure telefonicamente al 3895141191.
DOMANI SERA giovedì 19 gennaio torna DONNE D’IN-CANTO!!! Ospite della serata la meravigliosa Giusy Colì!!! Accompagnata al piano dal maestro Luigi Russo! Fernando Alemanni, Marcella Rizzo e il sottoscritto vi aspettano numerosissimi a Cutrofiano presso le Scuderie di Palazzo Filomarini (Piazza Municipio) alle 19.30!
Le sue canzoni e quelle di suo padre sono scolpite nella memoria storica della città.
Giovedì 19 gennaio , a partire dalle 22, al Cantiere torna Enzo Petrachi, figlio d’arte del più grande esponente della musica folk leccese che con i suoi successi ha riempito piazze e cuori di tutto il Salento.
Seguendo le orme del padre Bruno, negli anni Enzo Petrachi è riuscito a mixare suoni diversi e nuovi della tradizione salentina, tramutando in note musicali la storia del nostro paese fino a portare l’ondata di calore del folk oltre i confini territoriali e raggiungere anche l’estero, Stati Uniti e molti altri paesi europei (Germania, Svizzera, Belgio).
Insieme alla sua FolkBand22, composta da Gabriele Mazzotta (batteria), Luca Sarinelli (basso), Michele Russo (chitarra), Salvatore Costantini (fisarmonica) e Rebecca Carlà, in arte Rebel, alla voce, renderà il Cantiere un posto in cui trascorrere una serata unica.
Start h 22 Ingresso gratuito come sempre, zona live. Per prenotare un tavolo, online da questo link: https://bit.ly/Prenota_Cantiere oppure telefonicamente al 3895141191.
Alessandro Pipino “Accordéon” Stat ore 20 Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Posti limitati! Info e prenotazioni: 327.3246985 – 339.2063444 – fondoverri@tiscali.it
Compositore, arrangiatore polistrumentista, Alessandro Pipino, membro dei Radiodervish e de L’Escargot, presenta “Accordéon”, un progetto per organetto solo. La ricerca dell’emozione prima che della pulsazione. L’organetto oltre la tradizione, brani di compositori contemporanei si alternano a composizioni proprie.
Venerdì 20 gennaio – ore 20:45 Nasca – Il teatro | Via Siracusa 28 – Lecce Ingresso gratuito Info e prenotazioni 3474741759 – nasca@ippolitochiarello.it
“TARÀN SOLODITARANTA” PER LA STAGIONE “UNICA – UN NUOVO CONTATTO” A NASCA IL TEATRO DI LECCE
Prosegue il programma di Unica – un nuovo contatto, prima stagione di teatro, musica, danza, mostre di Nasca il teatro, nuovo spazio culturale e sociale in via Siracusa 28 nella Zona 167/B del Quartiere Stadio di Lecce. Venerdì 20 gennaio alle 20:45 (info e prenotazioni 3474741759 – nasca@ippolitochiarello.it), appuntamento con “Taràn soloditaranta” di Maristella Martella, coreografa, danzatrice e direttrice artistica di Tarantarte. L’origine rituale e terapeutica della Tarantella ispira il confronto tra la tradizione dei riti di guarigione antichi e la ricerca espressiva del linguaggio teatrale e coreutico contemporaneo. Maristella Martella focalizza la sua ricerca sul Tarantismo salentino e il mistero della trance, partendo dallo studio degli elementi rituali propri delle culture mediterranee. La Taranta è qui intesa come movimento vorticoso, come danza rotante che si ispira allo Zar egiziano e alle danze sufi. «La danza tradizionale ci ricorda chi eravamo. È una messa danzata che celebra il collante sociale e identitaria di un popolo della terra. Questo è quello che fa la coreografa e danzatrice Maristella Martella», sottolinea il regista Edoardo Winspeare. «Ma la nostra salentina non si limita a questo, ripetendo lo stesso, pur bellissimo, rituale ballato. Maristella lavora sulla – e dalla – tradizione perché vuole raccontarci che cosa siamo diventati. Lo fa distillando il meglio dal passato, conservando l’autenticità popolare e allo stesso tempo sperimentando nuove strade con il fine di fare arte».
Nasca – Il Teatro Da qualche mese il viaggio nomade in giro per il mondo dell’attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è, infatti, una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B del capoluogo salentino.
Unica – un nuovo contatto
La stagione Unica – con la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma con la consulenza musicale di Mimmo Pesare,la direzione organizzativa di Marcella Buttazzo – proseguirà con la presentazione del disco “Coralli cotti a colazione” di Giorgio Consoli (3 febbraio), Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese (Ura teatro) con “Racconti a lume di candela” (17 febbraio), la presentazione del libro “Produrre teatro in Italia oggi” di Francesca D’ippolito (Dino Audino Editore) e le “Pillole di Fanculopensiero stanza 510” con Ippolito Chiarello (3 marzo), il Working progress del laboratorio di danza di Barbara Toma (17 marzo) e il concerto di Francesca Romana Perrotta (31 marzo), la mostra Accendere la sirena (21 aprile), lo spettacolo per famiglie “Aspettando il vento” di Luigi D’Elia (28 aprile) per concludere con la musica di Dario Falco e Bruno Galeone (5 maggio), la presentazione di “24 Storie di bici” di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio (19 maggio) e il finale di stagione con “Un cuore a pedali” di Ippolito Chiarello e la Festa del FUS – Fondo unico dello spettatore di Nasca (28 maggio).
FUS – Fondo unico dello spettatore «Il contributo all’ingresso non consentirà di ricevere solo una tessera, ma permetterà di aprire un vero e proprio libretto di risparmio per alimentare il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Saranno tutti “soci azionisti” della mission culturale del luogo e ogni volta che parteciperanno a una delle attività o serate e/o attraverso altri contributi volontari per iniziative speciali, aumenteranno il loro “capitale”. Ogni anno, nell’anniversario dell’inaugurazione dello spazio, il 28 maggio, ci sarà una giornata in cui si chiudono le attività invernali e si riscuoteranno “gli interessi”. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto», spiega Ippolito Chiarello.
I prossimi protagonisti dei Venerdi Live del Zinzila’s vi faranno cantare e ballare tutte le hit più belle degli Anni 70/80/90, la Musica Dance e di divertentismo. I KissAnd TheGang vi aspettano per un Live Show imperdibile #Venerdi20Gennaio ! INGRESSO LIBERO. GRADITA PRENOTAZIONE (Tavoli Limitati ) INFO E PRENOTAZIONI: 339 8070195 320 4444640
Alessandro Pipino “Accordéon” Stat ore 20 Fondo Verri, via S. Maria del Paradiso 8, Lecce Posti limitati! Info e prenotazioni: 327.3246985 – 339.2063444 – fondoverri@tiscali.it
Compositore, arrangiatore polistrumentista, Alessandro Pipino, membro dei Radiodervish e de L’Escargot, presenta “Accordéon”, un progetto per organetto solo. La ricerca dell’emozione prima che della pulsazione. L’organetto oltre la tradizione, brani di compositori contemporanei si alternano a composizioni proprie.
Venerdì 20 gennaio – ore 20:45 Nasca – Il teatro | Via Siracusa 28 – Lecce Ingresso gratuito Info e prenotazioni 3474741759 – nasca@ippolitochiarello.it
“TARÀN SOLODITARANTA” PER LA STAGIONE “UNICA – UN NUOVO CONTATTO” A NASCA IL TEATRO DI LECCE
Prosegue il programma di Unica – un nuovo contatto, prima stagione di teatro, musica, danza, mostre di Nasca il teatro, nuovo spazio culturale e sociale in via Siracusa 28 nella Zona 167/B del Quartiere Stadio di Lecce. Venerdì 20 gennaio alle 20:45 (info e prenotazioni 3474741759 – nasca@ippolitochiarello.it), appuntamento con “Taràn soloditaranta” di Maristella Martella, coreografa, danzatrice e direttrice artistica di Tarantarte. L’origine rituale e terapeutica della Tarantella ispira il confronto tra la tradizione dei riti di guarigione antichi e la ricerca espressiva del linguaggio teatrale e coreutico contemporaneo. Maristella Martella focalizza la sua ricerca sul Tarantismo salentino e il mistero della trance, partendo dallo studio degli elementi rituali propri delle culture mediterranee. La Taranta è qui intesa come movimento vorticoso, come danza rotante che si ispira allo Zar egiziano e alle danze sufi. «La danza tradizionale ci ricorda chi eravamo. È una messa danzata che celebra il collante sociale e identitaria di un popolo della terra. Questo è quello che fa la coreografa e danzatrice Maristella Martella», sottolinea il regista Edoardo Winspeare. «Ma la nostra salentina non si limita a questo, ripetendo lo stesso, pur bellissimo, rituale ballato. Maristella lavora sulla – e dalla – tradizione perché vuole raccontarci che cosa siamo diventati. Lo fa distillando il meglio dal passato, conservando l’autenticità popolare e allo stesso tempo sperimentando nuove strade con il fine di fare arte».
Nasca – Il Teatro Da qualche mese il viaggio nomade in giro per il mondo dell’attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è, infatti, una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B del capoluogo salentino.
Unica – un nuovo contatto
La stagione Unica – con la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma con la consulenza musicale di Mimmo Pesare,la direzione organizzativa di Marcella Buttazzo – proseguirà con la presentazione del disco “Coralli cotti a colazione” di Giorgio Consoli (3 febbraio), Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese (Ura teatro) con “Racconti a lume di candela” (17 febbraio), la presentazione del libro “Produrre teatro in Italia oggi” di Francesca D’ippolito (Dino Audino Editore) e le “Pillole di Fanculopensiero stanza 510” con Ippolito Chiarello (3 marzo), il Working progress del laboratorio di danza di Barbara Toma (17 marzo) e il concerto di Francesca Romana Perrotta (31 marzo), la mostra Accendere la sirena (21 aprile), lo spettacolo per famiglie “Aspettando il vento” di Luigi D’Elia (28 aprile) per concludere con la musica di Dario Falco e Bruno Galeone (5 maggio), la presentazione di “24 Storie di bici” di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio (19 maggio) e il finale di stagione con “Un cuore a pedali” di Ippolito Chiarello e la Festa del FUS – Fondo unico dello spettatore di Nasca (28 maggio).
FUS – Fondo unico dello spettatore «Il contributo all’ingresso non consentirà di ricevere solo una tessera, ma permetterà di aprire un vero e proprio libretto di risparmio per alimentare il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Saranno tutti “soci azionisti” della mission culturale del luogo e ogni volta che parteciperanno a una delle attività o serate e/o attraverso altri contributi volontari per iniziative speciali, aumenteranno il loro “capitale”. Ogni anno, nell’anniversario dell’inaugurazione dello spazio, il 28 maggio, ci sarà una giornata in cui si chiudono le attività invernali e si riscuoteranno “gli interessi”. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto», spiega Ippolito Chiarello.
I prossimi protagonisti dei Venerdi Live del Zinzila’s vi faranno cantare e ballare tutte le hit più belle degli Anni 70/80/90, la Musica Dance e di divertentismo. I KissAnd TheGang vi aspettano per un Live Show imperdibile #Venerdi20Gennaio ! INGRESSO LIBERO. GRADITA PRENOTAZIONE (Tavoli Limitati ) INFO E PRENOTAZIONI: 339 8070195 320 4444640
Sabato 21 gennaio – Ore 20.30 LABORATORIO URBANO GIOVANILE Via Mazzini 44, Corigliano D’Otranto
MINO DE SANTIS in concerto!
Ospite fisso dell’Associazione Art&Lab Lu Mbroia, il cantautore salentino si esibirà, chitarra e voce, in un live denso e poetico, carico della sua ironia, della sua modalità profonda di raccontare la nostra terra, la sua bellezza, le sue contraddizioni.
Il concerto si terrà presso il Laboratorio Urbano giovanile di Corigliano d’Otranto, in via Mazzini 44. Lo spazio, molto grande e riscaldato, si trova a pochi metri dalla stazione ferroviaria. I locali dell’associazione potranno ospitare un numero limitato di associati a serata, per cui si consiglia vivamente di prenotare.
È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, legumi e verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche.
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura Area Ristoro ore 20:30 – Inizio live ore 21:30 Contributo associativo: 7 Euro per il concerto (inclusa tessera associativa 2022/2023) Art&Lab Lu Mbroia – Presso LABORATORIO URBANO GIOVANILE Via Mazzini 44, Corigliano d’Otranto
Il programma prevede il meraviglioso 𝑪𝒐𝒏𝒄𝒆𝒓𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒊𝒐𝒍𝒊𝒏𝒐, 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒐𝒇𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒓𝒕𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅’𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊 𝒐𝒑. 21 𝒅𝒊 𝑬𝒓𝒏𝒆𝒔𝒕 𝑪𝒉𝒂𝒖𝒔𝒔𝒐𝒏. Ad interpretarlo il pluripremiato Quartetto Eos, con due solisti di eccezione: Davide Alogna Violinist e il pianista 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐜𝐞.
Sabato 21 gli #HAVANAQUARTET accenderanno i microfoni e sarà bellezza e cantautorato, sorrisi e aneddoti. Per noi è festa avere Davide Sergi alla voce, chitarra e clarinetto, @danielevitali voce e basso, @giovannimarzo al pianoforte e @giordanoprofico alla batteria
Prenota il tuo tavolo, non vorrai rimaner senza?
Ingresso LIBERO Start ore 22:00 Info al numero 3891835888
Sabato 21 gennaio – Ore 20.30 LABORATORIO URBANO GIOVANILE Via Mazzini 44, Corigliano D’Otranto
MINO DE SANTIS in concerto!
Ospite fisso dell’Associazione Art&Lab Lu Mbroia, il cantautore salentino si esibirà, chitarra e voce, in un live denso e poetico, carico della sua ironia, della sua modalità profonda di raccontare la nostra terra, la sua bellezza, le sue contraddizioni.
Il concerto si terrà presso il Laboratorio Urbano giovanile di Corigliano d’Otranto, in via Mazzini 44. Lo spazio, molto grande e riscaldato, si trova a pochi metri dalla stazione ferroviaria. I locali dell’associazione potranno ospitare un numero limitato di associati a serata, per cui si consiglia vivamente di prenotare.
È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, legumi e verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche.
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura Area Ristoro ore 20:30 – Inizio live ore 21:30 Contributo associativo: 7 Euro per il concerto (inclusa tessera associativa 2022/2023) Art&Lab Lu Mbroia – Presso LABORATORIO URBANO GIOVANILE Via Mazzini 44, Corigliano d’Otranto
Il programma prevede il meraviglioso 𝑪𝒐𝒏𝒄𝒆𝒓𝒕𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒗𝒊𝒐𝒍𝒊𝒏𝒐, 𝒑𝒊𝒂𝒏𝒐𝒇𝒐𝒓𝒕𝒆 𝒆 𝒒𝒖𝒂𝒓𝒕𝒆𝒕𝒕𝒐 𝒅’𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊 𝒐𝒑. 21 𝒅𝒊 𝑬𝒓𝒏𝒆𝒔𝒕 𝑪𝒉𝒂𝒖𝒔𝒔𝒐𝒏. Ad interpretarlo il pluripremiato Quartetto Eos, con due solisti di eccezione: Davide Alogna Violinist e il pianista 𝐄𝐧𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐜𝐞.
Sabato 21 gli #HAVANAQUARTET accenderanno i microfoni e sarà bellezza e cantautorato, sorrisi e aneddoti. Per noi è festa avere Davide Sergi alla voce, chitarra e clarinetto, @danielevitali voce e basso, @giovannimarzo al pianoforte e @giordanoprofico alla batteria
Prenota il tuo tavolo, non vorrai rimaner senza?
Ingresso LIBERO Start ore 22:00 Info al numero 3891835888
la DOMENICA “Live & Cabaret” del jack! questa Domenica, sul palco del JACK: CANZONI IN TRICOLORE in CONCERTO! tutto il meglio del panorama italiano, da Celentano a Vasco Rossi, da Franco Califano a Zucchero ed Antonello Venditti! tutte le hit da cantare e ballare! Canzoni in Tricolore Viaggio a ritroso nel tempo sulle note delle canzoni italiane che hanno influenzato intere generazioni. Gabriel Napoli-Voce Enrico Minonni-Tastiere Niky Corrado -Batteria JACK’N JILL (CUTROFIANO) INFO & PRERNOTAZIONI 338 6111661
Cantiere Roots: back to the Dancehall! Terron Fabio (from Sud Sound System) + dj Charlie (from Heavy Hammer Sound) Start h 22 – FREE ENTRY
È un ritmo che entra in sintonia con il battito del cuore, ci riporta indietro ai tempi in cui internet e i social non esistevano, quando per incontrarsi ci si trovava alle feste di quartiere, ai concerti e, soprattutto alle dancehall, luoghi di incontro e svago che riflettevano appieno lo stile.
Giovedì 26 gennaio, a partire dalle 22, il Cantiere si trasforma in una Dancehall per una serata di puro divertimento dedicata alle radici dello stile jamaicano. Una notte di ricerca nel presente per comprendere il passato e il futuro di questa musica, nella terra per eccellenza, il Salento, dove si è consolidata la cultura reggae internazionale e dove i Sud Sound System hanno avuto un ruolo chiave nell’incontro tra il reggae giamaicano e il patrimonio popolare tradizionale salentino.
Ospiti della serata saranno 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐨𝐧 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨, tra i front men dei Sud Sound System con 𝐝𝐣 𝐂𝐡𝐚𝐫𝐥𝐢𝐞 (del collettivo Heavy Hammer Sound). Sarà una grande festa… Ci sarete?
L’ingresso al Cantiere resta SEMPRE gratuito. Per prenotare un tavolo a LECCE e stare comodi, online da questo link: https://bit.ly/Prenota_Cantiere oppure telefonicamente al 3895141191.
Direzione artistica a cura di Cantiere Music Production. Per info e progetti da proporre, mail a music@cantierehambirreria.it
Pierpaolo Martino presenta “Oscillate Wildly” Re-imagining The Smiths”. Il progetto si pone come tributo “immaginario”, liquido, per certi versi filmico all’universo sonoro degli Smiths, celebre band inglese della scena new wave, e nello specifico all’iconico chitarrismo di Johnny Marr al complesso Bassismo di Andy Rourke e alla straordinaria scrittura letteraria di Morrissey con i suoi echi di Shelagh Delaney e Oscar Wilde
Venerdì 27 Gennaio sarà la volta di Nardò …io e il mio bro saremo Live in acustico al Rintocco START H 21:00 ..ristorantino nel cuore del centro storico della bella cittadina..non potete mancare! info e prenotazioni tavoli: 347 8288589
Venerdì 27 gennaio, torno a raccontare Lontano, con un ensemble meraviglioso! Eleonora Pascarelli voce e cori; Emanuele Coluccia fiati; Matteo Resta al basso; Francesco Pellizzari alla batteria.
Pierpaolo Martino presenta “Oscillate Wildly” Re-imagining The Smiths”. Il progetto si pone come tributo “immaginario”, liquido, per certi versi filmico all’universo sonoro degli Smiths, celebre band inglese della scena new wave, e nello specifico all’iconico chitarrismo di Johnny Marr al complesso Bassismo di Andy Rourke e alla straordinaria scrittura letteraria di Morrissey con i suoi echi di Shelagh Delaney e Oscar Wilde
Venerdì 27 Gennaio sarà la volta di Nardò …io e il mio bro saremo Live in acustico al Rintocco START H 21:00 ..ristorantino nel cuore del centro storico della bella cittadina..non potete mancare! info e prenotazioni tavoli: 347 8288589
Venerdì 27 gennaio, torno a raccontare Lontano, con un ensemble meraviglioso! Eleonora Pascarelli voce e cori; Emanuele Coluccia fiati; Matteo Resta al basso; Francesco Pellizzari alla batteria.
Sabato 28 gennaio | ore 20 e 22 Nasca Il teatro |Via Siracusa 28 – Lecce Ingresso 15 euro (soci Good Vibes) – 20 euro (incluso contributo associativo) Posti limitati – prenotazione obbligatoria 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com
DADO MORONI A LECCE IN “PIANO SOLO” Ospite dell’associazione culturale Good Vibes, sabato 28 gennaio il pianista, compositore e docente ligure Dado Moroni sarà in concerto nella sede di Nasca – Il teatro a Lecce.
Sabato 28 gennaio (doppio set ore 20 e 22 – ingresso 15/20 euro – posti limitati con prenotazione obbligatoria 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com) nella sede di Nasca – Il teatroin Via Siracusa 28 a Lecce la neonata associazione culturale Good Vibes – con la direzione artistica del contrabbassista Marco Bardoscia – ospita il concerto di Dado Moroni. Il musicista, compositore e docente ligure, in piano solo, eseguirà brani originali e celebri standard.
DADO MORONI
Genovese, classe 1962, inizia a suonare giovanissimo, esibendosi sin da adolescente prima in Italia e poi all’estero. Dopo varie produzioni discografiche e alcune tournée in giro per il mondo, nel 1991 si trasferisce negli Stati Uniti entrando a far parte della scena jazz newyorkese. Durante gli anni di permanenza nella Grande mela suona in numerosi progetti e nei club più prestigiosi (Blue Note, Birdland e Village Vanguard). Nel 1994 è l’unico pianista non statunitense (al fianco di Benny Green, Geoffrey Keezer, Ahmad Jamal e Oscar Peterson) scelto dal contrabbassista Ray Brown per il disco “Some of my best friends are piano players”. Nel 1995 vince il prestigioso premio Umbria Jazz Award e nel 2007 il Best Jazz Act agli Italian Jazz Awards. Ha all’attivo oltre cinquanta progetti discografici. Nel corso della sua lunga carriera, il versatile ed eclettico artista ha collaborato con Chet Baker, Dizzy Gillespie, Alvin Queen, Adrianne West, Tom Harrell, Kenny Barron, Jesse Davis,Eddie Gomez, Peter Erskine, Rita Marcotulli, Max Ionata, Tullio de Piscopo, Franco Ambrosetti, Roberto Gatto, Franco Cerri, Enrico Pieranunzi e tanti altri protagonisti della scena jazz nazionale e internazionale. Nell’ambito cantautorale e pop Moroni ha suonato inoltre, solo per citare alcuni nomi, con Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, Mietta, Karima Ammar. Ha festeggiato i suoi 35 anni di carriera esibendosi con Freddie Hubbard, Clark Terry, Zoot Sims, Harry “Sweets” Edison, Ray Brown, Ron Carter, Oscar Peterson, Ahmad Jamal, Hank Jones e Niels-Henning Ørsted Pedersen. Dopo varie esperienze (Julliard School, Berklee College of Music, North Texas State University, Conservatorio di Amsterdam, Matera e Torino) attualmente è docente di pianoforte jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como.
GOOD VIBES Il concerto è il secondo appuntamento promosso dalla neonata associazione culturale Good Vibes – Musica, cultura, ambiente. Dopo il sold out di dicembre a Galatone con “Tempo di Chet. La versione di Chet Baker” di Paolo Fresu, Dino Rubino e Marco Bardoscia, per ospitare Dado Moroni l’associazione ha scelto il nuovo spazio sociale e culturale del capoluogo salentino.
NASCA – TEATRI DI TERRA Dallo scorso maggio, infatti, il viaggio nomade in giro per il mondo dell’attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è, infatti, una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B. Da ottobre (info e programma ippolitochiarello.it) ha preso il via anche “Unica – un nuovo contatto”, stagione di teatro, musica, danza, mostre, laboratori.
Sabato 28 gennaio 2023 Mercato delle Idee MURO LECCESE (LE)
Shoah – Frammenti di una ballata Spettacolo teatrale di e con Fabrizio Saccomanno
a seguire
Memoria//Resistenza anteprima Spettacolo Unplugged di Luigi, Sandro e Andrea dei Crifiu
Ingresso gratuito
In occasione della Giornata della Memoria, una serata tra teatro e musica al Mercato delle Idee di Muro Leccese (Le) con Shoah, lo spettacolo teatrale di e con Fabrizio Saccomanno e a seguire l’anteprima unplugged Memoria e Resistenza, un live tematico di Luigi, Sandro e Andrea dei Crifiu.
Il Comune di Muro Leccese con la direzione artistica di Dilinò organizza sabato 28 gennaio alle ore 20.30 presso il Mercato delle Idee di Muro Leccese (Le) una serata tra musica e teatro dedicata alla Memoria della Shoah, ospitando due spettacoli sul tema. Protagonista l’attore e regista Fabrizio Saccomanno con il suo spettacolo Shoah – Frammenti di una ballata. Una produzione Ura Teatro in cui sono narrate quattro storie di bambini e adolescenti vissuti al tempo della Shoah in Ucraina, Ungheria, Polonia, Italia tra il 1942 e il 1946. Il racconto della terribile esperienza dei tanti orfani abbandonati a loro stessi dopo la deportazione dei genitori, la vita nel ghetto elemosinando un pezzo di pane e qualche patata, la drammatica esperienza del lager dove arrivavano con i loro giocattoli in mano, il ricordo indelebile degli orrori che ha segnato per sempre la loro vita chiusi nel proprio silenzio consapevoli che non ci sono parole per raccontare la Shoah. Attraverso gli occhi dei bambini è narrata la storia che ha portato al potere il nazismo, le leggi antisemite, la vita nei campi di sterminio, fino alla liberazione e all’accoglienza dei profughi che ha interessato anche alcune località della Puglia. Uno spettacolo incalzante e coinvolgente di parole, immagini, suoni, descritto da “La Gazzetta del Mezzogiorno” come “… uno spettacolo capace di tenere in silenzio un teatro gremito di ragazzi coinvolti emotivamente dalle storie dei loro coetanei”. A seguire il live tematico Memoria//Resistenza, anteprima dello spettacolo unplugged di Luigi, Sandro e Andrea dei Crifiu, una delle band migliori la Puglia sta esportando in tutta Italia e oltre i suoi confini, grazie a un’originale identità sonora e un impatto scenico nei concerti dal vivo. Qui in una veste inedita ed acustica attraverso canzoni legate al tema della Memoria e della Resistenza. Location della manifestazione il Mercato delle Idee, un nuovo contenitore di eventi e spettacoli, nuova dimora della Musica e della Cultura in Puglia. Un vecchio mercato coperto completamente ristrutturato che oggi, grazie a Dilinò, vincitore del bando Luoghi Comuni, diventa un nuovissimo centro e un incubatore ricreativo culturale che ospiterà eventi, spettacoli, workshop, laboratori e tanto altro. Una serata da non perdere, adatta ai ragazzi e alle famiglie, per riflettere, attraverso l’arte, su quello che è stato, custodirne Memoria per costruire il Futuro.
“Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.
Il racconto di un’amicizia vera che fa riflettere sul tempo che passa e ricorda allo spettatore l’importanza della speranza per il futuro.
*****
A Galatone, sul palco del Teatro Comunale (Via A. Diaz 48), sabato 28 gennaio alle ore 21.00, un nuovo appuntamento della stagione di teatro e musica ‘Teatri dell’Agire’ 2022.23, curata dal direttore artistico Salvatore Della Villa in sinergia con il Comune di Galatone. Dopo il successo del ‘Re Lear’ dello scorso anno, ritorna la compagnia Ana-thema Teatro, con la nuova produzione, Come Thelma e Louisedue amiche libere, una commedia poetica e divertente che racconta la storia di due vecchie amiche che decidono di vivere una nuova avventura nella terza età della loro vita. Un faro su un’isola dispersa rimane senza guardiano e le due protagoniste decidono di rimettersi in gioco mollando tutto e trasferendosi sull’eremo lontano. L’avventura le mette a dura prova, costringendole a riflettere sulla vita passata, sulla giovinezza, sugli amori, sull’amicizia e perché no…anche sul futuro, sognando il viaggio successiva alla conquista dell’America proprio come Thelma e Louise.
Come Thelma e Louise è il racconto di un’amicizia vera che fa riflettere sul tempo che passa, sui sentimenti che cambiano nelle varie stagioni della vita, ma soprattutto è uno spaccato d’esistenza che ricorda allo spettatore l’importanza della speranza per il futuro.
La commedia, ambientata alla fine degli anni 50, scritta e diretta da Luca Ferri, interprete in scena insieme a Claudio Del Toro, racconta la storia di due vecchie amiche ‘libere’ diverse tra loro. Sandra e Splendora divengono eroine che esprimono il bisogno di una libertà sconosciuta e perfetta, una libertà che non ha prezzo. Libertà di parola, di espressione, di essere chi si vuole essere, di fare quello che si vuole fare, di poter scegliere il proprio destino.
Allo spettatore appare una scenografia ricca di elementi realistici come l’interno della piccola casa, il grande faro che si erge dietro l’abitazione e la radio che collega e accompagna i vari momenti delle due protagoniste. Tra la radio e gli interventi musicali, le due protagoniste voleranno in quel “blu dipinto di blu” che tanto le fa sognare e ben sperare per il futuro!
Porta ore 20.30 – sipario ore 21.00
Costo Biglietto: posto unico €10 intero – €8 ridotto per under 30 e over 65
Prenotazione telefonica obbligatoria al 327.9860420, anche con WhatsApp.
I biglietti potranno essere acquistati presso il botteghino del teatro prima di ogni spettacolo.
La compagnia nasce nel 2006 ad Udine per volontà di un gruppo di giovani attori diplomati nelle prestigiose Accademie Teatrali Nazionali. Dal 2010 Anà-Thema dà vita ad una stagione teatrale, ricca di spettacoli, mostre, concerti, ospitalità, laboratori di formazione, patrocinata dal Comune di Udine, dal Comune di Osoppo, dalla Provincia di Udine, dalla Regione FVG e dalla Fondazione Friuli. Dal 2012 gestisce “La Corte di Osoppo”, un grande centro culturale con sale polifunzionali. Il nome Anà-Thema nasce da una suggestione della lingua greco antica che significa “sospeso sulle parole”. L’obiettivo della compagnia è dar vita ad un lavoro di professionalità e profondità in campo teatrale fatto di continua formazione, che affonda le radici nella tradizione e nella ricerca, attraversando importanti tematiche contemporanee, realizzando con le proprie produzioni delle tournèe nazionali.
Sabato 28 gennaio nel borgo di Tiggiano tornano i sapori e le note della tradizione con il Capodanno contadino e il concerto di Antonio Castrignanò & Taranta Sounds, inizialmente previsti in occasione della Festa di Sant’Ippazio ma rinviati a causa del maltempo. …del resto recita il detto: «Santu Pati, o chiuviti o nivicati», tradotto: a Sant’Ippazio o piove o nevica!
Ma niente paura: il nuovo appuntamento è questo sabato, 28 gennaio nel pressi della Chiesa di Sant’Ippazio. A partire dalle 18.30, il Capodanno contadino a cura del Comitato Festa di Sant’Ippazio, alle 21 il concerto di Antonio Castrignanò & Taranta Sounds per la presentazione del nuovo disco “Babilonia”.
Si comincia con i sapori di una volta: la paparotta ovvero la tipica “merenda contadina” fatta di rape, piselli e pezzi di pane soffritto, i pezzetti di cavallo, le polpette, gli gnummarieddhri, la carne lessa, le pittule, la trippa e tanti altri piatti tipici. Quest’anno la storica tradizione del Capodanno contadino viene riproposta a visitatori e curiosi come era una volta, per rinvigorire il corpo e la memoria, tra storie di famiglia e di comunità.
Aedo della cultura contadina, “sciamano” della musica popolare salentina, Antonio Castrignanò porta a Tiggiano il suo nuovo lavoro, “Babilonia”: un viaggio corale che parte dal Sud dell’Italia e tocca il Mediterraneo, alla scoperta di lingue, culture e ritmi differenti, tra brani inediti, arrangiamenti originali, nuove esperienze, melodie che intrecciano luoghi distanti come l’Africa Sub Sahariana, la Turchia, l’India. Si parte da Sud e si torna a Sud, passando anche dai pezzi “storici” più conosciuti e amati di Castrignanò, accompagnato dall’energia di Taranta Sounds.
SABATO 28 E DOMENICA 29 GENNAIO LOUIZE & THE RICKETY FAMILY IN CONCERTO A MAGLIE E LECCE. L’ENSEMBLE GUIDATO DALLA CANTANTE, AUTRICE E COMPOSITRICE PUGLIESE LUISA TUCCIARIELLO PRESENTERÀ I BRANI DELL’ESORDIO DISCOGRAFICO “IN & OUT THE WILD SIDE”, PRODOTTO DALL’ETICHETTA DODICILUNE
Sabato 28 gennaio nell’associazione culturale jazz Bud Powell di Maglie (ore 21) e domenica 29 gennaio (ore 20) al Fondo Verri di Lecce prosegue il tour di presentazione di “In & out the wild side”, esordio discografico del progetto “Louize & The Rickety Family”, prodotto dall’etichetta Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe. L’ensemble guidato dalla cantante, autrice e compositrice pugliese Luisa Tucciariello si esibirà in alcuni concerti in Italia e all’estero grazie alla Programmazione Puglia Sounds Tour Italia 2023 della Regione Puglia – FSC 2014/2020 (Patto per la Puglia – Interventi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e per la promozione del patrimonio immateriale). Dopo i primi due appuntamenti salentini il tour proseguirà al Duke Jazz Club di Bari (9 febbraio), al Rosetta Jazz Club di Matera (12 febbraio) prima di approdare a Gorizia (6 aprile), Lubiana (7 aprile), Trieste (8 aprile) e Londra (1 e 2 maggio). Nei live Luisa Tucciariello sarà affiancata da Alessandro Corvaglia (sax alto, sax tenore), Nicolò Petrafesa (piano), Michele Ciccimarra (batteria) e Antonio Vantaggiato (contrabbasso). In scaletta i brani del disco – 7 inediti (“Esperame”, “TèMaRocchino”, “Utopia”, “Molly”, “Progression”, “Two Little Children”, “In & Out the Wild Side”) e la riproposizione di “What is This Thing Called Love?” di Cole Porter – e altri standard.
«Che una band di giovani jazzisti italiani sappia esprimersi con tanta maturità stilistica, e con una simile personalità espressiva, è forse il segno di questo tempo fertile e ricco per il nostro stivale. Che una giovane e talentuosa personalità artistica come Luisa Tucciariello sia capace di pensare musica così speciale e nuova con ingredienti così nuovi e antichi al tempo stesso è, invece, una rarissima circostanza, in Italia e non solo», sottolinea il critico e storico musicale Vincenzo Martorella nelle note di copertina del cd dedicato alla memoria del compianto pianista e compositore Gianni Lenoci. «Nella nostra lingua non abbiamo gli strumenti lessicali per poter tradurre in parole le emozioni che la musica suscita in chi l’ascolta; né per provare a descrivere un tipo di suono, una particolare sfumatura vocale, e così via. Per questo, il critico musicale fa largo ricorso all’uso di aggettivi, il che può essere la classica arma a doppio taglio», prosegue Martorella. «Spesso, se ne usano di mirabolanti, di fantasiosi; nulla di male, se non fosse che spesso, a leggerli è difficile capire in che relazione siano con la musica cui si attaccano. Pensate all’aggettivo “scintillante”. Abbiamo letto di assoli di chitarra scintillanti miliardi di volte, ma cos’è che rende un assolo più o meno scintillante? Quando un assolo non lo è? Da dove viene la luce, lo scintillìo? Definire il disco che avete tra le mani, o la musica che in esso è contenuta, usando un solo aggettivo è impresa disperata. Molte le variabili in gioco, molto lo stupore che si prova attraversandolo, traccia dopo traccia. Potrebbe essere “sorprendente”, certo. Ma non solo, perché ogni piccola traiettoria apre paesaggi nuovi, ogni singolo pensiero (e ce ne sono migliaia) sembra nascere per germinazione spontanea dal precedente, creando così un sapere caleidoscopico, una brillantezza luminescente che si spande dietro (e davanti) ogni nota», continua il critico. «Vuoi vedere, allora, che l’aggettivo adatto è proprio “scintillante”? Da dove viene, dunque, lo scintillìo? Innanzitutto, da un impianto sonoro dentro il quale far muovere le idee, i suoni e i ritmi come pedine di un risiko dell’anima, in cui gli spazi non si occupano ma si controllano, in cui la strategia non è vincere, ma abbandonarsi al piacere del canto, del gesto – timido o spavaldo che sia –, del rischio. Louize e la sua sgangherata famiglia (il cui strumentario, per l’occasione, ospita anche strumenti ad arco) sono un collettivo vero, rodato, che vive e respira musica all’unisono, e proprio per questo ha saputo forgiare un suono proprio, riconoscibile e fresco, che allude a tutto e a niente, dentro il quale si agitano influenze molteplici che però vengono filtrate alla luce di una irriducibile originalità. Se proprio si dovesse rintracciare una derivazione, una discendenza, soprattutto in termini di orizzonti e consapevolezza, non potrebbe che essere quella di Gianni Lenoci, una delle menti più geniali, e compiante, del nostro tempo. Proprio ragionando sugli spazi, sui tempi, sulle sonorità, questa musica esplora un versante diverso e pieno di promesse, sperimentando forme e vuoti, lavorando su ritmi e armonie, così come sulla loro assenza», va avanti nella sua disanima Martorelli. «Un affresco emozionale, nel quale il rischio, il gioco, l’alea e la poesia abitano con le stesse credenziali. Proprio questo intrecciarsi vorticoso dà sostanza e fascino a una scaletta frattale, a geometria variabile, fatta di brani intensi come diamanti, dall’iniziale, e bellissima, Esperame, a Two Little Children, una pagina di pura poesia. Per finire con In & Out The Wild Side, che nelle parole di Luisa Tucciariello si poggia, come l’intero progetto, “su quel limite delicato ed affascinante della contraddizione. E sulla voglia, mia ma anche dei miei compagni di viaggio, di contemplare tutto ciò che sta all’interno di determinati schemi, modelli, repertori e stili, ma con gli occhi di chi ha vissuto e sperimentato la zona selvaggia nella vita come nella musica”».
Luisa Tucciariello, classe 1985, nata a San Giovanni Rotondo (Fg), ha studiato al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli dove, nel corso degli anni, ha conseguito prima il Diploma Accademico di Primo Livello di Canto Jazz nel 2013, sotto la guida di Gianna Montecalvo e Gianni Lenoci, poi il Bienno di Musica jazz nel 2015 e nel 2021 il corso di Primo livello in Composizione jazz concluso, dopo la prematura scomparsa di Lenoci, con Bruno Luise e Vincenzo Martorella. Dal 2012 lavora con Dionisia Cassiano al duo vocale “Black Fair Voices” con cui pubblica il loro primo disco di inediti, “Triks of Love”. Dal 2014 ha lavorato assieme al suo Maestro Gianni Lenoci ad un progetto di libera improvvisazione “Strictly Pink”. Tra il 2015 e il 2017 vive a Londra e lavora come insegnante di canto e pianoforte, collabora con il London International Gospel Choir come small group leader e con Solid Harmony Choir come vocal coach e Choral Conducting assitant. Collabora con i musicisti della scena jazz londinese ed è attiva nella scena della Free Improvisation. Attualmente è attiva in Puglia con la sua attività concertistica, didattica e compositiva, fonda nel 2018 la “Rickety Family” con cui vince il premio “Migliore composizione originale” al Ladisa Jazz Contest, con il pezzo “Molly”, che rappresenta il punto di partenza del suo primo lavoro discografico per l’etichetta pugliese Dodicilune.
L’etichetta Dodicilune è attiva dal 1996 e dispone di un catalogo di quasi 350 produzioni di artisti italiani e stranieri. Distribuiti nei negozi in Italia e all’estero da IRD, i dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati sulle maggiori piattaforme del mondo grazie a Believe.
Sabato 28 gennaio #elbarrioverde verrà preso d’assalto dai FIVE FUNKERS, cinque personalità che conosciamo molto bene, che hanno cavalcato il nostro palco in diverse occasioni e che hanno deciso di unirsi in un progetto tutto nuovo.
SABATO 28 GENNAIO RICCARDO TESI IN CONCERTO A CORIGLIANO D’OTRANTO
Sabato 28 gennaio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro – info e prenotazioni 3381200398) nel Laboratorio Urbano giovanile in via Giuseppe Mazzini aCorigliano d’Otranto, con il concerto dell’organettista Riccardo Tesi, proseguono gli appuntamenti invernali promossi dall’Art&Lab Lu Mbroia. Compositore, strumentista, ricercatore: queste le anime della complessa e poliedrica personalità artistica di Tesi, autentico pioniere della musica etnica in Italia. Decine le preziose collaborazioni, tra world music e cantautorato: da Patrick Vaillant Marc Perrone, Kepa Junkera, Gianluigi Trovesi a Fabrizio de André, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Carmen Consoli, Gianmaria Testa, solo per fare qualche nome. Tesi proporrà il suo ultimo spettacolo, una performance in solo, con organetto e live loop, con la quale porterà l’ascoltatore tra le musiche di tradizione dell’appennino tosco – emiliano, le sonorità folk di tutto il mediterraneo e le composizioni con cui ha viaggiato per il mondo negli ultimi trent’anni ed oltre. Sono inoltre previste incursioni sonore da parte di altri musicisti salentini che con il maestro daranno vita ad una intensa jam session. Prima del concerto (dalle 20:30) sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure.
Sabato 4 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 8 euro) il cantante e musicista salentino Antonio Castrignanò proporrà il suo nuovo spettacolo dal titolo “Corpo battente”. Il progetto mette in luce il legame tra la ritmica percussiva e i corpi che diventano forze motrici di cambiamento interiore nel quadro della pizzica tarantata. Castrignanò – affiancato per l’occasione da Luigi Marra, Davide Chiarelli, Emanuele Castrignanò – è tra gli artisti più rappresentativi della scena popolare salentina. Castrignanò è un musicista e cantante con l’orecchio attento agli stilemi del passato e la curiosità di chi vuole vivere la contemporaneità accettando le sfide. Per ragioni anagrafiche e geografiche è entrato a far parte del fenomeno della riscoperta della musica popolare salentina quando ancora era adolescente. Con la sua vocalità e il suo carisma riesce ad intrattenere, incantare e coinvolgere chiunque decida di trascorrere un po’ di tempo ad ascoltarlo.
Sabato 11 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) spazio a Cesare Dell’Anna quartet. Il trombettista salentino sarà affiancato da Giovanni Chirico (sax), Ekland Hasa (tastiera), Morris Pellizzari (chitarra). Il progetto unisce le sonorità della world music con le melodie balcaniche ed il progressive jazz. Un viaggio musicale, nato dalla cultura dell’accoglienza e dell’incontro. Il quartetto conduce il pubblico dagli spazi infiniti del deserto fino alle pianure del Salento, dalle atmosfere metropolitane alle magie musicali che abbracciano le terre che si affacciano sul Mediterraneo creando nuove commistioni e sonorità.
Sabato 18 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) il Laboratorio urbano giovanile accoglie il trio formato da Rachele Andrioli (voce e percussioni), Ekland Hasa (piano) e Redi Hasa (violoncello). I tre musicisti condurranno il pubblico in un viaggio nella canzone popolare e nella world music con particolare riferimento alle sonorità balcaniche.
Sabato 25 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) in scena “Io ti cielo – Frida Kahlo” di e con Aurelia Cipollini. Uno spettacolo che ripercorre la vita di una delle più grandi pittrici del Novecento sullo sfondo del Messico rivoluzionario. Scatti di un’esistenza tormentata, passionale, violenta; di una donna folle, dolcissima e innamorata della vita. “È lecito inventare dei verbi nuovi? Voglio regalartene uno: io ti cielo, così che le mie ali possano distendersi smisuratamente per amarti senza confini”, diceva l’artista. Lo spettacolo – liberamente tratto dalla biografia firmata nel 1983 dalla storica dell’arte Hayden Herrera per la casa editrice HarperPerennial e tradotta in Italia da Maria Nadotti per Neri Pozza – vedrà sul palco anche il cantautore Massimo Donno (voce e chitarra) e il percussionista Francesco Pellizzari. La voce registrata è di Tomàs Acosta.
#Sabato28Gennaio, al Zinzila’s Food di #Vignacastrisi, saremo felici di ospitare, per la prima volta in assoluto, i #MAYA, tributo tutto salentino dedicato agli #ABBA, gruppo scandinavo pop internazionale di maggior successo, con all’ attivo più di 400 milioni di dischi venduti in tutto il mondo! Brani come “Mamma mia!” e “Dancing Queen”, sono diventati vere e proprie hit mondiali che hanno fatto ballare intere generazioni. Un bellissimo salto nel passato quindi, fino agli anni 70, con tutte le più belle canzoni degli Abba. INGRESSO LIBERO. GRADITA PRENOTAZIONE (Tavoli Limitati ) INFO E PRENOTAZIONI: 339 8070195
Sabato 28 gennaio | ore 20 e 22 Nasca Il teatro |Via Siracusa 28 – Lecce Ingresso 15 euro (soci Good Vibes) – 20 euro (incluso contributo associativo) Posti limitati – prenotazione obbligatoria 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com
DADO MORONI A LECCE IN “PIANO SOLO” Ospite dell’associazione culturale Good Vibes, sabato 28 gennaio il pianista, compositore e docente ligure Dado Moroni sarà in concerto nella sede di Nasca – Il teatro a Lecce.
Sabato 28 gennaio (doppio set ore 20 e 22 – ingresso 15/20 euro – posti limitati con prenotazione obbligatoria 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com) nella sede di Nasca – Il teatroin Via Siracusa 28 a Lecce la neonata associazione culturale Good Vibes – con la direzione artistica del contrabbassista Marco Bardoscia – ospita il concerto di Dado Moroni. Il musicista, compositore e docente ligure, in piano solo, eseguirà brani originali e celebri standard.
DADO MORONI
Genovese, classe 1962, inizia a suonare giovanissimo, esibendosi sin da adolescente prima in Italia e poi all’estero. Dopo varie produzioni discografiche e alcune tournée in giro per il mondo, nel 1991 si trasferisce negli Stati Uniti entrando a far parte della scena jazz newyorkese. Durante gli anni di permanenza nella Grande mela suona in numerosi progetti e nei club più prestigiosi (Blue Note, Birdland e Village Vanguard). Nel 1994 è l’unico pianista non statunitense (al fianco di Benny Green, Geoffrey Keezer, Ahmad Jamal e Oscar Peterson) scelto dal contrabbassista Ray Brown per il disco “Some of my best friends are piano players”. Nel 1995 vince il prestigioso premio Umbria Jazz Award e nel 2007 il Best Jazz Act agli Italian Jazz Awards. Ha all’attivo oltre cinquanta progetti discografici. Nel corso della sua lunga carriera, il versatile ed eclettico artista ha collaborato con Chet Baker, Dizzy Gillespie, Alvin Queen, Adrianne West, Tom Harrell, Kenny Barron, Jesse Davis,Eddie Gomez, Peter Erskine, Rita Marcotulli, Max Ionata, Tullio de Piscopo, Franco Ambrosetti, Roberto Gatto, Franco Cerri, Enrico Pieranunzi e tanti altri protagonisti della scena jazz nazionale e internazionale. Nell’ambito cantautorale e pop Moroni ha suonato inoltre, solo per citare alcuni nomi, con Lucio Dalla, Ornella Vanoni, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, Mietta, Karima Ammar. Ha festeggiato i suoi 35 anni di carriera esibendosi con Freddie Hubbard, Clark Terry, Zoot Sims, Harry “Sweets” Edison, Ray Brown, Ron Carter, Oscar Peterson, Ahmad Jamal, Hank Jones e Niels-Henning Ørsted Pedersen. Dopo varie esperienze (Julliard School, Berklee College of Music, North Texas State University, Conservatorio di Amsterdam, Matera e Torino) attualmente è docente di pianoforte jazz al Conservatorio Giuseppe Verdi di Como.
GOOD VIBES Il concerto è il secondo appuntamento promosso dalla neonata associazione culturale Good Vibes – Musica, cultura, ambiente. Dopo il sold out di dicembre a Galatone con “Tempo di Chet. La versione di Chet Baker” di Paolo Fresu, Dino Rubino e Marco Bardoscia, per ospitare Dado Moroni l’associazione ha scelto il nuovo spazio sociale e culturale del capoluogo salentino.
NASCA – TEATRI DI TERRA Dallo scorso maggio, infatti, il viaggio nomade in giro per il mondo dell’attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è, infatti, una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B. Da ottobre (info e programma ippolitochiarello.it) ha preso il via anche “Unica – un nuovo contatto”, stagione di teatro, musica, danza, mostre, laboratori.
Sabato 28 gennaio 2023 Mercato delle Idee MURO LECCESE (LE)
Shoah – Frammenti di una ballata Spettacolo teatrale di e con Fabrizio Saccomanno
a seguire
Memoria//Resistenza anteprima Spettacolo Unplugged di Luigi, Sandro e Andrea dei Crifiu
Ingresso gratuito
In occasione della Giornata della Memoria, una serata tra teatro e musica al Mercato delle Idee di Muro Leccese (Le) con Shoah, lo spettacolo teatrale di e con Fabrizio Saccomanno e a seguire l’anteprima unplugged Memoria e Resistenza, un live tematico di Luigi, Sandro e Andrea dei Crifiu.
Il Comune di Muro Leccese con la direzione artistica di Dilinò organizza sabato 28 gennaio alle ore 20.30 presso il Mercato delle Idee di Muro Leccese (Le) una serata tra musica e teatro dedicata alla Memoria della Shoah, ospitando due spettacoli sul tema. Protagonista l’attore e regista Fabrizio Saccomanno con il suo spettacolo Shoah – Frammenti di una ballata. Una produzione Ura Teatro in cui sono narrate quattro storie di bambini e adolescenti vissuti al tempo della Shoah in Ucraina, Ungheria, Polonia, Italia tra il 1942 e il 1946. Il racconto della terribile esperienza dei tanti orfani abbandonati a loro stessi dopo la deportazione dei genitori, la vita nel ghetto elemosinando un pezzo di pane e qualche patata, la drammatica esperienza del lager dove arrivavano con i loro giocattoli in mano, il ricordo indelebile degli orrori che ha segnato per sempre la loro vita chiusi nel proprio silenzio consapevoli che non ci sono parole per raccontare la Shoah. Attraverso gli occhi dei bambini è narrata la storia che ha portato al potere il nazismo, le leggi antisemite, la vita nei campi di sterminio, fino alla liberazione e all’accoglienza dei profughi che ha interessato anche alcune località della Puglia. Uno spettacolo incalzante e coinvolgente di parole, immagini, suoni, descritto da “La Gazzetta del Mezzogiorno” come “… uno spettacolo capace di tenere in silenzio un teatro gremito di ragazzi coinvolti emotivamente dalle storie dei loro coetanei”. A seguire il live tematico Memoria//Resistenza, anteprima dello spettacolo unplugged di Luigi, Sandro e Andrea dei Crifiu, una delle band migliori la Puglia sta esportando in tutta Italia e oltre i suoi confini, grazie a un’originale identità sonora e un impatto scenico nei concerti dal vivo. Qui in una veste inedita ed acustica attraverso canzoni legate al tema della Memoria e della Resistenza. Location della manifestazione il Mercato delle Idee, un nuovo contenitore di eventi e spettacoli, nuova dimora della Musica e della Cultura in Puglia. Un vecchio mercato coperto completamente ristrutturato che oggi, grazie a Dilinò, vincitore del bando Luoghi Comuni, diventa un nuovissimo centro e un incubatore ricreativo culturale che ospiterà eventi, spettacoli, workshop, laboratori e tanto altro. Una serata da non perdere, adatta ai ragazzi e alle famiglie, per riflettere, attraverso l’arte, su quello che è stato, custodirne Memoria per costruire il Futuro.
“Vincitore Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.
Il racconto di un’amicizia vera che fa riflettere sul tempo che passa e ricorda allo spettatore l’importanza della speranza per il futuro.
*****
A Galatone, sul palco del Teatro Comunale (Via A. Diaz 48), sabato 28 gennaio alle ore 21.00, un nuovo appuntamento della stagione di teatro e musica ‘Teatri dell’Agire’ 2022.23, curata dal direttore artistico Salvatore Della Villa in sinergia con il Comune di Galatone. Dopo il successo del ‘Re Lear’ dello scorso anno, ritorna la compagnia Ana-thema Teatro, con la nuova produzione, Come Thelma e Louisedue amiche libere, una commedia poetica e divertente che racconta la storia di due vecchie amiche che decidono di vivere una nuova avventura nella terza età della loro vita. Un faro su un’isola dispersa rimane senza guardiano e le due protagoniste decidono di rimettersi in gioco mollando tutto e trasferendosi sull’eremo lontano. L’avventura le mette a dura prova, costringendole a riflettere sulla vita passata, sulla giovinezza, sugli amori, sull’amicizia e perché no…anche sul futuro, sognando il viaggio successiva alla conquista dell’America proprio come Thelma e Louise.
Come Thelma e Louise è il racconto di un’amicizia vera che fa riflettere sul tempo che passa, sui sentimenti che cambiano nelle varie stagioni della vita, ma soprattutto è uno spaccato d’esistenza che ricorda allo spettatore l’importanza della speranza per il futuro.
La commedia, ambientata alla fine degli anni 50, scritta e diretta da Luca Ferri, interprete in scena insieme a Claudio Del Toro, racconta la storia di due vecchie amiche ‘libere’ diverse tra loro. Sandra e Splendora divengono eroine che esprimono il bisogno di una libertà sconosciuta e perfetta, una libertà che non ha prezzo. Libertà di parola, di espressione, di essere chi si vuole essere, di fare quello che si vuole fare, di poter scegliere il proprio destino.
Allo spettatore appare una scenografia ricca di elementi realistici come l’interno della piccola casa, il grande faro che si erge dietro l’abitazione e la radio che collega e accompagna i vari momenti delle due protagoniste. Tra la radio e gli interventi musicali, le due protagoniste voleranno in quel “blu dipinto di blu” che tanto le fa sognare e ben sperare per il futuro!
Porta ore 20.30 – sipario ore 21.00
Costo Biglietto: posto unico €10 intero – €8 ridotto per under 30 e over 65
Prenotazione telefonica obbligatoria al 327.9860420, anche con WhatsApp.
I biglietti potranno essere acquistati presso il botteghino del teatro prima di ogni spettacolo.
La compagnia nasce nel 2006 ad Udine per volontà di un gruppo di giovani attori diplomati nelle prestigiose Accademie Teatrali Nazionali. Dal 2010 Anà-Thema dà vita ad una stagione teatrale, ricca di spettacoli, mostre, concerti, ospitalità, laboratori di formazione, patrocinata dal Comune di Udine, dal Comune di Osoppo, dalla Provincia di Udine, dalla Regione FVG e dalla Fondazione Friuli. Dal 2012 gestisce “La Corte di Osoppo”, un grande centro culturale con sale polifunzionali. Il nome Anà-Thema nasce da una suggestione della lingua greco antica che significa “sospeso sulle parole”. L’obiettivo della compagnia è dar vita ad un lavoro di professionalità e profondità in campo teatrale fatto di continua formazione, che affonda le radici nella tradizione e nella ricerca, attraversando importanti tematiche contemporanee, realizzando con le proprie produzioni delle tournèe nazionali.
Sabato 28 gennaio nel borgo di Tiggiano tornano i sapori e le note della tradizione con il Capodanno contadino e il concerto di Antonio Castrignanò & Taranta Sounds, inizialmente previsti in occasione della Festa di Sant’Ippazio ma rinviati a causa del maltempo. …del resto recita il detto: «Santu Pati, o chiuviti o nivicati», tradotto: a Sant’Ippazio o piove o nevica!
Ma niente paura: il nuovo appuntamento è questo sabato, 28 gennaio nel pressi della Chiesa di Sant’Ippazio. A partire dalle 18.30, il Capodanno contadino a cura del Comitato Festa di Sant’Ippazio, alle 21 il concerto di Antonio Castrignanò & Taranta Sounds per la presentazione del nuovo disco “Babilonia”.
Si comincia con i sapori di una volta: la paparotta ovvero la tipica “merenda contadina” fatta di rape, piselli e pezzi di pane soffritto, i pezzetti di cavallo, le polpette, gli gnummarieddhri, la carne lessa, le pittule, la trippa e tanti altri piatti tipici. Quest’anno la storica tradizione del Capodanno contadino viene riproposta a visitatori e curiosi come era una volta, per rinvigorire il corpo e la memoria, tra storie di famiglia e di comunità.
Aedo della cultura contadina, “sciamano” della musica popolare salentina, Antonio Castrignanò porta a Tiggiano il suo nuovo lavoro, “Babilonia”: un viaggio corale che parte dal Sud dell’Italia e tocca il Mediterraneo, alla scoperta di lingue, culture e ritmi differenti, tra brani inediti, arrangiamenti originali, nuove esperienze, melodie che intrecciano luoghi distanti come l’Africa Sub Sahariana, la Turchia, l’India. Si parte da Sud e si torna a Sud, passando anche dai pezzi “storici” più conosciuti e amati di Castrignanò, accompagnato dall’energia di Taranta Sounds.
SABATO 28 E DOMENICA 29 GENNAIO LOUIZE & THE RICKETY FAMILY IN CONCERTO A MAGLIE E LECCE. L’ENSEMBLE GUIDATO DALLA CANTANTE, AUTRICE E COMPOSITRICE PUGLIESE LUISA TUCCIARIELLO PRESENTERÀ I BRANI DELL’ESORDIO DISCOGRAFICO “IN & OUT THE WILD SIDE”, PRODOTTO DALL’ETICHETTA DODICILUNE
Sabato 28 gennaio nell’associazione culturale jazz Bud Powell di Maglie (ore 21) e domenica 29 gennaio (ore 20) al Fondo Verri di Lecce prosegue il tour di presentazione di “In & out the wild side”, esordio discografico del progetto “Louize & The Rickety Family”, prodotto dall’etichetta Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe. L’ensemble guidato dalla cantante, autrice e compositrice pugliese Luisa Tucciariello si esibirà in alcuni concerti in Italia e all’estero grazie alla Programmazione Puglia Sounds Tour Italia 2023 della Regione Puglia – FSC 2014/2020 (Patto per la Puglia – Interventi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e per la promozione del patrimonio immateriale). Dopo i primi due appuntamenti salentini il tour proseguirà al Duke Jazz Club di Bari (9 febbraio), al Rosetta Jazz Club di Matera (12 febbraio) prima di approdare a Gorizia (6 aprile), Lubiana (7 aprile), Trieste (8 aprile) e Londra (1 e 2 maggio). Nei live Luisa Tucciariello sarà affiancata da Alessandro Corvaglia (sax alto, sax tenore), Nicolò Petrafesa (piano), Michele Ciccimarra (batteria) e Antonio Vantaggiato (contrabbasso). In scaletta i brani del disco – 7 inediti (“Esperame”, “TèMaRocchino”, “Utopia”, “Molly”, “Progression”, “Two Little Children”, “In & Out the Wild Side”) e la riproposizione di “What is This Thing Called Love?” di Cole Porter – e altri standard.
«Che una band di giovani jazzisti italiani sappia esprimersi con tanta maturità stilistica, e con una simile personalità espressiva, è forse il segno di questo tempo fertile e ricco per il nostro stivale. Che una giovane e talentuosa personalità artistica come Luisa Tucciariello sia capace di pensare musica così speciale e nuova con ingredienti così nuovi e antichi al tempo stesso è, invece, una rarissima circostanza, in Italia e non solo», sottolinea il critico e storico musicale Vincenzo Martorella nelle note di copertina del cd dedicato alla memoria del compianto pianista e compositore Gianni Lenoci. «Nella nostra lingua non abbiamo gli strumenti lessicali per poter tradurre in parole le emozioni che la musica suscita in chi l’ascolta; né per provare a descrivere un tipo di suono, una particolare sfumatura vocale, e così via. Per questo, il critico musicale fa largo ricorso all’uso di aggettivi, il che può essere la classica arma a doppio taglio», prosegue Martorella. «Spesso, se ne usano di mirabolanti, di fantasiosi; nulla di male, se non fosse che spesso, a leggerli è difficile capire in che relazione siano con la musica cui si attaccano. Pensate all’aggettivo “scintillante”. Abbiamo letto di assoli di chitarra scintillanti miliardi di volte, ma cos’è che rende un assolo più o meno scintillante? Quando un assolo non lo è? Da dove viene la luce, lo scintillìo? Definire il disco che avete tra le mani, o la musica che in esso è contenuta, usando un solo aggettivo è impresa disperata. Molte le variabili in gioco, molto lo stupore che si prova attraversandolo, traccia dopo traccia. Potrebbe essere “sorprendente”, certo. Ma non solo, perché ogni piccola traiettoria apre paesaggi nuovi, ogni singolo pensiero (e ce ne sono migliaia) sembra nascere per germinazione spontanea dal precedente, creando così un sapere caleidoscopico, una brillantezza luminescente che si spande dietro (e davanti) ogni nota», continua il critico. «Vuoi vedere, allora, che l’aggettivo adatto è proprio “scintillante”? Da dove viene, dunque, lo scintillìo? Innanzitutto, da un impianto sonoro dentro il quale far muovere le idee, i suoni e i ritmi come pedine di un risiko dell’anima, in cui gli spazi non si occupano ma si controllano, in cui la strategia non è vincere, ma abbandonarsi al piacere del canto, del gesto – timido o spavaldo che sia –, del rischio. Louize e la sua sgangherata famiglia (il cui strumentario, per l’occasione, ospita anche strumenti ad arco) sono un collettivo vero, rodato, che vive e respira musica all’unisono, e proprio per questo ha saputo forgiare un suono proprio, riconoscibile e fresco, che allude a tutto e a niente, dentro il quale si agitano influenze molteplici che però vengono filtrate alla luce di una irriducibile originalità. Se proprio si dovesse rintracciare una derivazione, una discendenza, soprattutto in termini di orizzonti e consapevolezza, non potrebbe che essere quella di Gianni Lenoci, una delle menti più geniali, e compiante, del nostro tempo. Proprio ragionando sugli spazi, sui tempi, sulle sonorità, questa musica esplora un versante diverso e pieno di promesse, sperimentando forme e vuoti, lavorando su ritmi e armonie, così come sulla loro assenza», va avanti nella sua disanima Martorelli. «Un affresco emozionale, nel quale il rischio, il gioco, l’alea e la poesia abitano con le stesse credenziali. Proprio questo intrecciarsi vorticoso dà sostanza e fascino a una scaletta frattale, a geometria variabile, fatta di brani intensi come diamanti, dall’iniziale, e bellissima, Esperame, a Two Little Children, una pagina di pura poesia. Per finire con In & Out The Wild Side, che nelle parole di Luisa Tucciariello si poggia, come l’intero progetto, “su quel limite delicato ed affascinante della contraddizione. E sulla voglia, mia ma anche dei miei compagni di viaggio, di contemplare tutto ciò che sta all’interno di determinati schemi, modelli, repertori e stili, ma con gli occhi di chi ha vissuto e sperimentato la zona selvaggia nella vita come nella musica”».
Luisa Tucciariello, classe 1985, nata a San Giovanni Rotondo (Fg), ha studiato al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli dove, nel corso degli anni, ha conseguito prima il Diploma Accademico di Primo Livello di Canto Jazz nel 2013, sotto la guida di Gianna Montecalvo e Gianni Lenoci, poi il Bienno di Musica jazz nel 2015 e nel 2021 il corso di Primo livello in Composizione jazz concluso, dopo la prematura scomparsa di Lenoci, con Bruno Luise e Vincenzo Martorella. Dal 2012 lavora con Dionisia Cassiano al duo vocale “Black Fair Voices” con cui pubblica il loro primo disco di inediti, “Triks of Love”. Dal 2014 ha lavorato assieme al suo Maestro Gianni Lenoci ad un progetto di libera improvvisazione “Strictly Pink”. Tra il 2015 e il 2017 vive a Londra e lavora come insegnante di canto e pianoforte, collabora con il London International Gospel Choir come small group leader e con Solid Harmony Choir come vocal coach e Choral Conducting assitant. Collabora con i musicisti della scena jazz londinese ed è attiva nella scena della Free Improvisation. Attualmente è attiva in Puglia con la sua attività concertistica, didattica e compositiva, fonda nel 2018 la “Rickety Family” con cui vince il premio “Migliore composizione originale” al Ladisa Jazz Contest, con il pezzo “Molly”, che rappresenta il punto di partenza del suo primo lavoro discografico per l’etichetta pugliese Dodicilune.
L’etichetta Dodicilune è attiva dal 1996 e dispone di un catalogo di quasi 350 produzioni di artisti italiani e stranieri. Distribuiti nei negozi in Italia e all’estero da IRD, i dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati sulle maggiori piattaforme del mondo grazie a Believe.
Sabato 28 gennaio #elbarrioverde verrà preso d’assalto dai FIVE FUNKERS, cinque personalità che conosciamo molto bene, che hanno cavalcato il nostro palco in diverse occasioni e che hanno deciso di unirsi in un progetto tutto nuovo.
SABATO 28 GENNAIO RICCARDO TESI IN CONCERTO A CORIGLIANO D’OTRANTO
Sabato 28 gennaio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro – info e prenotazioni 3381200398) nel Laboratorio Urbano giovanile in via Giuseppe Mazzini aCorigliano d’Otranto, con il concerto dell’organettista Riccardo Tesi, proseguono gli appuntamenti invernali promossi dall’Art&Lab Lu Mbroia. Compositore, strumentista, ricercatore: queste le anime della complessa e poliedrica personalità artistica di Tesi, autentico pioniere della musica etnica in Italia. Decine le preziose collaborazioni, tra world music e cantautorato: da Patrick Vaillant Marc Perrone, Kepa Junkera, Gianluigi Trovesi a Fabrizio de André, Ivano Fossati, Giorgio Gaber, Carmen Consoli, Gianmaria Testa, solo per fare qualche nome. Tesi proporrà il suo ultimo spettacolo, una performance in solo, con organetto e live loop, con la quale porterà l’ascoltatore tra le musiche di tradizione dell’appennino tosco – emiliano, le sonorità folk di tutto il mediterraneo e le composizioni con cui ha viaggiato per il mondo negli ultimi trent’anni ed oltre. Sono inoltre previste incursioni sonore da parte di altri musicisti salentini che con il maestro daranno vita ad una intensa jam session. Prima del concerto (dalle 20:30) sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure.
Sabato 4 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 8 euro) il cantante e musicista salentino Antonio Castrignanò proporrà il suo nuovo spettacolo dal titolo “Corpo battente”. Il progetto mette in luce il legame tra la ritmica percussiva e i corpi che diventano forze motrici di cambiamento interiore nel quadro della pizzica tarantata. Castrignanò – affiancato per l’occasione da Luigi Marra, Davide Chiarelli, Emanuele Castrignanò – è tra gli artisti più rappresentativi della scena popolare salentina. Castrignanò è un musicista e cantante con l’orecchio attento agli stilemi del passato e la curiosità di chi vuole vivere la contemporaneità accettando le sfide. Per ragioni anagrafiche e geografiche è entrato a far parte del fenomeno della riscoperta della musica popolare salentina quando ancora era adolescente. Con la sua vocalità e il suo carisma riesce ad intrattenere, incantare e coinvolgere chiunque decida di trascorrere un po’ di tempo ad ascoltarlo.
Sabato 11 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) spazio a Cesare Dell’Anna quartet. Il trombettista salentino sarà affiancato da Giovanni Chirico (sax), Ekland Hasa (tastiera), Morris Pellizzari (chitarra). Il progetto unisce le sonorità della world music con le melodie balcaniche ed il progressive jazz. Un viaggio musicale, nato dalla cultura dell’accoglienza e dell’incontro. Il quartetto conduce il pubblico dagli spazi infiniti del deserto fino alle pianure del Salento, dalle atmosfere metropolitane alle magie musicali che abbracciano le terre che si affacciano sul Mediterraneo creando nuove commistioni e sonorità.
Sabato 18 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) il Laboratorio urbano giovanile accoglie il trio formato da Rachele Andrioli (voce e percussioni), Ekland Hasa (piano) e Redi Hasa (violoncello). I tre musicisti condurranno il pubblico in un viaggio nella canzone popolare e nella world music con particolare riferimento alle sonorità balcaniche.
Sabato 25 febbraio (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) in scena “Io ti cielo – Frida Kahlo” di e con Aurelia Cipollini. Uno spettacolo che ripercorre la vita di una delle più grandi pittrici del Novecento sullo sfondo del Messico rivoluzionario. Scatti di un’esistenza tormentata, passionale, violenta; di una donna folle, dolcissima e innamorata della vita. “È lecito inventare dei verbi nuovi? Voglio regalartene uno: io ti cielo, così che le mie ali possano distendersi smisuratamente per amarti senza confini”, diceva l’artista. Lo spettacolo – liberamente tratto dalla biografia firmata nel 1983 dalla storica dell’arte Hayden Herrera per la casa editrice HarperPerennial e tradotta in Italia da Maria Nadotti per Neri Pozza – vedrà sul palco anche il cantautore Massimo Donno (voce e chitarra) e il percussionista Francesco Pellizzari. La voce registrata è di Tomàs Acosta.
#Sabato28Gennaio, al Zinzila’s Food di #Vignacastrisi, saremo felici di ospitare, per la prima volta in assoluto, i #MAYA, tributo tutto salentino dedicato agli #ABBA, gruppo scandinavo pop internazionale di maggior successo, con all’ attivo più di 400 milioni di dischi venduti in tutto il mondo! Brani come “Mamma mia!” e “Dancing Queen”, sono diventati vere e proprie hit mondiali che hanno fatto ballare intere generazioni. Un bellissimo salto nel passato quindi, fino agli anni 70, con tutte le più belle canzoni degli Abba. INGRESSO LIBERO. GRADITA PRENOTAZIONE (Tavoli Limitati ) INFO E PRENOTAZIONI: 339 8070195
SABATO 28 E DOMENICA 29 GENNAIO LOUIZE & THE RICKETY FAMILY IN CONCERTO A MAGLIE E LECCE. L’ENSEMBLE GUIDATO DALLA CANTANTE, AUTRICE E COMPOSITRICE PUGLIESE LUISA TUCCIARIELLO PRESENTERÀ I BRANI DELL’ESORDIO DISCOGRAFICO “IN & OUT THE WILD SIDE”, PRODOTTO DALL’ETICHETTA DODICILUNE
Sabato 28 gennaio nell’associazione culturale jazz Bud Powell di Maglie (ore 21) e domenica 29 gennaio (ore 20) al Fondo Verri di Lecce prosegue il tour di presentazione di “In & out the wild side”, esordio discografico del progetto “Louize & The Rickety Family”, prodotto dall’etichetta Dodicilune, distribuito in Italia e all’estero da IRD e nei migliori store on line da Believe. L’ensemble guidato dalla cantante, autrice e compositrice pugliese Luisa Tucciariello si esibirà in alcuni concerti in Italia e all’estero grazie alla Programmazione Puglia Sounds Tour Italia 2023 della Regione Puglia – FSC 2014/2020 (Patto per la Puglia – Interventi per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e per la promozione del patrimonio immateriale). Dopo i primi due appuntamenti salentini il tour proseguirà al Duke Jazz Club di Bari (9 febbraio), al Rosetta Jazz Club di Matera (12 febbraio) prima di approdare a Gorizia (6 aprile), Lubiana (7 aprile), Trieste (8 aprile) e Londra (1 e 2 maggio). Nei live Luisa Tucciariello sarà affiancata da Alessandro Corvaglia (sax alto, sax tenore), Nicolò Petrafesa (piano), Michele Ciccimarra (batteria) e Antonio Vantaggiato (contrabbasso). In scaletta i brani del disco – 7 inediti (“Esperame”, “TèMaRocchino”, “Utopia”, “Molly”, “Progression”, “Two Little Children”, “In & Out the Wild Side”) e la riproposizione di “What is This Thing Called Love?” di Cole Porter – e altri standard.
«Che una band di giovani jazzisti italiani sappia esprimersi con tanta maturità stilistica, e con una simile personalità espressiva, è forse il segno di questo tempo fertile e ricco per il nostro stivale. Che una giovane e talentuosa personalità artistica come Luisa Tucciariello sia capace di pensare musica così speciale e nuova con ingredienti così nuovi e antichi al tempo stesso è, invece, una rarissima circostanza, in Italia e non solo», sottolinea il critico e storico musicale Vincenzo Martorella nelle note di copertina del cd dedicato alla memoria del compianto pianista e compositore Gianni Lenoci. «Nella nostra lingua non abbiamo gli strumenti lessicali per poter tradurre in parole le emozioni che la musica suscita in chi l’ascolta; né per provare a descrivere un tipo di suono, una particolare sfumatura vocale, e così via. Per questo, il critico musicale fa largo ricorso all’uso di aggettivi, il che può essere la classica arma a doppio taglio», prosegue Martorella. «Spesso, se ne usano di mirabolanti, di fantasiosi; nulla di male, se non fosse che spesso, a leggerli è difficile capire in che relazione siano con la musica cui si attaccano. Pensate all’aggettivo “scintillante”. Abbiamo letto di assoli di chitarra scintillanti miliardi di volte, ma cos’è che rende un assolo più o meno scintillante? Quando un assolo non lo è? Da dove viene la luce, lo scintillìo? Definire il disco che avete tra le mani, o la musica che in esso è contenuta, usando un solo aggettivo è impresa disperata. Molte le variabili in gioco, molto lo stupore che si prova attraversandolo, traccia dopo traccia. Potrebbe essere “sorprendente”, certo. Ma non solo, perché ogni piccola traiettoria apre paesaggi nuovi, ogni singolo pensiero (e ce ne sono migliaia) sembra nascere per germinazione spontanea dal precedente, creando così un sapere caleidoscopico, una brillantezza luminescente che si spande dietro (e davanti) ogni nota», continua il critico. «Vuoi vedere, allora, che l’aggettivo adatto è proprio “scintillante”? Da dove viene, dunque, lo scintillìo? Innanzitutto, da un impianto sonoro dentro il quale far muovere le idee, i suoni e i ritmi come pedine di un risiko dell’anima, in cui gli spazi non si occupano ma si controllano, in cui la strategia non è vincere, ma abbandonarsi al piacere del canto, del gesto – timido o spavaldo che sia –, del rischio. Louize e la sua sgangherata famiglia (il cui strumentario, per l’occasione, ospita anche strumenti ad arco) sono un collettivo vero, rodato, che vive e respira musica all’unisono, e proprio per questo ha saputo forgiare un suono proprio, riconoscibile e fresco, che allude a tutto e a niente, dentro il quale si agitano influenze molteplici che però vengono filtrate alla luce di una irriducibile originalità. Se proprio si dovesse rintracciare una derivazione, una discendenza, soprattutto in termini di orizzonti e consapevolezza, non potrebbe che essere quella di Gianni Lenoci, una delle menti più geniali, e compiante, del nostro tempo. Proprio ragionando sugli spazi, sui tempi, sulle sonorità, questa musica esplora un versante diverso e pieno di promesse, sperimentando forme e vuoti, lavorando su ritmi e armonie, così come sulla loro assenza», va avanti nella sua disanima Martorelli. «Un affresco emozionale, nel quale il rischio, il gioco, l’alea e la poesia abitano con le stesse credenziali. Proprio questo intrecciarsi vorticoso dà sostanza e fascino a una scaletta frattale, a geometria variabile, fatta di brani intensi come diamanti, dall’iniziale, e bellissima, Esperame, a Two Little Children, una pagina di pura poesia. Per finire con In & Out The Wild Side, che nelle parole di Luisa Tucciariello si poggia, come l’intero progetto, “su quel limite delicato ed affascinante della contraddizione. E sulla voglia, mia ma anche dei miei compagni di viaggio, di contemplare tutto ciò che sta all’interno di determinati schemi, modelli, repertori e stili, ma con gli occhi di chi ha vissuto e sperimentato la zona selvaggia nella vita come nella musica”».
Luisa Tucciariello, classe 1985, nata a San Giovanni Rotondo (Fg), ha studiato al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli dove, nel corso degli anni, ha conseguito prima il Diploma Accademico di Primo Livello di Canto Jazz nel 2013, sotto la guida di Gianna Montecalvo e Gianni Lenoci, poi il Bienno di Musica jazz nel 2015 e nel 2021 il corso di Primo livello in Composizione jazz concluso, dopo la prematura scomparsa di Lenoci, con Bruno Luise e Vincenzo Martorella. Dal 2012 lavora con Dionisia Cassiano al duo vocale “Black Fair Voices” con cui pubblica il loro primo disco di inediti, “Triks of Love”. Dal 2014 ha lavorato assieme al suo Maestro Gianni Lenoci ad un progetto di libera improvvisazione “Strictly Pink”. Tra il 2015 e il 2017 vive a Londra e lavora come insegnante di canto e pianoforte, collabora con il London International Gospel Choir come small group leader e con Solid Harmony Choir come vocal coach e Choral Conducting assitant. Collabora con i musicisti della scena jazz londinese ed è attiva nella scena della Free Improvisation. Attualmente è attiva in Puglia con la sua attività concertistica, didattica e compositiva, fonda nel 2018 la “Rickety Family” con cui vince il premio “Migliore composizione originale” al Ladisa Jazz Contest, con il pezzo “Molly”, che rappresenta il punto di partenza del suo primo lavoro discografico per l’etichetta pugliese Dodicilune.
L’etichetta Dodicilune è attiva dal 1996 e dispone di un catalogo di quasi 350 produzioni di artisti italiani e stranieri. Distribuiti nei negozi in Italia e all’estero da IRD, i dischi Dodicilune possono essere acquistati anche online, ascoltati e scaricati sulle maggiori piattaforme del mondo grazie a Believe.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.