Giunta ormai alla sua XXIV edizione è uno degli eventi storici dell'estate salentina. Due giorni di festa per la Puccia con le olive, regina incontrastata delle due serate e il più tipico e gustoso dei pani salentini. Anche quest'anno, la Sagra ripropone al pubblico un'immersione nelle tradizioni culinarie, artistiche e musicali della nostra terra salentina. La manifestazione, avrà luogo in piazza IV Novembre e nel centro storico di Supersano.
La Puccia, cotta nel tradizionale forno a legna, sarà protagonista indiscussa delle due serate; servita con farciture che vanno dai peperoni ai pomodori, dalle verdure al tonno e alle carni alla griglia, accompagnerà il pubblico lungo un percorso di gusto e di festa. Il piccolo e accogliente Centro Storico di Supersano sarà la location ideale per questo incontro, nel quale non mancano proposte musicali di grande livello. A far ballare fino a tardi gli appassionati di pizzica saranno le due voci storiche e più importanti della musica tradizionale del Salento: il Canzoniere Grecanico Salentino e gli Allabua, artisti ormai noti, che hanno scritto la storia della pizzica e protagonisti sul palco della Notte della Taranta.
La Sagra ta Puccia è un evento che intende promuovere, oltre alla cucina tipica, anche il prezioso patrimonio artistico di Supersano. Già da tempo oggetto di interesse dei numerosi turisti, le bellezze artistiche del luogo saranno aperte e visitabili per tutta la notte. Durante i due giorni saranno al centro dell'attenzione il MuBo (Museo del Bosco), il Frantoio ipogeo del Comune, il Santuario della Coelimanna e i mosaici di Padre Marko Ivan Rupnik, artista gesuita di fama mondiale. Sono delle perle che caratterizzano questo luogo e fanno onore alla piccola Supersano.