Seleziona una pagina
View Calendar
2019-10-17 21:00 - 23:59

Teatro Politeama Greco

Viale XXV Luglio, 30, 73100 Lecce
CARMEN di Georges Bizet
Conversazione sull'opera a cura di Eraldo Martucci
Giovedì 17 ottobre ore 18.30
Foyer del Teatro Politeama Greco

In attesa del capolavoro di Bizet, in programma al Teatro Politeama Greco di Lecce il 19 ottobre (alle 20.45) e il 20 ottobre (alle 18), ci sarà come di consueto la conferenza di presentazione che guiderà il pubblico alla scoperta dell’opera.
A intervenire sull’argomento, giovedì 17 ottobre alle 18.30, nel foyer del teatro, sarà il critico musicale Eraldo Martucci. L’incontro (con esempi audio e video), dal titolo “Carmen di Georges Bizet. Conversazione sull’opera”, è realizzato in collaborazione con il Teatro Politeama Greco, l’Associazione Amici della Lirica “Tito Schipa” e l’Associazione Festinamente. Ingresso libero

“Carmen” è una nuova produzione con Giandomenico Vaccari per la regia, le coreografie di Elisa Barucchieri e le scene di Pier Paolo Bisleri, realizzate da immagini multimediali a cura di Leandro Summo. La regia e la drammaturgia dell’opera si ispirano, in questa edizione, al libro “Carmen Adorata. Psicoanalisi della donna demoniaca” dello psichiatra italiano Franco Fornari.
Sul podio salirà Jacopo Sipari di Pescasseroli, già apprezzato in altri concerti con l’OLES. Nel ruolo del titolo debutterà a Lecce il mezzosoprano Annunziata Vestri, da diversi anni protagonista nei maggiori teatri internazionali. Don José sarà il tenore Rubens Pelizzari, recentemente ottimo Cavaradossi nella Tosca del Petruzzelli. Il baritono rumeno Stefan Ignat si calerà nei panni di Escamillo, mentre Micaëla verrà interpretata dal soprano brindisino Angela Nisi, applaudita Musetta nella Bohème andata in scena per l’edizione 2018 di «Opera in Puglia». Il Coro Opera in Puglia è diretto da Emanuela Aymone.

Informazioni, abbonamenti e biglietti presso la biglietteria del Teatro Politeama Greco di Lecce: tel. 0832.241468 / biglietteria online: www.politeamagreco.it.

"Opera in Puglia” è finanziata nell’ambito della “Valorizzazione della cultura e della creatività territoriale-Il sistema musicale in Puglia” a valere sulle risorse FSC Puglia 2014-2020 - Patto per la Puglia, Area di intervento IV “Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali”.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com