Seleziona una pagina
View Calendar
2018-10-21 16:00 - 23:00

Grande è l'Europa e tu sei un angolo di mondo
oscuro della terra, mio paese.
Ma dove suona il tuo nome misterioso
- Tuglie – il mio cuore sobbalza, se l’ascolto,
come al canto inebriato di un’allodola [...]
Poesia di Luigi Scorrano

Dopo aver vissuto e custodito “site” ed emozioni fra Montevergine e Palmariggi, il gruppo de La Scatola di Latta approda sul Montegrappa per scoprire un altro importante pezzettino dell'entroterra ionico salentino fatto di borghi “sfiorati dal turismo e dai salentini”, di dettagli nascosti, di persone che riconoscono e rispettano il carattere dei luoghi… scopriremo tantissime storie, biblioteche "amiche", musei, corti, frantoi e...

Domenica 21 ottobre, ci incontreremo nei pressi del Santuario della Madonna del Montegrappa in via Viale Redipuglia, 5 (Tuglie) alle ore 16e01.

Come sempre saranno indispensabili almeno 14 minuti per socializzare con il luogo e le persone.

Il Santuario della Madonna di Monte Grappa fu edificato nel 1940 in memoria delle tristi vicende della prima guerra mondiale; fu voluto dal sindaco Cesare Vergine, che aveva combattuto valorosamente sul Monte Grappa veneto. Una volta ritornato nel suo paese natale, aveva portato con sé il ricordo dei bombardamenti e delle granate che su quei monti avevano distrutto la statua di Maria Ausiliatrice. A Tuglie, la “Grande Mutilata” ebbe il suo tempio in cima alla collina, accanto al Monumento ai Caduti nel Parco delle Rimembranze.

Dopo aver visitato la zona, ci sposteremo con le auto verso il centro storico di Tuglie dove ci perderemo in tantissime corti e ricchissimi tesori materiali ed immateriali.

Possiamo anticiparvi che visiteremo una delle biblioteche più importanti della Puglia.
Avremo il piacere di visitare il Museo della Radio Tuglie, nato nel 2004, con alle spalle una storia che narra dell’incontro tra la passione di un privato cittadino e la sensibilità delle Amministrazioni Locali verso le tematiche di sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio. Sin dalle sue origini l’iniziativa riscosse un successo tale da rendere necessario il recupero di un antico stabile meglio noto come Frantoio Ipogeo “ex Marulli”, quale sede del museo.

Inoltre, conosceremo la storia profumata dell’ Olfattoteca Di Gabriele Toma e sua figlia Sarah-Teresa che è una meta sospesa tra incanto e ricordo, dove si riscopre l’arte e il piacere di perdersi tra le essenze e i sensi, in un percorso che elogia la lentezza e la cura dell’anima. Su eleganti scaffali di legno pregiato si trovano profumi, creme, pomate e unguenti delle più raffinate case profumiere del mondo.

Fra cunti e canti finiremo il nostro percorso presso il Museo Della Civilta' Contadina - Tuglie fondato nel 1982, che racconta minuziosamente la vita dei contadini che dal Medioevo alla seconda Guerra Mondiale hanno vissuto nel Salento. Il museo offre i propri spazi per attività culturali ed è una tappa della ferrovia sud est.

Il percorso è di facile percorribilità, tuttavia si consigliano scarpe comode. La passeggiata inedita non si configura come una visita guidata o turistica ma come una passeggiata civica e culturale compartecipata da “genius loci” locali e interventi spontanei che non avrà una replica.

La passeggiata è gratuita ma è previsto un contributo di 3 euro per la visita di 2 musei (Museo della Radio e Museo della Civiltà Contadina).

Non occorre prenotare per la passeggiata. Si prevede uno spostamento in auto: da Montegrappa al centro di Tuglie.

Chi partecipa all'evento solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta gli organizzatori della passeggiata.

Chi volesse, dopo la passeggiata, potrà fermarsi a cena al costo di 12 euro presso l'agriturismo Giuseppe Bernardi, che si trova annesso al museo della civiltà contadina (menù: antipastini, “minchiareddhi” di orzo al pomodoro, crostata con marmellata di gelso locale, acqua e vino in caraffa). Prenotazione obbligatoria allo: 3471010845. Posti limitati. Ai fini organizzativi prenotare entro le ore 17 di sabato 20 ottobre.

L’evento nasce dall'entusiasmo de La Scatola di LattaAssociazione "Amici della Biblioteca" , Museo Della Civilta' Contadina - Tuglie e il fondamentale supporto di Ilaria Tricarico.

@foto di Chiara Tricarico

Info: La Scatola di Latta
Custodiamo storie e sensazioni dei paesaggi, paesini e paesani del Salento e del Meridione.
Promuoviamo passeggiate ed eventi conviviali
Erranza, Restanza, Relazioni, Conoscenza, Semplicità
scatoladilatta2014@gmail.com - cell. 3395920051

Related upcoming events

  • 2023-03-30 18:00 - 2023-03-30 23:59

    i il Comune di #Racale e la Consulta giovanile di Racale , con la collaborazione dei ragazzi del Servizio Civile Universale, hanno organizzato l’evento “Il filo della Memoria”.

    Appuntamento alle ore 18:00

    Vi aspettiamo

    #indisciplinati
    #racale
    #communitylibraryracale

  • 2023-03-30 22:00 - 2023-03-30 23:59
  • 2023-03-30 23:45 - 2023-03-31 06:00
  • 2023-03-31 22:00 - 2023-03-31 23:59
    ☆ BRASSERS | live al Jungle
    31 marzo 2023 - h 21:30
    Un live energico, ricco di qualità dato dalla notevole esperienza dei componenti dei BRASSERS, da anni prolifici militanti dell'ambiente musicale Italiano e internazionale.
    Da un'idea di Vito Scavo, band leader, trombonista e arrangiatore, un organico solido e eclettico formato da 5 musicisti professionisti provenienti da tutta Italia presenta un repertorio ricco di sonorità Pop, Funky, HipHop, Latin riproponendo il concetto tradizionale delle storiche street band di New Orleans, rivoluzionandone però il linguaggio dando una lettura moderna ed innovativa in un viaggio lungo tutto il 900 fino ai nuovi successi del XXI secolo.
  • 2023-04-08 20:30 - 2023-04-08 23:59

    Dal dolore la speranza
    Dal silenzio la Parola
    Dalla tenebra la luce

    DIO È MORTO
    La Parola e il Sangue

    Sabato 8 aprile ore 20:30
    Biblioteca Racale

    di Anna Ronga e Lucrezia Rosano
    idea e regia Liliana Putino
    percorso Prendi Parola Formazione di Liliana Putino
    produzione Indisciplinati

    per info, prenotazione e costi inviare un messaggio ai numeri
    3933655700 / 3517908804

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com