Seleziona una pagina
View Calendar
2021-09-05 20:30 - 23:59
FESTIVAL "I CANTASTORIE NEL CAPO DI LEUCA"
4 - 5 Settembre 2021 CANTASTORIE DALL’AFRICA
4/09, ore 20.30, PIAZZETTA DELL'ABATE, TRICASE
Anteprima del film documentario “Abraham Sylla. Storia di vita e di teranga” che racconta l’invisibile di Abraham Sylla, originario di Saint Louis, che cresce con la nonna paterna Soxna Beye, sciamana e guaritrice soprattutto nei confronti delle donne durante la gravidanza e il parto, la quale rappresenta “l’Africa di una volta”. Dopo alcune esperienze solidali in vari villaggi del sud del Senegal in qualità di presidente e fondatore della Fondazione Sylla Caap Onlus, Abraham crea Afrika Mandela Ranch a Rao (nord del Senegal), un villaggio eco-sostenibile come esempio per altri villaggi.
Tra le varie iniziative solidali, Abraham incontra Ornella Ricchiuto, fondatrice di Liquilab, a Tricase nell’estate 2018 e nasce una comunione di intenti, visioni e modi di pensiero; da qui l’idea di creare un film documentario, attraverso un approccio narrativo, antropologico e autobiografico, come veicolo di promozione del dialogo interculturale favorendo lo scambio e il confronto tra le popolazioni del bacino del Mediterraneo. Un viaggio intrecciato tra Salento e Senegal dove si uniscono non solo due storie di vita, ma le storie di famiglia, le storie di due comunità, si mescolano le tradizioni culinarie e musicali, le ritualità ancestrali dello sciamanesimo, della magia, si intrecciano paesaggi e desideri d’amore.
Con la presenza di Abraham Sylla.
Regia di Ornella Ricchiuto.
Produzione Liquilab.
5/09, ore 20.30, PIAZZETTA DELL'ABATE, TRICASE
Concerto di Moustapha Dembélé - Zam, Griot del Mali
Polistrumentista, suona gli strumenti tradizionali dell'Africa Occidentale sia quelli a corda kora e n'goni che il balafon, oltre a varie percussioni, tra cui in particolare il tamani e calebasse, barà, djembé, dun dun, kolo kolo.
Zam, di etnia Bwa (Bobo'), nasce e cresce a Ségou in MALI. Inizia a suonare da bambino, come da tradizione della sua famiglia di griot, imparando dal padre, dagli zii e dal fratello maggiore Kalifa. La famiglia Dembélé paterna gli passa antiche melodie e l'arte della musica, mentre la materna Keita gli insegna l’arte della costruzione degli strumenti. I griot hanno l’importante compito di tramandare la storia delle famiglie e delle etnie.
Ecco i primi due appuntamenti del Festival "I CANTASTORIE NEL CAPO DI LEUCA" che durerà fino a Dicembre 2021.
Info e prenotazioni: Liquilab 348 3467609

Mostra meno

Related upcoming events

  • 2023-09-30 19:00 - 2023-09-30 23:59

    Pianista, compositore e arrangiatore e docente di grande talento ed esperienza, Massimo Fedeli presenta la colonna sonora di Stolen Moments, un film non ancora uscito nelle sale la cui trama vede protagonista un pugliese travolto dalla passione per il Jazz!
    Una serata - evento nella splendida cornice di Palazzo Sangiovanni ad Alessano vede protagonista la musica per il cinema.
    Sul palco il maestro romano Massimo Fedeli, autore della colonna sonora del film Stolen Moments, affiancato da cinque eccellenti musicisti pugliesi.
    Il concerto sarà arricchito da aneddoti e interventi di Fedeli che illustreranno al pubblico le fasi principali della costruzione di una colonna sonora.
    Stolen Moments lungometraggio di Stefano Landini, è una storia di Jazz ed emigrazione ambientata tra la Puglia e Torino negli Anni Settanta. Nel film appaiono: Nicola Nocella, Antonella Carone, Pupi Avati e Paolo Sassanelli.
    La Colonna Sonora è stata scritta da Massimo Fedeli ispirandosi al Jazz degli anni Settanta con varie sfumature di genere tipiche del periodo storico, con colori che, seguendo le vicissitudini della trama, assumono tonalità amare, drammatiche, sensuali e ironiche.
    I brani verranno suonati dal seguente Sestetto:
    Massimo Fedeli: Pianoforte, Rhodes
    Enzo Lanzo: Batteria
    Mattia Pellegrino: Conrabbasso
    Emanuele Coluccia: Sax Tenore
    Alberto Di Leone: Tromba e Flicorno
    Lorenzo Lorenzoni: Trombone

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com