Seleziona una pagina
View Calendar
2019-07-13 21:00 - 23:59
IGLIE DI MEDEA: LA NUOVA PRODUZIONE INTERNAZIONALE DI ASTRAGALI TEATRO IN SCENA PER IL PROGETTO "TAOTOR: TEATRO, MITO E ARCHEOLOGIA".


In anteprima per il progetto Taotor - Teatro, mito e archeologia, da giovedì 11 a sabato 13 luglio (ore 21) sul palco della storica sede di via Candido a Lecce, la compagnia salentina Astragali Teatro presenterà Figlie di Medea. La nuova produzione internazionale, per la regia diFabio Tolledi, con attori e attrici da Italia, Bulgaria, Romania, Turchia, Burkina Faso, intende interrogare la complessa figura di Medea e le sue numerose interpretazioni nei secoli. Il punto di partenza è costituito, infatti, dalle interpretazioni elaborate da Christa Wolf e da Adriana Cavarero. Queste scritture dense e immaginifiche si nutrono di un intenso confronto con Hanna Arendt, per delineare una Medea altra, a più voci: Medea migrante, Medea rifugiata, Medea madre dolorosa. In scena Roberta QuartaSimonetta RotundoPetur GaydarovOnur UysalJean Hamado TiemtoréGeorgiana MazilescuMatteo MeleSamuele ZeccaElisa TarantinoArianna AlfaranoSilvia Ciardo. Musiche di Mauro Tre. Consulenza musicale di Luca Tarantino. Oggetti di scena di Antonio De Luca.

Domenica 14 (ore 19) il Parco Archeologico di Rudiae, alle porte di Lecce, spazio invece a  Medea Project. Nel nuovo spettacolo, infatti, una parte rilevante è riservata al tessuto sonoro, alla molteplicità dei piani sonori, alla coralità e all'intreccio delle voci. Fabio Tolledi e gli attori e le attrici di Astragali con i musicisti Mauro Tre e Luca Tarantino e con il duo Plants Dub (Maria Teresa Santoro e Francesco Dubin Andriani) presenteranno questo paesaggio sonoro che - partendo dalla scrittura di Figlie di Medea - interviene nello  struggente e splendido spazio di un antico anfiteatro. Per tutte le repliche l'ingresso è libero con prenotazione obbligatoria. Info 0832306194 - 3892105991. 

Sino a settembre Taotor, articolato progetto triennale promosso da Astràgali Teatro, finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito dell’Avviso pubblico per lo Spettacolo e le Attività culturali FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia, in collaborazione con Ar.Va, Theutra e il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento e con i comuni di Lecce, Vernole, San Cesario di Lecce e Castro, proporrà spettacoli, residenze, performance, musica, danza, poesia. Taotor (Andirabas) fa riferimento all’unico Dio messapico che si conosce grazie alle iscrizioni trovate all’interno della Grotta della Poesia di Roca. Teatro, mito e archeologia è il filo conduttore degli spettacoli che saranno messi in scena tra ilParco Archeologico di Rudiae e Astragali Teatro a Lecce, la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce (nell'ambito del progetto Alchimie), il Castello e il Centro storico di Castro e nella riserva naturale Oasi WWF delle Cesine di Vernole. Tra gli ospiti la compagnia indiana Milon Mela, la Fondazione Sipario ToscanaDiaghilevMichele SanteramoMarcello SambatiAnna Cinzia VillaniTeatro dei VeleniTherasia Movement Company e l’orchestra Oles Ensemble.

Astràgali Teatro nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, per formare attori, per dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche. Riconosciuta dal 1985 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d'innovazione, dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco ed è membro della Anna Lindh Euro-Mediterranean Foundation for the Dialogue between Cultures. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, attività in circa 30 paesi in tutto il mondo. Nel corso di questi anni numerosi spettacoli hanno trovato casa in molti siti in Italia e all'estero, anche patrimonio dell'umanità dell'Unesco come Palazzo Topkapi, uno dei monumenti più importanti di Istanbul che fa parte delle "Aree storiche d'Istanbul", o nella Cittadella di Erbil, simbolo del Kurdistan iracheno.

Info 0832306194 - 3892105991
www.astragali.it - teatro@astragali.org

Related upcoming events

  • 2023-05-28 20:30 - 2023-05-28 23:59

    "Pensaci, Giacomino" di Luigi Pirandello
    venerdì 26 maggio a Castromediano presso il Piazzale della Chiesa "Mater Ecclesiae" alle ore 21:00
    😀domenica 28 maggio a Trepuzzi presso il Circolo Culturale "Galileo" (corso Umberto I) - info: 3775047253 -alle ore 20:00

  • 2023-05-28 20:30 - 2023-05-28 23:59
    DOMENICA 28 MAGGIO SI FESTEGGIA IL PRIMO COMPLEANNO DI NASCA IL TEATRO A LECCE

    Domenica 28 maggio (dalle 18 - ingresso libero), con la conclusione della stagione Unica - un nuovo contatto, si festeggia il primo compleanno di Nasca il teatro a Lecce. Un anno di teatro, musica, danza, mostre, laboratori, eventi, incontri e tanto altro da celebrare insieme con una lunga serata. Il viaggio nomade in giro per il mondo dell'attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B. La serata prenderà il via alle 18 con la presentazione del libro "24 Storie di bici" di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio (Sole 24 ore), moderata dal giornalista e cicloesploratore Roberto GuidoAlle 19 in scena una nuova replica dello spettacolo "Un cuore a pedali" di Ippolito Chiarello, sostenuta dalla Fondazione Alta Mane Italia, alla quale assisterà anche un gruppo di cicliste e ciclisti di Bimbinbici, manifestazione promossa da Fiab-Cicloamici e LeccePedala, che partirà alle 18:30 dal Parco di Belloluogo per raggiungere il teatro. In chiusura tanta musica per la Festa del FUS - Fondo unico dello spettatore di Nasca con la "riscossione degli interessi" e tanti regali per i soci. «Il contributo all'ingresso chiesto per le attività di questi mesi non ha consentito di ricevere solo una tessera, ma ha permesso di aprire un vero e proprio libretto di risparmio per alimentare il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Tutti i nostri spettatori sono infatti “soci azionisti” della mission culturale del luogo e ogni volta che partecipano a una delle attività o serate e/o attraverso altri contributi volontari per iniziative speciali, hanno aumentato il loro “capitale”. Ogni anno, nell’anniversario dell’inaugurazione dello spazio, il 28 maggio, ci sarà questa giornata in cui si chiudono le attività invernali e si riscuotono “gli interessi”. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto», spiega Ippolito Chiarello.

    "24 Storie di bici" è un viaggio che inizia in una bottega immaginaria, quella di Beccaris, meccanico mantovano, che ripara biciclette da cinquant’anni, ma che prosegue raccontando le storie vere di personaggi che hanno fatto delle due ruote la loro scelta di vita: dal mago dei telai ai riders del teatro, dalla recordwoman al viaggiatore in solitaria tra i ghiacci della Siberia. 24 storie che si susseguono a ritmo di pedale e dalle quali la bici emerge come risorsa economica in costante crescita, strumento di svago e di attività sportiva, sempre più mezzo di trasporto non inquinante grazie anche alla pedalata assistita. Quello della bici è un mondo variegato e ricco di sorprese, che si lega al passato e si apre al futuro, con promesse di sostenibilità e di ritrovata armonia con la natura.

    Lo spettacolo di Ippolito Chiarello è liberamente ispirato al libro "Appunti di Geofantastica" di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti (Editore Lavieri). Un eccentrico esploratore, un viaggiatore straordinario, sempre in cammino in bicicletta e con tutti i suoi bagagli/casa addosso, raccoglie in un quaderno gli appunti sui luoghi attraversati. Un viaggiatore capace di carpire le storie più intime e segrete delle città che attraversa e di ricostruire, con esse, una geografia fantastica quanto illuminante. Sono racconti appuntati nei suoi diari, nei suoi quaderni e perfino a margine di qualche libro che porta con sé. Arricchiti da disegni, piccoli collage o con foglie e fiori rubati agli alberi più esotici incontrati per strada.

    Ufficio Stampa
    Società Cooperativa Coolclub
    c/o Mediateca Officine Cantelmo
    via Corte dei Mesagnesi 30 - 73100 Lecce
    Pierpaolo Lala - pierpaolo@coolclub.it - 3394313397
    www.coolclub.it

  • 2023-05-28 21:00 - 2023-05-28 23:59
WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com