Seleziona una pagina
View Calendar
2020-09-26 19:45 - 23:59
Girodicorte - Rassegna Culturale

non va in vacanza!

Giancarlo De Cataldo, magistrato, drammaturgo, sceneggiatore, presenta il suo ultimo libro "IO SONO IL CASTIGO", Giulio Einaudi editore.

🎙Dialoga con l'autore Roberto Tanisi, Presidente del Tribunale di Lecce.

🗓 sabato 26 settembre
⏰ ore 19.45
📍 Piazza San Martino - TAVIANO

🌧⚡☔ in caso di cattivo tempo la presentazione si terrà presso la sede dell'associazione Bachelet, in via Immacolata 16.

🆓️ ingresso gratuito e consentito fino ad esaurimento posti.
⚠️ Per garantire il rispetto delle norme anti-covid è consigliata la prenotazione al num. 3206286437 o in privato su Messenger.

❗thanks to

Libreria Idrusa

.

👩🏻‍💻 L'AUTORE
Giancarlo De Cataldo (Taranto, 1956), è magistrato, drammaturgo, sceneggiatore. Ha scritto molti romanzi (il più noto è di certo Romanzo criminale, edito nel 2002 per Einaudi e vincitore l'anno successivo del Premio Scerbanenco: da questo libro Michele Placido ha tratto un celebre film, seguito poi da una serie tv), sceneggiature per cinema e televisione e testi teatrali.
Collabora a quotidiani e a riviste come, tra le altre, «la Repubblica», «Il Messaggero», «L'Unità» e «Corriere della Sera Magazine». Nel giugno del 2007 esce nelle librerie Nelle mani giuste, ideale seguito di Romanzo criminale, ambientato negli anni '90, dal periodo delle stragi del '93, a Mani Pulite e alla fine della cosiddetta Prima Repubblica; i due libri hanno alcuni personaggi in comune. Nel 2009 esce per Einaudi La forma della paura, scritto a quattro mani con Rafele Mimmo. Dell'anno successivo è Il padre e lo straniero, sempre per Einaudi. Nel 2012 esce Io sono il Libanese, e nel 2013 De Cataldo firma con Gianrico Carofiglio e Massimo Carlotto un volume di racconti intitolato Cocaina, pubblicato da Einaudi Stile Libero. Sempre del 2013 è Suburra (Einaudi), di cui è autore insieme a Carlo Bonini. Tra gli altri suoi libri ricordiamo: I semi del male (Rizzoli 2014), Nell'ombra e nella luce (Einaudi 2014), Alba nera (Rizzoli 2019) e Quasi per caso (Mondadori 2019).

📖 IL LIBRO
Il primo protagonista seriale uscito dalla penna di Giancarlo De Cataldo.
Un tipo eccentrico, cosí viene definito da chi lo conosce, il Pm Manrico Spinori della Rocca, Rick per gli amici, gentiluomo di antiche origini nobiliari, affascinante, un po' donnaiolo e con una madre ludopatica. Ma anche i piú scettici devono fare i conti con la statistica: nel suo mestiere è bravissimo. In piú non perde mai la calma, cosa che gli torna utilissima quando si trova a indagare sulla morte di Ciuffo d'oro, famoso cantante pop degli anni Sessanta poi diventato potente guru dell'industria discografica. Subito era parso un incidente stradale, ma non è cosí: qualcuno lo ha ucciso. Del resto, alla vittima, i nemici non mancavano, per il movente c'è solo da scegliere. Rick, coadiuvato dalla sua squadra investigativa tutta al femminile, si mette dunque al lavoro. E fra serate musicali, vagabondaggi in una Roma barocca e popolana, cene grottesche con aristocratici incartapecoriti, arriverà ancora una volta alla soluzione del mistero.

👉🏻 Vi aspettiamo

Related upcoming events

  • 2023-05-28 20:00 - 2023-05-28 23:59

  • 2023-05-28 20:30 - 2023-05-28 23:59

    Con partenza il 23 maggio da Roca Vecchia, Puglia, Italy e arrivo il 28 maggio a Santa Maria al Bagno, TRAMMARI è un vero e proprio cammino “musicale” volto alla promozione del territorio attraverso suoni, tracce e visioni, dall’Adriatico allo Ionio, passando per ambienti rurali, storici e naturalistici di assoluto pregio.

    Su strada, a percorrere a piedi queste traiettorie trasversali tra le due coste della penisola salentina, saranno i musicisti e ricercatori di tradizioni orali Enza Pagliara e Dario Muci (ideatori del progetto), e i compositori e musicisti Antongiulio Galeandro e Gianluca Longo. Si faranno interpreti del lungo concerto a sei tappe fatto di canti, “cunti”, poesie, tradizioni, testimonianze (alle ore 20.30). Ogni sera anche visite guidate, passeggiate e altre iniziative di coinvolgimento del pubblico in centri storici, musei, aree archeologiche e altri luoghi di interesse (alle ore 18.00)

     

  • 2023-05-28 20:30 - 2023-05-28 23:59
  • 2023-05-28 21:00 - 2023-05-28 23:59
  • 2023-05-29 20:00 - 2023-05-29 23:59

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com