View Calendar
2022-04-24 21:00 - 23:59
LA FESTA DELLA LIBERAZIONE A LU MBROIA:
Tre giorni di concerti, di riflessioni in musica, di memoria e futuro.
Si parte, con un live serale, di Antonio Castrignanò, sabato 23 aprile.
A seguire, domenica 24, Mino de Santis in concerto.
Si conclude con una giornata intensa, lunedì 25 aprile, a partire dalla mattina, con un doppio live: Arditi del Coro e, a seguire, Dario Muci.
Qui di seguito tutti i dettagli, orari, contributi associativi, ecc.
Vi aspettiamo!
Tre giorni di concerti, di riflessioni in musica, di memoria e futuro.
Si parte, con un live serale, di Antonio Castrignanò, sabato 23 aprile.
A seguire, domenica 24, Mino de Santis in concerto.
Si conclude con una giornata intensa, lunedì 25 aprile, a partire dalla mattina, con un doppio live: Arditi del Coro e, a seguire, Dario Muci.
Qui di seguito tutti i dettagli, orari, contributi associativi, ecc.
Vi aspettiamo!
Sabato 23 aprile ore 19:30
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
Apertura ore 19:30 – Start live ore 21:00
Contributo associativo: 10 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
Apertura ore 19:30 – Start live ore 21:00
Contributo associativo: 10 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Festa della Liberazione a Lu Mbroia
Antonio Castrignanò in “Opillopillopi -Lavoro e Libertà”
Serata di festa, di memoria, di riflessione. Un evento necessario che inizia oggi e proseguirà domani con il concerto del cantautore Mino de Santis. La tre giorni terminerà lunedì 25, dalla mattina fino alla sera, coinvolgendo gli artisti Dario Muci e Arditi del Coro. Una tre giorni per riflettere insieme sulla nostra storia e su quanto si sta vivendo in questo periodo storico, coltivando la memoria e la speranza nel futuro.
L’associazione apre alle 19:30. È possibile prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, panini, focacce, ecc. in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Alle 21 inizia il live di Antonio Castrignanò “Opillopillopi -Lavoro e Libertà”. Musicista e cantante, Castrignanò è tra gli artisti più rappresentativi della scena popolare salentina.
Castrignanò entra a far parte della musica popolare salentina ancora adolescente prendendo parte a formazioni storiche ed esordendo negli Aramirè per poi continuare la sua formazione attraverso il Canzoniere Grecanico Salentino ed il Canzoniere di Terra d'Otranto. "Il suo percorso artistico, anziché confondersi con quel fenomeno che gli cresceva al fianco, ha finito per tratteggiarne gli sviluppi e segnare una svolta nell’inflazionata febbre della pizzica che ormai contagia il Salento e si dirige ben oltre i confini nazionali”.
L’associazione apre alle 19:30. È possibile prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, panini, focacce, ecc. in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Alle 21 inizia il live di Antonio Castrignanò “Opillopillopi -Lavoro e Libertà”. Musicista e cantante, Castrignanò è tra gli artisti più rappresentativi della scena popolare salentina.
Castrignanò entra a far parte della musica popolare salentina ancora adolescente prendendo parte a formazioni storiche ed esordendo negli Aramirè per poi continuare la sua formazione attraverso il Canzoniere Grecanico Salentino ed il Canzoniere di Terra d'Otranto. "Il suo percorso artistico, anziché confondersi con quel fenomeno che gli cresceva al fianco, ha finito per tratteggiarne gli sviluppi e segnare una svolta nell’inflazionata febbre della pizzica che ormai contagia il Salento e si dirige ben oltre i confini nazionali”.
Sabato 23 aprile ore 19:30
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
Apertura ore 19:30 – Start live ore 21:00
Contributo associativo: 10 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
Apertura ore 19:30 – Start live ore 21:00
Contributo associativo: 10 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Domenica 24 aprile ore 19:30
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
Apertura ore 19:30 – Start live ore 21:00
Contributo associativo: 7 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
Apertura ore 19:30 – Start live ore 21:00
Contributo associativo: 7 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Festa della Liberazione a Lu Mbroia
Mino De Santis in Concerto
Serata di festa, di memoria, di riflessione. Un evento necessario che è iniziato ieri con il live di Antonio Castrignanò, e finirà lunedì 25, dalla mattina fino alla sera, con i live di Dario Muci e degli Arditi del Coro. Una tre giorni per riflettere insieme sulla nostra storia e su quanto si sta vivendo in questo periodo storico, coltivando la memoria e la speranza nel futuro.
L’associazione apre alle 19:30. È possibile prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, panini, focacce, ecc. in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Alle 21 inizia il live di Mino de Santis, cantautore salentino che, con voce e chitarra, ci porterà nel suo personale universo, nelle tante storie che ormai da anni porta in giro per il Salento.
“Il Salento trova nuove parole, quelle puntute, del graffio autoriale. Anarchiche quanto basta per tener desto l'animo e l'occhio allo sguardo: quello dritto, che mai s'inchina e fa riverenza. Mino De Santis è così, ama il ridere, il soffio e lo spiffero.” (Mauro Marino)
L’associazione apre alle 19:30. È possibile prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, panini, focacce, ecc. in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Alle 21 inizia il live di Mino de Santis, cantautore salentino che, con voce e chitarra, ci porterà nel suo personale universo, nelle tante storie che ormai da anni porta in giro per il Salento.
“Il Salento trova nuove parole, quelle puntute, del graffio autoriale. Anarchiche quanto basta per tener desto l'animo e l'occhio allo sguardo: quello dritto, che mai s'inchina e fa riverenza. Mino De Santis è così, ama il ridere, il soffio e lo spiffero.” (Mauro Marino)
Domenica 24 aprile ore 19:30
Presso Art&Lab Lu Mbroia - Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
Apertura ore 19:30
Contributo associativo: 7 euro. Prenotazione consigliata – posti limitati
Presso Art&Lab Lu Mbroia - Via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
Apertura ore 19:30
Contributo associativo: 7 euro. Prenotazione consigliata – posti limitati
Lunedì 25 aprile ore 12:00
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
Apertura ore 12:00 – inizio live ore 15:30
Contributo associativo: 3 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Presso Art&Lab Lu Mbroia
Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
Apertura ore 12:00 – inizio live ore 15:30
Contributo associativo: 3 euro
Presso Art&Lab Lu Mbroia – via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Prenotazione consigliata – posti limitati
Festa della Liberazione a Lu Mbroia
Con Arditi del Coro, Dario Muci
Giornata di festa, di memoria, di riflessione. Una giornata necessaria, per riflettere insieme sulla nostra storia e su quanto si sta vivendo in questo periodo storico, coltivando la memoria e la speranza nel futuro.
L’associazione apre alle 12:00 e sarà possibile sia portarsi i cibi da casa che acquistare direttamente sul posto panini, focacce, insalate e verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta, ecc.
Per chi decidesse di pranzare a Lu Mbroia, c’è la possibilità di prenotare tavoli e sedie.
Dalle 15:30 iniziano i live.
Il palco de Lu Mbroia accoglierà due progetti interessanti e densi di riferimenti alla giornata in particolare. Si comincia con il live degli Arditi del Coro, coro di compagne e compagni impegnato nella diffusione dei canti della tradizione comunista, anarchica e socialista italiana. Il nome Arditi del coro altro non è che un gioco di parole con Arditi del Popolo, la storica formazione di stampo militare che per prima si oppose all'ascesa del regime fascista. Al suo interno militavano compagni di ogni tipo, comunisti, anarchici, repubblicani ognuno proveniente da esperienze diverse ma tutti uniti da una grande sentire comune: l'antifascismo. Nell'epoca dell'oblio e della cancellazione della memoria, cerchiamo di mantenere vivi i canti che hanno accompagnato decenni di lotte e di conquiste, consci che non si tratta di soli canti, ma di parte fondamentale della storia dell'antifascismo italiano. Ed è da questi presupposti che si muove il lavoro di ricerca e riproposta del protagonista del secondo concerto della giornata: Dario Muci. Il musicista e cantante salentino proporrà un live dal titolo “Fattu veru - Storie di rivolte salentine”.
Una presa di posizione forte e senza compromessi che unisce ricerca sul campo ed impegno sociale, dando vita ad un repertorio tradizionale ed originale, che apre uno “spaccato” sulla condizione dei contadini e operai, vittime oggi come ieri di grandi disparità sociali. Un repertorio rabbioso, a tratti ironico e dolce, che narra gli scenari sociali e politici in cui versa il nostro paese, in particolare il Sud, intrecciato a momenti storici significativi che hanno caratterizzato la vita di milioni di Italiani. La Resistenza, L’eccidio di Parabita, la tragedia di San Donaci e Le occupazioni delle terre, l’Emigrazione, Il caporalato neritino, il Sud di ieri che somiglia al sud di oggi, immobile, inesorabilmente sempre uguale.
L’associazione apre alle 12:00 e sarà possibile sia portarsi i cibi da casa che acquistare direttamente sul posto panini, focacce, insalate e verdure, primi e secondi piatti, aperitivi, dolci e frutta, ecc.
Per chi decidesse di pranzare a Lu Mbroia, c’è la possibilità di prenotare tavoli e sedie.
Dalle 15:30 iniziano i live.
Il palco de Lu Mbroia accoglierà due progetti interessanti e densi di riferimenti alla giornata in particolare. Si comincia con il live degli Arditi del Coro, coro di compagne e compagni impegnato nella diffusione dei canti della tradizione comunista, anarchica e socialista italiana. Il nome Arditi del coro altro non è che un gioco di parole con Arditi del Popolo, la storica formazione di stampo militare che per prima si oppose all'ascesa del regime fascista. Al suo interno militavano compagni di ogni tipo, comunisti, anarchici, repubblicani ognuno proveniente da esperienze diverse ma tutti uniti da una grande sentire comune: l'antifascismo. Nell'epoca dell'oblio e della cancellazione della memoria, cerchiamo di mantenere vivi i canti che hanno accompagnato decenni di lotte e di conquiste, consci che non si tratta di soli canti, ma di parte fondamentale della storia dell'antifascismo italiano. Ed è da questi presupposti che si muove il lavoro di ricerca e riproposta del protagonista del secondo concerto della giornata: Dario Muci. Il musicista e cantante salentino proporrà un live dal titolo “Fattu veru - Storie di rivolte salentine”.
Una presa di posizione forte e senza compromessi che unisce ricerca sul campo ed impegno sociale, dando vita ad un repertorio tradizionale ed originale, che apre uno “spaccato” sulla condizione dei contadini e operai, vittime oggi come ieri di grandi disparità sociali. Un repertorio rabbioso, a tratti ironico e dolce, che narra gli scenari sociali e politici in cui versa il nostro paese, in particolare il Sud, intrecciato a momenti storici significativi che hanno caratterizzato la vita di milioni di Italiani. La Resistenza, L’eccidio di Parabita, la tragedia di San Donaci e Le occupazioni delle terre, l’Emigrazione, Il caporalato neritino, il Sud di ieri che somiglia al sud di oggi, immobile, inesorabilmente sempre uguale.
Il contributo associativo per l’ingresso è di 3 euro
Per info e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
P.S.: Se hai un banchetto e vuoi esporre, chiamaci!
Per info e prenotazioni: 3381200398 – lumbroia@massimodonno.it
P.S.: Se hai un banchetto e vuoi esporre, chiamaci!
Lunedì 25 aprile ore 12:00
Presso Art&Lab Lu Mbroia – via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Apertura ore 12:00 – inizio live ore 15:30
Contributo associativo: 3 euro. Prenotazione consigliata – posti limitati
Presso Art&Lab Lu Mbroia – via Vicinale di Sternatia - Corigliano D’Otranto
Apertura ore 12:00 – inizio live ore 15:30
Contributo associativo: 3 euro. Prenotazione consigliata – posti limitati
