View Calendar
Il prossimo 26 agosto, notte di luna piena, avremo il privilegio di organizzare, con Lampus e SALENTOSOPHIA, una serata speciale per festeggiare il 70°anniversario della fondazione dello Yacht Club Leuca . Dai locali denominato semplicemente "il Circolo", lo YCL è un sodalizio storico cui va attribuito il merito di aver contribuito fortemente a diffondere a livello internazionale l'immagine di Leuca quale luogo di villeggiatura di assoluto prestigio.
Nel fitto programma di festeggiamenti della ricorrenza,
la serata, sull'impronta del nostro format "Parlami di Jazz", prevede un racconto per suoni e parole della storia del Jazz a partire proprio dal 1948, anno di fondazione del "Circolo". Per farlo nel modo migliore, ci siamo affidati ad artisti salentini d'eccellenza. Sarà bellissimo, promesso! 😊 La serata, studiata su misura per la ricorrenza, prevede un concerto focalizzato sul Jazz che si ascoltava intorno agli anni Cinquanta, e che molto risuonava in quel periodo anche al Circolo della Vela.
Il 1948, infatti, è l'anno in cui imperversa il bebop pazzo di Charlie Parker, che indispettisce Miles Davis e Max Roach, l'anno in cui Dizzy Gillespie si esibisce per la prima volta in Europa riscuotendo un successo senza precedenti, mentre un Coltrane appena ventenne inizia ad affermarsi, un Ornette Coleman neodiplomato inizia a suonare in piccole band e Keith Jarret (che ha solo 3 anni) muove i primi passi sul pianoforte.
Il jazz orchestrale affermato di Duke Ellington, Stan Kenton, Mingus, inizia ad avvertire il profumo del cambiamento e i suoi più grandi fautori iniziano a prenderne atto.
Lo sbarco dei soldati americani nel '45 in Italia fa presagire quella che sarà l'influenza musicale di impatto epocale in un Europa intrisa di cultura classico/romantica e operistica.
La serata rientra nel format Parlami di Jazz che l'associazione non profit Lampus ha già più volte realizzato con successo affiancando alla musica commenti, aneddoti e spiegazioni mirate da rendere più godibile l’ascolto anche per i meno vicini a questo genere musicale. In particolare, durante la serata del 26 agosto saranno eseguiti i brani più rappresentativi del panorama jazzistico del periodo prescelto, mentre una voce narrante aprirà dei flashback nel passato, risalendo alle origini storiche della cultura afroamericana.
Protagonisti della serata, vere eccellenze del panorama artistico pugliese:
Roberto Esposito (pianoforte)
Mauro Esposito (sax)
Federico Pecoraro (basso)
Alberto Stefanizzi (batteria)
Pasquale Santoro (voce narrante)