Seleziona una pagina
View Calendar
2019-04-18 21:00 - 23:59
Officine Culturali Ergot

Piazzetta Falconieri 1/b, 73100 Lecce

Lo schizzo monologo teatrale
di Maura Gigliotti con Senith
regia Maura Gigliotti

Evento in collaborazione con il Salento Rainbow Film Fest

INGRESSO € 5

LO SCHIZZO è la storia di un passaggio dalla vergogna all’orgoglio.
Una donna che cerca di ascoltare se stessa, le proprie necessità
e il proprio desiderio demonizzato. Dal turbamento alla
curiosità, un percorso duro, un racconto tutto in soggettiva che,
da una sfera intima tenuta nascosta come oggetto di cui
vergognarsi, gradualmente passa a una sfera pubblica, ad una
dimensione sociale e, a suo modo, politica.
E’ il racconto di Sara, una donna di quarant’anni, due figli e un
marito-padrone. Sara è obbligata a essere solo madre e moglie.
Quando il suo matrimonio si sgretola per l’insoddisfazione
esistenziale, comincia, tra mille contraddizioni, ad affacciarsi ad
altre esperienze sessuali, reagendo ai sistemi di falsi valori che
l’hanno ingabbiata.
Scopre gradualmente la propria dimensione erotica,
l’eiaculazione femminile, che dapprima ignora e vive con
vergogna, timore, temendo di essere malata. In una struttura
temporale sospesa tra continui flashback, anticipazioni e presente, Sara ritrova, in maniera anche tortuosa e
sofferta, l’amore e il sesso. In definitiva, se stessa.
Tempo fa, la parola in vetta alla lista di quelle più cercate sui motori di ricerca era Squirting. Lo si cerca come un
fenomeno straordinario, al limite del bizzarro. Un mistero. O meglio, un tabù, benché addirittura già Aristotele
ne parlasse e, fino al XVII secolo, fossero numerosi i trattati di anatomia e medicina in cui si menzionava
l’eiaculazione femminile. La stessa scienza ufficiale (per lo meno in Italia) in ambito accademico, sembra
titubante, quasi timorosa, se non addirittura ottusa, e frettolosa nel liquidare il fenomeno con l’etichetta
“Prolasso della vescica”. Un qualcosa di cui le donne si vergognano, qualcosa di sporco e malato da nascondere.
E se fossero l’ottusità e il maschilismo a essere liquidati? E se a farlo fosse una Lei stanca di aver obbligato il
proprio corpo e la propria identità entro ruoli costrittivi che le sono stati imposti?
Essere scandalizzati è un piacere. (Pier Paolo Pasolini)
LO SCHIZZO è la ricerca di un femminile che si appropria, attraverso il proprio corpo e la riflessione sulle proprie
esperienze, della possibilità di costituirsi in quanto soggetto. Ne viene uno scontro con il “ruolo” impostole dal
maschile, e un confronto diretto e aperto con la propria identità.

Nel corso della serata esposizione a cura di Distromalota e selezioni Electrosex by Franz.
Distromalota diffonde attraverso le forme più disparate (opuscoli informativi,adesivi,t-shirt,opere fotografiche) messaggi e informazioni sulla sessualità, genere e genitali, discriminazioni razziali, corporee e riguardanti le scelte legate al gusto sessuale.
Attraverso la scelta di creare una distribuzione totalmente indipendente, distromalota, supporta tutte le realtà che lottano contro la discriminazione,cercando di creare anche momenti di confronto e riflession

Related upcoming events

  • 2023-05-28 20:30 - 2023-05-28 23:59

    "Pensaci, Giacomino" di Luigi Pirandello
    venerdì 26 maggio a Castromediano presso il Piazzale della Chiesa "Mater Ecclesiae" alle ore 21:00
    😀domenica 28 maggio a Trepuzzi presso il Circolo Culturale "Galileo" (corso Umberto I) - info: 3775047253 -alle ore 20:00

  • 2023-05-28 20:30 - 2023-05-28 23:59
    DOMENICA 28 MAGGIO SI FESTEGGIA IL PRIMO COMPLEANNO DI NASCA IL TEATRO A LECCE

    Domenica 28 maggio (dalle 18 - ingresso libero), con la conclusione della stagione Unica - un nuovo contatto, si festeggia il primo compleanno di Nasca il teatro a Lecce. Un anno di teatro, musica, danza, mostre, laboratori, eventi, incontri e tanto altro da celebrare insieme con una lunga serata. Il viaggio nomade in giro per il mondo dell'attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B. La serata prenderà il via alle 18 con la presentazione del libro "24 Storie di bici" di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio (Sole 24 ore), moderata dal giornalista e cicloesploratore Roberto GuidoAlle 19 in scena una nuova replica dello spettacolo "Un cuore a pedali" di Ippolito Chiarello, sostenuta dalla Fondazione Alta Mane Italia, alla quale assisterà anche un gruppo di cicliste e ciclisti di Bimbinbici, manifestazione promossa da Fiab-Cicloamici e LeccePedala, che partirà alle 18:30 dal Parco di Belloluogo per raggiungere il teatro. In chiusura tanta musica per la Festa del FUS - Fondo unico dello spettatore di Nasca con la "riscossione degli interessi" e tanti regali per i soci. «Il contributo all'ingresso chiesto per le attività di questi mesi non ha consentito di ricevere solo una tessera, ma ha permesso di aprire un vero e proprio libretto di risparmio per alimentare il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Tutti i nostri spettatori sono infatti “soci azionisti” della mission culturale del luogo e ogni volta che partecipano a una delle attività o serate e/o attraverso altri contributi volontari per iniziative speciali, hanno aumentato il loro “capitale”. Ogni anno, nell’anniversario dell’inaugurazione dello spazio, il 28 maggio, ci sarà questa giornata in cui si chiudono le attività invernali e si riscuotono “gli interessi”. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto», spiega Ippolito Chiarello.

    "24 Storie di bici" è un viaggio che inizia in una bottega immaginaria, quella di Beccaris, meccanico mantovano, che ripara biciclette da cinquant’anni, ma che prosegue raccontando le storie vere di personaggi che hanno fatto delle due ruote la loro scelta di vita: dal mago dei telai ai riders del teatro, dalla recordwoman al viaggiatore in solitaria tra i ghiacci della Siberia. 24 storie che si susseguono a ritmo di pedale e dalle quali la bici emerge come risorsa economica in costante crescita, strumento di svago e di attività sportiva, sempre più mezzo di trasporto non inquinante grazie anche alla pedalata assistita. Quello della bici è un mondo variegato e ricco di sorprese, che si lega al passato e si apre al futuro, con promesse di sostenibilità e di ritrovata armonia con la natura.

    Lo spettacolo di Ippolito Chiarello è liberamente ispirato al libro "Appunti di Geofantastica" di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti (Editore Lavieri). Un eccentrico esploratore, un viaggiatore straordinario, sempre in cammino in bicicletta e con tutti i suoi bagagli/casa addosso, raccoglie in un quaderno gli appunti sui luoghi attraversati. Un viaggiatore capace di carpire le storie più intime e segrete delle città che attraversa e di ricostruire, con esse, una geografia fantastica quanto illuminante. Sono racconti appuntati nei suoi diari, nei suoi quaderni e perfino a margine di qualche libro che porta con sé. Arricchiti da disegni, piccoli collage o con foglie e fiori rubati agli alberi più esotici incontrati per strada.

    Ufficio Stampa
    Società Cooperativa Coolclub
    c/o Mediateca Officine Cantelmo
    via Corte dei Mesagnesi 30 - 73100 Lecce
    Pierpaolo Lala - pierpaolo@coolclub.it - 3394313397
    www.coolclub.it

  • 2023-05-28 21:00 - 2023-05-28 23:59
WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com