Seleziona una pagina
View Calendar
2019-11-24 20:30 - 23:59

Concerto di presentazione ufficiale di
"SUSCO" il nuovo disco MARCELLO ZAPPATORE

Domenica 24 novembre, alle 20.30, al Teatro Comunale di Novoli, Marcello Zappatore presenta ufficialmente "Susco", il suo nuovo album di dodici brani originali da lui composti e arrangiati, in uscita giovedì 21 novembre per l’etichetta Workin' Label e la distribuzione di Ird.
Sul palco, insieme allo stesso Marcello Zappatore (chitarre, basso e tastiere), ci saranno i musicisti che hanno partecipato alle registrazioni: Ovidio Venturoso e Dario Congedo (batteria), Emanuele Coluccia (sax), Fabio Zurlo (fisarmonica), Gianpaolo Saracino (violino), Claudia Fiore (violoncello), Gianluca Milanese (flauti) e Andrea Esperti (basso).
Si tratta di un lavoro di musica totalmente strumentale, che rifugge qualsiasi forma di elettronica e artificio per favorire un approccio molto più diretto e più tradizionale che valorizzi - tramite la scrittura, il contrappunto e gli spazi lasciati all’improvvisazione - un organico di eccelsi musicisti salentini, alle prese con una fusione di svariate atmosfere musical, con rock, progressive e musica classica che si mescolano fra le tracce.
Dopo “La ciliegina sulla porta” (2009) e “Propolino” (2015), “Susco” è il terzo disco di Marcello Zappatore, il quarto a voler includere anche la sua colonna sonora del film “W Zappatore” (vincitore del Brooklyn Film Festival, a New York), di cui è stato anche attore protagonista.

Biglietti 2 euro
Info e prenotazioni: 340/3129308, 327/7372824, 320/0119048
teatrocomunaledinovoli@gmail.com

Il concerto è organizzato da Workin' Label nell'ambito della stagione 2019/20 del Teatro Comunale di Novoli promossa dalla Residenza teatrale PASSI COMUNI di Factory Compagnia transadriatica e Principio Attivo Teatro con il Comune di Novoli, il Teatro Pubblico Pugliese e la Regione Puglia.

Related upcoming events

  • 2023-05-28 20:30 - 2023-05-28 23:59

    "Pensaci, Giacomino" di Luigi Pirandello
    venerdì 26 maggio a Castromediano presso il Piazzale della Chiesa "Mater Ecclesiae" alle ore 21:00
    😀domenica 28 maggio a Trepuzzi presso il Circolo Culturale "Galileo" (corso Umberto I) - info: 3775047253 -alle ore 20:00

  • 2023-05-28 20:30 - 2023-05-28 23:59
    DOMENICA 28 MAGGIO SI FESTEGGIA IL PRIMO COMPLEANNO DI NASCA IL TEATRO A LECCE

    Domenica 28 maggio (dalle 18 - ingresso libero), con la conclusione della stagione Unica - un nuovo contatto, si festeggia il primo compleanno di Nasca il teatro a Lecce. Un anno di teatro, musica, danza, mostre, laboratori, eventi, incontri e tanto altro da celebrare insieme con una lunga serata. Il viaggio nomade in giro per il mondo dell'attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B. La serata prenderà il via alle 18 con la presentazione del libro "24 Storie di bici" di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio (Sole 24 ore), moderata dal giornalista e cicloesploratore Roberto GuidoAlle 19 in scena una nuova replica dello spettacolo "Un cuore a pedali" di Ippolito Chiarello, sostenuta dalla Fondazione Alta Mane Italia, alla quale assisterà anche un gruppo di cicliste e ciclisti di Bimbinbici, manifestazione promossa da Fiab-Cicloamici e LeccePedala, che partirà alle 18:30 dal Parco di Belloluogo per raggiungere il teatro. In chiusura tanta musica per la Festa del FUS - Fondo unico dello spettatore di Nasca con la "riscossione degli interessi" e tanti regali per i soci. «Il contributo all'ingresso chiesto per le attività di questi mesi non ha consentito di ricevere solo una tessera, ma ha permesso di aprire un vero e proprio libretto di risparmio per alimentare il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Tutti i nostri spettatori sono infatti “soci azionisti” della mission culturale del luogo e ogni volta che partecipano a una delle attività o serate e/o attraverso altri contributi volontari per iniziative speciali, hanno aumentato il loro “capitale”. Ogni anno, nell’anniversario dell’inaugurazione dello spazio, il 28 maggio, ci sarà questa giornata in cui si chiudono le attività invernali e si riscuotono “gli interessi”. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto», spiega Ippolito Chiarello.

    "24 Storie di bici" è un viaggio che inizia in una bottega immaginaria, quella di Beccaris, meccanico mantovano, che ripara biciclette da cinquant’anni, ma che prosegue raccontando le storie vere di personaggi che hanno fatto delle due ruote la loro scelta di vita: dal mago dei telai ai riders del teatro, dalla recordwoman al viaggiatore in solitaria tra i ghiacci della Siberia. 24 storie che si susseguono a ritmo di pedale e dalle quali la bici emerge come risorsa economica in costante crescita, strumento di svago e di attività sportiva, sempre più mezzo di trasporto non inquinante grazie anche alla pedalata assistita. Quello della bici è un mondo variegato e ricco di sorprese, che si lega al passato e si apre al futuro, con promesse di sostenibilità e di ritrovata armonia con la natura.

    Lo spettacolo di Ippolito Chiarello è liberamente ispirato al libro "Appunti di Geofantastica" di Gianluca Caporaso e Sergio Olivotti (Editore Lavieri). Un eccentrico esploratore, un viaggiatore straordinario, sempre in cammino in bicicletta e con tutti i suoi bagagli/casa addosso, raccoglie in un quaderno gli appunti sui luoghi attraversati. Un viaggiatore capace di carpire le storie più intime e segrete delle città che attraversa e di ricostruire, con esse, una geografia fantastica quanto illuminante. Sono racconti appuntati nei suoi diari, nei suoi quaderni e perfino a margine di qualche libro che porta con sé. Arricchiti da disegni, piccoli collage o con foglie e fiori rubati agli alberi più esotici incontrati per strada.

    Ufficio Stampa
    Società Cooperativa Coolclub
    c/o Mediateca Officine Cantelmo
    via Corte dei Mesagnesi 30 - 73100 Lecce
    Pierpaolo Lala - pierpaolo@coolclub.it - 3394313397
    www.coolclub.it

  • 2023-05-28 21:00 - 2023-05-28 23:59
WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com