Venerdì 18 novembre - ore 20:45 Nasca - Il teatro
Via Siracusa 28 - Lecce Ingresso con contributo
Info 3474741759 - nasca@ippolitochiarello.it
MARISTELLA TANZI A NASCA - IL TEATRO DI LECCE PER LA STAGIONE "UNICA - UN NUOVO CONTATTO"
Venerdì 18 novembre prende il via Unica - un nuovo contatto, prima stagione di teatro, musica, danza, mostre di Nasca il teatro, nuovo spazio culturale e sociale in via Siracusa 28 nella Zona 167/B del Quartiere Stadio di Lecce. Dalle 20:45 (ingresso con contributo - info e prenotazioni 3474741759 - nasca@ippolitochiarello.it)la danz-attrice e autriceMaristella Tanzi, tra le fondatrici della compagnia pugliese QuaLiBò, proporrà "A(s)sola". L’idea attorno a cui ruota la sua ricerca coreografica è quella di un movimento inteso come emozione. Nel corso degli anni ha lavorato anche con Sosta Palmizi, Teatro Crest, Compagnia Luna nel letto, Tabea Martin, Evelin Stadler, Compagnia Acasa e si è occupata di formazione, ricerca sul movimento e progetti di promozione del pubblico. Dopo lo spettacolo, Maristella Tanzi si confronterà con la coreografa salentina Barbara Toma in una performance di composizione istantanea.
Da qualche mese il viaggio nomade in giro per il mondo dell'attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è, infatti, una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B del capoluogo salentino.
La stagione Unica - con la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma con la consulenza musicale di Mimmo Pesare e la direzione organizzativa di Marcella Buttazzo - proseguirà con la musica di Ninotchka (3 dicembre), il ritorno dello spettacolo "Oggi sposi" di Ippolito Chiarello (16/17 dicembre), "Paloma, ballata controtempo" di Factory Compagnia Transadriatica (13 gennaio) e "Taràn soloditaranta" della coreografa, danzatrice e direttrice artistica di Tarantarte Maristella Martella (20 gennaio), la presentazione del disco "Coralli cotti a colazione" di Giorgio Consoli (3 febbraio),Fabrizio Saccomanno e Fabrizio Pugliese (Ura teatro) con "Racconti a lume di candela" (17 febbraio), la presentazione del libro "Produrre teatro in Italia oggi" di Francesca D’ippolito(Dino Audino Editore) e le "Pillole di Fanculopensiero stanza 510" con Ippolito Chiarello (3 marzo), il Working progress del laboratorio di danza di Barbara Toma (17 marzo) e il concerto di Francesca Romana Perrotta (31 marzo), la mostra Accendere la sirena (21 aprile), lo spettacolo per famiglie "Aspettando il vento" di Luigi D'Elia (28 aprile) per concludere con la musica di Dario Falco e Bruno Galeone (5 maggio), la presentazione di "24 Storie di bici" di Alessandra Schepisi e Pierpaolo Romio (19 maggio) e il finale di stagione con "Un cuore a pedali" di Ippolito Chiarello e la Festa del FUS - Fondo unico dello spettatore di Nasca (28 maggio). «Il contributo all'ingresso non consentirà di ricevere solo una tessera, ma permetterà di aprire un vero e proprio libretto di risparmio per alimentare il nostro FUS, Fondo Unico dello Spettatore. Saranno tutti “soci azionisti” della mission culturale del luogo e ogni volta che parteciperanno a una delle attività o serate e/o attraverso altri contributi volontari per iniziative speciali, aumenteranno il loro “capitale”. Ogni anno, nell’anniversario dell’inaugurazione dello spazio, il 28 maggio, ci sarà una giornata in cui si chiudono le attività invernali e si riscuoteranno “gli interessi”. Un modo per partecipare attivamente alla vita di questo spazio e al suo progetto», spiega Ippolito Chiarello.
Pianista, compositore e arrangiatore e docente di grande talento ed esperienza, Massimo Fedeli presenta la colonna sonora di Stolen Moments, un film non ancora uscito nelle sale la cui trama vede protagonista un pugliese travolto dalla passione per il Jazz!
Una serata - evento nella splendida cornice di Palazzo Sangiovanni ad Alessano vede protagonista la musica per il cinema.
Sul palco il maestro romano Massimo Fedeli, autore della colonna sonora del film Stolen Moments, affiancato da cinque eccellenti musicisti pugliesi.
Il concerto sarà arricchito da aneddoti e interventi di Fedeli che illustreranno al pubblico le fasi principali della costruzione di una colonna sonora.
Stolen Moments lungometraggio di Stefano Landini, è una storia di Jazz ed emigrazione ambientata tra la Puglia e Torino negli Anni Settanta. Nel film appaiono: Nicola Nocella, Antonella Carone, Pupi Avati e Paolo Sassanelli.
La Colonna Sonora è stata scritta da Massimo Fedeli ispirandosi al Jazz degli anni Settanta con varie sfumature di genere tipiche del periodo storico, con colori che, seguendo le vicissitudini della trama, assumono tonalità amare, drammatiche, sensuali e ironiche.
I brani verranno suonati dal seguente Sestetto:
Massimo Fedeli: Pianoforte, Rhodes
Enzo Lanzo: Batteria
Mattia Pellegrino: Conrabbasso
Emanuele Coluccia: Sax Tenore
Alberto Di Leone: Tromba e Flicorno
Lorenzo Lorenzoni: Trombone
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.