Seleziona una pagina
View Calendar
2018-09-08 19:02 - 21:59

Quanto dei miei paesi m’impaura/ è il barocco che resiste, le feste/ ad ogni santo, l’eterna primavera/ delle rose nei libri dei poeti.
Preferisco le storie dei vecchi/ che parlano d’altre feste, al lume/ dell’acetilene, finite a coltellate, / con la folla in clamore, in tumulto / a sfondare i portoni dei palazzi. Lucio Romano

Cari amici de La Scatola di Latta continuiamo la nostra erranza che ci ha portato a visitare oltre 60 comuni leccesi grazie alla collaborazione fattiva delle tantissime realtà del territorio.

Prossimo appuntamento alle ore 19.02 e 14 secondi a Morciano di Leuca nei pressi del piazzale degli eroi nei pressi del Bar Lento, dove ci accoglierà la titolare del bar. Enrica De Giorgi è una ragazza che è tornata a Morciano dopo essere stata in giro per il mondo, da New York alla Cina, e ha aperto un bar con una filosofia improntata sui valori della lentezza, km 0, riuso, riciclo e cultura.
Guidati dalla sapiente guida di Marco Cavalera, passeggeremo nel centro storico di Morciano tra vicoli, corti, torri fortificate e palazzi nobiliari e visiteremo anche la sede Infopoint Morciano di Leuca - Torre Vado e la biblioteca comunale Morciano. Biblioteca, rimasta chiusa per 20 anni che ora pian piano sta diventando un punto di riferimento culturale per il paese. Qui vedremo una mostra fotografica intitolata “La Bellezza di tutti i giorni” del prof Mario Ricchiuto e infine assisteremo alla proiezione del docufilm Terrarussa e Petre
TERRARUSSA, come quella zappata da un’infinità di generazioni. PETRE, come quelle usate dai nostri contadini per erigere muretti a secco e pajare o dai nostri avi per realizzare dolmen, tumuli e cingere cittadelle fortificate. Il docufilm, che intende promuovere le nostre Radici, la nostra Storia e la vera essenza del nostro Territorio, ha preso spunto dalla pubblicazione del volume Archeologia del Salento (Libellula Edizioni) e dalla conseguente ideazione di un itinerario storico/archeologico proposto da Associazione culturale Archès, che interessa una delle aree archeologiche e paesaggistiche di maggior rilievo del Salento. Il prodotto cinematografico, diretto da Luca Melcarne e dalla sua équipe The Heel - associazione culturale (Fernando Melcarne, Antonio Cavallo e Salvatore Ferilli), intende offrire un viaggio nel tempo guidato dagli esperti dell’ Associazione culturale Archès (Nicola Febbraro e Marco Cavalera).

Il percorso gratuito è di facile percorribilità, tuttavia si consigliano scarpe comode. Non occorre prenotare.

Chi partecipa all'evento solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta gli organizzatori della passeggiata.

Dopo la passeggiata siete invitati a cantare, suonare e mangiare convivialmente presso il bellissimo Sante Le Muse - agriturismo (antipasto, primo e dolce a 14 euro prenotando entro sabato mattina a Sante Le Muse - agriturismo). Un luogo poetico a misura di bimbi piccoli e bimbi grandi.

La passeggiata è nata dall'entusiasmo e l’amore per questa terra de La Scatola di Latta Infopoint Morciano di Leuca - Torre Vado Pro Loco Torre Vado The Heel - associazione culturale Comune di Morciano di LeucaBar LentoSante Le Muse - agriturismo Palazzo San Giovanni

Info: La Scatola di Latta
Custodiamo storie e sensazioni dei paesaggi, paesini e paesani del Salento e del Meridione.
Erranza, Restanza, Relazioni, Conoscenza
scatoladilatta2014@gmail.com - cell. 3395920051

Related upcoming events

  • 2023-03-30 19:00 - 2023-03-30 23:00

    Il dramma dell'epidemia di Xylella, che ha colpito mortalmente gli ulivi salentini, dura da 10 anni e non si è mai arrestato. Un fenomeno che ha distrutto il paesaggio, mettendo in crisi l'economia del territorio, ma anche il valore identitario di queste silenziose e magnifiche presenze. Daniele Rielli tenta un viaggio per comprendere ciò che è accaduto, parla con gli scienziati, con chi non crede nella malattia, con gli agricoltori e i frantoiani che devono chiudere le aziende, ma si mette anche al centro di un racconto famigliare, come testimone, attraverso le storie, di una catastrofe che, come dice Emanuele Trevi, è naturale, ma anche umana.

    Daniele Rielli presenterà "Il fuoco invisibile" alla Libreria Idrusa giovedì 30 marzo.
    con Luana Prontera

  • 2023-03-30 22:00 - 2023-03-30 23:59

    Info e Tavoli  327 349 3448⁣⁣⁣
    📌 Via della Libertà | Anfiteatro Comunale di Corsano⁣⁣⁣

  • 2023-04-01 22:00 - 2023-04-01 23:59
  • 2023-04-01 22:00 - 2023-04-01 23:59
  • 2023-04-27 20:30 - 2023-04-27 23:00

    Giovedì 27 Aprile 2023 - Ingresso ore 20.30 Inizio ore 21.00
    Cinema Moderno – Tricase

    Batteria: Massimiliano Gaballo
    Basso e Cori: Pasquale Chirivì
    Chitarra, Lap Steel, Cori: Marco Grendene
    Tastiere e Pianoforte: Maurizio Mariano
    Flauto Traverso: Gabriella Prinari
    Sassofoni: Mauro Esposito
    ℹ️Per info e biglietti: https://oooh.events/evento/themusicofmarkknopfler-biglietti/
    🛒Prezzo del biglietto Euro 12,50

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com