Seleziona una pagina
View Calendar
2018-08-08 21:00 - 23:59

▶▶ ROCA NUOVA FEST 2018 ▶▶

▶ Mercoledì 8 agosto 2018 nel suggestivo villaggio medievale di Roca Nuova prenderà vita al II edizione del “Roca Nuova Fest”, rassegna che trova ispirazione e stimolo nell’accostamento tra antico e nuovo, tra tradizione e ricerca, tra musica e paesaggio naturale.

La rassegna, che nell’edizione precedente ha ospitato musicisti d’eccezione come Cesare Dell’Anna ed Ekland Hasa, Maria Mazzotta e Redi Hasa, anche quest’anno vedrà esibirsi sul palco due formazioni dal forte impatto emozionale sul pubblico in un sito di rara bellezza, ai piedi della torre cinquecentesca nel villaggio medioevale disabitato di Roca Nuova.

▶ I protagonisti della II edizione del “Roca Nuova Fest” saranno i Kërkim e La Cantiga de La Serena, due formazioni che da anni si sono contraddistinte per la meticolosa ricerca nei suoni del Mediterraneo.

• Kërkim, band che rappresenta un'idea in continuo movimento, un'appassionata ricerca tra le trame sinuose delle espressioni musicali del Mediterraneo. Per i Kërkim si tratta di una lunga tournée che continua dopo un 2017 che li ha visti in viaggio tra le Regioni dello Stivale e tra le capitali europee facendo fatto tappa in Bulgaria, Germania, Uk, Repubblica Ceca e Francia. Il progetto Kërkim nasce a Lecce nel Novembre del 2012 sulla scia di un percorso di ricerca musicale che vuole legare tutte le terre del bacino del Mediterraneo attraverso lo studio delle sonorità: musica mediorientale, flamenco, Balkan, folk salentino e campano, Grecia e Albania. Da quest’ultima terra prende il nome, nel suo significato di ricerca e osservazione, un continuo movimento reso possibile dal dialogo, essenza della worldmusic.�La band intreccia le esperienze e le provenienze musicali di ogni singolo componente, tracciando una strada comune nel viaggio che dalle coste salentine attraversa la Croazia, fa tappa in Macedonia e dalle fisarmoniche Rom arriva ai clarinetti turchi, saluta la Grecia e infine torna in Italia, portando nelle composizioni quelle frequenze, quei ritmi e quei colori, riletti e riarrangiati. I Kërkim saranno Morris Pellizzari (saz, chitarra e voce), Bruno Galeone (fisarmonica) e Manuela Salinaro (cajon e percussioni).

• La Cantiga de la Serena è un progetto rivolto al recupero e alla rielaborazione della musica antica del bacino del Mediterraneo, vero e proprio ponte culturale tra Occidente e Oriente.
Il repertorio si basa sul recupero delle antiche cantighe, coplas e romanze sefardite – espressione della cultura e delle tradizioni degli ebrei spagnoli (vittime della “diaspora” dalla Spagna e dal Portogallo alla fine del ‘400) e dei canti cristiani di pellegrinaggio e devozione (Cantigas de Santa Maria). Un viaggio nella musica ebraico-sefardita che nel suo millenario peregrinare lungo le coste del Mediterraneo ha saputo accogliere in sè le influenze celtiche della Galizia spagnola e del Portogallo, i ritmi ipnotici ed incantatori dei nomadi berberi, la raffinata tecnica improvvisativa del maqam islamico, i tempi dispari della musica greca e balcanica; il viaggio dei pellegrini che si recavano al Monastero di Montserrat e durante le notti di vigilia in Chiesa, cantavano e ballavano semplici melodie folk spagnole miste alla musica complessa ed elegante proveniente dalle tecniche italiane e francesi. Il progetto prevede l’esecuzione di tale patrimonio attraverso la libera espressione del proprio modo di sentire e filtrare tale tradizione, con l’utilizzo di strumenti che appartengono a diverse culture musicali, mediante un’esecuzione che lascia ampio spazio ai momenti improvvisativi. La Cantiga de la Serena sono Fabrizio Piepoli (voce, santur, shruti box, tar), Giorgia Santoro (flauti, cimbali) e Adolfo LA Volpe (oud, cetra corsa, bouzouki).

Il Roca Nuova Jazz Festival è organizzato da Zero Nove Nove con il contributo del Comune di Melendugno. L’iniziativa culturale rientra nella programmazione estiva del Blufestival - Comune di Melendugno.

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com