Seleziona una pagina
View Calendar
2021-08-03 20:30 - 23:59
Anche quest'anno, nonostante le difficoltà e le particolari ristrettezze del momento, vogliamo confermare l'appuntamento con la manifestazione "Salento-Albania. Un ponte tra le due sponde", giunta alla sua quarta edizione, in programma nei giorni 2 e 3 agosto prossimo, nella piccola frazione del Comune di Gagliano del Capo, San Dana.
L'evento si propone di sviluppare la vocazione del Capo di Leuca, e più in generale del Salento, a dialogare con i vicini di oltre Adriatico, valorizzando tradizioni e storia dei territori, riscoprendo legami profondi e guardando a future prospettive comuni.
Il tema della prima serata vuole ricordare i 30 anni degli sbarchi degli albanesi sulla costa pugliese, una rivoluzione di popolo alla richiesta di libertà e nuovi modelli di vita, e avrà per titolo : "VLORA, UN SOGNO DI LIBERTA'".
Saranno presenti gli autori prescelti tra i partecipanti al concorso letterario, organizzato con Besa - Muci Editore.
Sul medesimo tema, sarà inaugurata una mostra d'arte presso "Villa Meridiana" e "Villa Fourtes", sul lungomare di Santa Maria di Leuca, cui partecipano artisti albanesi, salentini e nazionali. E' prevista la partecipazione della Presidente del Consiglio della Regione Puglia, Loredana Capone.
Conclude la serata uno spazio musicale, con la partecipazione della cantautrice Maria Mazzotta.
La serata di martedì 3 agosto vedrà al centro il tema: " ARTE BIZANTINA TRA SALENTO E ALBANIA", a cura della professoressa Manuela De Giorgi, docente di Arte Bizantina presso l'Università del Salento. Si attende conferma sulla partecipazione della responsabile del Museo Nazionale d'Arte Medievale di Korce.
Sul tema è previsto anche l'allestimento della Mostra Fotografica con icone provenienti da contesti bizantini del Salento e dell'Albania, presso la biblioteca comunale di Gagliano del Capo.
La serata verrà conclusa dall'esibizione musicale del pianista Ekland Hasa e il suo gruppo.
Saranno ospiti delle serate il Rettore dell'Università del Salento Prof. Fabio Pollice, la rappresentante dell'Ambasciata d'Albania a Roma Ledia Mirakay, la console generale Genta Mburini, il Sindaco della Città di Brindisi Riccardo Rossi, il Vescovo della Diocesi di Ugento - Santa Maria di Leuca Monsignor Vito Angiuli, il Sindaco della Città di Valona Dritan Leli, il Sindaco della Città di Gagliano del Capo e rappresentanti di associazioni culturali.

Related upcoming events

  • 2023-09-22 19:00 - 2023-09-22 23:59
  • 2023-09-24 21:00 - 2023-09-24 23:59
  • 2023-09-30 19:00 - 2023-09-30 23:59

    Pianista, compositore e arrangiatore e docente di grande talento ed esperienza, Massimo Fedeli presenta la colonna sonora di Stolen Moments, un film non ancora uscito nelle sale la cui trama vede protagonista un pugliese travolto dalla passione per il Jazz!
    Una serata - evento nella splendida cornice di Palazzo Sangiovanni ad Alessano vede protagonista la musica per il cinema.
    Sul palco il maestro romano Massimo Fedeli, autore della colonna sonora del film Stolen Moments, affiancato da cinque eccellenti musicisti pugliesi.
    Il concerto sarà arricchito da aneddoti e interventi di Fedeli che illustreranno al pubblico le fasi principali della costruzione di una colonna sonora.
    Stolen Moments lungometraggio di Stefano Landini, è una storia di Jazz ed emigrazione ambientata tra la Puglia e Torino negli Anni Settanta. Nel film appaiono: Nicola Nocella, Antonella Carone, Pupi Avati e Paolo Sassanelli.
    La Colonna Sonora è stata scritta da Massimo Fedeli ispirandosi al Jazz degli anni Settanta con varie sfumature di genere tipiche del periodo storico, con colori che, seguendo le vicissitudini della trama, assumono tonalità amare, drammatiche, sensuali e ironiche.
    I brani verranno suonati dal seguente Sestetto:
    Massimo Fedeli: Pianoforte, Rhodes
    Enzo Lanzo: Batteria
    Mattia Pellegrino: Conrabbasso
    Emanuele Coluccia: Sax Tenore
    Alberto Di Leone: Tromba e Flicorno
    Lorenzo Lorenzoni: Trombone

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com