Per il secondo anno Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile Responsabile, (festival premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo) fa tappa nel Salento e nella Casa Teatro di Tela Artisti in Comune in via Cufra 32 a Botrugno(Le) ,sabato 6 luglio ore 21.00 si dà il via alla prima edizione di una sfida a colpi di versi e rime baciate.
Il tema proposto è la restanza.
Una serata poetica, un gioco, una gara che prevede diversi partecipanti e un solo vincitore.
Vedrete alternarsi poeti seri, semiseri, urbani, rurali, popolari o borghesotti, amanti dei palinsesti poetici o dei versi raschiati
Poche regole:
– 2 manche a testa per declamare i testi scritti di proprio pugno
– sono ammessi oggetti di scena e costumi bizzarri o accompagnamenti musicali
– la giura sarà una giuria popolare scelta a caso tra il pubblico e da un Presidente di giuria che stabilirà i criteri di valutazione.
– affinatissimo senso della spericolatezza
Una giuria popolare decreterà il vincitore. Il presidente di giuria è l’Architetta e Urbanista Laura Basco, cultrice del genio folle e delle assurderie della mente umana.
Il vincitore oltre a fregiarsi del titolo di Poeta Semiserio di TELA Artisti in Comune, riceverà un cesto colmo dei prodotti della nostra terra tante volte decantata in innumerevoli versi.
I Poeti che vogliono partecipare alla sfida devono inviare entro il 30 giugno 2019 una breve nota e due poesie che hanno come riferimento la restanza all’indirizzo email:
info@telaartistiincomune.it
ingresso riservato ai soci
tessera + aperitivo 5 €
Per iscrizioni, info e prenotazioni 3471492114
info@telaartistiincomune.it
(l'illustrazione è di Federica Ferri)
✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺✺
Itaca migranti e viaggiatori - Festival del Turismo Responsabile è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica. Premiato dall‘Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU invita a scoprire luoghi e culture attraverso itinerari a piedi e a pedali, workshop, seminari, laboratori, mostre, concerti, documentari, libri per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.
Un cammino unico in tanti territori diversi, per trasformare l’incoming in becoming. Coniugando la sostenibilità del turismo con il benessere dei cittadini.
www.festivalitaca.net
https://twitter.com/
https://www.instagram.com/it.
https://www.facebook.com/
https://www.youtube.com/user/