Seleziona una pagina
View Calendar
2021-12-29 21:00 - 23:59

π’π­π¨π«π’πžπ₯π₯𝐞 𝐏𝐚𝐞𝐬𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐒 π•π’π­πšπ₯𝐞 𝐁𝐨𝐜𝐜𝐚𝐝𝐚𝐦𝐨"
π‘π‘œπ‘› π‘€π‘Žπ‘‘π‘‘π‘’π‘œ π΅π‘œπ‘π‘π‘Žπ‘‘π‘Žπ‘šπ‘œ 𝑒 πΊπ‘–π‘Žπ‘π‘œπ‘šπ‘œ π‘ƒπ‘Ÿπ‘’π‘π‘œπ‘›π‘’
π·π‘–π‘Ÿπ‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘–π‘ π‘‘π‘–π‘π‘Ž: π΄π‘›π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘Ž π‘…π‘–π‘§π‘§π‘œ - 𝐴𝑅𝑇𝐸𝑁
πŸ“†Β MercoledΓ¬ 29 Dicembre
πŸ•—Β Ore 19.30
πŸ“Β Saletta Conferenze di Palazzo Comi
Info line:Β πŸ“±Β 380/4580810
Ingresso con 𝐆𝐑𝐄𝐄𝐍 ππ€π’π’Β βœ…
β€œStorielle Paesane” Γ¨ la ri-edizione della prima raccolta di versi in vernacolo dello scrittore salentino Vitale Boccadamo.
Si rende necessaria la ripubblicazione e la riproposizione di questo testo, a distanza di anni, per dare avvio al progetto di riscoperta e valorizzazione di un autore che, scomparendo prematuramente, ha lasciato inedita la maggior parte del proprio contributo artistico e culturale. Ed in particolar modo per innovare l’approccio alla lettura della poesia in vernacolo.
AttivitΓ  di divulgazione condivise ed avviate parallelamente, tra gli altri, dalla Professoressa Lorenza Marra e da Nicola Russi, rispettivamente in ambito scolastico e nei piΓΉ vari contesti culturali, della Professoressa Gabriella Marchetti, moglie del poeta, che ne ha portato in scena le opere teatrali insieme ai suoi alunni, e dai Terracata, band musicale che ha dedicato un intero album alle poesie del Boccadamo, diffondendone l’opera anche all’estero. Dalle poesie prende vita un vero e proprio format dal sapore teatrale, firmato ARTEN e curato dal direttore artistico Andrea Rizzo, che muovendo dallo schema della classica presentazione, segue un iter che si sviluppa nella declamazione, composizione ed esecuzione di accompagnamenti ed intermezzi musicali, affidate ad interpreti ed artisti che hanno conosciuto e condividono da tempo le opere del Boccadamo.
Il reading, solitamente performato da Giacomo Precone e Matteo Boccadamo, vanta contributi importanti, cosΓ¬ come la colonna sonora, che varia in base alla sensibilitΓ  ed allo studio dell’artista che intervenga durante la serata, in modo organico alla poetica del Boccadamo.
Ad oggi lo spettacolo annovera le collaborazioni con il cantautore Mino De Santis, con gli EMIAN PaganFolk, band campana da diversi anni sulla scena europea della musica folk, con il menestrello salentino P40, con l’attore Donato Chiarello della Compagnia Teatrale Calandra, con il cantautore AR10, con l’arpista Eleonora Carbone.
L’evento Γ¨ inserito nel cartellone β€œLucugnano: Natale intorno all’Albero” promosso dall’Amministrazione Comunale di Tricase e organizzato dall’Associazione β€œL’Albero” in collaborazione con l’Associazione β€œTina Lambrini – Casa Comi” e la Parrocchia Maria Santissima Assunta di Lucugnano

Related upcoming events

  • 2023-09-30 19:00 - 2023-09-30 23:59

    Pianista, compositore e arrangiatore e docente di grande talento ed esperienza, Massimo Fedeli presenta la colonna sonora di Stolen Moments, un film non ancora uscito nelle sale la cui trama vede protagonista un pugliese travolto dalla passione per il Jazz!
    Una serata - evento nella splendida cornice di Palazzo Sangiovanni ad Alessano vede protagonista la musica per il cinema.
    Sul palco il maestro romano Massimo Fedeli, autore della colonna sonora del film Stolen Moments, affiancato da cinque eccellenti musicisti pugliesi.
    Il concerto sarΓ  arricchito da aneddoti e interventi di Fedeli che illustreranno al pubblico le fasi principali della costruzione di una colonna sonora.
    Stolen Moments lungometraggio di Stefano Landini, Γ¨ una storia di Jazz ed emigrazione ambientata tra la Puglia e Torino negli Anni Settanta. Nel film appaiono: Nicola Nocella, Antonella Carone, Pupi Avati e Paolo Sassanelli.
    La Colonna Sonora Γ¨ stata scritta da Massimo Fedeli ispirandosi al Jazz degli anni Settanta con varie sfumature di genere tipiche del periodo storico, con colori che, seguendo le vicissitudini della trama, assumono tonalitΓ  amare, drammatiche, sensuali e ironiche.
    I brani verranno suonati dal seguente Sestetto:
    Massimo Fedeli: Pianoforte, Rhodes
    Enzo Lanzo: Batteria
    Mattia Pellegrino: Conrabbasso
    Emanuele Coluccia: Sax Tenore
    Alberto Di Leone: Tromba e Flicorno
    Lorenzo Lorenzoni: Trombone

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com