π ππππππππ ore 21.00 πππππ πππππππππππππ, πππππ.Β
Spazio Teatro, Accademia ThymΓ³s e TΓ©menos Recinti Teatrali presentano π¨π‘π πππ’π₯π‘ππ§π π π¦π’ππ’π π, regia di Marco Antonio Romano. Con Vincenza De Rinaldis, Rosangela Giurgola, Doriana Legari, Valentina Piccolo, Federica Rizzo e Marco Antonio Romano.
Β ππππππππ π ππππ.
Una giornata a Sodoma.
PerchΓ© questo reading?
"Le 120 giornate di Sodoma", del marchese De Sade, da cui il reading Γ¨ tratto, Γ¨ la narrazione delle giornate a cui furono dediti quattro gentiluomini francesi di metΓ '700 in un castello della Svizzera, lontano da occhi indiscreti.
Accuratamente organizzateβ e disciplinate da un ferreo regolamento, le giornate narrate furono all'insegna del libertinaggio piΓΉ sfrenato e della sregolatezza sessuale, accompagnate da atti di sessualitΓ perversa spinta alla depravazione, in un atteggiamento di sottomissione e oggettualizzazione della vittima sessuale.
Sadicamente, appunto. Il nome "sadismo" deriva appunto, come noto, dal nome dell'autore, capostipite del filone letterario sadico e all'origine del termine entrato poi nel lessico della clinica psicologica con cui si individua la perversione che consiste nel trarre piacere dall' infliggere dolore all'oggetto sessuale.
Dunque? PerchΓ© ricavarne un reading?
PerchΓ© la sessualitΓ contemporanea, in particolar modo quella improntata ai modelli di vita occidentale, vive un momento di grande trasformazione.
In un'epoca in cui i rapporti fra umani sono labili, dove la dimensione individualista Γ¨ prevalente eβ la dimensione dell'immagine Γ¨ la piΓΉ funzionale alla socialitΓ , scollandosi dalla dimensione reale, il corpo diventa oggetto e semplice strumento, non piΓΉ criterio vitale di identitΓ del soggetto.
Ecco che anche il momento sessuale diventa performance, non piΓΉ integrato allaβ dimensione sentimentale, spesso trascurabile. Il sesso non ha nesso, non connette, ma usa.
Il sadismo Γ¨ l'estremo limite di un processo di separazione della mente dal corpo, Γ¨ l'estromissione della funzione sentimentale, il congedo dall'empatia, l'affermazione del potere sull'altro, che non lascia spazio all'amore ma solo alla violenza.
Così il racconto di una giornata a Sodoma può essere il racconto di uno scenario passato ma che, se non si recupera la dimensione dell'ascolto reciproco, rischia di essere, se già non lo è, possibile scenario futuro.
Lo spettatore non ascolterà un testo edulcorato né censurato. Volutamente crudo e senza sconti, così da poter sentire sulla pelle cosa significhi l'esercizio del potere e il dolore dello stare dalla parte della vittima.
Β Biglietti in prevendita al 3278283047 e presso il museo Castromediano.
Sponsor ufficiale Cuore di Mamma, Specchia.
ππ‘ππ₯ππ¦π¦π’ π©πππ§ππ§π’ ππ π ππ‘π’π₯π ππ 16 ππ‘π‘π.
Vi aspettiamoΒ
#museosigismondocastromediano #accademiathymós #SpazioTeatro #tèmenosrecintiteatrali