Seleziona una pagina
Spread the love

*** Radiodelcapo.it non ha alcuna responsabilità sulla mancata comunicazione di spostamenti e/o annullamenti degli eventi inseriti nel sito www.radiodelcapo.it ***

clicca sulla zona di interesse per vedere gli eventi in programma

ZONA LECCE     

ZONA CASARANO GALLIPOLI  NARDO’ 

ZONA MAGLIE GALATINA OTRANTO

ZONA LEUCA TRICASE PRESICCE

***

La webradio di Radiodelcapo

statistiche

< 2023 >
Settembre
«
»
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Agosto
Agosto
Agosto
Agosto
Agosto
1
  • Con Irene Grandi al via venerdì 1 settembre da Soleto la XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro
    21:00 -23:59
    2023.09.01

    FESTIVAL I CONCERTI DEL CHIOSTRO – XXIII edizione

    1 settembre – 29 ottobre 2023
    Galatina – Soleto – Cutrofiano – Zollino

    La grande musica torna protagonista nella XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro. Dal 1 settembre al 29 ottobre 2023, dodici appuntamenti in quattro comuni del Salento, Galatina, Soleto, Cutrofiano, Zollino. Ospiteranno artisti di forte richiamo, come Irene Grandi, Lola Astanova, Danilo Rea, Ramin Baharami, Gegè Telesforo, Denis Linnik, Antonio Di Cristofaro, protagonisti di un cartellone variegato che attraversa i generi, dalla classica – che rimane il cuore della rassegna – al jazz al blues, con incursioni nella musica pop e tradizionale e nella narrazione teatrale. La direzione artistica è di Luigi Fracasso, pianista e didatta con all&#39;attivo concerti in tutto il mondo, ideatore e alla guida del festival fin
    dalla prima edizione.
    “Quella di quest&#39;anno sarà un&#39;edizione ricca di sorprese” dice Fracasso. “Si passerà dalla talentuosa e seducente Lola Astanova a Giuseppe Semeraro e Giuseppe Gigante con la loro opera dal titolo Preghiere, dal blues di Irene Grandi al pianoforte classico dello straordinario pianista bielorusso Denis Linnik, dal sorprendente Bach di Ramin Bahrami e Danilo Rea al travolgente Rachmaninov eseguito nella Basilica di Santa Caterina dal duo Sollini-Barbatano. E poi, Gegè Telesforo, l&#39;Orchestra di Piazza Vittorio, Francesco Nicolosi e Stefano Valanzuolo con la loro Musica Miracolosa, Giuseppe Lo Cicero, Antonio Di Cristofano, Javer Girotto in duo con Vince Abbracciante sorprenderanno sicuramente il meraviglioso pubblico che ormai ci segue da 23 anni!”.
    La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro, riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, entra nel Fondo Unico per lo Spettacolo, sostenuta dalla Regione Puglia.
    È organizzata dall’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano e Comune di Zollino, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.
    Oltre agli appuntamenti serali, tutti alle ore 21, il Festival I Concerti del Chiostro 2023 propone una serie di matineé destinate alle scuole, continuando a perseguire l’obiettivo di avvicinare ulteriormente il pubblico alla musica classica e d’autore partendo proprio dalla sensibilizzazione dei più giovani.
    Il cartellone 2023 è frutto del lavoro del nuovo direttivo dell’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro adesso presieduta da Antonio Palumbo.
    Nuovo Direttivo I Concerti del Chiostro:

    Antonio Palumbo, presidente
    Maria Grazia De Benedittis, vicepresidente
    Luigi Fracasso, direttore artistico
    Mario De Paolis, segretario
    Antonio Serra, consigliere
    Una bella novità riguarda poi i ragazzi tra i 18 e i 25 anni. Si offre la possibilità di vivere il dietro le quinte
    del festival contribuendo fattivamente alla sua organizzazione in qualità di volontario. Per candidarsi
    basta inoltrare la propria domanda entro le ore 12 del 20 agosto collegandosi a questa pagina
    https://iconcertidelchiostro.it/diventa-volontario-del-festival/
    Tutte le info sulla XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si possono trovare sul sito
    www.iconcertidelchiostro.it e sulle pagine social IG e FB I Concerti del Chiostro.
    Info al 3314591008 (���������� ������ ��:���� �������� ����:����, ���������� ������ ����:���� �������� ����:����) e info@iconcertidelchiostro.it
    I biglietti degli spettacoli a pagamento sono acquistabili su www.diyticket.it
    Azzurra De Razza
    Addetto stampa
    3387755897 – azzurraderazza@gmail.com

    PROGRAMMA

    Venerdì 1 settembre 2023, ore 21
    SOLETO – Largo Osanna
    IRENE GRANDI
    IO IN BLUES
    Ingresso libero
    Venerdì 8 settembre 2023, ore 21
    CUTROFIANO – P.zza Municipio
    ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
    DANCEFLOOR. Ritmo, balli e musica per raccontare vent’anni dello storico ensemble multietnico
    Ingresso libero
    Domenica 10 settembre 2023, ore 21
    GALATINA – P.tta Galluccio
    I Concerti del Chiostro Ensemble
    Cinzia Pennesi, direttore
    LOLA ASTANOVA, pianoforte
    Ingresso 30 euro
    Giovedì 14 settembre 2023, ore 21
    ZOLLINO – Villa Comunale
    GEGÈ TELESFORO SESTET
    BIGMAMA LEGACY
    Ingresso libero
    Domenica 17 settembre, ore 21:00
    SOLETO – Giardino Istituto Opera Pia
    JAVIER GIROTTO E VINCE ABBRACCIANTE
    SANTUARIO
    Ingresso libero
    Venerdì 22 settembre 2023, ore 21
    SOLETO – Chiesa di Maria Santissima Assunta
    drammaturgia e scrittura di GIUSEPPE SEMERARO
    musiche originali di GIUSEPPE GIGANTE
    PREGHIERE
    Ingresso libero
    Giovedì 5 ottobre 2023, ore 21
    GALATINA – Basilica Santa Caterina
    Duo pianistico
    MARCO SOLLINI
    SALVATORE BARBATANO
    OMAGGIO A SERGEJ RACHMANINOV
    Ingresso libero
    Lunedì 16 ottobre 2023, ore 21
    GALATINA – Teatro Cavallino Bianco
    DENIS LINNIK, pianoforte
    Musiche di Debussy, Schumann, Respighi, Ornstein
    Ingresso 10 euro
    Giovedì 19 ottobre 2023, ore 21
    CUTROFIANO – Auditorium Municipio
    ANTONIO DI CRISTOFANO, pianoforte
    Musiche di Beethoven, Rachmaninov, Chopin
    Ingresso 10 euro

    Lunedì 23 ottobre 2023, ore 21
    ZOLLINO – Auditorium centro anziani
    GIUSEPPE LO CICERO, pianoforte
    Musiche di Chopin, Debussy, Ravell, Rachmaninov, Gershwin
    Ingresso libero
    Giovedì 26 ottobre 2023, ore 21
    GALATINA – Teatro Cavallino Bianco
    FRANCESCO NICOLOSI, pianoforte
    STEFANO VALANZUOLO, voce narrante
    LA MUSICA MIRACOLOSA
    Storia del pianista del ghetto di Varsavia
    Ingresso 10 euro
    Domenica 29 ottobre 2023, ore 21
    GALATINA – Teatro Cavallino Bianco
    Duo pianistico
    RAMIN BAHRAMI
    DANILO REA
    BACH IS IN THE AIR
    Ingresso 15 euro

2
  • Sigrido Ranucci a Gagliano
    20:30 -23:59
    2023.09.02

    Il Salotto del Capo, giunto alla sua Terza edizione procede con le sue due prossime tappe, previste per il mese di Settembre: Sabato 2 siederà nel salotto della Città di Gagliano del Capo Sigfrido Ranucci, giornalista noto per le sue inchieste e conduttore di Report. Presenterà il suo libro “Il Patto” e con lui dialogherà il Presidente del Tribunale di Lecce, dott. Roberto Tanisi.
    Un appuntamento da non perdere, dunque, all’insegna dell’approfondimento politico, condotto con il taglio competente e spesso rivelatore del noto giornalista Rai.

    Il Salotto ospiterà infine, il 14 Settembre, Alessandro Di Battista, personaggio capace di scelte in netta controtendenza rispetto alle dinamiche della politica italiana, scrittore e viaggiatore che presenterà il suo ultimo libro, “Ostinati e Contrari”.

    Due appuntamenti da non perdere, dunque, per chi desidera conoscere, ascoltare ed fare esercizio di pensiero critico.
    L’accesso alla platea è libero e gratuito nella Piazza principale del paese.

    Il “Salotto del Capo” è ideato e organizzato dall’Associazione “Acrobati” in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Gagliano del Capo

3
4
5
6
7
8
9
  • Un cuore a due ruote ad Arigliano
    20:30 -23:59
    2023.09.09

  • Kiss & The Gang live a Diso
    21:00 -23:59
    2023.09.09

  • Strade in fiera a Cocumola
    21:00 -23:59
    2023.09.09

  • Pelo, contropelo e permanente per signora
    21:00 -23:59
    2023.09.09

  • Serata finale Li Ucci Festival
    21:00 -23:59
    2023.09.09

    Sabato 9 settembre dalle 21 in Piazza Municipio si celebrerà il gran finale della tredicesima edizione de Li Ucci Festival. Il Concerto-evento alla Rimesa  (antico nome della piazza centrale del comune salentino) si aprirà con “Sax in organik world”. Il nuovo progetto del sassofonista, arrangiatore e compositore Alessio Colì è ispirato alla deep e organic music miscelata con suoni provenienti dalle melodie e sonorità della musica folk africana, asiatica ed europea. Il sassofonista si esibisce dal vivo solo assieme ai suoi sax, ewi, synth con sequenze ritmiche, melodiche e voci degli antichi cantori. In chiusura l’attesa esibizione de Li Ucci Orkestra, progetto nato nel 2013 e formato da musicisti, uniti dalla voglia di costruire in note e in musica gli insegnamenti e la tradizione lasciata dai cantori salentini. Con una concezione più di band che di orchestra, senza un vero e proprio maestro, l’Orkestra propone infatti un repertorio che è caratterizzato dai brani che Gli Ucci portavano in giro nelle piazze e nelle feste in masseria. A suonare questi pezzi però non è più un gruppo di pochi elementi, ma una band di musica popolare allargata a più di venti persone tra musicisti, cantanti e danzatori. Gli strumenti della tradizione popolare (chitarre, tamburelli, fisarmonica) incontrano quelli della banda (basso tuba, tromba, trombone, flauto traverso, sax) per un sound inedito e potente. Insieme a Li Ucci Orkestra le voci ospiti di Alessia Tondo, Alessandra Caiulo, Lina Bandello, Ilaria Costantino, Michela Sicuro, Carla Petrachi, Marina Leuzzi, Luigi Mengoli, Vincenzo Mancini, Giorgio D’Aria, Edoardo Zimba, Mino Cavallino, Tony “Taranta”, Matteo Gaballo, Alessandro Botrugno, Davide Donno, Giovanni Palma, Giacomo Filippo Casciaro, Luigi Marra, Luigi Nuzzo, Rocco Borlizzi, Antonio Polimeno e la danza di Sara Albano, Cristina Frassanito, Laura Boccadamo, Veronica Calati, Claudio Longo, Andrea Caracuta.

    IL FESTIVAL
    Li Ucci Festival nasce nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare grazie alla loro cultura orale i canti e le tradizioni del nostro territorio. Un’attenzione particolare è rivolta, da qui il nome del festival, allo storico gruppo “Gli Ucci” di Cutrofiano, ai suoi cantori e a tutti i musicisti che negli anni hanno ruotato intorno a questi custodi degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro. Anno dopo anno il festival è, però, cresciuto, ampliando la sua visione e arricchendo il suo programma, coinvolgendo nuove generazioni di musicisti, cantori e artisti capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino e trasformandosi in un contenitore di arte, cultura, musica, enogastronomia e turismo a 360° legando al marchio Li Ucci Festival anche diverse attività durante tutto l’anno. Con Li Ucci Festival, a settembre vive e partecipa un intero paese, dal centro alle periferie e dalle campagne al centro urbano.

    Ingresso libero
    Info e programma
    www.liuccifestival.it – 3776954833
  • Teatro da balcone e Jaleo Duo in Flamenco e Hispano-America: per TERRE DI MEZZO Festival
    21:00 -23:59
    2023.09.09

    TERRE DI MEZZO FESTIVAL

    DI SUD IN SUD

    III° edizione

    8-9-10 settembre 2023

    Atrio del Palazzo Marchesale – Galatone

     

    Festival estivo multidisciplinare, quest’anno nel centro storico di Galatone

    Tre serate, quattro appuntamenti tra teatro, musica, danza e poesia

    per una narrazione dedicata ai Sud in una ‘Terra di mezzo’ incrocio di regioni

     

    Venerdì 8 settembre

    Ore 21.00 LA VOCE E IL CANTO DEL SUD

    concerto per pianoforte e voci

    Marco Della Gatta, Maria Margherita Manco, Francesco Negro, Serena Serra

    Sabato 9 settembre

    Ore 21.00 – TEATRO DA BALCONE

    Teatro del Segno in collaborazione con Compagnia SDV

    Ore 22.00 – Jaleo Duo in

    FLAMENCO e HISPANO-AMERICA

    con Checco Leo e Gioele Leo

    Domenica 10 settembre

    Ore 21.00 – Teatro del Segno

    BARONI IN LAGUNA

    appunti sul medioevo in un angolo d’Italia a metà del 20° secolo

    voce Stefano Ledda

    chitarra Andrea Congia

    sax Juri Deidda

    adattamento e regia Stefano Ledda

    *****

    Domani seconda giornata per il Terra di Mezzo Festival, rassegna estiva multidisciplinare di teatro, musica, danza e poesia ideata ed organizzata dalla Compagnia Salvatore Della Villa, quest’anno di scena a Galatone e dedicata alla narrazione dei Sud. Tra i Sud c’è anche un Sud latino, che si interpone tra due grandi regioni del meridione del mondo, l’Andalusia e l’America latina. E poi c’è un Sud più mediterraneo che corre sulla direttrice Cagliari-Galatone e si sviluppa in un Teatro da balcone, che è itinerante e che elegge vicoli e antiche balconate a postazioni privilegiate, per gustare, in una scena a cielo aperto, brevi performance teatrali. E sono questi i temi d’origine dei due appuntamenti di domani, sabato 9 settembre, entrambi gratuiti (prenotazione al 327.9860420, anche con whatsApp).

    Alle ore 21, occhi al cielo per il nuovo format teatrale, Teatro da balcone, creato dal Teatro del Segno di Cagliari in collaborazione con Compagnia Salvatore Della Villa. Il centro storico di Galatone ospiterà piccoli frammenti di teatro, sia esso tratto dalla drammaturgia classica o da drammaturgie originali contemporanee. Teatro da balcone vuole dire mettere insieme le piazzette del centro storico, gli slarghi sui quali si affaccia un balcone e la voglia di incontrare quanti più spettatori possibile. Gli artisti, selezionati tramite una call pubblica, saranno attori, ballerini, musicisti, cantanti, performers, circensi, o allievi che proporranno al pubblico una pièce teatrale, condividendo la loro arte in sinergia e collaborazione con altri artisti, alla realizzazione di uno spettacolo itinerante che condurrà il pubblico tra gli scorci più suggestivi del paese. Prenotazione al 327.9860420, anche per conoscere luogo di partenza.

    A seguire, alle ore 22, nell’Atrio del Palazzo Marchesale, Jaleo Duo sarà il protagonista di ‘Flamenco e Hispano-America’ un viaggio musicale itinerante che fa da spola tra due grandi poli culturali del Sud del mondo: l’Andalusia e l’America Latina di lingua spagnola. Il Flamenco e le sue influenze saranno raccontati dalle chitarre di Checco Leo e Gioele Leo, attraverso brani del repertorio tradizionale, pezzi originali e alcuni tra i più grandi successi internazionali tratti dal Mondo Musicale Latino, arrangiati e rivisti in chiave flamenco.

    L’intesa e la sinergia dei due, padre e figlio, unite alla tecnica virtuosistica della Chitarra Flamenco conferiscono al concerto una forza ed un’energia tali da coinvolgere il pubblico in un’esperienza intensa e ricca di emozioni. L’ascoltatore è avvolto in un’atmosfera di sonorità hispano-americane carica di momenti di altissimo virtuosismo.

    I due musicisti si alternano a sorpresa in funamboliche evoluzioni ritmiche, armoniche e melodiche tenendo così vivi il coinvolgimento e l’interesse dello spettatore. È proprio la performance dal vivo che attrae e stimola l’attenzione dell’ascoltatore, che assiste con meraviglia all’incanto, dato dal calore di due strumenti acustici, suonati con tali abilità e destrezza da sembrare un’orchestra intera.

    CHECCO LEO

    Nasce come chitarrista classico e intraprende poi gli studi e la carriera di sassofonista jazz. Approda nel vasto mondo della chitarra flamenco in seguito a un lungo soggiorno in Spagna. Presso il Conservatorio ‘T. Schipa’ di Lecce, seguito dal M° Maurizio Colonna, si specializza col massimo dei voti in chitarra. Nella sua carriera, si esibisce presso l’Auditorium Parco Della Musica a Roma, l’Istituto di Cultura Italiano a Madrid, Sala Caracol a Madrid e altri tra i più importanti teatri della musica italiani ed esteri. Collabora come ospite in studi di registrazione e in tournée, tra cui Raffaele Casarano e Paolo Fresu. Partecipa a numerosi programmi televisivi impegnandosi attivamente anche nella divulgazione del Flamenco in Puglia. Si dedica inoltre all’attività didattica, insegnando chitarra classica e sassofono.

    GIOELE LEO

    Giovane chitarrista, attualmente iscritto al Conservatorio di Monopoli, presso cui segue con successo il corso di chitarra classica. Parallelamente agli studi accademici svolge attività di concerto all’interno del gruppo chitarristico ‘JaLeo’ nel ruolo di seconda chitarra a fianco del padre. Si esibisce anche come chitarra solista in altre sue formazioni. Nuova promessa della chitarra, musicista di grande sensibilità, talentuoso e creativo.

    La terza edizione di Terre di Mezzo Festival è resa possibile grazie alla collaborazione e al sostegno del Comune di Galatone e del Teatro Pubblico Pugliese.

    Gli appuntamenti si inseriscono all’interno della Programmazione Puglia Sounds – Circuito dei Luoghi 2023. Le attività sono programmate all’interno del cartellone dell’Estate Galatea 2023.

    Chiuderà il festival, domenica 10 settembre (ore 21), lo spettacolo ‘Baroni in laguna’ del Teatro del Segno, la messa in scena teatrale del testo di Giuseppe Fiori sulla rivolta dei pescatori di Cabras, in provincia di Oristano. Una voce racconta, vive, esplode accarezza e si rompe nelle emozioni dei personaggi racchiusi nel libro inchiesta di Giuseppe Fiori. Il fluire delle voci di questo monologo, si alterna, creando brevi squarci nel tempo, alle immagini autentiche di quegli anni e alla voce di un bambino d’allora, che racconta attraverso i suoi occhi il mondo dello stagno e della peschiera, la ricchezza dei padroni, la povertà dei pescatori e i soprusi degli “zeraccos”. Dialogano con i personaggi portati in scena da un solo attore, e si fondono con la storia di questa rivolta esplosa sessant’anni fa, le note d’una chitarra elettrica che, utilizzando l’assoluta modernità dei suoni creati da una “pedal board” si unisce alla “voce” aspra del sassofono.

    BIGLIETTI

    8 settembre: posto unico €7 (non assegnato)

    9 settembre: ingresso gratuito

    10 settembre: posto unico €10 (non assegnato)

    Info e Prenotazioni:

    Prenotazione telefonica obbligatoria al 327.9860420, anche con WhatsApp.

    I biglietti, una volta prenotati, potranno essere acquistati presso il botteghino prima di ogni spettacolo.

    PALAZZO MARCHESALE DI GALATONE – Piazza SS. Crocifisso, centro storico

    “Programmazione Puglia Sounds Circuito dei Luoghi 2023” OPERAZIONE FINANZIATA A VALERE SU POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 – ASSE VI AZIONE 6.8 – “PALINSESTO PP-TPP PUGLIA, RISCOPRI LA MERAVIGLIA 2023”

     

  • Serata finale Uni-Tanz con Malou Airaudo, Dominique Mercy e altri ospiti ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce
    21:00 -23:59
    2023.09.09

    SABATO 9 SETTEMBRE SUL PALCO DEI CANTIERI TEATRALI KOREJA DI LECCE L’EVENTO CONCLUSIVO DELL’UNDICESIMA EDIZIONE DEL CAMPUS DI DANZA CONTEMPORANEA UNI-TANZ. LA SERATA OSPITERÀ LA PERFORMANCE DEI PARTECIPANTI AL CAMPUS, GUIDATI DA MALOU AIRAUDO E GIORGIA MADDAMMA, E DI ALTRI OSPITI E UN INCONTRO SUL LINGUAGGIO DEL TEATRODANZA CON LA PARTECIPAZIONE ANCHE DEL FRANCESE DOMINIQUE MERCY, UNO DEI PIÙ FAMOSI E APPREZZATI DANZATORI CONTEMPORANEI.

    Sabato 9 settembre (ore 21 – ingresso 12/8 euro) ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce si conclude Uni-Tanz, campus di danza contemporanea organizzato dall’associazione Koreoproject, con la direzione artistica di Giorgia Maddamma e il coordinamento di Sara Bizzoca. Questa undicesima edizione ha proposto un progetto speciale per danzatrici e danzatori, attrici e attori ideato e realizzato in collaborazione con Teatro Pubblico PuglieseTeatro Koreja e Università delle arti Folkwang di Essen. Dopo sei giorni di lezioni tenute da Giorgia Maddamma, docente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e direttrice artistica di Koreoproject, e dalla coreografa francese di fama internazionale Malou Airaudo, una delle personalità più in vista del teatrodanza di Pina Bausch, la serata “Uni-Tanz Dance Evening-Guests” proporrà la restituzione del lavoro coreografico sviluppato durante il campus con la partecipazione in scena di altri ospiti. A seguire l’interessante incontro “Il linguaggio del teatrodanza dalla tradizione all’innovazione” con Francesca Pedroni (giornalista e critica di danza), Gemma Di Tullio (responsabile settore danza Teatro Pubblico Pugliese), Salvatore Tramacere (direttore artistico Teatro Koreja), le stesse Airaudo e Maddamma (direttrice artistica Koreoproject) e la presenza del francese Dominique Mercy, uno dei più famosi e apprezzati danzatori contemporanei.

    Malou Airaudo è una delle personalità più in vista del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch e direttrice artistica per molti anni dell’Università delle arti Folkwang di Essen, storico ateneo tedesco (guidato per lungo tempo dalla stessa Bausch), fucina di alcuni tra i più noti artisti della scena contemporanea. Prosegue la sua collaborazione con la Pina Bausch Foundation e da qualche anno porta avanti progetti internazionali di ricostruzione del Repertorio Bausch. Ospite già di alcune edizioni di Uni-Tanz, Malou Airaudo torna a Lecce dopo aver conquistato il Deutscher Tanzpreis 2023 insieme a Lutz ForsterJo Endicott e allo stesso Dominique Mercy, ospite della serata finale. «Fin dall’inizio, hanno plasmato il lavoro di Pina Bausch e del Tanztheater Wuppertal con la forza della loro personalità e con la loro partecipazione incondizionata a un’estetica della danza che ha rotto con le convenzioni esistenti e ha portato un nuovo pensiero dentro e attraverso la danza», si legge nella motivazione del più importante premio tedesco dedicato alla danza. «Nonostante tutta l’iniziale ostilità verso questo nuovo linguaggio di danza teatrale, con l’intensità e la veridicità delle loro narrazioni corporee, hanno dato un contributo significativo alla fama mondiale del Tanztheater Wuppertal e all’influenza che ha esercitato sull’intero mondo dell’arte internazionale».

    Dal 15 al 17 settembre, poi, Koreoproject con il sostegno di Porta D’Oriente – Centro Nazionale di produzione per la Danza della compagnia Res Extensa, organizzerà anche Week End Lab. Due giorni di workshop di danza contemporanea con Giorgia Maddamma e Francesca La Cava nel Centro Arte Danza di Brindisi e una performance finale domenica 17 settembre alle 21 nel Chiostro dei Teatrini a Lecce, in collaborazione con il Comune di Lecce nel cartellone LecceInScena, con i partecipanti ai laboratori e altri ospiti. Subito dopo, poi, Koreoproject volerà a Il Cairo per un’edizione speciale di Uni-Tanz on tour che si concluderà il 29 settembre con una performance di allieve e allievi dei corsi tenuti sempre da Giorgia Maddamma Fernando Suels Mendoza che saranno in scena con Crack, spettacolo da loro coreografato e interpretato con le musiche dal vivo del contrabbassista Marco Bardoscia. Info 393287614148 – koreoproject.com@gmail.com.

    «Uni-Tanz è un’occasione unica nel panorama italiano per la presenza di artisti di altissimo profilo e di grande esperienza. La filosofia artistico-pedagogica del campus si allinea con le basi Folkwang e Bausch di formazione degli studenti: “Non formiamo danzatori, ma esseri umani che danzano”; essa mira non solo al potenziamento della tecnica degli allievi selezionati, ma allo sviluppo delle singole personalità, riuscendo pertanto a forgiare artisti consapevoli e creatori della propria arte, in grado di conciliare tradizione e innovazione», sottolinea Giorgia Maddamma.

    «Noi del Teatro Koreja abbiamo creduto sull’attività e sul progetto di Uni Tanz che ci ha visti partecipi negli scorsi anni in una proficua collaborazione con l’obiettivo di promuovere e sviluppare un percorso educativo per i giovani nel campo della danza. Uno scambio culturale, un programma didattico per le nuove generazioni, concepito nell’orizzonte più ampio di una politica culturale basata sulla continua ricerca di qualità artistica», precisa Salvatore Tramacere, direttore artistico di Teatro Koreja.

    Nel corso delle prime dieci edizioni Uni-Tanz ha ospitato partecipanti provenienti da Italia, Argentina, Brasile, USA, Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera, Austria, Grecia, Spagna, Turchia, Russia e Giappone e Taiwan. Il Campus è stato anche un’occasione per molti allievi di partire verso sedi universitarie europee della danza. In questi anni, infatti, Uni-Tanz, dalla prima edizione sostenuto anche dal Comune di Lecce, ha avviato e consolidato collaborazioni e convenzioni con prestigiose istituzioni regionali, nazionali e internazionali come, per citarne alcune Conservatorio di Musica Tito Schipa e Accademia di Belle Arti di Lecce, Accademia Nazionale di Danza di Roma e Tisch School of the Arts di New York.

    Tra docenti e artisti ospiti che si sono succeduti nelle dieci edizioni del campus, per fare alcuni nomi, Malou Airaudo, Susanne Linke, Stephan Brinkmann, Rodolpho Leoni, Eva Lopez Crevillen, Juan Kruz Diaz De Garaio Esnaola, Clémentine Deluy, Roman Arndt, Mark Siezkarek, Fernando Suels Mendoza, Francesca Falcone, Marigia Maggipinto, Kenji Takagi, Henrietta Horn, Daphnis Kokkinos, Johannes Wieland, Tamas Morics, Marco Bardoscia, Sonia Stomeo, Cristian Bevilacqua, Antonio Farì, Pascal Merighi, Thusnelda Mercy, Aida Vainieri e molti altri.

    L’Associazione Koreoproject, nata nel 2005 con sede a Lecce, molto attiva sul territorio pugliese, ha prodotto numerosi spettacoli di danza contemporanea e teatro danza, stretto collaborazioni con Accademie, Enti Pubblici e Università nazionali ed estere e creato sinergie con artisti di vario genere, tra danzatori, attori, registi e musicisti di fama internazionale. L’Associazione svolge, oltre all’attività di produzione, anche promozione e diffusione dello spettacolo dal vivo, occupandosi di organizzazione di performances di danza, musica, teatro e altri linguaggi, di residenze artistiche a supporto della produzione in ambito coreutico e teatrale e una pluralità di ulteriori iniziative volte ad avvicinare il pubblico alla creazione artistica contemporanea, nazionale e internazionale in tutte le sue forme e manifestazioni. È impegnata anche nell’attività artistico-educativa in ambito sociale, collaborando con l’Istituto Penitenziario di Lecce, per il quale organizza e gestisce laboratori didattico-artistici finalizzati al recupero e reinserimento in società dei detenuti, ma anche e soprattutto alla messa in scena di spettacoli aperti al pubblico in cui detenuti e artisti della compagnia Koreoproject interagiscono.

    Info
    393287614148 – koreoproject.com@gmail.com
    www.giorgiamaddamma.com

    Ufficio Stampa
    Società Cooperativa Coolclub
    via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
    Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
    www.coolclub.it

  • Miro Durante con Emanuele Licci a Corigliano
    21:30 -23:59
    2023.09.09

    Sabato 9 settembre (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) il cantautore Miro Durante proporrà “Licci in Mezza Luna”. Oltre ai brani del suo album “A te sarò per sempre” (Nauna Cantieri Musicali), accompagnato da Emanuele Licci (chitarra e voce) suonerà e canterà alcuni inediti che faranno parte del suo prossimo lavoro discografico. Sonorità veraci come la terra che racconta, parole d’amore, di guerra, storie raccontate a mezza voce figlie del nostro tempo e dei tempi passati, Miro è un cantautore che accarezza la poesia e la porta nelle sue composizioni, sempre a cavallo tra folk d’autore, jazz e world music. Le sue canzoni arrivano a tutti, seppur in una lingua di pochi; Miro scrive e canta in dialetto salentino, lo maneggia con destrezza e ne ricerca suoni e assonanze; lo padroneggia con eleganza, trasmettendo il sapore del familiare e allo stesso tempo facendolo risuonare oltre i generi tradizionali ai quali è spesso associato.
    E’ possibile prenotare un tavolo per il pre- concerto per degustare un aperitivo, una cena, un buon bicchiere di vino!
    Start aperitivo/cena ore 20:30
    Start Live ore 21:30
    Per info e prenotazioni: 3381200398
  • Luigi Bruno e la Mediterranean Psychedelic Orkestra per la Notte in giallo a Racale
    22:00 -23:59
    2023.09.09

    SABATO 9 SETTEMBRE LUIGI BRUNO E LA MEDITERRANEAN PSYCHEDELIC ORKESTRA NEL CENTRO STORICO DI RACALE PER LA NOTTE IN GIALLO


    Sabato 9 settembre nel centro storico di Racale torna l’appuntamento con la Notte in gialloDalle 19:30 al via laboratori, spettacoli e un mercatino dell’artigianato. Dalle 22 (ingresso libero) in Piazza San Sebastiano gran finale con Luigi Bruno e la Mediterranean Psychedelic Orkestra e la loro performance che somiglia più a una festa che a un concerto.

    Il chitarrista, compositore e cantante è fondatore del Collettivo Sbam e della Ill Sun Records, ideatore e direttore artistico della Sagra del Diavolo e coordinatore del progetto Musica Noscia, leader della Mediterranean Psychedelic Orkestra e dei Muffx. Nel corso degli anni si è esibito in club e festival in Italia, Inghilterra, Germania, Francia, Olanda, Svizzera, Spagna, Grecia collaborando con alcuni dei principali protagonisti della scena musicale pugliese e con importanti nomi del rock sperimentale italiano e internazionale come Richard Sinclair (Caravan, Soft Machine, Camel), Claudio Simonetti (Goblin), Aldo Tagliapietra (ex Le Orme). Luigi Bruno si diverte ad eseguire brani inediti e nuove idee a pezzi già conosciuti ma oggi rivisitati sotto luci differenti. Il repertorio spazia dalle canzoni riproposte in chiave folk/rock, alle incursioni nella world music e alle sonorità proprie dei popoli del bacino del mediterraneo, a rivisitazioni in chiave etno rock di brani surf tutti da ballare e da gustare. Lo spettacolo offerto è un’esibizione senza soste e senza cali di intensità, sorretto su un filo musicale fatto assoli e melodie che rapiscono già al primo ascolto. Sul palco Luigi Bruno (chitarra e voce) è affiancato da Michele Russo (chitarra), Marco Rollo (tastiere/synth), Luca Scrascia (batteria), Andrea Rizzo (basso), Manuela Colazzo e Alessia Presicce (voce), Gianluca De Mitri e Francesco “Kimbo” De Donatis (tamburello), Marco Giaffreda (percussioni/trombone), Ylenia Giaffreda (violino/voce), Maximilian Guido (sax), Luigi Alemanno (mellophone), Gianni Alemanno (tromba), Dario Doremi (sax), Paolo Manta (percussioni) e dalle danze di Sara Albano e Miriana Carrino.

    Ufficio Stampa Luigi Bruno
    Società Cooperativa Coolclub
    via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce

    Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
    www.coolclub.it

  • Altri eventi
    • Un cuore a due ruote ad Arigliano
      20:30 -23:59
      2023.09.09

    • Kiss & The Gang live a Diso
      21:00 -23:59
      2023.09.09

    • Strade in fiera a Cocumola
      21:00 -23:59
      2023.09.09

    • Pelo, contropelo e permanente per signora
      21:00 -23:59
      2023.09.09

    • Serata finale Li Ucci Festival
      21:00 -23:59
      2023.09.09

      Sabato 9 settembre dalle 21 in Piazza Municipio si celebrerà il gran finale della tredicesima edizione de Li Ucci Festival. Il Concerto-evento alla Rimesa  (antico nome della piazza centrale del comune salentino) si aprirà con “Sax in organik world”. Il nuovo progetto del sassofonista, arrangiatore e compositore Alessio Colì è ispirato alla deep e organic music miscelata con suoni provenienti dalle melodie e sonorità della musica folk africana, asiatica ed europea. Il sassofonista si esibisce dal vivo solo assieme ai suoi sax, ewi, synth con sequenze ritmiche, melodiche e voci degli antichi cantori. In chiusura l’attesa esibizione de Li Ucci Orkestra, progetto nato nel 2013 e formato da musicisti, uniti dalla voglia di costruire in note e in musica gli insegnamenti e la tradizione lasciata dai cantori salentini. Con una concezione più di band che di orchestra, senza un vero e proprio maestro, l’Orkestra propone infatti un repertorio che è caratterizzato dai brani che Gli Ucci portavano in giro nelle piazze e nelle feste in masseria. A suonare questi pezzi però non è più un gruppo di pochi elementi, ma una band di musica popolare allargata a più di venti persone tra musicisti, cantanti e danzatori. Gli strumenti della tradizione popolare (chitarre, tamburelli, fisarmonica) incontrano quelli della banda (basso tuba, tromba, trombone, flauto traverso, sax) per un sound inedito e potente. Insieme a Li Ucci Orkestra le voci ospiti di Alessia Tondo, Alessandra Caiulo, Lina Bandello, Ilaria Costantino, Michela Sicuro, Carla Petrachi, Marina Leuzzi, Luigi Mengoli, Vincenzo Mancini, Giorgio D’Aria, Edoardo Zimba, Mino Cavallino, Tony “Taranta”, Matteo Gaballo, Alessandro Botrugno, Davide Donno, Giovanni Palma, Giacomo Filippo Casciaro, Luigi Marra, Luigi Nuzzo, Rocco Borlizzi, Antonio Polimeno e la danza di Sara Albano, Cristina Frassanito, Laura Boccadamo, Veronica Calati, Claudio Longo, Andrea Caracuta.

      IL FESTIVAL
      Li Ucci Festival nasce nel 2011, a un anno dalla scomparsa di Uccio Aloisi, con l’intento di ricordare tutti i grandi cantori del Salento che hanno saputo tramandare grazie alla loro cultura orale i canti e le tradizioni del nostro territorio. Un’attenzione particolare è rivolta, da qui il nome del festival, allo storico gruppo “Gli Ucci” di Cutrofiano, ai suoi cantori e a tutti i musicisti che negli anni hanno ruotato intorno a questi custodi degli “stornelli”, dei canti d’amore e di lavoro. Anno dopo anno il festival è, però, cresciuto, ampliando la sua visione e arricchendo il suo programma, coinvolgendo nuove generazioni di musicisti, cantori e artisti capaci di tramandare il patrimonio popolare salentino e trasformandosi in un contenitore di arte, cultura, musica, enogastronomia e turismo a 360° legando al marchio Li Ucci Festival anche diverse attività durante tutto l’anno. Con Li Ucci Festival, a settembre vive e partecipa un intero paese, dal centro alle periferie e dalle campagne al centro urbano.

      Ingresso libero
      Info e programma
      www.liuccifestival.it – 3776954833
    • Teatro da balcone e Jaleo Duo in Flamenco e Hispano-America: per TERRE DI MEZZO Festival
      21:00 -23:59
      2023.09.09

      TERRE DI MEZZO FESTIVAL

      DI SUD IN SUD

      III° edizione

      8-9-10 settembre 2023

      Atrio del Palazzo Marchesale – Galatone

       

      Festival estivo multidisciplinare, quest’anno nel centro storico di Galatone

      Tre serate, quattro appuntamenti tra teatro, musica, danza e poesia

      per una narrazione dedicata ai Sud in una ‘Terra di mezzo’ incrocio di regioni

       

      Venerdì 8 settembre

      Ore 21.00 LA VOCE E IL CANTO DEL SUD

      concerto per pianoforte e voci

      Marco Della Gatta, Maria Margherita Manco, Francesco Negro, Serena Serra

      Sabato 9 settembre

      Ore 21.00 – TEATRO DA BALCONE

      Teatro del Segno in collaborazione con Compagnia SDV

      Ore 22.00 – Jaleo Duo in

      FLAMENCO e HISPANO-AMERICA

      con Checco Leo e Gioele Leo

      Domenica 10 settembre

      Ore 21.00 – Teatro del Segno

      BARONI IN LAGUNA

      appunti sul medioevo in un angolo d’Italia a metà del 20° secolo

      voce Stefano Ledda

      chitarra Andrea Congia

      sax Juri Deidda

      adattamento e regia Stefano Ledda

      *****

      Domani seconda giornata per il Terra di Mezzo Festival, rassegna estiva multidisciplinare di teatro, musica, danza e poesia ideata ed organizzata dalla Compagnia Salvatore Della Villa, quest’anno di scena a Galatone e dedicata alla narrazione dei Sud. Tra i Sud c’è anche un Sud latino, che si interpone tra due grandi regioni del meridione del mondo, l’Andalusia e l’America latina. E poi c’è un Sud più mediterraneo che corre sulla direttrice Cagliari-Galatone e si sviluppa in un Teatro da balcone, che è itinerante e che elegge vicoli e antiche balconate a postazioni privilegiate, per gustare, in una scena a cielo aperto, brevi performance teatrali. E sono questi i temi d’origine dei due appuntamenti di domani, sabato 9 settembre, entrambi gratuiti (prenotazione al 327.9860420, anche con whatsApp).

      Alle ore 21, occhi al cielo per il nuovo format teatrale, Teatro da balcone, creato dal Teatro del Segno di Cagliari in collaborazione con Compagnia Salvatore Della Villa. Il centro storico di Galatone ospiterà piccoli frammenti di teatro, sia esso tratto dalla drammaturgia classica o da drammaturgie originali contemporanee. Teatro da balcone vuole dire mettere insieme le piazzette del centro storico, gli slarghi sui quali si affaccia un balcone e la voglia di incontrare quanti più spettatori possibile. Gli artisti, selezionati tramite una call pubblica, saranno attori, ballerini, musicisti, cantanti, performers, circensi, o allievi che proporranno al pubblico una pièce teatrale, condividendo la loro arte in sinergia e collaborazione con altri artisti, alla realizzazione di uno spettacolo itinerante che condurrà il pubblico tra gli scorci più suggestivi del paese. Prenotazione al 327.9860420, anche per conoscere luogo di partenza.

      A seguire, alle ore 22, nell’Atrio del Palazzo Marchesale, Jaleo Duo sarà il protagonista di ‘Flamenco e Hispano-America’ un viaggio musicale itinerante che fa da spola tra due grandi poli culturali del Sud del mondo: l’Andalusia e l’America Latina di lingua spagnola. Il Flamenco e le sue influenze saranno raccontati dalle chitarre di Checco Leo e Gioele Leo, attraverso brani del repertorio tradizionale, pezzi originali e alcuni tra i più grandi successi internazionali tratti dal Mondo Musicale Latino, arrangiati e rivisti in chiave flamenco.

      L’intesa e la sinergia dei due, padre e figlio, unite alla tecnica virtuosistica della Chitarra Flamenco conferiscono al concerto una forza ed un’energia tali da coinvolgere il pubblico in un’esperienza intensa e ricca di emozioni. L’ascoltatore è avvolto in un’atmosfera di sonorità hispano-americane carica di momenti di altissimo virtuosismo.

      I due musicisti si alternano a sorpresa in funamboliche evoluzioni ritmiche, armoniche e melodiche tenendo così vivi il coinvolgimento e l’interesse dello spettatore. È proprio la performance dal vivo che attrae e stimola l’attenzione dell’ascoltatore, che assiste con meraviglia all’incanto, dato dal calore di due strumenti acustici, suonati con tali abilità e destrezza da sembrare un’orchestra intera.

      CHECCO LEO

      Nasce come chitarrista classico e intraprende poi gli studi e la carriera di sassofonista jazz. Approda nel vasto mondo della chitarra flamenco in seguito a un lungo soggiorno in Spagna. Presso il Conservatorio ‘T. Schipa’ di Lecce, seguito dal M° Maurizio Colonna, si specializza col massimo dei voti in chitarra. Nella sua carriera, si esibisce presso l’Auditorium Parco Della Musica a Roma, l’Istituto di Cultura Italiano a Madrid, Sala Caracol a Madrid e altri tra i più importanti teatri della musica italiani ed esteri. Collabora come ospite in studi di registrazione e in tournée, tra cui Raffaele Casarano e Paolo Fresu. Partecipa a numerosi programmi televisivi impegnandosi attivamente anche nella divulgazione del Flamenco in Puglia. Si dedica inoltre all’attività didattica, insegnando chitarra classica e sassofono.

      GIOELE LEO

      Giovane chitarrista, attualmente iscritto al Conservatorio di Monopoli, presso cui segue con successo il corso di chitarra classica. Parallelamente agli studi accademici svolge attività di concerto all’interno del gruppo chitarristico ‘JaLeo’ nel ruolo di seconda chitarra a fianco del padre. Si esibisce anche come chitarra solista in altre sue formazioni. Nuova promessa della chitarra, musicista di grande sensibilità, talentuoso e creativo.

      La terza edizione di Terre di Mezzo Festival è resa possibile grazie alla collaborazione e al sostegno del Comune di Galatone e del Teatro Pubblico Pugliese.

      Gli appuntamenti si inseriscono all’interno della Programmazione Puglia Sounds – Circuito dei Luoghi 2023. Le attività sono programmate all’interno del cartellone dell’Estate Galatea 2023.

      Chiuderà il festival, domenica 10 settembre (ore 21), lo spettacolo ‘Baroni in laguna’ del Teatro del Segno, la messa in scena teatrale del testo di Giuseppe Fiori sulla rivolta dei pescatori di Cabras, in provincia di Oristano. Una voce racconta, vive, esplode accarezza e si rompe nelle emozioni dei personaggi racchiusi nel libro inchiesta di Giuseppe Fiori. Il fluire delle voci di questo monologo, si alterna, creando brevi squarci nel tempo, alle immagini autentiche di quegli anni e alla voce di un bambino d’allora, che racconta attraverso i suoi occhi il mondo dello stagno e della peschiera, la ricchezza dei padroni, la povertà dei pescatori e i soprusi degli “zeraccos”. Dialogano con i personaggi portati in scena da un solo attore, e si fondono con la storia di questa rivolta esplosa sessant’anni fa, le note d’una chitarra elettrica che, utilizzando l’assoluta modernità dei suoni creati da una “pedal board” si unisce alla “voce” aspra del sassofono.

      BIGLIETTI

      8 settembre: posto unico €7 (non assegnato)

      9 settembre: ingresso gratuito

      10 settembre: posto unico €10 (non assegnato)

      Info e Prenotazioni:

      Prenotazione telefonica obbligatoria al 327.9860420, anche con WhatsApp.

      I biglietti, una volta prenotati, potranno essere acquistati presso il botteghino prima di ogni spettacolo.

      PALAZZO MARCHESALE DI GALATONE – Piazza SS. Crocifisso, centro storico

      “Programmazione Puglia Sounds Circuito dei Luoghi 2023” OPERAZIONE FINANZIATA A VALERE SU POR PUGLIA FESR-FSE 2014/2020 – ASSE VI AZIONE 6.8 – “PALINSESTO PP-TPP PUGLIA, RISCOPRI LA MERAVIGLIA 2023”

       

    • Serata finale Uni-Tanz con Malou Airaudo, Dominique Mercy e altri ospiti ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce
      21:00 -23:59
      2023.09.09
      SABATO 9 SETTEMBRE SUL PALCO DEI CANTIERI TEATRALI KOREJA DI LECCE L’EVENTO CONCLUSIVO DELL’UNDICESIMA EDIZIONE DEL CAMPUS DI DANZA CONTEMPORANEA UNI-TANZ. LA SERATA OSPITERÀ LA PERFORMANCE DEI PARTECIPANTI AL CAMPUS, GUIDATI DA MALOU AIRAUDO E GIORGIA MADDAMMA, E DI ALTRI OSPITI E UN INCONTRO SUL LINGUAGGIO DEL TEATRODANZA CON LA PARTECIPAZIONE ANCHE DEL FRANCESE DOMINIQUE MERCY, UNO DEI PIÙ FAMOSI E APPREZZATI DANZATORI CONTEMPORANEI.

      Sabato 9 settembre (ore 21 – ingresso 12/8 euro) ai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce si conclude Uni-Tanz, campus di danza contemporanea organizzato dall’associazione Koreoproject, con la direzione artistica di Giorgia Maddamma e il coordinamento di Sara Bizzoca. Questa undicesima edizione ha proposto un progetto speciale per danzatrici e danzatori, attrici e attori ideato e realizzato in collaborazione con Teatro Pubblico PuglieseTeatro Koreja e Università delle arti Folkwang di Essen. Dopo sei giorni di lezioni tenute da Giorgia Maddamma, docente dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma e direttrice artistica di Koreoproject, e dalla coreografa francese di fama internazionale Malou Airaudo, una delle personalità più in vista del teatrodanza di Pina Bausch, la serata “Uni-Tanz Dance Evening-Guests” proporrà la restituzione del lavoro coreografico sviluppato durante il campus con la partecipazione in scena di altri ospiti. A seguire l’interessante incontro “Il linguaggio del teatrodanza dalla tradizione all’innovazione” con Francesca Pedroni (giornalista e critica di danza), Gemma Di Tullio (responsabile settore danza Teatro Pubblico Pugliese), Salvatore Tramacere (direttore artistico Teatro Koreja), le stesse Airaudo e Maddamma (direttrice artistica Koreoproject) e la presenza del francese Dominique Mercy, uno dei più famosi e apprezzati danzatori contemporanei.

      Malou Airaudo è una delle personalità più in vista del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch e direttrice artistica per molti anni dell’Università delle arti Folkwang di Essen, storico ateneo tedesco (guidato per lungo tempo dalla stessa Bausch), fucina di alcuni tra i più noti artisti della scena contemporanea. Prosegue la sua collaborazione con la Pina Bausch Foundation e da qualche anno porta avanti progetti internazionali di ricostruzione del Repertorio Bausch. Ospite già di alcune edizioni di Uni-Tanz, Malou Airaudo torna a Lecce dopo aver conquistato il Deutscher Tanzpreis 2023 insieme a Lutz ForsterJo Endicott e allo stesso Dominique Mercy, ospite della serata finale. «Fin dall’inizio, hanno plasmato il lavoro di Pina Bausch e del Tanztheater Wuppertal con la forza della loro personalità e con la loro partecipazione incondizionata a un’estetica della danza che ha rotto con le convenzioni esistenti e ha portato un nuovo pensiero dentro e attraverso la danza», si legge nella motivazione del più importante premio tedesco dedicato alla danza. «Nonostante tutta l’iniziale ostilità verso questo nuovo linguaggio di danza teatrale, con l’intensità e la veridicità delle loro narrazioni corporee, hanno dato un contributo significativo alla fama mondiale del Tanztheater Wuppertal e all’influenza che ha esercitato sull’intero mondo dell’arte internazionale».

      Dal 15 al 17 settembre, poi, Koreoproject con il sostegno di Porta D’Oriente – Centro Nazionale di produzione per la Danza della compagnia Res Extensa, organizzerà anche Week End Lab. Due giorni di workshop di danza contemporanea con Giorgia Maddamma e Francesca La Cava nel Centro Arte Danza di Brindisi e una performance finale domenica 17 settembre alle 21 nel Chiostro dei Teatrini a Lecce, in collaborazione con il Comune di Lecce nel cartellone LecceInScena, con i partecipanti ai laboratori e altri ospiti. Subito dopo, poi, Koreoproject volerà a Il Cairo per un’edizione speciale di Uni-Tanz on tour che si concluderà il 29 settembre con una performance di allieve e allievi dei corsi tenuti sempre da Giorgia Maddamma Fernando Suels Mendoza che saranno in scena con Crack, spettacolo da loro coreografato e interpretato con le musiche dal vivo del contrabbassista Marco Bardoscia. Info 393287614148 – koreoproject.com@gmail.com.

      «Uni-Tanz è un’occasione unica nel panorama italiano per la presenza di artisti di altissimo profilo e di grande esperienza. La filosofia artistico-pedagogica del campus si allinea con le basi Folkwang e Bausch di formazione degli studenti: “Non formiamo danzatori, ma esseri umani che danzano”; essa mira non solo al potenziamento della tecnica degli allievi selezionati, ma allo sviluppo delle singole personalità, riuscendo pertanto a forgiare artisti consapevoli e creatori della propria arte, in grado di conciliare tradizione e innovazione», sottolinea Giorgia Maddamma.

      «Noi del Teatro Koreja abbiamo creduto sull’attività e sul progetto di Uni Tanz che ci ha visti partecipi negli scorsi anni in una proficua collaborazione con l’obiettivo di promuovere e sviluppare un percorso educativo per i giovani nel campo della danza. Uno scambio culturale, un programma didattico per le nuove generazioni, concepito nell’orizzonte più ampio di una politica culturale basata sulla continua ricerca di qualità artistica», precisa Salvatore Tramacere, direttore artistico di Teatro Koreja.

      Nel corso delle prime dieci edizioni Uni-Tanz ha ospitato partecipanti provenienti da Italia, Argentina, Brasile, USA, Germania, Francia, Inghilterra, Svizzera, Austria, Grecia, Spagna, Turchia, Russia e Giappone e Taiwan. Il Campus è stato anche un’occasione per molti allievi di partire verso sedi universitarie europee della danza. In questi anni, infatti, Uni-Tanz, dalla prima edizione sostenuto anche dal Comune di Lecce, ha avviato e consolidato collaborazioni e convenzioni con prestigiose istituzioni regionali, nazionali e internazionali come, per citarne alcune Conservatorio di Musica Tito Schipa e Accademia di Belle Arti di Lecce, Accademia Nazionale di Danza di Roma e Tisch School of the Arts di New York.

      Tra docenti e artisti ospiti che si sono succeduti nelle dieci edizioni del campus, per fare alcuni nomi, Malou Airaudo, Susanne Linke, Stephan Brinkmann, Rodolpho Leoni, Eva Lopez Crevillen, Juan Kruz Diaz De Garaio Esnaola, Clémentine Deluy, Roman Arndt, Mark Siezkarek, Fernando Suels Mendoza, Francesca Falcone, Marigia Maggipinto, Kenji Takagi, Henrietta Horn, Daphnis Kokkinos, Johannes Wieland, Tamas Morics, Marco Bardoscia, Sonia Stomeo, Cristian Bevilacqua, Antonio Farì, Pascal Merighi, Thusnelda Mercy, Aida Vainieri e molti altri.

      L’Associazione Koreoproject, nata nel 2005 con sede a Lecce, molto attiva sul territorio pugliese, ha prodotto numerosi spettacoli di danza contemporanea e teatro danza, stretto collaborazioni con Accademie, Enti Pubblici e Università nazionali ed estere e creato sinergie con artisti di vario genere, tra danzatori, attori, registi e musicisti di fama internazionale. L’Associazione svolge, oltre all’attività di produzione, anche promozione e diffusione dello spettacolo dal vivo, occupandosi di organizzazione di performances di danza, musica, teatro e altri linguaggi, di residenze artistiche a supporto della produzione in ambito coreutico e teatrale e una pluralità di ulteriori iniziative volte ad avvicinare il pubblico alla creazione artistica contemporanea, nazionale e internazionale in tutte le sue forme e manifestazioni. È impegnata anche nell’attività artistico-educativa in ambito sociale, collaborando con l’Istituto Penitenziario di Lecce, per il quale organizza e gestisce laboratori didattico-artistici finalizzati al recupero e reinserimento in società dei detenuti, ma anche e soprattutto alla messa in scena di spettacoli aperti al pubblico in cui detenuti e artisti della compagnia Koreoproject interagiscono.

      Info
      393287614148 – koreoproject.com@gmail.com
      www.giorgiamaddamma.com

      Ufficio Stampa
      Società Cooperativa Coolclub
      via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
      Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
      www.coolclub.it

    • Miro Durante con Emanuele Licci a Corigliano
      21:30 -23:59
      2023.09.09
      Sabato 9 settembre (ore 21:30 – contributo associativo 7 euro) il cantautore Miro Durante proporrà “Licci in Mezza Luna”. Oltre ai brani del suo album “A te sarò per sempre” (Nauna Cantieri Musicali), accompagnato da Emanuele Licci (chitarra e voce) suonerà e canterà alcuni inediti che faranno parte del suo prossimo lavoro discografico. Sonorità veraci come la terra che racconta, parole d’amore, di guerra, storie raccontate a mezza voce figlie del nostro tempo e dei tempi passati, Miro è un cantautore che accarezza la poesia e la porta nelle sue composizioni, sempre a cavallo tra folk d’autore, jazz e world music. Le sue canzoni arrivano a tutti, seppur in una lingua di pochi; Miro scrive e canta in dialetto salentino, lo maneggia con destrezza e ne ricerca suoni e assonanze; lo padroneggia con eleganza, trasmettendo il sapore del familiare e allo stesso tempo facendolo risuonare oltre i generi tradizionali ai quali è spesso associato.
      E’ possibile prenotare un tavolo per il pre- concerto per degustare un aperitivo, una cena, un buon bicchiere di vino!
      Start aperitivo/cena ore 20:30
      Start Live ore 21:30
      Per info e prenotazioni: 3381200398
    • Luigi Bruno e la Mediterranean Psychedelic Orkestra per la Notte in giallo a Racale
      22:00 -23:59
      2023.09.09
      SABATO 9 SETTEMBRE LUIGI BRUNO E LA MEDITERRANEAN PSYCHEDELIC ORKESTRA NEL CENTRO STORICO DI RACALE PER LA NOTTE IN GIALLO


      Sabato 9 settembre nel centro storico di Racale torna l’appuntamento con la Notte in gialloDalle 19:30 al via laboratori, spettacoli e un mercatino dell’artigianato. Dalle 22 (ingresso libero) in Piazza San Sebastiano gran finale con Luigi Bruno e la Mediterranean Psychedelic Orkestra e la loro performance che somiglia più a una festa che a un concerto.

      Il chitarrista, compositore e cantante è fondatore del Collettivo Sbam e della Ill Sun Records, ideatore e direttore artistico della Sagra del Diavolo e coordinatore del progetto Musica Noscia, leader della Mediterranean Psychedelic Orkestra e dei Muffx. Nel corso degli anni si è esibito in club e festival in Italia, Inghilterra, Germania, Francia, Olanda, Svizzera, Spagna, Grecia collaborando con alcuni dei principali protagonisti della scena musicale pugliese e con importanti nomi del rock sperimentale italiano e internazionale come Richard Sinclair (Caravan, Soft Machine, Camel), Claudio Simonetti (Goblin), Aldo Tagliapietra (ex Le Orme). Luigi Bruno si diverte ad eseguire brani inediti e nuove idee a pezzi già conosciuti ma oggi rivisitati sotto luci differenti. Il repertorio spazia dalle canzoni riproposte in chiave folk/rock, alle incursioni nella world music e alle sonorità proprie dei popoli del bacino del mediterraneo, a rivisitazioni in chiave etno rock di brani surf tutti da ballare e da gustare. Lo spettacolo offerto è un’esibizione senza soste e senza cali di intensità, sorretto su un filo musicale fatto assoli e melodie che rapiscono già al primo ascolto. Sul palco Luigi Bruno (chitarra e voce) è affiancato da Michele Russo (chitarra), Marco Rollo (tastiere/synth), Luca Scrascia (batteria), Andrea Rizzo (basso), Manuela Colazzo e Alessia Presicce (voce), Gianluca De Mitri e Francesco “Kimbo” De Donatis (tamburello), Marco Giaffreda (percussioni/trombone), Ylenia Giaffreda (violino/voce), Maximilian Guido (sax), Luigi Alemanno (mellophone), Gianni Alemanno (tromba), Dario Doremi (sax), Paolo Manta (percussioni) e dalle danze di Sara Albano e Miriana Carrino.

      Ufficio Stampa Luigi Bruno
      Società Cooperativa Coolclub
      via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce

      Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
      www.coolclub.it

10
  • Sesto anniversario Urban di Tiggiano
    20:00 -23:59
    2023.09.10

    💥 6th ANNIVERSARY URBAN CAFÈ 💥
    Domenica 10 settembre tutti pronti per la grande serata di fine estate targata Urban Cafè in piazza..come l’anno scorso lo facciamo in grande.

    -Pre Show : TROONY
    -Live Music : PAPA CHANGO

    Ci faranno scatenare Puccia, Cesko, Blandini, Ria, Mike ecc… segnatevi la data !!

  • Festival Cameristico del Capo di Leuca a Salve
    20:30 -23:59
    2023.09.10

  • Strade in fiera a Cocumola
    21:00 -23:59
    2023.09.10

  • Gaetano Cortese omaggia Rino Gaetano
    21:30 -23:59
    2023.09.10

    Gaetano Cortese in “Supponiamo che Rino…”
    Omaggio a Rino Gaetano
    L’associazione continua con le attività di musica dal vivo, ospitando questa sera il cantautore Gaetano Cortese, con il suo omaggio a Rino Gaetano. Rino Gaetano, compianto cantautore calabrese, autore ed interprete di grandi successi come Gianna, A mano a mano, Ma il cielo è sempre più blu, Nuntereggae più, resta una figura chiave della musica cantautorale italiana, nonostante la sua dipartita avvenuta esattamente quarant’anni fa. Leggero ed ironico ma sempre pungente e profondo, Rino Gaetano ha rappresentato, e rappresenta tutt’ora, la musica d’autore che si fa denuncia, impegno sociale e civile.
    Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
    Evento realizzato grazie al sostegno della Cantina Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
    Info e prenotazioni al 3381200398
  • Ma.Ni. Trio live al Tesoretto di Poggiardo
    22:00 -23:59
    2023.09.10

  • Altri eventi
    • Sesto anniversario Urban di Tiggiano
      20:00 -23:59
      2023.09.10

      💥 6th ANNIVERSARY URBAN CAFÈ 💥
      Domenica 10 settembre tutti pronti per la grande serata di fine estate targata Urban Cafè in piazza..come l’anno scorso lo facciamo in grande.

      -Pre Show : TROONY
      -Live Music : PAPA CHANGO

      Ci faranno scatenare Puccia, Cesko, Blandini, Ria, Mike ecc… segnatevi la data !!

    • Festival Cameristico del Capo di Leuca a Salve
      20:30 -23:59
      2023.09.10

    • Strade in fiera a Cocumola
      21:00 -23:59
      2023.09.10

    • Gaetano Cortese omaggia Rino Gaetano
      21:30 -23:59
      2023.09.10
      Gaetano Cortese in “Supponiamo che Rino…”
      Omaggio a Rino Gaetano
      L’associazione continua con le attività di musica dal vivo, ospitando questa sera il cantautore Gaetano Cortese, con il suo omaggio a Rino Gaetano. Rino Gaetano, compianto cantautore calabrese, autore ed interprete di grandi successi come Gianna, A mano a mano, Ma il cielo è sempre più blu, Nuntereggae più, resta una figura chiave della musica cantautorale italiana, nonostante la sua dipartita avvenuta esattamente quarant’anni fa. Leggero ed ironico ma sempre pungente e profondo, Rino Gaetano ha rappresentato, e rappresenta tutt’ora, la musica d’autore che si fa denuncia, impegno sociale e civile.
      Visti i posti limitati, si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
      Evento realizzato grazie al sostegno della Cantina Duca Carlo Guarini di Scorrano (LE).
      Info e prenotazioni al 3381200398
    • Ma.Ni. Trio live al Tesoretto di Poggiardo
      22:00 -23:59
      2023.09.10

11
12
13
14
  • Alessandro Di Battista a Gagliano
    20:30 -23:59
    2023.09.14

    Il Salotto ospiterà, il 14 Settembre, Alessandro Di Battista, personaggio capace di scelte in netta controtendenza rispetto alle dinamiche della politica italiana, scrittore e viaggiatore che presenterà il suo ultimo libro, “Ostinati e Contrari”.

    Due appuntamenti da non perdere, dunque, per chi desidera conoscere, ascoltare ed fare esercizio di pensiero critico.
    L’accesso alla platea è libero e gratuito nella Piazza principale del paese.

    Il “Salotto del Capo” è ideato e organizzato dall’Associazione “Acrobati” in collaborazione con Assessorato alla Cultura del Comune di Gagliano del Capo

  • Il Tempo delle Fole – a Lecce
    21:00 -23:59
    2023.09.14

    Biglietti online su www.poieofola.it – 14 e 15 settembre, ore 21.00, ex convento dei Teatini di Lecce. Posto unico non numerato. Per info 327.7764540
    Ritorna l’appuntamento salentino del dramma antico con un altro capitolo del ciclo tebano: EDIPO RE di Sofocle. Testo integrale con una chiave di lettura attenta al classicismo con l’inserimento della metrica in lingua greca. Regia di Roberto Marius Treglia e direzione artistica di Alberto Greco, una produzione POIEOFOLÁ-COSTRUZIONITEATRALI e
    RAGAZZIDIVIAMALINCONICO-TEATRO
15
  • Festa Maria SS Addolorata a Matino
    20:00 -23:59
    2023.09.15

  • Scipione Sangiovanni a Gagliano
    20:30 -23:59
    2023.09.15

    Venerdì 15 settembre, alle ore 20:30 presso il cortile di Palazzo Ciardo a Gagliano del Capo, concerto del pianista Scipione Sangiovanni nell’ambito del Festival dell’Inconscio.

    💡 L’idea di realizzare questo Festival nasce dalla constatazione, da parte del Comune di Gagliano del Capo, che i territori
    di periferia (come di fatto è il Sud Salento), rischiano di abbandonarsi ad un’aridità
    non soltanto climatica, ma anche e soprattutto emotiva e culturale.

    💬 Da qui la necessità di prevedere occasioni d’incontro, momenti di dialogo, in
    cui mettere in discussione i propri pregiudizi, le proprie convinzioni e i propri tabù
    per cercare di favorire la conoscenza di se stessi, prima ancora che degli altri

  • après la classe live a Sant’Eufemia di Tricase
    21:00 -23:59
    2023.09.15

  • Il Tempo delle Fole – a Lecce
    21:00 -23:59
    2023.09.15

    Biglietti online su www.poieofola.it – 14 e 15 settembre, ore 21.00, ex convento dei Teatini di Lecce. Posto unico non numerato. Per info 327.7764540
    Ritorna l’appuntamento salentino del dramma antico con un altro capitolo del ciclo tebano: EDIPO RE di Sofocle. Testo integrale con una chiave di lettura attenta al classicismo con l’inserimento della metrica in lingua greca. Regia di Roberto Marius Treglia e direzione artistica di Alberto Greco, una produzione POIEOFOLÁ-COSTRUZIONITEATRALI e
    RAGAZZIDIVIAMALINCONICO-TEATRO
  • Vox&Guit duo live al Jack n Jill di Cutrofiano
    21:30 -23:59
    2023.09.15

    Venerdì 15 Settembre ritorniamo live con il mio fratellone in uno dei locali più fighi del panorama salentino …Al Giardino del Jack’n Jill di Cutrofiano START H 21:30..NON POTETE MANCARE! 🔥
    Info e prenotazioni tavoli: 338 6111661

  • Altri eventi
    • Festa Maria SS Addolorata a Matino
      20:00 -23:59
      2023.09.15

    • Scipione Sangiovanni a Gagliano
      20:30 -23:59
      2023.09.15

      Venerdì 15 settembre, alle ore 20:30 presso il cortile di Palazzo Ciardo a Gagliano del Capo, concerto del pianista Scipione Sangiovanni nell’ambito del Festival dell’Inconscio.

      💡 L’idea di realizzare questo Festival nasce dalla constatazione, da parte del Comune di Gagliano del Capo, che i territori
      di periferia (come di fatto è il Sud Salento), rischiano di abbandonarsi ad un’aridità
      non soltanto climatica, ma anche e soprattutto emotiva e culturale.

      💬 Da qui la necessità di prevedere occasioni d’incontro, momenti di dialogo, in
      cui mettere in discussione i propri pregiudizi, le proprie convinzioni e i propri tabù
      per cercare di favorire la conoscenza di se stessi, prima ancora che degli altri

    • après la classe live a Sant'Eufemia di Tricase
      21:00 -23:59
      2023.09.15

    • Il Tempo delle Fole - a Lecce
      21:00 -23:59
      2023.09.15
      Biglietti online su www.poieofola.it – 14 e 15 settembre, ore 21.00, ex convento dei Teatini di Lecce. Posto unico non numerato. Per info 327.7764540
      Ritorna l’appuntamento salentino del dramma antico con un altro capitolo del ciclo tebano: EDIPO RE di Sofocle. Testo integrale con una chiave di lettura attenta al classicismo con l’inserimento della metrica in lingua greca. Regia di Roberto Marius Treglia e direzione artistica di Alberto Greco, una produzione POIEOFOLÁ-COSTRUZIONITEATRALI e
      RAGAZZIDIVIAMALINCONICO-TEATRO
    • Vox&Guit duo live al Jack n Jill di Cutrofiano
      21:30 -23:59
      2023.09.15

      Venerdì 15 Settembre ritorniamo live con il mio fratellone in uno dei locali più fighi del panorama salentino …Al Giardino del Jack’n Jill di Cutrofiano START H 21:30..NON POTETE MANCARE! 🔥
      Info e prenotazioni tavoli: 338 6111661

16
  • Festival del piacere femminile
    09:00 -23:59
    2023.09.16

    VENERE EVOLUTA presenta

    FPF – Festival Del Piacere Femminile

    mi piace, ma come piace a me

    Sabato 16 settembre 2023

    LECCE, Convitto Palmieri (Piazzetta Giosuè Carducci)

    Dalle 9:00 alle 20:00

     

    Per la prima volta in Italia un

    festival interamente dedicato al piacere femminile consapevole
    con l’obiettivo di destrutturandolo dal concetto di sessualizzazione,

    a favore di una connessione con il proprio femminile, dalla prima infanzia e fino all’età matura

     

    La prima edizione si presenta con un’intera giornata di appuntamenti con ostetrici, sessuologi, esperti in ciclicità mestruale, medici, educatori, naturopati, per approfondire tematiche quali piacere ciclico, parto orgasmico, sessualità nel post partum e dopo un lutto perinatale, educazione al piacere, sessualità e disabilità, piacere e menopausa.

     

    Tra gli ospiti Stella Pulpo, scrittrice, autrice del blog Memorie di una Vagina

    *****

    Parlare di piacere femminile consapevolmente, destrutturando il concetto di sessualizzazione del termine “piacere” e cercando di offrire gli strumenti giusti per approcciarsi con gentilezza al proprio corpo. È questa l’idea di partenza di FPF – Festival del Piacere Femminile in programma sabato 16 settembre 2023 a Lecce.

    Ad organizzarlo l’associazione Venere Evoluta, fondata nel maggio 2022 da un gruppo di professioniste salentine, tra cui Rossella Alfarano (operatrice olistica), Barbara Caiulo (ostetrica), Antonella De Giovanni (operatrice olistica), ideatrici e curatrici del festival.

     

    Insieme hanno condiviso lo scopo di essere di supporto a chiunque voglia entrare in connessione con il proprio femminile, a partire dalla prima infanzia, fino all’età matura. Oggi, grazie alla partecipazione di nuove socie attive, Venere Evoluta svolge la sua attività di divulgazione e supporto alla popolazione attraverso svariate iniziative, sempre a favore del concetto di sessualità come processo di apprendimento e accettazione delle emozioni.

     

    Adesso l’associazione Venere Evoluta presenta il primo festival in Italia interamente dedicato al piacere femminile consapevole.

    L’evento si terrà all’interno del Convitto Palmieri, nel centro storico di Lecce. La prima edizione di FPF si presenta con una serie di appuntamenti, in programma dalle ore 9.00 alle ore 20.00, con ostetriche, sessuologi, esperti in ciclicità mestruale, medici, educatori, naturopati, per approfondire tematiche quali piacere ciclico, parto orgasmico, sessualità nel post partum e dopo un lutto perinatale, educazione al piacere, sessualità e disabilità, piacere e menopausa.

     

    I talk saranno dedicati agli adolescenti, a persone che hanno il desiderio di entrare in connessione con il proprio femminile, durante l’età fertile, la gravidanza, la fase dell’età matura, ma anche ai genitori che desiderano acquisire gli strumenti adatti per educare i propri figli ad una sessualità consapevole.

    Saranno occasioni di confronto tra esperti e pubblico, su temi quali il piacere femminile, dall’adolescenza all’età matura, e la sessualità, evoluta e mai dimenticata.

    Inoltre, saranno presenti Associazioni del territorio, che operano al fine di tutelare il materno infantile e divulgare una sessualità consapevole.

     

    Il festival si chiuderà con l’ospite Stella Pulpo, scrittrice, autrice del blog Memorie di una Vagina, il cui intervento è previsto alle ore 19.30 nell’atrio interno del Convitto dedicato al Festival.

     

    L’idea di dare vita al primo Festival sul piacere femminile in Italia, e non solo, parte dalla voglia di raccontare di piacere – dicono le organizzatrici. Le parole chiave saranno evoluzione, piacere e creatività.
    Evoluzione perché è necessario affrontare il tema del piacere femminile nelle varie fasi della vita della persona.
    Piacere perché la sessualità non può essere solo legata al sesso, ma dovrebbe essere fonte di ispirazione e rispetto per sé stessi e verso gli altri.

    Creatività perché grazie all’espressione del piacere siamo in grado di comporre, creare e dare alla luce.

    Questo progetto nasce dalla voglia di parlare di piacere femminile consapevolmente, non attraverso la sessualizzazione del termine, ma attraverso le risorse che ognuno di noi possiede per approcciarsi con gentilezza al proprio corpo.

    Lo faremo attraverso talk e incontri. Si parlerà di come si educa ad una sessualità consapevole, adolescenza, sessualità ciclica e piacere femminile ciclico, parto orgasmico, sessualità evoluta dopo il parto e piacere femminile in età matura, alla scoperta di identità evoluta e in continuo movimento”.

     

    La finalità del Festival è quella di creare una rete di supporto a tutta la popolazione, nelle varie fasce di età, per prevenire disagi legati alla sfera sessuale, educare ad una sessualità consapevole e fornire le risorse idonee per sviluppare un senso di accettazione verso le diversità, rafforzare il concetto di sessualità come processo di apprendimento e un senso di comprensione verso le emozioni e i valori.

    Si intende inoltre stimolare un atteggiamento positivo verso l’equità di genere nelle relazioni e nella scelta del partner e una visione personale della sessualità in una società in trasformazione.

     

    FPF – Festival del Piacere Femminile è organizzato dall’associazione Venere Evoluta con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce e Ordine della Professione di Ostetrica – Lecce, con il sostegno della Scuola di Naturopatia “Percorsi” di Lecce e “Sestre”, startup pugliese che opera nella ricerca scientifica per la cura della donna attraverso integratori specifici.

     

    Dettagli sul sito festivaldelpiacerefemminile.com e sulle pagine IG del Festival del Piacere Femminile.

     

    Associazione Culturale Venere Evoluta – Lecce

    +39 347 549 9055

    info@venereevoluta.it

     

    Azzurra De Razza

    Addetto stampa

    3387755897 – azzurraderazza@gmail.com

     

    PROGRAMMA FESTIVAL DEL PIACERE FEMMINILE

    GIORNO 16 SETTEMBRE

    ORE 09:00

    Yoga sciamanico ed elaborazione del trauma, con Pina Salerno e Claudia Pantaleo

     

    ORE 10:30

    Piacere ciclico, l’evoluzione del piacere durante le fasi del ciclo mestruale

    Sara Spiazzi, La tenda rossa

    Ore 11:30

    Integriamo la Fertilità, come e perché preservarla

    Sabrina Fiorentino, Founder Sestre supplements

     

    ORE 11:00

    Il parto: che piacere!

    Il parto estatico, orgasmico e positivo

    Francesca Spertingati e Stefania polo

    Chiusura ore 13:00

     

    ORE 15:00

    Sessualità nel post partum e riscoperta e cura della propria femminilità dopo un lutto, una perdita e una fine della relazione

    Ass. Rinascere al Naturale e Ilaria Fonte

     

    ORE 16:30

    Come si educa al Piacere, incontro per i genitori di figli e figlie dai 3 ai 9 anni

    Iliana Morelli, fondatrice di Boboto

     

    ore 17:00

    Educational per i ragazzi

    a cura del Team di Sestre Supplements

  • Festa Maria SS Addolorata a Matino
    20:00 -23:59
    2023.09.16

17
  • Festa Maria SS Addolorata a Matino
    20:00 -23:59
    2023.09.17

  • Javier Girotto e Vince Abbracciante in “Santuario”
    20:30 -23:59
    2023.09.17

    FESTIVAL I CONCERTI DEL CHIOSTRO – XXIII edizione

    1 settembre – 29 ottobre 2023

    Galatina – Soleto – Cutrofiano – Zollino

     

    Domenica 17 settembre, ore 21:00

    SOLETO – Giardino Istituto Opera Pia

    JAVIER GIROTTO E VINCE ABBRACCIANTE in SANTUARIO

     

    Venerdì 22 settembre 2023, ore 21

    SOLETO – Chiesa di Maria Santissima Assunta

    drammaturgia e scrittura di GIUSEPPE SEMERARO

    musiche originali di GIUSEPPE GIGANTE

    PREGHIERE

     

    Domenica 24 settembre 2023, ore 21

    GALATINA – Teatro Cavallino Bianco

    I Concerti del Chiostro Ensemble

    Cinzia Pennesi, direttore

    LOLA ASTANOVA, pianoforte

    Ancora tre gli appuntamenti di settembre della XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro. La rassegna diretta da Luigi Fracasso, in dodici appuntamenti porta la grande musica in quattro comuni del Salento: Galatina, Soleto, Cutrofiano, Zollino, fino al 30 ottobre, ospiteranno artisti di forte richiamo, protagonisti di un cartellone variegato che attraversa i generi, dalla classica – che rimane il cuore della rassegna – al jazz al blues, con incursioni nella musica pop e tradizionale e nella narrazione teatrale.

     

    Prossima tappa del festival I Concerti del Chiostro domenica 17 settembre a Soleto. Alle ore 21:00 nel Giardino Istituto Opera Pia Javier Girotto (sax soprano, baritono e flauti) e Vince Abbracciante (fisarmonica) in Santuario (ingresso libero).

    Non è certo la prima volta che il jazz e le tradizioni argentine s’innamorano fino a finire in un abbraccio vigoroso, simile a un tango impetuoso e improvviso. Non è neanche la prima volta che la fisarmonica, strumento popolare (se si può dire), che porta nel suo corpo l’eco di un misto di tutti i folclori del mondo, s’imbaldanzisce per uscire con delizia dal suo universo tradizionale. Ma l’italiano Vince Abbracciante (giovane nuovo talento della fisarmonica) e l’argentino Javier Girotto, lirici e molto melodici, cercando sempre conversazioni intimiste, hanno la sensibilità e il talento di alzare questo esercizio di «stile» al suo grado più alto di compimento estetico e di poesia sentimentale. Insieme i due artisti propongono una musica originale, regalando «nuovi ponti tra il jazz, il folclore, il tango», Improvvisazione libera e scrittura neoclassica con stralci malinconici e raffinatezza espressiva del loro universo musicale che si rivolge tanto all’anima quanto al pensiero introspettivo. Il duo si è formato nel 2015. Nel 2021 è stato pubblicato il loro primo disco “SANTUARIO” prodotto dalla etichetta Dodicilune.

     

    Sempre a Soleto anche l’appuntamento successivo della XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostrovenerdì 22 settembre, alle ore 21, nella Chiesa di Maria Santissima Assunta: in scena Preghiere, spettacolo tra parole e musica, con la drammaturgia e scrittura di Giuseppe Semeraro e le musiche originali di Giuseppe Gigante (ingresso libero).

    Questo recital è un cammino spirituale nella parola sacra che intende cercare nella poesia e nella musica la forma più alta di comunicazione. La poesia per sua natura si avvicina alla preghiera laddove la parola cerca l’incontro con l’indicibile e si rivolge direttamente a Dio. Diverse per stile e intento sono le parole che danno voce a queste preghiere, dalla poesia di Rilke a quelle di San Francesco, dalla preghiera per gli attori di Totò a quella per un suicida di De Andrè, fino ad alcuni testi originali scritti da Giuseppe Semeraro. L’intento è quello di toccare le corde di un divino capace di parlare e coinvolgere il pubblico dentro un rito sonoro che apra le porte del cielo.

     

    Domenica 24 settembre si torna a Galatina per il concerto di Lola Astanova. Appuntamento tra i più attesi della rassegna, inizialmente previsto domenica 10 settembre, si terrà al Teatro Cavallino Bianco di Galatina. I biglietti già acquistati in precedenza restano validi per la nuova location e la nuova data. Il posto assegnato sul biglietto resta valido per il corrispondente nella nuova location. Posto unico con scelta in pianta 30 euro + d.d.p. e comm.serv.

    Con la talentuosa e seducente pianista uzbeka ci sarà I Concerti del Chiostro Ensemble (Cinzia Pennesi, direttore).

    Si tratta dell’unica data in Italia per la Astanova, nota in particolare per le sue interpretazioni di Chopin, Liszt e Rachmaninoff, che hanno letteralmente incendiato i social network con un talento sconcertante quanto la sua bellezza fisica…

    All’età di 6 anni Lola Astanova entra alla V. Uspensky School of Music per bambini dotati a Tashkent; successivamente ha studiato con Tamara Popovich. Ha continuato i suoi studi a Mosca, studiando al Conservatorio di Stato Tchaikovsky con il M° Lev Naumov, che ha descritto il suo talento come “raro e veramente geniale”, aggiungendo che “Chopin interpretato da Lola è semplicemente eccezionale” tant’è che nel 1996 vince il Concorso Internazionale Chopin per giovani pianisti a Mosca e nel 1998, è apparsa nel documentario dell’UNESCO intitolato “The Prodigies of the Twentieth Century”.

    Nel 2003 è emigrata negli Stati Uniti. Diventa così, nell’ottobre 2007, la protagonista del classico concerto di Superstars Fantasy al fianco di Valery Gergiev e dell’Orchestra Kirov del Teatro Mariinsky, presentato dal famoso conduttore televisivo della ABC, Regis Philbin.

    Nel 2012, la pianista uzbeka ha debuttato alla Carnegie Hall in uno speciale concerto di gala Tribute to Vladimir Horowitz, presieduto da Donald Trump e presentato dal premio Oscar Julie Andrews.

    Tra le sue prestigiose collaborazioni sinfoniche, Lola include la Eduardo Marturet e la Miami Symphony Orchestra, Ramón Tebar e la Palm Beach Symphony, e Gerard Schwarz e la All-Star Orchestra.

    La sua interpretazione di “Rhapsody in Blue” di Gershwin con Gerard Schwarz e la All-Star Orchestra nello speciale “Visions of New York” della All-Star Orchestra ha ricevuto l’Emmy Award 2016.

    Nel giugno 2012, Lola è stata nominata una delle 10 migliori icone di stile della musica classica dalla rivista Limelight, per il suo stile e il suo aspetto, spesso indossando tacchi alti e minuscole minigonne. Ha espresso il suo amore per la moda affermando che “alcuni artisti straordinari” lavorano in questo campo. Vogue, People, Haute vie e Quest hanno già pubblicato le sue foto, spesso in prima pagina!

    Attraverso i suoi social network, Lola Astanova produce regolarmente trascrizioni eccezionali in video sul tema delle melodie popolari, tra cui il classico natalizio “Jingle Bells” o “Don’t Stop the Music” di Rihanna. Nel 2016 ha firmato un superbo arrangiamento de “La Campanella” di Liszt in duetto con una chitarra elettrica.

    Ultimamenete, Lola ha prodotto musiche e una clip con il grande tenore Andrea Bocelli dal titolo “Il viaggio nel teatro del silenzio”.

     

    Tutte le info sulla XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si possono trovare sul sito www.iconcertidelchiostro.it e sulle pagine social IG e FB I Concerti del Chiostro.

    Info al 3314591008 (𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮:𝟬𝟬, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬) e info@iconcertidelchiostro.it.

    I biglietti degli spettacoli a pagamento sono acquistabili su www.diyticket.it.

     

    La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro, riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, entra nel Fondo Unico per lo Spettacolo, sostenuta dalla Regione Puglia.

    È organizzata dall’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano e Comune di Zollino, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.

     

    Oltre agli appuntamenti serali, tutti alle ore 21, il Festival I Concerti del Chiostro 2023 propone una serie di matineé destinate alle scuole, continuando a perseguire l’obiettivo di avvicinare ulteriormente il pubblico alla musica classica e d’autore partendo proprio dalla sensibilizzazione dei più giovani.

     

    Il cartellone 2023 è frutto del lavoro del nuovo direttivo dell’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro adesso presieduta da Antonio Palumbo.

    La direzione artistica è di Luigi Fracasso, pianista e didatta con all’attivo concerti in tutto il mondo, ideatore e alla guida del festival fin dalla prima edizione.

     

    Azzurra De Razza

    Addetto stampa

    3387755897 – azzurraderazza@gmail.com

     

    PROGRAMMA

    Venerdì 1 settembre 2023, ore 21

    SOLETO – Largo Osanna

    IRENE GRANDI

    IO IN BLUES

    Ingresso libero

     

    Venerdì 8 settembre 2023, ore 21

    CUTROFIANO – P.zza Municipio

    ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO

    DANCEFLOOR. Ritmo, balli e musica per raccontare vent’anni dello storico ensemble multietnico

    Ingresso libero

     

    Giovedì 14 settembre 2023, ore 21

    ZOLLINO – Villa Comunale

    GEGÈ TELESFORO SESTET

    BIGMAMA LEGACY

    Ingresso libero

     

    Domenica 17 settembre, ore 21:00

    SOLETO – Giardino Istituto Opera Pia

    JAVIER GIROTTO E VINCE ABBRACCIANTE

    SANTUARIO

    Ingresso libero

     

    Venerdì 22 settembre 2023, ore 21

    SOLETO – Chiesa di Maria Santissima Assunta

    drammaturgia e scrittura di GIUSEPPE SEMERARO

    musiche originali di GIUSEPPE GIGANTE

    PREGHIERE

    Ingresso libero

     

    Domenica 24 settembre 2023, ore 21

    GALATINA – Teatro Cavallino Bianco

    I Concerti del Chiostro Ensemble

    Cinzia Pennesi, direttore

    LOLA ASTANOVA, pianoforte

    Ingresso 30 euro

     

    Giovedì 5 ottobre 2023, ore 21

    GALATINA – Basilica Santa Caterina

    Duo pianistico

    MARCO SOLLINI

    SALVATORE BARBATANO

    OMAGGIO A SERGEJ RACHMANINOV

    Ingresso libero

     

    Lunedì 16 ottobre 2023, ore 21

    GALATINA – Teatro Cavallino Bianco

    DENIS LINNIK, pianoforte

    Musiche di Debussy, Schumann, Respighi, Ornstein

    Ingresso 10 euro

     

    Giovedì 19 ottobre 2023, ore 21

    CUTROFIANO – Auditorium Municipio

    ANTONIO DI CRISTOFANO, pianoforte

    Musiche di Beethoven, Rachmaninov, Chopin

    Ingresso 10 euro

     

    Lunedì 23 ottobre 2023, ore 21

    ZOLLINO – Auditorium centro anziani

    GIUSEPPE LO CICERO, pianoforte

    Musiche di Chopin, Debussy, Ravell, Rachmaninov, Gershwin

    Ingresso libero

     

    Giovedì 26 ottobre 2023, ore 21

    GALATINA – Teatro Cavallino Bianco

    FRANCESCO NICOLOSI, pianoforte

    STEFANO VALANZUOLO, voce narrante

    LA MUSICA MIRACOLOSA

    Storia del pianista del ghetto di Varsavia

    Ingresso 10 euro

     

    Domenica 30 ottobre 2023, ore 21

    GALATINA – Teatro Cavallino Bianco

    Duo pianistico

    RAMIN BAHRAMI

    DANILO REA

    BACH IS IN THE AIR

    Ingresso 15 euro

18
19
  • Adam Giles Levy live al Periferia di Taurisano
    21:00 -23:59
    2023.09.19

    Dopo la fantastica esibizione dello scorso 28 marzo nella nostra Caffetteria Normal, torna da noi ADAM GILES LEVY, stavolta in PERIFERIA, per una serata indimenticabile 🤩

    MARTEDÌ 19 SETTEMBRE il mix di chitarra e voce di Adam darà vita ad un sound inconfondibile 🎶

    Da non perdere!!! Vi aspettiamo 🥰

    👇 Per info e prenotazioni 👇
    📱 3204149319 / 📱 3454018957

    📅 Data: Martedì 19 Settembre
    ⏰ Orario: 22:00
    📍 Location: Periferia, Piazza Unità d’Italia – Taurisano

20
21
22
23
  • Paolo Di Sabatino Trio a Nasca Il teatro a Lecce
    20:30 -23:59
    2023.09.23

    Sabato 23 settembre | ore 20 e 22
    Nasca Il Teatro |Via Siracusa 28 – Lecce
    Ingresso 15 euro (soci Good Vibes) – 20 euro (incluso contributo associativo)
    Posti limitati – prenotazione obbligatoria
    3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com
     
    SABATO 23 SETTEMBRE AL TEATRO NASCA DI LECCE PAOLO DI SABATINO TRIO APRE LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI DELL’ASSOCIAZIONE GOOD VIBES – MUSICA CULTURA AMBIENTE.
     
    Dopo la pausa estiva, sabato 23 settembre (doppio set ore 20 e 22 – ingresso 15/20 euro – posti limitati con prenotazione obbligatoria 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com) nella sede di Nasca – Il teatro in Via Siracusa 28 Lecce con Paolo Di Sabatino trio ritornano i concerti e gli appuntamenti dell’associazione Good Vibes – Musica Cultura Ambiente con la direzione artistica di Marco Bardoscia. Affiancato da Luca Bulgarelli (basso elettrico) e Glauco Di Sabatino (batteria), il musicista e compositore abruzzese, uno dei più apprezzati pianisti della scena jazz italiana e internazionale, proporrà una selezione di brani tratti dal suo ricco repertorio che esplorano diversi aspetti ritmici, sempre con una salda connotazione melodica.

     

    La prima incisione di Paolo Di Sabatino nella formazione del piano trio risale al 1996 con Massimo Moriconi e Massimo Manzi. Da allora si è trovato a suonare e a registrare con diversi musicisti, portando avanti in contemporanea un progetto internazionale (nel quale si sono avvicendati John Patitucci, Horacio “El Negro” Hernandez, Gary Willis, Peter Erskine, Janek Gwizdala, JoJo Mayer, Christian Galvez, Dennis Chambers) e un trio italiano, formato dal fratello Glauco e dai bassisti Daniele Mencarelli, Marco Siniscalco o Luca Bulgarelli, con il quale ha registrato e prodotto cd anche in ambito pop con Antonella Ruggiero, Grazia Di Michele e Fabio Concato. Lo spiccato senso della melodia è da sempre uno dei punti di forza del pianista teramano, sia che lo si veda impegnato nei propri progetti sia quando presta la sua opera ad ambiti differenti.


    Paolo Di Sabatino ha al suo attivo una trentina di album a proprio nome. Nel 2015 è stato insignito del prestigioso premio “Magna Grecia Awards”. Ha portato la sua musica in giro per il mondo (Giappone, USA, Cina, Taiwan, India, Cile, Argentina, Russia). Nel 2015 ha pubblicato con Imprimatur il suo libro “Tienimi dentro te” con la postfazione di Fabio Concato. Dopo aver insegnato, tra gli altri, al Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, attualmente è docente e coordinatore del dipartimento di jazz al Conservatorio “Alfredo Casella” a L’Aquila. Luca Bulgarelli si laurea in Contrabbasso al Conservatorio di Campobasso nel 1997. Ha suonato in moltissimi e tra i più importanti festival jazz del mondo, ha collaborato in studio registrando oltre 70 album e dal vivo con numerosissimi artisti (Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Enrico Rava, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Mariapia De Vito, Danilo Rea, Stefano Bollani. Kenny Wheeler, Mike Manieri, George Garzone, Toninho Horta, Gal Costa, Philip Catherine, Rick Margitza, Bob Mintzer, Toots Thielemans, John Abercrombie, Dave Liebman, Greg Osby). Nel mondo della musica pop le collaborazioni sono svariate: Mimmo Locasciulli, Francesco De Gregori, Peppe Servillo, Paola Turci, Daniele Silvestri, Joe Barbieri, Gino Paoli e Sergio Cammariere. Attualmente è docente di musica d’insieme e di contrabbasso al Saint Louis College of Music. Glauco Di Sabatino è sicuramente uno dei più versatili batteristi italiani, presente sia in contesti jazz che pop. Ha collaborato con Roberto Zechini, Bob Franceschini, Mark Sherman, Gary Willis, Max Ionata, Luca Bulgarelli, Antonella Ruggiero, Goran Kuzminac, Fabio Concato, Grazia Di Michele e molti altri. Nel 2014 ha pubblicato il metodo per batteria “Over the Pop”, con la prefazione di Christian Meyer.

    Dopo i concerti del trio Paolo FresuDino Rubino e Marco Bardoscia, del pianista Dado Moroni, del bandoneónista Daniele Di Bonaventura, del duo Javier Girotto e Vince Abbracciante, e la produzione originale con Roberto Gatto, Gaetano Partipilo e Marco Bardoscia, prosegue in autunno la collaborazione tra l’associazione Good Vibes – Musica, cultura, ambiente e Nasca, spazio sociale e culturale del capoluogo salentino. Il viaggio nomade in giro per il mondo dell’attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B.

     
    Info e programma
    3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com

    Ufficio stampa
    Società Cooperativa Coolclub
    via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
    Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
    Info www.coolclub.it

  • MA/IN Festival di musica elettroacustica e arti digitali alle Officine Cantelmo di Lecce
    21:00 -23:59
    2023.09.23

    SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE ALLE OFFICINE CANTELMO DI LECCE PROSEGUE LA SETTIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA ELETTROACUSTICA E ARTI DIGITALI MA/IN DEDICATA AL TEMA “RAMIFICATIONS”, IN OMAGGIO AL COMPOSITORE UNGHERESE GYÖRGY LIGETI. TRA GLI OSPITI DELLE DUE SERATE IL FRANCESE KASSEL JAEGER (FRANCOIS BONNET) E IL CANADESE NICOLAS BERNIER.


    Dopo l’apertura a Castrignano de’ Greci,  sabato 23 e domenica 24 settembre 
    alle Officine Cantelmo di Lecce con  due serate di spettacoli performativi e intermediali, live, installazioni e sperimentazioni sonore e visive con la partecipazione di Kassel Jaeger e Nicolas Bernier, prosegue la settima edizione del festival di musica elettroacustica e arti digitali MA/IN. Organizzata dall’associazione LoxosConcept, con la direzione artistica di Giulio Colangelo e la curatela di Cesare Saldicco Vittorio Montalti, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata, il patrocinio della Provincia di Lecce e dei Comuni di Castrignano de’ GreciLecceMatera e Potenza, la partnership della BCC Basilicata e la media partnership di Rai Radio3, la manifestazione quest’anno è dedicata al tema “Ramifications”, un omaggio al grande compositore ungherese naturalizzato austriaco György Ligeti e alla sua celebre opera. In programma anche alcune opere selezionate dalla giuria internazionale tra le oltre 450 candidature provenienti da 56 Paesi in tutto il mondo nelle quattro categorie del concorso internazionale (composizione acusmatica, mixermedia, audiovisual e live performance/soundart) promosso dal 2016.

    Sabato 23 settembre (ore 20 – ingresso 3 euro) la prima serata nel capoluogo salentino si concluderà con la musica di Kassel Jaeger (Francois Bonnet), uno dei massimi rappresentanti del contemporaneo panorama avant-garde in cui l’elettroacustica vive delle ricerche e degli studi del INA_Grm. La pratica performativa di Kassel Jaeger si regge su un delicato equilibrio tra sperimentazione concreta, rumore ambientale e improvvisazione elettroacustica ed è costantemente tesa a rivelare e attivare quei territori del suono che appartengono alla sfera del mai sentito e del non identificabile. Il via però già alle 20 con la prima assoluta di Rizoma, installazione sonora di LOXOS (Giulio Colangelo, Cesare Saldicco, Vittorio Montalti) – basata su “Ramification” di György Ligeti – a cura di Francesco Pinto supportato da LEM (Lecce Electronic Music) del Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. A seguire un’altra prima assoluta con Foxglove del compositore elettroacustico e sound artist britannico Cameron Naylor. Nato dai suoni di un albero isolato dal suo ambiente naturale tipico, questo pezzo esplora un senso accresciuto di scala, risultante da tecniche di registrazione estremamente ravvicinate, riformulando minuscoli processi naturali di una grande entità in continua crescita. Poi l’artista sonoro e audiovisivo greco Tasos Asonitis con la sua performance Exhibits che introduce il pubblico in una galleria immaginaria dove i prodotti dell’intelletto umano incontrano le loro controparti xenomorfe, create dall’Intelligenza artificiale.

    Domenica 24 settembre (ore 20 – ingresso 3 euro) è invece il giorno di Nicolas Bernier, artista multidisciplinare canadese, che porta alle Officine Cantelmo l’opera che lo ha consacrato sui palcoscenici dei più importanti festival internazionali: “Frequencies”. È uno studio sulla generazione di suoni basici sviluppato per mezzo di una serie di diffusori multiuso, che ruota attorno alla dicotomia puro/impuro e si declina in tre parti: acustico, digitale ed elettronico. Sequenze di suoni sintetici si intrecciano con luci sincronizzate attraverso piccole strutture acriliche dalla purezza cristallina, producendo così un coinvolgente soundscape. Suono e luce irrompono all’interno delle strutture creando uno spettacolo dal grande impatto visivo. Anche la seconda serata partirà alle 20 con Rizoma e proseguirà con Hunt di Jacopo Cenni, performance realizzata grazie alla commissione da parte de La Biennale di Venezia – CIMM, Centro di Informatica Musicale Multimediale. Il cuore della performance è l’interazione tra i suoni elettronici e le luci reattive che dialogano attraverso un complesso lavoro di programmazione informatica. Lo spettatore viene immerso in un’intima atmosfera musicale creata da un sistema ottofonico che prevede la collocazione di speaker anche sotto le sedie dei fruitori.

    A ottobre e novembre, dopo le prime due date salentine, il MA/IN proseguirà e concluderà il suo percorso in BasilicataPrima tappa (20-21-27-28 ottobre) nel Cineteatro Don Bosco di Potenza con MDI Ensemble, esperienza di livello internazionale che collabora con alcuni dei più grandi compositori viventi ed è ospite regolare delle più importanti istituzioni musicali italiane e straniere; la prima assoluta di “Harry Smith at 100” dell’artista londinese Scanner che presenta un’opera musicale basata su un’ampia selezione dei film dell’eccentrico regista sperimentale, grafico, bohémien, antropologo americano; la rielaborazione elettroacustica di Alberto BarberisRajan Craveri e Bera Romairone dell’oratorio San Giovanni Battista (1675) di Alessandro Stradella, attraverso l’elaborazione di campionamenti audio e la creazione di un visual particellare 3D, che supporta e sostiene la metamorfosi sonora dei materiali antichi e del percorso narrativo (venerdì 20 e sabato 21 ottobre); la Disordinata storia dell’elettronica, lezione/concerto di Alberto Maria GattiSlate Petals di Ljuba Bergamelli (voce), Zeno Baldi (composizione, live electronics) e Jacopo Cenni (live electronics, luci) e l’attesa esibizione dell’artista giapponese Ryoichi Kurokawa con un concerto audiovisivo che indaga il rapporto tra natura e agire umano da una prospettiva architettonica (venerdì 27 e sabato 28 ottobre). Da giovedì 9 a sabato 11 novembre a Matera il Festival si concluderà con le due serate di “Audiovisual session” nel cinema “Il Piccolo” con dodici opere di artiste e artisti da Italia, Cina, Grecia, Stati Uniti, Estonia, Regno Unito, Messico, e la presentazione nel Cineteatro “Guerrieri” di Echoic Memory di Spaziomusica, sulla relazione tra memoria e suono,  e di Electropolis, rielaborazione di un film muto sonorizzato dal vivo dagli studenti Liceo Musicale Tommaso Stigliani, frutto di un laboratorio musicale realizzato da LOXOSconcept.

    Info e programma
    www.mainfest.it
    www.instagram.com/mainfestival
    www.facebook.com/mainfestival

    Ufficio Stampa
    Società Cooperativa CoolClub
    via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
    Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
    www.coolclub.it

  • Li Giurni te li trainieri – Fiera di San Rocco a Cutrofiano
    21:30 -23:59
    2023.09.23

  • Elisoound al Tesoretto di Poggiardo
    21:30 -23:59
    2023.09.23

  • Double Trouble live al Sunset di Capilungo
    22:30 -23:59
    2023.09.23

  • Altri eventi
    • Paolo Di Sabatino Trio a Nasca Il teatro a Lecce
      20:30 -23:59
      2023.09.23
      Sabato 23 settembre | ore 20 e 22
      Nasca Il Teatro |Via Siracusa 28 – Lecce
      Ingresso 15 euro (soci Good Vibes) – 20 euro (incluso contributo associativo)
      Posti limitati – prenotazione obbligatoria
      3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com
       
      SABATO 23 SETTEMBRE AL TEATRO NASCA DI LECCE PAOLO DI SABATINO TRIO APRE LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI DELL’ASSOCIAZIONE GOOD VIBES – MUSICA CULTURA AMBIENTE.
       
      Dopo la pausa estiva, sabato 23 settembre (doppio set ore 20 e 22 – ingresso 15/20 euro – posti limitati con prenotazione obbligatoria 3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com) nella sede di Nasca – Il teatro in Via Siracusa 28 Lecce con Paolo Di Sabatino trio ritornano i concerti e gli appuntamenti dell’associazione Good Vibes – Musica Cultura Ambiente con la direzione artistica di Marco Bardoscia. Affiancato da Luca Bulgarelli (basso elettrico) e Glauco Di Sabatino (batteria), il musicista e compositore abruzzese, uno dei più apprezzati pianisti della scena jazz italiana e internazionale, proporrà una selezione di brani tratti dal suo ricco repertorio che esplorano diversi aspetti ritmici, sempre con una salda connotazione melodica.

       

      La prima incisione di Paolo Di Sabatino nella formazione del piano trio risale al 1996 con Massimo Moriconi e Massimo Manzi. Da allora si è trovato a suonare e a registrare con diversi musicisti, portando avanti in contemporanea un progetto internazionale (nel quale si sono avvicendati John Patitucci, Horacio “El Negro” Hernandez, Gary Willis, Peter Erskine, Janek Gwizdala, JoJo Mayer, Christian Galvez, Dennis Chambers) e un trio italiano, formato dal fratello Glauco e dai bassisti Daniele Mencarelli, Marco Siniscalco o Luca Bulgarelli, con il quale ha registrato e prodotto cd anche in ambito pop con Antonella Ruggiero, Grazia Di Michele e Fabio Concato. Lo spiccato senso della melodia è da sempre uno dei punti di forza del pianista teramano, sia che lo si veda impegnato nei propri progetti sia quando presta la sua opera ad ambiti differenti.


      Paolo Di Sabatino ha al suo attivo una trentina di album a proprio nome. Nel 2015 è stato insignito del prestigioso premio “Magna Grecia Awards”. Ha portato la sua musica in giro per il mondo (Giappone, USA, Cina, Taiwan, India, Cile, Argentina, Russia). Nel 2015 ha pubblicato con Imprimatur il suo libro “Tienimi dentro te” con la postfazione di Fabio Concato. Dopo aver insegnato, tra gli altri, al Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, attualmente è docente e coordinatore del dipartimento di jazz al Conservatorio “Alfredo Casella” a L’Aquila. Luca Bulgarelli si laurea in Contrabbasso al Conservatorio di Campobasso nel 1997. Ha suonato in moltissimi e tra i più importanti festival jazz del mondo, ha collaborato in studio registrando oltre 70 album e dal vivo con numerosissimi artisti (Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Maurizio Giammarco, Enrico Rava, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Mariapia De Vito, Danilo Rea, Stefano Bollani. Kenny Wheeler, Mike Manieri, George Garzone, Toninho Horta, Gal Costa, Philip Catherine, Rick Margitza, Bob Mintzer, Toots Thielemans, John Abercrombie, Dave Liebman, Greg Osby). Nel mondo della musica pop le collaborazioni sono svariate: Mimmo Locasciulli, Francesco De Gregori, Peppe Servillo, Paola Turci, Daniele Silvestri, Joe Barbieri, Gino Paoli e Sergio Cammariere. Attualmente è docente di musica d’insieme e di contrabbasso al Saint Louis College of Music. Glauco Di Sabatino è sicuramente uno dei più versatili batteristi italiani, presente sia in contesti jazz che pop. Ha collaborato con Roberto Zechini, Bob Franceschini, Mark Sherman, Gary Willis, Max Ionata, Luca Bulgarelli, Antonella Ruggiero, Goran Kuzminac, Fabio Concato, Grazia Di Michele e molti altri. Nel 2014 ha pubblicato il metodo per batteria “Over the Pop”, con la prefazione di Christian Meyer.

      Dopo i concerti del trio Paolo FresuDino Rubino e Marco Bardoscia, del pianista Dado Moroni, del bandoneónista Daniele Di Bonaventura, del duo Javier Girotto e Vince Abbracciante, e la produzione originale con Roberto Gatto, Gaetano Partipilo e Marco Bardoscia, prosegue in autunno la collaborazione tra l’associazione Good Vibes – Musica, cultura, ambiente e Nasca, spazio sociale e culturale del capoluogo salentino. Il viaggio nomade in giro per il mondo dell’attore, autore e regista Ippolito Chiarello, ideatore del Barbonaggio Teatrale, e della sua compagnia Nasca Teatri di Terra, ha trovato finalmente anche una vera casa da condividere con la gente e le realtà artistiche del quartiere e di tutta la città. Nasca è una delle associazioni alle quali, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce, è stato assegnato un immobile al piano terra dei condomini di edilizia residenziale pubblica Arca Sud nella Zona 167/B.

       
      Info e programma
      3895359459 – goodvibesassociazione@gmail.com

      Ufficio stampa
      Società Cooperativa Coolclub
      via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
      Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
      Info www.coolclub.it

    • MA/IN Festival di musica elettroacustica e arti digitali alle Officine Cantelmo di Lecce
      21:00 -23:59
      2023.09.23
      SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE ALLE OFFICINE CANTELMO DI LECCE PROSEGUE LA SETTIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA ELETTROACUSTICA E ARTI DIGITALI MA/IN DEDICATA AL TEMA “RAMIFICATIONS”, IN OMAGGIO AL COMPOSITORE UNGHERESE GYÖRGY LIGETI. TRA GLI OSPITI DELLE DUE SERATE IL FRANCESE KASSEL JAEGER (FRANCOIS BONNET) E IL CANADESE NICOLAS BERNIER.


      Dopo l’apertura a Castrignano de’ Greci,  sabato 23 e domenica 24 settembre 
      alle Officine Cantelmo di Lecce con  due serate di spettacoli performativi e intermediali, live, installazioni e sperimentazioni sonore e visive con la partecipazione di Kassel Jaeger e Nicolas Bernier, prosegue la settima edizione del festival di musica elettroacustica e arti digitali MA/IN. Organizzata dall’associazione LoxosConcept, con la direzione artistica di Giulio Colangelo e la curatela di Cesare Saldicco Vittorio Montalti, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata, il patrocinio della Provincia di Lecce e dei Comuni di Castrignano de’ GreciLecceMatera e Potenza, la partnership della BCC Basilicata e la media partnership di Rai Radio3, la manifestazione quest’anno è dedicata al tema “Ramifications”, un omaggio al grande compositore ungherese naturalizzato austriaco György Ligeti e alla sua celebre opera. In programma anche alcune opere selezionate dalla giuria internazionale tra le oltre 450 candidature provenienti da 56 Paesi in tutto il mondo nelle quattro categorie del concorso internazionale (composizione acusmatica, mixermedia, audiovisual e live performance/soundart) promosso dal 2016.

      Sabato 23 settembre (ore 20 – ingresso 3 euro) la prima serata nel capoluogo salentino si concluderà con la musica di Kassel Jaeger (Francois Bonnet), uno dei massimi rappresentanti del contemporaneo panorama avant-garde in cui l’elettroacustica vive delle ricerche e degli studi del INA_Grm. La pratica performativa di Kassel Jaeger si regge su un delicato equilibrio tra sperimentazione concreta, rumore ambientale e improvvisazione elettroacustica ed è costantemente tesa a rivelare e attivare quei territori del suono che appartengono alla sfera del mai sentito e del non identificabile. Il via però già alle 20 con la prima assoluta di Rizoma, installazione sonora di LOXOS (Giulio Colangelo, Cesare Saldicco, Vittorio Montalti) – basata su “Ramification” di György Ligeti – a cura di Francesco Pinto supportato da LEM (Lecce Electronic Music) del Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. A seguire un’altra prima assoluta con Foxglove del compositore elettroacustico e sound artist britannico Cameron Naylor. Nato dai suoni di un albero isolato dal suo ambiente naturale tipico, questo pezzo esplora un senso accresciuto di scala, risultante da tecniche di registrazione estremamente ravvicinate, riformulando minuscoli processi naturali di una grande entità in continua crescita. Poi l’artista sonoro e audiovisivo greco Tasos Asonitis con la sua performance Exhibits che introduce il pubblico in una galleria immaginaria dove i prodotti dell’intelletto umano incontrano le loro controparti xenomorfe, create dall’Intelligenza artificiale.

      Domenica 24 settembre (ore 20 – ingresso 3 euro) è invece il giorno di Nicolas Bernier, artista multidisciplinare canadese, che porta alle Officine Cantelmo l’opera che lo ha consacrato sui palcoscenici dei più importanti festival internazionali: “Frequencies”. È uno studio sulla generazione di suoni basici sviluppato per mezzo di una serie di diffusori multiuso, che ruota attorno alla dicotomia puro/impuro e si declina in tre parti: acustico, digitale ed elettronico. Sequenze di suoni sintetici si intrecciano con luci sincronizzate attraverso piccole strutture acriliche dalla purezza cristallina, producendo così un coinvolgente soundscape. Suono e luce irrompono all’interno delle strutture creando uno spettacolo dal grande impatto visivo. Anche la seconda serata partirà alle 20 con Rizoma e proseguirà con Hunt di Jacopo Cenni, performance realizzata grazie alla commissione da parte de La Biennale di Venezia – CIMM, Centro di Informatica Musicale Multimediale. Il cuore della performance è l’interazione tra i suoni elettronici e le luci reattive che dialogano attraverso un complesso lavoro di programmazione informatica. Lo spettatore viene immerso in un’intima atmosfera musicale creata da un sistema ottofonico che prevede la collocazione di speaker anche sotto le sedie dei fruitori.

      A ottobre e novembre, dopo le prime due date salentine, il MA/IN proseguirà e concluderà il suo percorso in BasilicataPrima tappa (20-21-27-28 ottobre) nel Cineteatro Don Bosco di Potenza con MDI Ensemble, esperienza di livello internazionale che collabora con alcuni dei più grandi compositori viventi ed è ospite regolare delle più importanti istituzioni musicali italiane e straniere; la prima assoluta di “Harry Smith at 100” dell’artista londinese Scanner che presenta un’opera musicale basata su un’ampia selezione dei film dell’eccentrico regista sperimentale, grafico, bohémien, antropologo americano; la rielaborazione elettroacustica di Alberto BarberisRajan Craveri e Bera Romairone dell’oratorio San Giovanni Battista (1675) di Alessandro Stradella, attraverso l’elaborazione di campionamenti audio e la creazione di un visual particellare 3D, che supporta e sostiene la metamorfosi sonora dei materiali antichi e del percorso narrativo (venerdì 20 e sabato 21 ottobre); la Disordinata storia dell’elettronica, lezione/concerto di Alberto Maria GattiSlate Petals di Ljuba Bergamelli (voce), Zeno Baldi (composizione, live electronics) e Jacopo Cenni (live electronics, luci) e l’attesa esibizione dell’artista giapponese Ryoichi Kurokawa con un concerto audiovisivo che indaga il rapporto tra natura e agire umano da una prospettiva architettonica (venerdì 27 e sabato 28 ottobre). Da giovedì 9 a sabato 11 novembre a Matera il Festival si concluderà con le due serate di “Audiovisual session” nel cinema “Il Piccolo” con dodici opere di artiste e artisti da Italia, Cina, Grecia, Stati Uniti, Estonia, Regno Unito, Messico, e la presentazione nel Cineteatro “Guerrieri” di Echoic Memory di Spaziomusica, sulla relazione tra memoria e suono,  e di Electropolis, rielaborazione di un film muto sonorizzato dal vivo dagli studenti Liceo Musicale Tommaso Stigliani, frutto di un laboratorio musicale realizzato da LOXOSconcept.

      Info e programma
      www.mainfest.it
      www.instagram.com/mainfestival
      www.facebook.com/mainfestival

      Ufficio Stampa
      Società Cooperativa CoolClub
      via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
      Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
      www.coolclub.it

    • Li Giurni te li trainieri - Fiera di San Rocco a Cutrofiano
      21:30 -23:59
      2023.09.23

    • Elisoound al Tesoretto di Poggiardo
      21:30 -23:59
      2023.09.23

    • Double Trouble live al Sunset di Capilungo
      22:30 -23:59
      2023.09.23

24
  • MA/IN Festival di musica elettroacustica e arti digitali alle Officine Cantelmo di Lecce
    21:00 -23:59
    2023.09.24

    SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE ALLE OFFICINE CANTELMO DI LECCE PROSEGUE LA SETTIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA ELETTROACUSTICA E ARTI DIGITALI MA/IN DEDICATA AL TEMA “RAMIFICATIONS”, IN OMAGGIO AL COMPOSITORE UNGHERESE GYÖRGY LIGETI. TRA GLI OSPITI DELLE DUE SERATE IL FRANCESE KASSEL JAEGER (FRANCOIS BONNET) E IL CANADESE NICOLAS BERNIER.


    Dopo l’apertura a Castrignano de’ Greci,  sabato 23 e domenica 24 settembre 
    alle Officine Cantelmo di Lecce con  due serate di spettacoli performativi e intermediali, live, installazioni e sperimentazioni sonore e visive con la partecipazione di Kassel Jaeger e Nicolas Bernier, prosegue la settima edizione del festival di musica elettroacustica e arti digitali MA/IN. Organizzata dall’associazione LoxosConcept, con la direzione artistica di Giulio Colangelo e la curatela di Cesare Saldicco Vittorio Montalti, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata, il patrocinio della Provincia di Lecce e dei Comuni di Castrignano de’ GreciLecceMatera e Potenza, la partnership della BCC Basilicata e la media partnership di Rai Radio3, la manifestazione quest’anno è dedicata al tema “Ramifications”, un omaggio al grande compositore ungherese naturalizzato austriaco György Ligeti e alla sua celebre opera. In programma anche alcune opere selezionate dalla giuria internazionale tra le oltre 450 candidature provenienti da 56 Paesi in tutto il mondo nelle quattro categorie del concorso internazionale (composizione acusmatica, mixermedia, audiovisual e live performance/soundart) promosso dal 2016.

     

    Sabato 23 settembre (ore 20 – ingresso 3 euro) la prima serata nel capoluogo salentino si concluderà con la musica di Kassel Jaeger (Francois Bonnet), uno dei massimi rappresentanti del contemporaneo panorama avant-garde in cui l’elettroacustica vive delle ricerche e degli studi del INA_Grm. La pratica performativa di Kassel Jaeger si regge su un delicato equilibrio tra sperimentazione concreta, rumore ambientale e improvvisazione elettroacustica ed è costantemente tesa a rivelare e attivare quei territori del suono che appartengono alla sfera del mai sentito e del non identificabile. Il via però già alle 20 con la prima assoluta di Rizoma, installazione sonora di LOXOS (Giulio Colangelo, Cesare Saldicco, Vittorio Montalti) – basata su “Ramification” di György Ligeti – a cura di Francesco Pinto supportato da LEM (Lecce Electronic Music) del Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. A seguire un’altra prima assoluta con Foxglove del compositore elettroacustico e sound artist britannico Cameron Naylor. Nato dai suoni di un albero isolato dal suo ambiente naturale tipico, questo pezzo esplora un senso accresciuto di scala, risultante da tecniche di registrazione estremamente ravvicinate, riformulando minuscoli processi naturali di una grande entità in continua crescita. Poi l’artista sonoro e audiovisivo greco Tasos Asonitis con la sua performance Exhibits che introduce il pubblico in una galleria immaginaria dove i prodotti dell’intelletto umano incontrano le loro controparti xenomorfe, create dall’Intelligenza artificiale.

    Domenica 24 settembre (ore 20 – ingresso 3 euro) è invece il giorno di Nicolas Bernier, artista multidisciplinare canadese, che porta alle Officine Cantelmo l’opera che lo ha consacrato sui palcoscenici dei più importanti festival internazionali: “Frequencies”. È uno studio sulla generazione di suoni basici sviluppato per mezzo di una serie di diffusori multiuso, che ruota attorno alla dicotomia puro/impuro e si declina in tre parti: acustico, digitale ed elettronico. Sequenze di suoni sintetici si intrecciano con luci sincronizzate attraverso piccole strutture acriliche dalla purezza cristallina, producendo così un coinvolgente soundscape. Suono e luce irrompono all’interno delle strutture creando uno spettacolo dal grande impatto visivo. Anche la seconda serata partirà alle 20 con Rizoma e proseguirà con Hunt di Jacopo Cenni, performance realizzata grazie alla commissione da parte de La Biennale di Venezia – CIMM, Centro di Informatica Musicale Multimediale. Il cuore della performance è l’interazione tra i suoni elettronici e le luci reattive che dialogano attraverso un complesso lavoro di programmazione informatica. Lo spettatore viene immerso in un’intima atmosfera musicale creata da un sistema ottofonico che prevede la collocazione di speaker anche sotto le sedie dei fruitori.

    A ottobre e novembre, dopo le prime due date salentine, il MA/IN proseguirà e concluderà il suo percorso in BasilicataPrima tappa (20-21-27-28 ottobre) nel Cineteatro Don Bosco di Potenza con MDI Ensemble, esperienza di livello internazionale che collabora con alcuni dei più grandi compositori viventi ed è ospite regolare delle più importanti istituzioni musicali italiane e straniere; la prima assoluta di “Harry Smith at 100” dell’artista londinese Scanner che presenta un’opera musicale basata su un’ampia selezione dei film dell’eccentrico regista sperimentale, grafico, bohémien, antropologo americano; la rielaborazione elettroacustica di Alberto BarberisRajan Craveri e Bera Romairone dell’oratorio San Giovanni Battista (1675) di Alessandro Stradella, attraverso l’elaborazione di campionamenti audio e la creazione di un visual particellare 3D, che supporta e sostiene la metamorfosi sonora dei materiali antichi e del percorso narrativo (venerdì 20 e sabato 21 ottobre); la Disordinata storia dell’elettronica, lezione/concerto di Alberto Maria GattiSlate Petals di Ljuba Bergamelli (voce), Zeno Baldi (composizione, live electronics) e Jacopo Cenni (live electronics, luci) e l’attesa esibizione dell’artista giapponese Ryoichi Kurokawa con un concerto audiovisivo che indaga il rapporto tra natura e agire umano da una prospettiva architettonica (venerdì 27 e sabato 28 ottobre). Da giovedì 9 a sabato 11 novembre a Matera il Festival si concluderà con le due serate di “Audiovisual session” nel cinema “Il Piccolo” con dodici opere di artiste e artisti da Italia, Cina, Grecia, Stati Uniti, Estonia, Regno Unito, Messico, e la presentazione nel Cineteatro “Guerrieri” di Echoic Memory di Spaziomusica, sulla relazione tra memoria e suono,  e di Electropolis, rielaborazione di un film muto sonorizzato dal vivo dagli studenti Liceo Musicale Tommaso Stigliani, frutto di un laboratorio musicale realizzato da LOXOSconcept.

     

    Info e programma
    www.mainfest.it
    www.instagram.com/mainfestival
    www.facebook.com/mainfestival
    Ufficio Stampa
    Società Cooperativa CoolClub
    via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
    Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
    www.coolclub.it

  • Crifiu live a Lucugnano
    21:00 -23:59
    2023.09.24

  • Lola Astanova a Galatina
    21:00 -23:59
    2023.09.24

    Domenica 24 settembre 2023, ore 21

    GALATINA – Teatro Cavallino Bianco

    I Concerti del Chiostro Ensemble

    Cinzia Pennesi, direttore

    LOLA ASTANOVA, pianoforte

    Domenica 24 settembre si torna a Galatina per il concerto di Lola Astanova. Appuntamento tra i più attesi della rassegna, inizialmente previsto domenica 10 settembre, si terrà al Teatro Cavallino Bianco di Galatina. I biglietti già acquistati in precedenza restano validi per la nuova location e la nuova data. Il posto assegnato sul biglietto resta valido per il corrispondente nella nuova location. Posto unico con scelta in pianta 30 euro + d.d.p. e comm.serv.

    Si tratta dell’unica data in Italia per la Astanova, nota in particolare per le sue interpretazioni di Chopin, Liszt e Rachmaninoff, che hanno letteralmente incendiato i social network con un talento sconcertante quanto la sua bellezza fisica…

    Con la talentuosa e seducente pianista uzbeka ci sarà I Concerti del Chiostro Ensemble, una piccola orchestra d’archi nata in seno all’associazione organizzatrice del festival, formata da 11 prof d’orchestra: 3 primi violini, 3 secondi violini, 2 viole, 2 violoncelli e un contrabbasso. L’ensemble per l’occasione sarà diretta da Cinzia Pennesi, direttrice d’orchestra con all’attivo una interessante attività concertistica, e affiancherà Lola Astanova in alcuni dei brani in scaletta.

    Il programma che eseguirà la Astanova comprenderà le sue più “visualizzate” trascrizioni di celebri composizioni per pianoforte solo e con orchestra e brani del repertorio classico come La Campanella di Liszt, comunemente conosciuta come uno tra i brani più virtuosistici della letteratura pianistica.

    All’età di 6 anni Lola Astanova entra alla V. Uspensky School of Music per bambini dotati a Tashkent; successivamente ha studiato con Tamara Popovich. Ha continuato i suoi studi a Mosca, studiando al Conservatorio di Stato Tchaikovsky con il M° Lev Naumov, che ha descritto il suo talento come “raro e veramente geniale”, aggiungendo che “Chopin interpretato da Lola è semplicemente eccezionale” tant’è che nel 1996 vince il Concorso Internazionale Chopin per giovani pianisti a Mosca e nel 1998, è apparsa nel documentario dell’UNESCO intitolato “The Prodigies of the Twentieth Century”.

    Nel 2003 è emigrata negli Stati Uniti. Diventa così, nell’ottobre 2007, la protagonista del classico concerto di Superstars Fantasy al fianco di Valery Gergiev e dell’Orchestra Kirov del Teatro Mariinsky, presentato dal famoso conduttore televisivo della ABC, Regis Philbin.

    Nel 2012, la pianista uzbeka ha debuttato alla Carnegie Hall in uno speciale concerto di gala Tribute to Vladimir Horowitz, presieduto da Donald Trump e presentato dal premio Oscar Julie Andrews.

    Tra le sue prestigiose collaborazioni sinfoniche, Lola include la Eduardo Marturet e la Miami Symphony Orchestra, Ramón Tebar e la Palm Beach Symphony, e Gerard Schwarz e la All-Star Orchestra.

    La sua interpretazione di “Rhapsody in Blue” di Gershwin con Gerard Schwarz e la All-Star Orchestra nello speciale “Visions of New York” della All-Star Orchestra ha ricevuto l’Emmy Award 2016.

    Nel giugno 2012, Lola è stata nominata una delle 10 migliori icone di stile della musica classica dalla rivista Limelight, per il suo stile e il suo aspetto, spesso indossando tacchi alti e minuscole minigonne. Ha espresso il suo amore per la moda affermando che “alcuni artisti straordinari” lavorano in questo campo. Vogue, People, Haute vie e Quest hanno già pubblicato le sue foto, spesso in prima pagina!

    Attraverso i suoi social network, Lola Astanova produce regolarmente trascrizioni eccezionali in video sul tema delle melodie popolari, tra cui il classico natalizio “Jingle Bells” o “Don’t Stop the Music” di Rihanna. Nel 2016 ha firmato un superbo arrangiamento de “La Campanella” di Liszt in duetto con una chitarra elettrica.

    Ultimamenente, Lola ha prodotto musiche e una clip con il grande tenore Andrea Bocelli dal titolo “Il viaggio nel teatro del silenzio”.

    Tutte le info sulla XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si possono trovare sul sito www.iconcertidelchiostro.it e sulle pagine social IG e FB I Concerti del Chiostro.

    Info al 3314591008 (𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮:𝟬𝟬, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬) e info@iconcertidelchiostro.it.

    I biglietti degli spettacoli a pagamento sono acquistabili su www.diyticket.it.

    La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro, riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, entra nel Fondo Unico per lo Spettacolo, sostenuta dalla Regione Puglia.

    È organizzata dall’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano e Comune di Zollino, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.

    Oltre agli appuntamenti serali, tutti alle ore 21, il Festival I Concerti del Chiostro 2023 propone una serie di matineé destinate alle scuole, continuando a perseguire l’obiettivo di avvicinare ulteriormente il pubblico alla musica classica e d’autore partendo proprio dalla sensibilizzazione dei più giovani.

    Il cartellone 2023 è frutto del lavoro del nuovo direttivo dell’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro adesso presieduta da Antonio Palumbo.

    La direzione artistica è di Luigi Fracasso, pianista e didatta con all’attivo concerti in tutto il mondo, ideatore e alla guida del festival fin dalla prima edizione.

  • Li Giurni te li trainieri – Fiera di San Rocco a Cutrofiano
    21:30 -23:59
    2023.09.24

  • Altri eventi
    • MA/IN Festival di musica elettroacustica e arti digitali alle Officine Cantelmo di Lecce
      21:00 -23:59
      2023.09.24
      SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE ALLE OFFICINE CANTELMO DI LECCE PROSEGUE LA SETTIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI MUSICA ELETTROACUSTICA E ARTI DIGITALI MA/IN DEDICATA AL TEMA “RAMIFICATIONS”, IN OMAGGIO AL COMPOSITORE UNGHERESE GYÖRGY LIGETI. TRA GLI OSPITI DELLE DUE SERATE IL FRANCESE KASSEL JAEGER (FRANCOIS BONNET) E IL CANADESE NICOLAS BERNIER.


      Dopo l’apertura a Castrignano de’ Greci,  sabato 23 e domenica 24 settembre 
      alle Officine Cantelmo di Lecce con  due serate di spettacoli performativi e intermediali, live, installazioni e sperimentazioni sonore e visive con la partecipazione di Kassel Jaeger e Nicolas Bernier, prosegue la settima edizione del festival di musica elettroacustica e arti digitali MA/IN. Organizzata dall’associazione LoxosConcept, con la direzione artistica di Giulio Colangelo e la curatela di Cesare Saldicco Vittorio Montalti, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata, il patrocinio della Provincia di Lecce e dei Comuni di Castrignano de’ GreciLecceMatera e Potenza, la partnership della BCC Basilicata e la media partnership di Rai Radio3, la manifestazione quest’anno è dedicata al tema “Ramifications”, un omaggio al grande compositore ungherese naturalizzato austriaco György Ligeti e alla sua celebre opera. In programma anche alcune opere selezionate dalla giuria internazionale tra le oltre 450 candidature provenienti da 56 Paesi in tutto il mondo nelle quattro categorie del concorso internazionale (composizione acusmatica, mixermedia, audiovisual e live performance/soundart) promosso dal 2016.

       

      Sabato 23 settembre (ore 20 – ingresso 3 euro) la prima serata nel capoluogo salentino si concluderà con la musica di Kassel Jaeger (Francois Bonnet), uno dei massimi rappresentanti del contemporaneo panorama avant-garde in cui l’elettroacustica vive delle ricerche e degli studi del INA_Grm. La pratica performativa di Kassel Jaeger si regge su un delicato equilibrio tra sperimentazione concreta, rumore ambientale e improvvisazione elettroacustica ed è costantemente tesa a rivelare e attivare quei territori del suono che appartengono alla sfera del mai sentito e del non identificabile. Il via però già alle 20 con la prima assoluta di Rizoma, installazione sonora di LOXOS (Giulio Colangelo, Cesare Saldicco, Vittorio Montalti) – basata su “Ramification” di György Ligeti – a cura di Francesco Pinto supportato da LEM (Lecce Electronic Music) del Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. A seguire un’altra prima assoluta con Foxglove del compositore elettroacustico e sound artist britannico Cameron Naylor. Nato dai suoni di un albero isolato dal suo ambiente naturale tipico, questo pezzo esplora un senso accresciuto di scala, risultante da tecniche di registrazione estremamente ravvicinate, riformulando minuscoli processi naturali di una grande entità in continua crescita. Poi l’artista sonoro e audiovisivo greco Tasos Asonitis con la sua performance Exhibits che introduce il pubblico in una galleria immaginaria dove i prodotti dell’intelletto umano incontrano le loro controparti xenomorfe, create dall’Intelligenza artificiale.

      Domenica 24 settembre (ore 20 – ingresso 3 euro) è invece il giorno di Nicolas Bernier, artista multidisciplinare canadese, che porta alle Officine Cantelmo l’opera che lo ha consacrato sui palcoscenici dei più importanti festival internazionali: “Frequencies”. È uno studio sulla generazione di suoni basici sviluppato per mezzo di una serie di diffusori multiuso, che ruota attorno alla dicotomia puro/impuro e si declina in tre parti: acustico, digitale ed elettronico. Sequenze di suoni sintetici si intrecciano con luci sincronizzate attraverso piccole strutture acriliche dalla purezza cristallina, producendo così un coinvolgente soundscape. Suono e luce irrompono all’interno delle strutture creando uno spettacolo dal grande impatto visivo. Anche la seconda serata partirà alle 20 con Rizoma e proseguirà con Hunt di Jacopo Cenni, performance realizzata grazie alla commissione da parte de La Biennale di Venezia – CIMM, Centro di Informatica Musicale Multimediale. Il cuore della performance è l’interazione tra i suoni elettronici e le luci reattive che dialogano attraverso un complesso lavoro di programmazione informatica. Lo spettatore viene immerso in un’intima atmosfera musicale creata da un sistema ottofonico che prevede la collocazione di speaker anche sotto le sedie dei fruitori.

      A ottobre e novembre, dopo le prime due date salentine, il MA/IN proseguirà e concluderà il suo percorso in BasilicataPrima tappa (20-21-27-28 ottobre) nel Cineteatro Don Bosco di Potenza con MDI Ensemble, esperienza di livello internazionale che collabora con alcuni dei più grandi compositori viventi ed è ospite regolare delle più importanti istituzioni musicali italiane e straniere; la prima assoluta di “Harry Smith at 100” dell’artista londinese Scanner che presenta un’opera musicale basata su un’ampia selezione dei film dell’eccentrico regista sperimentale, grafico, bohémien, antropologo americano; la rielaborazione elettroacustica di Alberto BarberisRajan Craveri e Bera Romairone dell’oratorio San Giovanni Battista (1675) di Alessandro Stradella, attraverso l’elaborazione di campionamenti audio e la creazione di un visual particellare 3D, che supporta e sostiene la metamorfosi sonora dei materiali antichi e del percorso narrativo (venerdì 20 e sabato 21 ottobre); la Disordinata storia dell’elettronica, lezione/concerto di Alberto Maria GattiSlate Petals di Ljuba Bergamelli (voce), Zeno Baldi (composizione, live electronics) e Jacopo Cenni (live electronics, luci) e l’attesa esibizione dell’artista giapponese Ryoichi Kurokawa con un concerto audiovisivo che indaga il rapporto tra natura e agire umano da una prospettiva architettonica (venerdì 27 e sabato 28 ottobre). Da giovedì 9 a sabato 11 novembre a Matera il Festival si concluderà con le due serate di “Audiovisual session” nel cinema “Il Piccolo” con dodici opere di artiste e artisti da Italia, Cina, Grecia, Stati Uniti, Estonia, Regno Unito, Messico, e la presentazione nel Cineteatro “Guerrieri” di Echoic Memory di Spaziomusica, sulla relazione tra memoria e suono,  e di Electropolis, rielaborazione di un film muto sonorizzato dal vivo dagli studenti Liceo Musicale Tommaso Stigliani, frutto di un laboratorio musicale realizzato da LOXOSconcept.

       

      Info e programma
      www.mainfest.it
      www.instagram.com/mainfestival
      www.facebook.com/mainfestival
      Ufficio Stampa
      Società Cooperativa CoolClub
      via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce
      Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397
      www.coolclub.it

    • Crifiu live a Lucugnano
      21:00 -23:59
      2023.09.24

    • Lola Astanova a Galatina
      21:00 -23:59
      2023.09.24

      Domenica 24 settembre 2023, ore 21

      GALATINA – Teatro Cavallino Bianco

      I Concerti del Chiostro Ensemble

      Cinzia Pennesi, direttore

      LOLA ASTANOVA, pianoforte

      Domenica 24 settembre si torna a Galatina per il concerto di Lola Astanova. Appuntamento tra i più attesi della rassegna, inizialmente previsto domenica 10 settembre, si terrà al Teatro Cavallino Bianco di Galatina. I biglietti già acquistati in precedenza restano validi per la nuova location e la nuova data. Il posto assegnato sul biglietto resta valido per il corrispondente nella nuova location. Posto unico con scelta in pianta 30 euro + d.d.p. e comm.serv.

      Si tratta dell’unica data in Italia per la Astanova, nota in particolare per le sue interpretazioni di Chopin, Liszt e Rachmaninoff, che hanno letteralmente incendiato i social network con un talento sconcertante quanto la sua bellezza fisica…

      Con la talentuosa e seducente pianista uzbeka ci sarà I Concerti del Chiostro Ensemble, una piccola orchestra d’archi nata in seno all’associazione organizzatrice del festival, formata da 11 prof d’orchestra: 3 primi violini, 3 secondi violini, 2 viole, 2 violoncelli e un contrabbasso. L’ensemble per l’occasione sarà diretta da Cinzia Pennesi, direttrice d’orchestra con all’attivo una interessante attività concertistica, e affiancherà Lola Astanova in alcuni dei brani in scaletta.

      Il programma che eseguirà la Astanova comprenderà le sue più “visualizzate” trascrizioni di celebri composizioni per pianoforte solo e con orchestra e brani del repertorio classico come La Campanella di Liszt, comunemente conosciuta come uno tra i brani più virtuosistici della letteratura pianistica.

      All’età di 6 anni Lola Astanova entra alla V. Uspensky School of Music per bambini dotati a Tashkent; successivamente ha studiato con Tamara Popovich. Ha continuato i suoi studi a Mosca, studiando al Conservatorio di Stato Tchaikovsky con il M° Lev Naumov, che ha descritto il suo talento come “raro e veramente geniale”, aggiungendo che “Chopin interpretato da Lola è semplicemente eccezionale” tant’è che nel 1996 vince il Concorso Internazionale Chopin per giovani pianisti a Mosca e nel 1998, è apparsa nel documentario dell’UNESCO intitolato “The Prodigies of the Twentieth Century”.

      Nel 2003 è emigrata negli Stati Uniti. Diventa così, nell’ottobre 2007, la protagonista del classico concerto di Superstars Fantasy al fianco di Valery Gergiev e dell’Orchestra Kirov del Teatro Mariinsky, presentato dal famoso conduttore televisivo della ABC, Regis Philbin.

      Nel 2012, la pianista uzbeka ha debuttato alla Carnegie Hall in uno speciale concerto di gala Tribute to Vladimir Horowitz, presieduto da Donald Trump e presentato dal premio Oscar Julie Andrews.

      Tra le sue prestigiose collaborazioni sinfoniche, Lola include la Eduardo Marturet e la Miami Symphony Orchestra, Ramón Tebar e la Palm Beach Symphony, e Gerard Schwarz e la All-Star Orchestra.

      La sua interpretazione di “Rhapsody in Blue” di Gershwin con Gerard Schwarz e la All-Star Orchestra nello speciale “Visions of New York” della All-Star Orchestra ha ricevuto l’Emmy Award 2016.

      Nel giugno 2012, Lola è stata nominata una delle 10 migliori icone di stile della musica classica dalla rivista Limelight, per il suo stile e il suo aspetto, spesso indossando tacchi alti e minuscole minigonne. Ha espresso il suo amore per la moda affermando che “alcuni artisti straordinari” lavorano in questo campo. Vogue, People, Haute vie e Quest hanno già pubblicato le sue foto, spesso in prima pagina!

      Attraverso i suoi social network, Lola Astanova produce regolarmente trascrizioni eccezionali in video sul tema delle melodie popolari, tra cui il classico natalizio “Jingle Bells” o “Don’t Stop the Music” di Rihanna. Nel 2016 ha firmato un superbo arrangiamento de “La Campanella” di Liszt in duetto con una chitarra elettrica.

      Ultimamenente, Lola ha prodotto musiche e una clip con il grande tenore Andrea Bocelli dal titolo “Il viaggio nel teatro del silenzio”.

      Tutte le info sulla XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si possono trovare sul sito www.iconcertidelchiostro.it e sulle pagine social IG e FB I Concerti del Chiostro.

      Info al 3314591008 (𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮:𝟬𝟬, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬) e info@iconcertidelchiostro.it.

      I biglietti degli spettacoli a pagamento sono acquistabili su www.diyticket.it.

      La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro, riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, entra nel Fondo Unico per lo Spettacolo, sostenuta dalla Regione Puglia.

      È organizzata dall’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano e Comune di Zollino, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.

      Oltre agli appuntamenti serali, tutti alle ore 21, il Festival I Concerti del Chiostro 2023 propone una serie di matineé destinate alle scuole, continuando a perseguire l’obiettivo di avvicinare ulteriormente il pubblico alla musica classica e d’autore partendo proprio dalla sensibilizzazione dei più giovani.

      Il cartellone 2023 è frutto del lavoro del nuovo direttivo dell’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro adesso presieduta da Antonio Palumbo.

      La direzione artistica è di Luigi Fracasso, pianista e didatta con all’attivo concerti in tutto il mondo, ideatore e alla guida del festival fin dalla prima edizione.

    • Li Giurni te li trainieri - Fiera di San Rocco a Cutrofiano
      21:30 -23:59
      2023.09.24

25
26
27
28
29
30
  • Massimo Fedeli sextet live ad Alessano
    19:00 -23:59
    2023.09.30

    Pianista, compositore e arrangiatore e docente di grande talento ed esperienza, Massimo Fedeli presenta la colonna sonora di Stolen Moments, un film non ancora uscito nelle sale la cui trama vede protagonista un pugliese travolto dalla passione per il Jazz!
    Una serata – evento nella splendida cornice di Palazzo Sangiovanni ad Alessano vede protagonista la musica per il cinema.
    Sul palco il maestro romano Massimo Fedeli, autore della colonna sonora del film Stolen Moments, affiancato da cinque eccellenti musicisti pugliesi.
    Il concerto sarà arricchito da aneddoti e interventi di Fedeli che illustreranno al pubblico le fasi principali della costruzione di una colonna sonora.
    Stolen Moments lungometraggio di Stefano Landini, è una storia di Jazz ed emigrazione ambientata tra la Puglia e Torino negli Anni Settanta. Nel film appaiono: Nicola Nocella, Antonella Carone, Pupi Avati e Paolo Sassanelli.
    La Colonna Sonora è stata scritta da Massimo Fedeli ispirandosi al Jazz degli anni Settanta con varie sfumature di genere tipiche del periodo storico, con colori che, seguendo le vicissitudini della trama, assumono tonalità amare, drammatiche, sensuali e ironiche.
    I brani verranno suonati dal seguente Sestetto:
    Massimo Fedeli: Pianoforte, Rhodes
    Enzo Lanzo: Batteria
    Mattia Pellegrino: Conrabbasso
    Emanuele Coluccia: Sax Tenore
    Alberto Di Leone: Tromba e Flicorno
    Lorenzo Lorenzoni: Trombone

  • Vincenzo Vasi e Ava Rasti al Kora di Castrignano de’Greci
    20:30 -23:59
    2023.09.30

    ▶️𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟑𝟎 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
    𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐕𝐚𝐬𝐢 // 𝐀𝐯𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐭𝐢
    𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐀𝐥𝐭𝐫𝐨 𝐒𝐮𝐨𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑

    𝐕𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐕𝐚𝐬𝐢 Considerato uno degli artisti più eclettici nell’ambito di vari generi musicali, Vasi spazia dalla sperimentazione elettronica sino al pop d’autore.
    Diversi sono gli strumenti che suona e intreccia: basso, theremin, vibrafono, percussioni, chitarra, ukulele, giocattoli, tastiere, flauto a tiro, kazoo, flauto da naso. Ogni strumento, a partire da una voce dall’intonazione, diventa un’estensione della sua intrinseca musicalità e della sua arte ritmica.

    𝐀𝐯𝐚 𝐑𝐚𝐬𝐭𝐢 è una compositrice, pianista e bassista di Teheran. Nel 2008 ha iniziato a suonare il pianoforte, ha compreso la teoria e ha acquisito abilità pratiche nella musica.

    Biglietto d’ingresso € 3,00
    @braccioelettrico
    @avarasti
    @donatoepiro

    Progetto grafico: Grazia Amelia Bellitta

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com