*** Radiodelcapo.it non ha alcuna responsabilità sulla mancata comunicazione di spostamenti e/o annullamenti degli eventi inseriti nel sito www.radiodelcapo.it ***
clicca sulla zona di interesse per vedere gli eventi in programma
il nostro primo Anno di attività qui a Gagliano del Capo… Un anno tosto.. Fatto più di chiusure e colori che tutto il resto.. Ma ripartire a Giugno e non mollare mai lo spirito d’iniziativa ha segnato in noi una grandissima motivazione per non mollare. Putroppo non si potrà festeggiare come vorremmo, a ballare e divertirci senza limiti e restrizioni e per donare leggerezza e tantissima allegria in un periodo così particolare non potevo pensare a nessun altro se non a loro.. Che ho sempre seguito e che son sempre pronti a regalarci grandissimi e fighissime risate con le loro più stravaganti parodie e none ABBUECCHIU come dicono a Lecce, ma VERE REALTÀ DI COMICITÀ E TRAVESTIMENTI SEMPRE AL TOP. A DOMANI CON I MITICI LESIONATI BAND, NON MANCATE E PER GARANTIRVI MASSIMA COMODITÀ PER GODERVI LO SPETTACOLO CONTINUATE A PRENOTARE IL VOSTRO TAVOLO AL 3476771180
Il Satiro Parlante di Netflix e il cattivo Ercole Visconti del nuovo film Disney Pixar “Luca”, dopo essersi mostrato in pigiama su Rai4 e averci portato alla scoperta dei luoghi dimenticati durante la pandemia con i suoi documentari in stile Alberto Angela, torna dal vivo con un nuovo spettacolo di stand-up comedy covato durante i mesi di lockdown: somministrato su cavie umane nell’estate 2020 con ottimi risultati (95% di efficacia), nell’ultimo anno lo show è stato aggiornato per il richiamo con nuove battute. Con ironia militante, satira feroce e stile sincopato, il comico si esibirà alla Notte bianca dell’Ipocondria dopo aver concluso il giorno prima il Festival della Disperazione di Andria (21/31 luglio).
La Notte bianca dell’ipocondria sarà a numero chiuso nel rispetto dell’interpretazione delle attuali norme anticovid19 con “prescrizione” obbligatoria. Info e prenotazioni lumbroia@massimodonno.it – 3381200398.
Anche quest’anno, nonostante le difficoltà e le particolari ristrettezze del momento, vogliamo confermare l’appuntamento con la manifestazione “Salento-Albania. Un ponte tra le due sponde”, giunta alla sua quarta edizione, in programma nei giorni 2 e 3 agosto prossimo, nella piccola frazione del Comune di Gagliano del Capo, San Dana.
L’evento si propone di sviluppare la vocazione del Capo di Leuca, e più in generale del Salento, a dialogare con i vicini di oltre Adriatico, valorizzando tradizioni e storia dei territori, riscoprendo legami profondi e guardando a future prospettive comuni.
Il tema della prima serata vuole ricordare i 30 anni degli sbarchi degli albanesi sulla costa pugliese, una rivoluzione di popolo alla richiesta di libertà e nuovi modelli di vita, e avrà per titolo : “VLORA, UN SOGNO DI LIBERTA’”.
Saranno presenti gli autori prescelti tra i partecipanti al concorso letterario, organizzato con Besa – Muci Editore.
Sul medesimo tema, sarà inaugurata una mostra d’arte presso “Villa Meridiana” e “Villa Fourtes”, sul lungomare di Santa Maria di Leuca, cui partecipano artisti albanesi, salentini e nazionali. E’ prevista la partecipazione della Presidente del Consiglio della Regione Puglia, Loredana Capone.
Conclude la serata uno spazio musicale, con la partecipazione della cantautrice Maria Mazzotta.
La serata di martedì 3 agosto vedrà al centro il tema: ” ARTE BIZANTINA TRA SALENTO E ALBANIA”, a cura della professoressa Manuela De Giorgi, docente di Arte Bizantina presso l’Università del Salento. Si attende conferma sulla partecipazione della responsabile del Museo Nazionale d’Arte Medievale di Korce.
Sul tema è previsto anche l’allestimento della Mostra Fotografica con icone provenienti da contesti bizantini del Salento e dell’Albania, presso la biblioteca comunale di Gagliano del Capo.
La serata verrà conclusa dall’esibizione musicale del pianista Ekland Hasa e il suo gruppo.
Saranno ospiti delle serate il Rettore dell’Università del Salento Prof. Fabio Pollice, la rappresentante dell’Ambasciata d’Albania a Roma Ledia Mirakay, la console generale Genta Mburini, il Sindaco della Città di Brindisi Riccardo Rossi, il Vescovo della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca Monsignor Vito Angiuli, il Sindaco della Città di Valona Dritan Leli, il Sindaco della Città di Gagliano del Capo e rappresentanti di associazioni culturali.
Anche quest’anno, nonostante le difficoltà e le particolari ristrettezze del momento, vogliamo confermare l’appuntamento con la manifestazione “Salento-Albania. Un ponte tra le due sponde”, giunta alla sua quarta edizione, in programma nei giorni 2 e 3 agosto prossimo, nella piccola frazione del Comune di Gagliano del Capo, San Dana.
L’evento si propone di sviluppare la vocazione del Capo di Leuca, e più in generale del Salento, a dialogare con i vicini di oltre Adriatico, valorizzando tradizioni e storia dei territori, riscoprendo legami profondi e guardando a future prospettive comuni.
Il tema della prima serata vuole ricordare i 30 anni degli sbarchi degli albanesi sulla costa pugliese, una rivoluzione di popolo alla richiesta di libertà e nuovi modelli di vita, e avrà per titolo : “VLORA, UN SOGNO DI LIBERTA’”.
Saranno presenti gli autori prescelti tra i partecipanti al concorso letterario, organizzato con Besa – Muci Editore.
Sul medesimo tema, sarà inaugurata una mostra d’arte presso “Villa Meridiana” e “Villa Fourtes”, sul lungomare di Santa Maria di Leuca, cui partecipano artisti albanesi, salentini e nazionali. E’ prevista la partecipazione della Presidente del Consiglio della Regione Puglia, Loredana Capone.
Conclude la serata uno spazio musicale, con la partecipazione della cantautrice Maria Mazzotta.
La serata di martedì 3 agosto vedrà al centro il tema: ” ARTE BIZANTINA TRA SALENTO E ALBANIA”, a cura della professoressa Manuela De Giorgi, docente di Arte Bizantina presso l’Università del Salento. Si attende conferma sulla partecipazione della responsabile del Museo Nazionale d’Arte Medievale di Korce.
Sul tema è previsto anche l’allestimento della Mostra Fotografica con icone provenienti da contesti bizantini del Salento e dell’Albania, presso la biblioteca comunale di Gagliano del Capo.
La serata verrà conclusa dall’esibizione musicale del pianista Ekland Hasa e il suo gruppo.
Saranno ospiti delle serate il Rettore dell’Università del Salento Prof. Fabio Pollice, la rappresentante dell’Ambasciata d’Albania a Roma Ledia Mirakay, la console generale Genta Mburini, il Sindaco della Città di Brindisi Riccardo Rossi, il Vescovo della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca Monsignor Vito Angiuli, il Sindaco della Città di Valona Dritan Leli, il Sindaco della Città di Gagliano del Capo e rappresentanti di associazioni culturali.
#Armoniaoff | #FrancoArminio – Lunedì 9 agosto – Piazza Municipio, Località Acquarica Ore 21:30.
Sono attive le prenotazioni per l’incontro con Franco Arminio, poeta, scrittore, regista e maestro di #paesologia; l’arte dell’incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare.
La partecipazione all’evento è gratuita, mentre la prenotazione è consigliata su www.festivalarmonia.it Info e assistenza (+39) 3496415030/ 3476406614 o all’indirizzo info@associazionenarrazioni.
Venerdì 6 Agosto – Start 21 @Massarone Ingresso gratuito con prenotazione e Greenpass obbligatorio
Work in Progress è una cover band ufficiale dei Nomadi. Sin dalla formazione, nel 2010, si fanno apprezzare, dagli addetti ai lavori nelle piazze, per la fedeltà con cui ripercorrono i successi della rock band più longeva d’Italia.
Negli anni vantano collaborazioni e concerti con i componenti storici de i Nomadi, come Sergio Reggioli, Daniele Campani e Beppe Carletti, riscuotendo sempre successo e i favori dalla critica.
Line Up: Stefano Basile (voce e chitarra) Lorenzo Chiffi (chitarra elettrica ed acustica) Adriano Piscopello (violino) Antonio Trane (batteria) Matteo Prontera (tastiere) Giovanni Prontera (basso)
Per info e prenotazioni: tel 3276844439 e-mail associazioneliber@gmail.com
Ingresso gratuito con Greenpass
Si rammenta che le certificazioni verdi COVID-19, sono le certificazioni che attestano una delle seguenti condizioni: a) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo; b)avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto; c)effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 entro le 48 ore precedenti.
#Armoniaoff | #FrancoArminio – Lunedì 9 agosto – Piazza Municipio, Località Acquarica Ore 21:30.
Sono attive le prenotazioni per l’incontro con Franco Arminio, poeta, scrittore, regista e maestro di #paesologia; l’arte dell’incontrare e raccontare i paesi e i luoghi, percepiti come centri di vita associata immersi nel territorio e nella storia e interpretati fuori da ogni rigido schema disciplinare.
La partecipazione all’evento è gratuita, mentre la prenotazione è consigliata su www.festivalarmonia.it Info e assistenza (+39) 3496415030/ 3476406614 o all’indirizzo info@associazionenarrazioni.
Venerdì 6 Agosto – Start 21 @Massarone Ingresso gratuito con prenotazione e Greenpass obbligatorio
Work in Progress è una cover band ufficiale dei Nomadi. Sin dalla formazione, nel 2010, si fanno apprezzare, dagli addetti ai lavori nelle piazze, per la fedeltà con cui ripercorrono i successi della rock band più longeva d’Italia.
Negli anni vantano collaborazioni e concerti con i componenti storici de i Nomadi, come Sergio Reggioli, Daniele Campani e Beppe Carletti, riscuotendo sempre successo e i favori dalla critica.
Line Up: Stefano Basile (voce e chitarra) Lorenzo Chiffi (chitarra elettrica ed acustica) Adriano Piscopello (violino) Antonio Trane (batteria) Matteo Prontera (tastiere) Giovanni Prontera (basso)
Per info e prenotazioni: tel 3276844439 e-mail associazioneliber@gmail.com
Ingresso gratuito con Greenpass
Si rammenta che le certificazioni verdi COVID-19, sono le certificazioni che attestano una delle seguenti condizioni: a) avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo; b)avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell’isolamento prescritto; c)effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 entro le 48 ore precedenti.
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟳 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗳𝗮𝗿𝗮̀ 𝘁𝗮𝗽𝗽𝗮 𝗮 𝗘𝗹 𝗕𝗮𝗿𝗿𝗶𝗼 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗲 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼 lo straordinario show di 𝗝𝗮𝗺𝗲𝘀 𝗦𝗲𝗻𝗲𝘀𝗲 𝗡𝗮𝗽𝗼𝗹𝗶 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 che, reduce dall’uscita del suo ventunesimo disco “James is Back”, sarà sul palco della location eventi salentina come punta di diamante della programmazione estiva. 𝗗𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟮:𝟯𝟬, un concerto in cui il sassofonista partenopeo ripercorrerà con i Napoli Centrale il suo mezzo secolo di carriera artistica, tra i grandi classici in collaborazione con l’indimenticabile amico Pino Daniele e i nuovi brani.
𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗶 𝗲 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲: 𝙏𝙖𝙫𝙤𝙡𝙤 𝙛𝙧𝙤𝙣𝙩𝙖𝙡𝙚 𝙫𝙞𝙨𝙩𝙖 𝙤𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖: 12 𝙚𝙪𝙧𝙤 𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖 𝙏𝙖𝙫𝙤𝙡𝙤 𝙡𝙖𝙩𝙚𝙧𝙖𝙡𝙚 𝙫𝙞𝙨𝙩𝙖 buona: 10 𝙚𝙪𝙧𝙤 𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖 Tavolo laterale visuale poco ottimale: 8 euro a persona 𝙎𝙙𝙧𝙖𝙞𝙤 𝙡𝙖𝙩𝙚𝙧𝙖𝙡𝙚 visuale non ottimale: 5 𝙚𝙪𝙧𝙤 𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙖
𝙍𝙚𝙜𝙤𝙡𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙥𝙧𝙚𝙣𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞:
𝙖) Per prenotare mandare un messaggio al +39 389 1835888 indicando DATA DEL LIVE, NOME E COGNOME del referente, ORARIO DI ARRIVO e il NUMERO DI PERSONE
𝙗) Ogni prenotazione è modificabile entro le 20:00 del 5 agosto. Ogni eventuale modifica a posteriori o al momento dell’arrivo sul luogo dell’evento non verrà presa in considerazione e sarà necessario il pagamento di tutti i posti prenotati.
𝙘) Se i posti prenotati non dovessero essere occupati entro le 22:00 del giorno dell’evento, la prenotazione si intenderà automaticamente disdetta.
Primo set ore 21:00 (apertura cancelli ore 19:30) Secondo set ore 23:00 (apertura cancelli ore 22:30) Presso Art&Lab Lu Mbroia Via Marcello, Corigliano D’Otranto Contributo associativo: 20 Euro per il concerto (tessera associativa 2020/2021 gratuita) Apertura Area Ristoro ore 19:30 Si accede solo con prenotazione ed acquisto preventivo dei biglietti Info e prevendite: lumbroia@massimodonno.it, 3381200398
Sergio Caputo Solo Unplugged
Un pezzo fondamentale della musica d’autore italiana oggi negli spazi dell’Associazione Lu Mbroia. Sul palco incastonato tra ulivi e antiche pietre, il cantautore e chitarrista Sergio Caputo. Attivo sin dalla fine degli anni ’70, Sergio Caputo rappresenta una delle migliori fusioni tra canzone d’autore e Jazz, tra linguaggio metropolitano e swing. Brillante chitarrista, il cantautore romano questa sera ci porterà a spasso nei suoi più grandi successi: da Un sabato Italiano a L’Astronave, da Bimba se sapessi a tanti altri evergreen portati al successo da oltre trent’anni di preziose collaborazioni con Tony Scott, Roberto Gatto, Dizzy Gillespie, ecc. A causa del distanziamento sociale l’uliveto dell’Associazione potrà ospitare un numero limitato di associati per cui questa sera ci sarà la possibilità di prendere parte al concerto in due orari differenti: il primo spettacolo sarà alle21 ed il secondo alle 23:00. Possono prendere parte al live solo i prenotati che abbiano già acquistato il biglietto. I biglietti saranno disponibili in tutti gli eventi dell’associazione o tramite prenotazione/acquisto telefonico chiamando il 3381200398. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Le pietanze saranno servite, secondo le direttive espresse nei decreti, tenendo in considerazione ingressi contingentati all’area ristoro, distanziamento, somministrazione senza manipolazione dei cibi. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci.
Primo set ore 21:00 (apertura cancelli ore 19:30) Secondo set ore 23:00 (apertura cancelli ore 22:30) Presso Art&Lab Lu Mbroia Via Marcello, Corigliano D’Otranto Contributo associativo: 20 Euro per il concerto (tessera associativa 2020/2021 gratuita) Apertura Area Ristoro ore 19:30 Si accede solo con prenotazione ed acquisto preventivo dei biglietti Info e prevendite: lumbroia@massimodonno.it, 3381200398
Biagino Bleve per Alchimista Incursioni Culturali in collaborazione con il Massarone eco museo, nell’ambito del Festival dei Paesaggi Culturali del Capo di Leuca II Ed.
presentano
Discanto Mediano Cinema e Musica annotredici 2021
I film:
L’ELEMENTO MANCANTE
In conversazione con Arch. Giusto Puri Purini
Regia di Désirée Haupts
Italia Colore 8:40min
Giusto Puri Purini vive insieme alla moglie Tamara Triffez in Salento. Qui ha coronato il suo sogno di un restauro conservativo di una tipica casa contadina. Attraverso questo luogo, ci racconta la sua vita tra Roma, Rossellini, l’amore, l’architettura e il mondo.
a Seguire
Quarantine Moon(d)
Regia Biagino Bleve
montaggio donato bleve italia colore durata min. 2.55 corsano 9 Aprile 2020
Breve film dedicato alla sua Luna, quella che sorge sui tetti, attraversa il campanile e solca, leggera, luminosa e poetica, il cielo del paesino del Capo di Leuca. Il cielo sopra Corsano. «Il mio paese, visto dal terrazzo di casa mia, nel silenzio assordante, ai tempi del Covid 19, con la sua gente chiusa in quarantena. Una luna che sorge, vola nel buio in una danza parabolica, con la vanità e la presunzione di chi conosce bene la propria indiscutibile bellezza, che infonde forza e speranza.»
a seguire
NELL’ANNO DELLA VIGILIA DEL VENTESIMO ANNIVERSARIO DALLA SUA USCITA:
ITALIAN SUD EST
Regia Fluid Video Crew
Paese:Italia Durata:116 min Con Antonio Aluisi, Caterina Tortosa, Matteo Fraterno, Gianni Monteduro, Alberto Signore, Lea Barletti, Fabrizio Pugliese, Fabrizio Saccomanno, Biagino Bleve, Vincent Brunetti, Mario Fracasso, Ippolito Chiarello
Caterina viaggia a bordo dei treni della ferrovia Sud-Est, con piccoli treni gialli che attraversano la provincia di Lecce. Ogni giorno parla con qualcuno, un passeggero, un macchinista. E ogni giorno ascolta delle storie, dei ricordi, che parlano di sogni, speranze, ma anche di ingiustizie, di degrado e di abbandono di una terra di frontiera dell’estremo sud-est italiano. Uno sguardo ad un’epoca che non esiste più e che, lontana dalla frenetica vita odierna, viene raccontata dalle vite di venti personaggi che girano per il Salento sui vecchi treni delle Ferrovie del Sud Est.
LE PROIEZIONI SARANNTO PRESENTATE IN COMPAGNIA DEI REGISTI E DI ALCUNI PERSONAGGI DEI FILM
Mercoledì, a partire dalle 21,30 un’esclusiva cena degustazione, con ospite la band “IO, TE E PUCCIA !”, pronti a farvi ballare sulle note della musica folk.
Io, Te e Puccia nasce dall’idea di riproporre in chiave contemporanea, quasi “punk- folk”, i grandi classici della canzone salentina e non, passando dal grande Bruno Petrachi, al tango di piazzolla, dal poliedrico Renzo Arbore al suo maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari.
Mercoledì, a partire dalle 21,30 un’esclusiva cena degustazione, con ospite la band “IO, TE E PUCCIA !”, pronti a farvi ballare sulle note della musica folk.
Io, Te e Puccia nasce dall’idea di riproporre in chiave contemporanea, quasi “punk- folk”, i grandi classici della canzone salentina e non, passando dal grande Bruno Petrachi, al tango di piazzolla, dal poliedrico Renzo Arbore al suo maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari.
Nel suggestivo villaggio medievale di Roca Nuova Alessandro D’Alessandro presenta il nuovo album “Canzoni” con un ospite d’eccezione, Ziad Trabelsi (Orchestra di Piazza Vittorio).
Giovedì 12 agosto ore 21:00 ingresso gratuito su prenotazione
𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗗’𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 ha portato uno strumento tipico della tradizione popolare a dialogare con altri stili, ritmi ed armonie, ampliandone notevolmente le capacità espressive.
Nel suo esordio da solista, CANZONI – per organetto preparato & elettronica (edito da Squilibri) ha deciso di misurarsi con classici della canzone nazionale e internazionale, spaziando tra Fabrizio De André e Paolo Conte, Pino Daniele e Lucio Battisti, Bob Marley e Gianmaria Testa, Piero Ciampi e Fausto Mesolella, in trasposizioni di grande fascino e impatto emotivo.
Volgendo il soffio di quel mantice verso una sorprendente pluralità di mondi artistici, D’Alessandro ha potuto così avvalersi per questo suo disco d’esordio di voci di grande prestigio che accrescono notevolmente il valore e l’originalità delle sue rivisitazioni, da Sergio Cammariere e Joan Manuel Serrat a Neri Marcorè e Sonia Bergamasco, da Musica Nuda a Peppe Voltarelli. Con interventi di musicisti di rilievo come Daniele Sepe, Roberto Angelini, Daniele Di Bonaventura, Arnaldo Vacca, oltre che dell’Orchestra Bottoni da lui stesso guidata, un battesimo d’eccezione che si snoda per 16 brani di cui uno solo inedito, il prologo “Tiritera delle canzoni che volano”, cantato a due voci da Elio e David Riondino.
Nelle sue continue escursioni per disparati mondi sonori D’Alessandro si muove con uno strumento che lui stesso ha ribattezzato “organetto preparato” e che, nelle sue mani assume il “respiro di un’orchestra” grazie al sapiente uso dell’elettronica e all’utilizzo molto personale dell’effettistica e dei loops, con sovrapposizioni armoniche e ritmiche dettate anche dalla percussione dello strumento.
Cantante e compositore, 𝗭𝗶𝗮𝗱 𝗧𝗿𝗮𝗯𝗲𝗹𝘀𝗶 (oud, wtar, voce) nasce a Tunisi nel 1976 da una famiglia d’arte, suo padre è stato un importante musicista e compositore dell’Orchestra araba della Medina di Tunisi. Nel 1994 si diploma al conservatorio e nel 2002 approda a Roma diventando membro e compositore dell’Orchestra di Piazza Vittorio, contesto in cui ha sempre cercato un dialogo artistico tra la tradizione musicale araba e quella degli altri artisti membri, creando progetti estremamente eclettici di altissimo valore qualitativo, acclamati dal pubblico e dalla critica. Trabelsi offre la sua elevata competenza e il suo talento anche nella composizione di musiche per cinema e teatro.
—- Esco di Radio nasce nell’inverno del 2011 come spazio radiofonico dedicato agli artisti locali. Il grande successo della trasmissione ispira subito la nascita di un grande concerto (nell’agosto del 2012) in piazza con la partecipazione di 8 band e ben 5 ore di musica. Esco di Radio LIVE è il festival musicale itinerante dedicato alle produzioni musicali di artisti salentini e pugliesi. Il festival, organizzato e promosso da Mondoradio Tuttifrutti, storica emittente radiofonica salentina, è stato protagonista in varie piazze del salento ed ha anticipato il successo di tanti artisti e band locali. Negli anni Esco di Radio LIVE Festival ha ospitato artisti come: Diodato, Sud Sound System, Boomdabash, Radiodervish, Opa Cupa, Carolina Bubbico, Il Genio, Mino De Santis, Moods, Bundamove, Toromeccanica, Crifiu, Massimo Donno, Insintesi e Miss Mykela, Larssen, P40, Aedo, I Misteri del Sonno, Shotgun Babies, Sofia Brunetta, La Municipàl, Fonokit, Granma, Super Reverb, Muffx, Trio d’Eau, Camden, Eneri e tanti altri ancora. L’ultima edizione del Festival, prima della crisi mondiale dovuta all’epidemia da Covid 19, ha visto gli indimenticambili concerti di Diodato e Sud Sound System. Quest’anno il Festival riparte più grintoso che mai, grazie alla collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Tricase. Info line: 0833/546072
Adolfo La Volpe oud, chitarra classica, chitarra portoghese, bouzouki irlandese
Andrea De Siena danza
La Cantiga de la Serena è un ensemble di musicisti e ricercatori del sud Italia (Puglia) che da anni si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Oriente.
La Mar è una raccolta di canti appartenenti a diverse tradizioni musicali che hanno come motivo conduttore il mare, “la mar” in ladino.
Questo terzo lavoro discografico forma insieme ai precedenti una “trilogia del mare” e delinea un viaggio immaginario lungo il quale antiche cantighe sefardite (espressione della cultura degli ebrei spagnoli) si intrecciano a canti tradizionali pugliesi (canti narrativi, tarantelle), un syrto greco si fonde con un canto della Grecìa salentina, le sonorità ammalianti di una melodia siriana incrociano il vigore solenne di una villanella napoletana, fino a sciogliersi nel ritmo travolgente di un horo macedone. Un dialogo d’amore sospirato tra il mare e il femminile, il canto della sirena che continua ad ammaliare i viandanti di ogni tempo.
La Cantiga de la Serena esegue questo repertorio utilizzando strumenti che appartengono a diverse culture musicali, lasciando ampio spazio alla libera espressione del proprio modo di sentire e filtrare questi antichi canti di amore, preghiera e gioia.
ANTONIO CASTRIGNANÒ “Ci balla la pizzica nu more mai!” √ ACOUSTIC SOUNDS Acoustic Trio, è un progetto musicale che esprime nel suo repertorio la forza e la vitalità dei grandi concerti live, alternando momenti delicati e intensi a ritmi ossessivi e sfrenati. Insieme a Castrignano’ sul palco dialogheranno alcuni dei più virtuosi musicisti salentini con cui Antonio collabora da decenni in uno spettacolo che si ispira ai suoni della contemporaneit à, tracciando un percorso personale tra composizioni originali e i grandi classici della musica tradizionale salentina, tutto da ascoltare . INGESSO GRATUITO nel rispetto delle normative Covid e della capienza del locale. START H 22
Jungle è di giorno una caffetteria immersa nel verde, di sera un ristorante e music bar, con pietanze sfiziose e ricchi aperitivi. È un angolo di natura in città, con buona musica, aree relax, spazio giochi. Ideale anche per feste ed eventi!
Adolfo La Volpe oud, chitarra classica, chitarra portoghese, bouzouki irlandese
Andrea De Siena danza
La Cantiga de la Serena è un ensemble di musicisti e ricercatori del sud Italia (Puglia) che da anni si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Oriente.
La Mar è una raccolta di canti appartenenti a diverse tradizioni musicali che hanno come motivo conduttore il mare, “la mar” in ladino.
Questo terzo lavoro discografico forma insieme ai precedenti una “trilogia del mare” e delinea un viaggio immaginario lungo il quale antiche cantighe sefardite (espressione della cultura degli ebrei spagnoli) si intrecciano a canti tradizionali pugliesi (canti narrativi, tarantelle), un syrto greco si fonde con un canto della Grecìa salentina, le sonorità ammalianti di una melodia siriana incrociano il vigore solenne di una villanella napoletana, fino a sciogliersi nel ritmo travolgente di un horo macedone. Un dialogo d’amore sospirato tra il mare e il femminile, il canto della sirena che continua ad ammaliare i viandanti di ogni tempo.
La Cantiga de la Serena esegue questo repertorio utilizzando strumenti che appartengono a diverse culture musicali, lasciando ampio spazio alla libera espressione del proprio modo di sentire e filtrare questi antichi canti di amore, preghiera e gioia.
ANTONIO CASTRIGNANÒ “Ci balla la pizzica nu more mai!” √ ACOUSTIC SOUNDS Acoustic Trio, è un progetto musicale che esprime nel suo repertorio la forza e la vitalità dei grandi concerti live, alternando momenti delicati e intensi a ritmi ossessivi e sfrenati. Insieme a Castrignano’ sul palco dialogheranno alcuni dei più virtuosi musicisti salentini con cui Antonio collabora da decenni in uno spettacolo che si ispira ai suoni della contemporaneit à, tracciando un percorso personale tra composizioni originali e i grandi classici della musica tradizionale salentina, tutto da ascoltare . INGESSO GRATUITO nel rispetto delle normative Covid e della capienza del locale. START H 22
Jungle è di giorno una caffetteria immersa nel verde, di sera un ristorante e music bar, con pietanze sfiziose e ricchi aperitivi. È un angolo di natura in città, con buona musica, aree relax, spazio giochi. Ideale anche per feste ed eventi!
Eos Festival 14 -15 Agosto Piazza San Giorgio Bagnolo del Salento (LE)
14 agosto – Crifiu in concerto Open act Franza dj live set
15 agosto – Gang in concerto Mino De Santis in concerto
Musica, cultura, gastronomia food e beverage nel cuore del Salento
Prima Edizione di Eos Festival, evento ideato e organizzato da Dilinò in collaborazione con il comune di Bagnolo del Salento e l’associazione Gli amici di Bagnolo e rientrante nella “Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021” REGIONE PUGLIA – FSC 2014/2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro
Nel cuore del Salento, nel cuore dell’estate il 14 e 15 agosto in Piazza San Giorgio a Bagnolo del Salento (LE) la prima edizione di Eos festival. Ideata e organizzata da Dilinò in collaborazione con il comune di Bagnolo del Salento e l’associazione Gli Amici di Bagnolo, la manifestazione rientra nella “Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021” REGIONE PUGLIA – FSC 2014/2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro. Una due giorni di eventi musicali e culturali in Piazza San Giorgio con artisti e un programma capace di attirare un pubblico variegato ed eterogeneo tra musica, cultura, stand gastronomici food & beverage.
Si parte sabato 14 agosto con protagonista una delle migliori band che la Puglia sta esportando in tutta Italia e oltre i suoi confini, i Crifiu che presenteranno uno spettacolo inedito attingendo alle proprie hit, da Rock & raï ad Al di là delle nuvole, da Un’estate così a Mondo Dentro, fino al nuovo singolo di fresca pubblicazione “Otranto”, in un concerto nuovo e dal forte impatto live ed emotivo. La serata sarà aperta dal live set del dj e produttore salentino Franza che presenterà il suo nuovo lavoro, Love Chain Ep.
La seconda serata vedrà protagonista la Storia del Rock d’autore italiano, i Gang dei fratelli Severini, la band marchigiana che dai primi anni ’80 ha scritto pagine importanti della musica e della cultura nostrane, partendo dalla folgorazione dei Clash (erano appunto definiti i Clash italiani) sino a tracciare l’alveo su cui muoveranno centinaia di progetti italiani. Il duo sarà in esclusiva in Puglia per EOS Festival. Prima del concerto dei Gang, lo spettacolo musicale di Mino De Santis, il noto cantautore salentino -testimone di usi e tradizioni del meridione, di storie di vita tra il triste ed il comico e in grado di affrescare poeticamente vizi e virtù dell’umano- presenterà il suo nuovo album “Sassidacqua” dove duetta con il leader dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi nel brano “Caddhripulina” e vanta la presenza delle cantanti Cristina Verardo e Marta De Giuseppe
Eos Festival nasce con l’idea di inaugurare una nuova stagione di concerti e attività live nel Salento, soprattutto, dopo il periodo di chiusura di ogni forma di spettacolo e di pausa forzata a causa della pandemia da coronavirus per gli artisti e i lavoratori dello spettacolo. Eos è l’alba, l’aurora, il nuovo giorno che giunge ad illuminare l’orizzonte dopo la notte. Per i Greci è la divinità dalle rosee dita. Il Salento, la Puglia, terre del Mediterraneo dove la civiltà greca ha fiorito cultura e identità diventano, oggi, terre di rinascita. Dopo mesi di silenzio, si riaccendono gli impianti audio e le luci, ritornano gli strumenti sui loro luoghi più naturali, i palchi e riparte la musica. La gente ritorna nelle piazze a riassaporare il gusto e i profumi dell’estate mediterranea. Una nuova aurora, una nuova stagione, il canto che ritorna a splendere. Una nuova primavera. È questo Eos Festival: due giornate che vedranno protagonista la musica live, nel rispetto della normativa vigente, con uno sguardo al futuro della musica dal vivo e ad un orizzonte dove Eos torna a splendere con le sue dita di rosa. Un nuovo tempo dove pubblico e artisti tornano a incontrarsi.
All’interno dell’area concerti possibilità di cena con stand gastronomici food & beverage.
Media Partner Ciccio Riccio Official Partner Menhir Salento
Party in Collina- edizione speciale ELETTRO BALLATI! 2021 LIVE & DJ set Giuggianello(LE) – Il Giardino del Follaro Due serate all’insegna dell’elettro world music, nel club più innovativo del Salento 14.08.2021 RONDA ELETTRICA 30 tamburi Salentini a ritmo di Pizzica Pizzica s’incontreranno con i loop elettronici di Elettro Mascarimiri Una grande Pizzica Pizzica dal sapore urban mediterraneo tutta da dondolare 15.08.021 JANT AFRICA by Circular Music Una session elettro world con percussioni africane tutta da dondolare A seguire Dj set Beirut World Beat e Claudio Cavallo Info: 3480442053
Ballati! Il festival della Tradinnovazione nato nel 2001 da un’idea di Claudio “Cavallo” Giagnotti, dedicato alla musica tradizionale del Salento, e non solo, alle sue innovazioni e sperimentazioni. Il Festival negli ha ospitato sul suo palco artisti storici della tradizione salentina come Uccio Aloisi, Pino Zimba, Alla Bua, Aramirè, Canzoniere Grecanico Salentino, Mascarimiri, Aria Corte e Carlo Canaglia, Enza Pagliara, Anna Cinzia Villani, e tanti altri “maestri” della musica salentina, porta voce nel mondo del patrimonio musicale di questa terra. Non sono mancati nei quasi 20anni di festival artisti e Dj Producer di fama internazionale: Dj CLICK, Jordi Auguri Lordsassafras, Papet J (Massilia Sound System), Radio Babel Marsiglia, la Gipsy music degli Alegria Gitana e Gitanistan Orkestra. La matrice della Tradinnovazione, raccontano lo spirito che è l’anima del evento, votato all’incontro del Salento e della Puglia, della loro tradizione e cultura con linguaggi, stili, tradizioni e culture delle altre sponde del Mediterraneo, in un percorso proiettato verso il multiculturalismo e l’abbattimento delle barriere tra realtà differenti. Un approccio che testimonia l’incontro, il dialogo, la convivenza tra civiltà diverse, nel rispetto dei reciproci sistemi di valori e di credenze. L’edizione 2021 che si svolgerà nei magnifici spazzi del Il Giardino del Follaro a Giuggianello avrà come tema, la world music da ballare nel linguaggio del club music e party electro. Ormai è sempre più frequente che nei maggiori club internazionali del Mediterraneo le musiche dal mondo siano la colonna sonora di serate danzanti che incrociano la musica elettronica.
Credit ed Info: Produzione: ARRA Produzioni Mediterranee Art Director. Claudio “Cavallo” Giagnotti \ MASCARIMIRI Organizzazione e promozione Kasia Kurdziel \ ARRA Produzioni Mediterranee Allestimenti: Mattia Vergari \ Il Giardino del Follaro Info: 348 0442053 – promo@mascarimiri.com Fonte: Arra Produzioni www.arraproduzioni.com
“Col favore di Minerva” festa della musica salentina e del mediterraneo
15 Agosto CGS Canzoniere Grecanico Salentino
Ingresso a partire dalle 19.30 Concerto ore 21.15 – biglietto 10€ Dalle 23.15 Dj set Vision live electro swing night con Giancarlo dell’Anna – ingresso libero
La cucina del Castello proporrà piatti tipici salentini e mediterranei
Tricase (Le) Castello di Tutino – Piazza castello dei Trane
Eos Festival 14 -15 Agosto Piazza San Giorgio Bagnolo del Salento (LE)
14 agosto – Crifiu in concerto Open act Franza dj live set
15 agosto – Gang in concerto Mino De Santis in concerto
Musica, cultura, gastronomia food e beverage nel cuore del Salento
Prima Edizione di Eos Festival, evento ideato e organizzato da Dilinò in collaborazione con il comune di Bagnolo del Salento e l’associazione Gli amici di Bagnolo e rientrante nella “Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021” REGIONE PUGLIA – FSC 2014/2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro
Nel cuore del Salento, nel cuore dell’estate il 14 e 15 agosto in Piazza San Giorgio a Bagnolo del Salento (LE) la prima edizione di Eos festival. Ideata e organizzata da Dilinò in collaborazione con il comune di Bagnolo del Salento e l’associazione Gli Amici di Bagnolo, la manifestazione rientra nella “Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021” REGIONE PUGLIA – FSC 2014/2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro. Una due giorni di eventi musicali e culturali in Piazza San Giorgio con artisti e un programma capace di attirare un pubblico variegato ed eterogeneo tra musica, cultura, stand gastronomici food & beverage.
Si parte sabato 14 agosto con protagonista una delle migliori band che la Puglia sta esportando in tutta Italia e oltre i suoi confini, i Crifiu che presenteranno uno spettacolo inedito attingendo alle proprie hit, da Rock & raï ad Al di là delle nuvole, da Un’estate così a Mondo Dentro, fino al nuovo singolo di fresca pubblicazione “Otranto”, in un concerto nuovo e dal forte impatto live ed emotivo. La serata sarà aperta dal live set del dj e produttore salentino Franza che presenterà il suo nuovo lavoro, Love Chain Ep.
La seconda serata vedrà protagonista la Storia del Rock d’autore italiano, i Gang dei fratelli Severini, la band marchigiana che dai primi anni ’80 ha scritto pagine importanti della musica e della cultura nostrane, partendo dalla folgorazione dei Clash (erano appunto definiti i Clash italiani) sino a tracciare l’alveo su cui muoveranno centinaia di progetti italiani. Il duo sarà in esclusiva in Puglia per EOS Festival. Prima del concerto dei Gang, lo spettacolo musicale di Mino De Santis, il noto cantautore salentino -testimone di usi e tradizioni del meridione, di storie di vita tra il triste ed il comico e in grado di affrescare poeticamente vizi e virtù dell’umano- presenterà il suo nuovo album “Sassidacqua” dove duetta con il leader dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi nel brano “Caddhripulina” e vanta la presenza delle cantanti Cristina Verardo e Marta De Giuseppe
Eos Festival nasce con l’idea di inaugurare una nuova stagione di concerti e attività live nel Salento, soprattutto, dopo il periodo di chiusura di ogni forma di spettacolo e di pausa forzata a causa della pandemia da coronavirus per gli artisti e i lavoratori dello spettacolo. Eos è l’alba, l’aurora, il nuovo giorno che giunge ad illuminare l’orizzonte dopo la notte. Per i Greci è la divinità dalle rosee dita. Il Salento, la Puglia, terre del Mediterraneo dove la civiltà greca ha fiorito cultura e identità diventano, oggi, terre di rinascita. Dopo mesi di silenzio, si riaccendono gli impianti audio e le luci, ritornano gli strumenti sui loro luoghi più naturali, i palchi e riparte la musica. La gente ritorna nelle piazze a riassaporare il gusto e i profumi dell’estate mediterranea. Una nuova aurora, una nuova stagione, il canto che ritorna a splendere. Una nuova primavera. È questo Eos Festival: due giornate che vedranno protagonista la musica live, nel rispetto della normativa vigente, con uno sguardo al futuro della musica dal vivo e ad un orizzonte dove Eos torna a splendere con le sue dita di rosa. Un nuovo tempo dove pubblico e artisti tornano a incontrarsi.
All’interno dell’area concerti possibilità di cena con stand gastronomici food & beverage.
Media Partner Ciccio Riccio Official Partner Menhir Salento
Party in Collina- edizione speciale ELETTRO BALLATI! 2021 LIVE & DJ set Giuggianello(LE) – Il Giardino del Follaro Due serate all’insegna dell’elettro world music, nel club più innovativo del Salento 14.08.2021 RONDA ELETTRICA 30 tamburi Salentini a ritmo di Pizzica Pizzica s’incontreranno con i loop elettronici di Elettro Mascarimiri Una grande Pizzica Pizzica dal sapore urban mediterraneo tutta da dondolare 15.08.021 JANT AFRICA by Circular Music Una session elettro world con percussioni africane tutta da dondolare A seguire Dj set Beirut World Beat e Claudio Cavallo Info: 3480442053
Ballati! Il festival della Tradinnovazione nato nel 2001 da un’idea di Claudio “Cavallo” Giagnotti, dedicato alla musica tradizionale del Salento, e non solo, alle sue innovazioni e sperimentazioni. Il Festival negli ha ospitato sul suo palco artisti storici della tradizione salentina come Uccio Aloisi, Pino Zimba, Alla Bua, Aramirè, Canzoniere Grecanico Salentino, Mascarimiri, Aria Corte e Carlo Canaglia, Enza Pagliara, Anna Cinzia Villani, e tanti altri “maestri” della musica salentina, porta voce nel mondo del patrimonio musicale di questa terra. Non sono mancati nei quasi 20anni di festival artisti e Dj Producer di fama internazionale: Dj CLICK, Jordi Auguri Lordsassafras, Papet J (Massilia Sound System), Radio Babel Marsiglia, la Gipsy music degli Alegria Gitana e Gitanistan Orkestra. La matrice della Tradinnovazione, raccontano lo spirito che è l’anima del evento, votato all’incontro del Salento e della Puglia, della loro tradizione e cultura con linguaggi, stili, tradizioni e culture delle altre sponde del Mediterraneo, in un percorso proiettato verso il multiculturalismo e l’abbattimento delle barriere tra realtà differenti. Un approccio che testimonia l’incontro, il dialogo, la convivenza tra civiltà diverse, nel rispetto dei reciproci sistemi di valori e di credenze. L’edizione 2021 che si svolgerà nei magnifici spazzi del Il Giardino del Follaro a Giuggianello avrà come tema, la world music da ballare nel linguaggio del club music e party electro. Ormai è sempre più frequente che nei maggiori club internazionali del Mediterraneo le musiche dal mondo siano la colonna sonora di serate danzanti che incrociano la musica elettronica.
Credit ed Info: Produzione: ARRA Produzioni Mediterranee Art Director. Claudio “Cavallo” Giagnotti MASCARIMIRI Organizzazione e promozione Kasia Kurdziel ARRA Produzioni Mediterranee Allestimenti: Mattia Vergari Il Giardino del Follaro Info: 348 0442053 – promo@mascarimiri.com Fonte: Arra Produzioni www.arraproduzioni.com
“Col favore di Minerva” festa della musica salentina e del mediterraneo
15 Agosto CGS Canzoniere Grecanico Salentino
Ingresso a partire dalle 19.30 Concerto ore 21.15 – biglietto 10€ Dalle 23.15 Dj set Vision live electro swing night con Giancarlo dell’Anna – ingresso libero
La cucina del Castello proporrà piatti tipici salentini e mediterranei
Tricase (Le) Castello di Tutino – Piazza castello dei Trane
Eos Festival 14 -15 Agosto Piazza San Giorgio Bagnolo del Salento (LE)
14 agosto – Crifiu in concerto Open act Franza dj live set
15 agosto – Gang in concerto Mino De Santis in concerto
Musica, cultura, gastronomia food e beverage nel cuore del Salento
Prima Edizione di Eos Festival, evento ideato e organizzato da Dilinò in collaborazione con il comune di Bagnolo del Salento e l’associazione Gli amici di Bagnolo e rientrante nella “Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021” REGIONE PUGLIA – FSC 2014/2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro
Nel cuore del Salento, nel cuore dell’estate il 14 e 15 agosto in Piazza San Giorgio a Bagnolo del Salento (LE) la prima edizione di Eos festival. Ideata e organizzata da Dilinò in collaborazione con il comune di Bagnolo del Salento e l’associazione Gli Amici di Bagnolo, la manifestazione rientra nella “Programmazione Puglia Sounds Live 2020/2021” REGIONE PUGLIA – FSC 2014/2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro. Una due giorni di eventi musicali e culturali in Piazza San Giorgio con artisti e un programma capace di attirare un pubblico variegato ed eterogeneo tra musica, cultura, stand gastronomici food & beverage.
Si parte sabato 14 agosto con protagonista una delle migliori band che la Puglia sta esportando in tutta Italia e oltre i suoi confini, i Crifiu che presenteranno uno spettacolo inedito attingendo alle proprie hit, da Rock & raï ad Al di là delle nuvole, da Un’estate così a Mondo Dentro, fino al nuovo singolo di fresca pubblicazione “Otranto”, in un concerto nuovo e dal forte impatto live ed emotivo. La serata sarà aperta dal live set del dj e produttore salentino Franza che presenterà il suo nuovo lavoro, Love Chain Ep.
La seconda serata vedrà protagonista la Storia del Rock d’autore italiano, i Gang dei fratelli Severini, la band marchigiana che dai primi anni ’80 ha scritto pagine importanti della musica e della cultura nostrane, partendo dalla folgorazione dei Clash (erano appunto definiti i Clash italiani) sino a tracciare l’alveo su cui muoveranno centinaia di progetti italiani. Il duo sarà in esclusiva in Puglia per EOS Festival. Prima del concerto dei Gang, lo spettacolo musicale di Mino De Santis, il noto cantautore salentino -testimone di usi e tradizioni del meridione, di storie di vita tra il triste ed il comico e in grado di affrescare poeticamente vizi e virtù dell’umano- presenterà il suo nuovo album “Sassidacqua” dove duetta con il leader dei Negramaro, Giuliano Sangiorgi nel brano “Caddhripulina” e vanta la presenza delle cantanti Cristina Verardo e Marta De Giuseppe
Eos Festival nasce con l’idea di inaugurare una nuova stagione di concerti e attività live nel Salento, soprattutto, dopo il periodo di chiusura di ogni forma di spettacolo e di pausa forzata a causa della pandemia da coronavirus per gli artisti e i lavoratori dello spettacolo. Eos è l’alba, l’aurora, il nuovo giorno che giunge ad illuminare l’orizzonte dopo la notte. Per i Greci è la divinità dalle rosee dita. Il Salento, la Puglia, terre del Mediterraneo dove la civiltà greca ha fiorito cultura e identità diventano, oggi, terre di rinascita. Dopo mesi di silenzio, si riaccendono gli impianti audio e le luci, ritornano gli strumenti sui loro luoghi più naturali, i palchi e riparte la musica. La gente ritorna nelle piazze a riassaporare il gusto e i profumi dell’estate mediterranea. Una nuova aurora, una nuova stagione, il canto che ritorna a splendere. Una nuova primavera. È questo Eos Festival: due giornate che vedranno protagonista la musica live, nel rispetto della normativa vigente, con uno sguardo al futuro della musica dal vivo e ad un orizzonte dove Eos torna a splendere con le sue dita di rosa. Un nuovo tempo dove pubblico e artisti tornano a incontrarsi.
All’interno dell’area concerti possibilità di cena con stand gastronomici food & beverage.
Media Partner Ciccio Riccio Official Partner Menhir Salento
Party in Collina- edizione speciale ELETTRO BALLATI! 2021 LIVE & DJ set Giuggianello(LE) – Il Giardino del Follaro Due serate all’insegna dell’elettro world music, nel club più innovativo del Salento 14.08.2021 RONDA ELETTRICA 30 tamburi Salentini a ritmo di Pizzica Pizzica s’incontreranno con i loop elettronici di Elettro Mascarimiri Una grande Pizzica Pizzica dal sapore urban mediterraneo tutta da dondolare 15.08.021 JANT AFRICA by Circular Music Una session elettro world con percussioni africane tutta da dondolare A seguire Dj set Beirut World Beat e Claudio Cavallo Info: 3480442053
Ballati! Il festival della Tradinnovazione nato nel 2001 da un’idea di Claudio “Cavallo” Giagnotti, dedicato alla musica tradizionale del Salento, e non solo, alle sue innovazioni e sperimentazioni. Il Festival negli ha ospitato sul suo palco artisti storici della tradizione salentina come Uccio Aloisi, Pino Zimba, Alla Bua, Aramirè, Canzoniere Grecanico Salentino, Mascarimiri, Aria Corte e Carlo Canaglia, Enza Pagliara, Anna Cinzia Villani, e tanti altri “maestri” della musica salentina, porta voce nel mondo del patrimonio musicale di questa terra. Non sono mancati nei quasi 20anni di festival artisti e Dj Producer di fama internazionale: Dj CLICK, Jordi Auguri Lordsassafras, Papet J (Massilia Sound System), Radio Babel Marsiglia, la Gipsy music degli Alegria Gitana e Gitanistan Orkestra. La matrice della Tradinnovazione, raccontano lo spirito che è l’anima del evento, votato all’incontro del Salento e della Puglia, della loro tradizione e cultura con linguaggi, stili, tradizioni e culture delle altre sponde del Mediterraneo, in un percorso proiettato verso il multiculturalismo e l’abbattimento delle barriere tra realtà differenti. Un approccio che testimonia l’incontro, il dialogo, la convivenza tra civiltà diverse, nel rispetto dei reciproci sistemi di valori e di credenze. L’edizione 2021 che si svolgerà nei magnifici spazzi del Il Giardino del Follaro a Giuggianello avrà come tema, la world music da ballare nel linguaggio del club music e party electro. Ormai è sempre più frequente che nei maggiori club internazionali del Mediterraneo le musiche dal mondo siano la colonna sonora di serate danzanti che incrociano la musica elettronica.
Credit ed Info: Produzione: ARRA Produzioni Mediterranee Art Director. Claudio “Cavallo” Giagnotti MASCARIMIRI Organizzazione e promozione Kasia Kurdziel ARRA Produzioni Mediterranee Allestimenti: Mattia Vergari Il Giardino del Follaro Info: 348 0442053 – promo@mascarimiri.com Fonte: Arra Produzioni www.arraproduzioni.com
“Orientazione” è uno spettacolo che nasce dall’incontro tra il musicista e compositore persiano Pejman Tadayon, il percussionista Simone Pulvano e dal contrabbassista Angelo Urso da molti anni compagni di viaggio attraverso la musica.
Il repertorio è composto da brani originali, strumentali e cantati, che risentono apertamente della tradizione musicale persiana e medio-orientale; i testi sono tratti dalle poesie dei grandi maestri del Sufismo orientale che più rappresentano la loro ricerca spirituale. Dal vivo, lo spettacolo si presenta sempre nuovo e sempre diverso, grazie all’approccio improvvisativo di entrambi i musicisti, che è anche uno dei tratti distintivi della tradizione musicale orientale.
Ospite della serata sarà il flautista Antonio Cotardo.
Per partecipare al concerto è necessario essere in possesso della certificazione che dovrà attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti oppure di essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.
Lun 16 agosto 2021 ore 21.00 presso Chiostro della Biblioteca Comunale di Tuglie
Calandra Teatro in collaborazione con Comune di Tuglie
presenta
EDIPO RE di Sofocle una produzione Calandra Teatro
regia Giuseppe Miggiano
con Giovanni Serini Luigi Giungato Federico Della Ducata Annarita Vizzi Patrizia Miggiano
*** Una piazza senza tempo, di un paese d’ogni luogo, con gente di sempre. È in questo “ovunque” che Calandra Teatro colloca il suo Edipo. Anzi, i suoi tre Edipo: Edipo che esplora e vuole conoscere, Edipo che conosce e spera, Edipo che, infine, disperato si punisce. Edipo, infatti, non si è salvato, come il resto della sua città, nemmeno rispondendo all’enigma della Sfinge. Il Destino, per lui, ha architettato altro: in un solo giorno scopre la sua vera identità. Scopre di essere assassino e incestuoso. Di suo padre e di sua madre. Così Edipo, il Re forte, diventa Edipo fragile, fragilissimo. Il Fato, nella sua cecità, lo rende a sua volta cieco. È la punizione che, a mo’ di contrappasso, si autoinfligge per aver voluto indagare nel pozzo della conoscenza, della verità. È così che l’inclinazione propria dell’indole umana si scontra con la volontà divina. E alla fine ne esce sconfitta.
*** Ingresso solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti – [biglietto: euro 8]
Per info e prenotazioni: tel. 338.9016288/ 333.7161061 info@calandrateatro.it Fb @compagniacalandra
17 agosto 2021 ore 21.30 al Cosmic Fest 2021 – 7^ edizione/10^ uscita Convitto Palmieri/Biblioteca Bernardini – Lecce
NABIL BEY & PEJMAN TADAYON PRESENTANO “RAVIAN” A seguito del grande soldout ed emozionante gradimento dello scorso anno, agli spettatori del Cosmic è riservato l’inedito nuovo progetto firmato da Nabil Bey, autore, compositore di origine palestinese e voce storica dei Radiodervish e Pejman Tadayon musicista e compositore persiano. GLi spettatori verranno immersi in un concerto-spettacolo dedicato alla musica, la poesia e le danze mistiche della cultura arabo persiana. Entrambi gli artisti grazie alla loro ricerca e le diverse collaborazioni hanno sviluppato ulteriormente questo progetto dove si parla di unione mistica tra tutte le culture.
al Cosmic Fest 2021- Ossitocina Naturale un festival in collaborazione con il Polo Biblio Museale di Lecce, Biblioteca Bernardini, Museo Castromediano e Extraconvitto e con il contributo della Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, la collaborazione e il patrocinio della Provincia di Lecce, della Città di Lecce, oltre alle tantissime collaborazioni di realtà locali. Un evento di Cosmic Community
“Orientazione” è uno spettacolo che nasce dall’incontro tra il musicista e compositore persiano Pejman Tadayon, il percussionista Simone Pulvano e dal contrabbassista Angelo Urso da molti anni compagni di viaggio attraverso la musica.
Il repertorio è composto da brani originali, strumentali e cantati, che risentono apertamente della tradizione musicale persiana e medio-orientale; i testi sono tratti dalle poesie dei grandi maestri del Sufismo orientale che più rappresentano la loro ricerca spirituale. Dal vivo, lo spettacolo si presenta sempre nuovo e sempre diverso, grazie all’approccio improvvisativo di entrambi i musicisti, che è anche uno dei tratti distintivi della tradizione musicale orientale.
Ospite della serata sarà il flautista Antonio Cotardo.
Per partecipare al concerto è necessario essere in possesso della certificazione che dovrà attestare di aver fatto almeno una dose di vaccino oppure essere risultati negativi a un tampone molecolare o rapido nelle 48 ore precedenti oppure di essere guariti da COVID-19 nei sei mesi precedenti.
Lun 16 agosto 2021 ore 21.00 presso Chiostro della Biblioteca Comunale di Tuglie
Calandra Teatro in collaborazione con Comune di Tuglie
presenta
EDIPO RE di Sofocle una produzione Calandra Teatro
regia Giuseppe Miggiano
con Giovanni Serini Luigi Giungato Federico Della Ducata Annarita Vizzi Patrizia Miggiano
*** Una piazza senza tempo, di un paese d’ogni luogo, con gente di sempre. È in questo “ovunque” che Calandra Teatro colloca il suo Edipo. Anzi, i suoi tre Edipo: Edipo che esplora e vuole conoscere, Edipo che conosce e spera, Edipo che, infine, disperato si punisce. Edipo, infatti, non si è salvato, come il resto della sua città, nemmeno rispondendo all’enigma della Sfinge. Il Destino, per lui, ha architettato altro: in un solo giorno scopre la sua vera identità. Scopre di essere assassino e incestuoso. Di suo padre e di sua madre. Così Edipo, il Re forte, diventa Edipo fragile, fragilissimo. Il Fato, nella sua cecità, lo rende a sua volta cieco. È la punizione che, a mo’ di contrappasso, si autoinfligge per aver voluto indagare nel pozzo della conoscenza, della verità. È così che l’inclinazione propria dell’indole umana si scontra con la volontà divina. E alla fine ne esce sconfitta.
*** Ingresso solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti – [biglietto: euro 8]
Per info e prenotazioni: tel. 338.9016288/ 333.7161061 info@calandrateatro.it Fb @compagniacalandra
17 agosto 2021 ore 21.30 al Cosmic Fest 2021 – 7^ edizione/10^ uscita Convitto Palmieri/Biblioteca Bernardini – Lecce
NABIL BEY & PEJMAN TADAYON PRESENTANO “RAVIAN” A seguito del grande soldout ed emozionante gradimento dello scorso anno, agli spettatori del Cosmic è riservato l’inedito nuovo progetto firmato da Nabil Bey, autore, compositore di origine palestinese e voce storica dei Radiodervish e Pejman Tadayon musicista e compositore persiano. GLi spettatori verranno immersi in un concerto-spettacolo dedicato alla musica, la poesia e le danze mistiche della cultura arabo persiana. Entrambi gli artisti grazie alla loro ricerca e le diverse collaborazioni hanno sviluppato ulteriormente questo progetto dove si parla di unione mistica tra tutte le culture.
al Cosmic Fest 2021- Ossitocina Naturale un festival in collaborazione con il Polo Biblio Museale di Lecce, Biblioteca Bernardini, Museo Castromediano e Extraconvitto e con il contributo della Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale, la collaborazione e il patrocinio della Provincia di Lecce, della Città di Lecce, oltre alle tantissime collaborazioni di realtà locali. Un evento di Cosmic Community
Un altro nuovo appuntamento con noi..18 Agosto aperitivo Live Funny Mood al lido Papeete di Torrepali..START H 18:00 ! NON MANCATE RAGAZZACCI! – @funny_mood__- @maria_jose_esposito94 @il_fu_giuseppe_russo @steo_funny_mood
Un altro nuovo appuntamento con noi..18 Agosto aperitivo Live Funny Mood al lido Papeete di Torrepali..START H 18:00 ! NON MANCATE RAGAZZACCI! – @funny_mood__- @maria_jose_esposito94 @il_fu_giuseppe_russo @steo_funny_mood
Il programma è un percorso di Sonate ed ostinati tipici del Seicento italiano attraverso un’ampia area di coincidenza tra musica strumentale e musica da ballo.
Il castello di Tutino, più correttamente castello dei Trane, è situato a Tutino, rione del comune di Tricase in provincia di Lecce.DescrizioneIl castello è tra i pochi nel Salento a conservare ancora parte del fossato originario. Edificato nel XV secolo, costituì nei secoli un rifugio sicuro per gli abitanti del casale di Tutino. Le sue possenti mura, alte 6-7 metri e spesse 1,40 metri, sono realizzate in pietrame e bolo e presentano la parte inferiore scarpata. Delle numerose torri poste lungo il circuito murario, ne rimangono solo cinque, alcune con base a scarpa, collegate sulla sommità da un cammino di ronda visibile ancora in alcuni tratti. Verso la fine del XVI secolo, divenuto obsoleto rispetto ai dettami dell’architettura militare dell’epoca, il castello fu ceduto dal conte di Alessano Andrea Gonzaga a don Luigi Trani. Quest’ultimo ne ampliò e trasformò la struttura per farne una dimora signorile. Sul lato orientale, il fossato lasciò il posto a un’elegante facciata rinascimentale articolata su due livelli con un severo portale sormontato dallo stemma nobiliare: un drago alato e rivoltato, mirante una stella di 8 raggi e sostenente con la branca destra una testa di toro e con quella sinistra un libro. Lungo la facciata un registro con un’epigrafe in latino ne ricorda la costruzione avvenuta nel 1580. Ognuna delle finestre della facciata riporta nella decorazione dell’architrave un motto in lingua latina.Divenuto successivamente di proprietà della famiglia Gallone, ultimi baroni di Tutino, passò poi nelle mani della famiglia Caputo che ne destinò gli ambienti alla lavorazione del tabacco fino agli anni sessanta del secolo scorso.
Alchimista Incursioni Culturali Comune di Corsano ASSESSORATO ALLA CULTURA
da un’idea di Biagino Bleve in collaborazione con RADIO VENERE e Radio PeterPan presentano Discanto Mediano anno tredici La Musica e il Cinema in Piazza Umberto I a Corsano
GIOVEDI 19 AGOSTO 2021 ORE 21.00
ISTANTANEA Improvvisazione di danza contemporanea Durata 15 minuti Lucrezia Gabrieli e Umberto si sono conosciuti a Corsano in occasione del progetto “Danzare la Terra PRO” tenutosi presso gli spazi dell’ex macello a cura di Tarantarte. Riconoscendo somiglianze e differenze all’interno dei rispettivi percorsi artistici hanno deciso di tornare qui per approfondire e ricercare insieme attraverso il movimento e la danza. Questa sera, per Discanto Mediano, proporranno un’improvvisazione: insieme condivideranno e abiteranno lo spazio scenico, pronti a ricevere e ad elaborare le suggestioni proposte dell’altro. Questo stesso spazio sarà parte attiva del processo di composizione istantanea grazie alle mille variabili che lo caratterizzano (suoni, colori, architetture etc).
A SEGUIRE:
CANZONI AL TAVOLINO Gaetano Cortese: voce, chitarra acustica, armonica, kazoo. Mino De Santis: voce e chitarra classica. Luigi Mariano: voce, piano, chitarra acustica, armonica. Fernando Alemanni: oste e maestro cerimoniere.
Tre amici cantautori salentini, intorno a un tavolo. Due chitarre, un piano, alcune armoniche. Tante canzoni proprie e alcuni omaggi ai grandi del passato. Mino De Santis, tra i più noti cantautori dialettali pugliesi, incontra Gaetano Cortese, cantautore tricasino con all’attivo diversi lavori discografici e numerosi live in tutta Italia. I due, al tavolino, accolgono l’amico e collega cantautore Luigi Mariano, autore e cantante di rilievo nazionale, con all’attivo due album (in cui spiccano preziose collaborazioni con Simone Cristicchi, Neri Marcorè, ecc.) e tanti live in giro per lo stivale. Un live intimo, in cui alla bravura indiscussa dei tre si aggiunge la convivialità di un tavolo e la magia della loro complicità, cose che nutrono di bellezza il loro spettacolo, in questa serata Fernando Alemanni interagisce con il pubblico, gestisce e dirige il tavolino.
Un ringraziamento particolare per il sostegno, a: Antico Caffè, Bar Mimmo, Dott. Biagio Russo piazza Umberto I Corsano
La band tributo FIGLI DI ROCK N’ ROLL celebra i 30 anni di attività di Ligabue con un grande spettacolo live, coi più grandi successi del rocker di Correggio, per accontentare tutti i fans del Liga!!! Start ore 22:00 – Ingresso libero Per garantire il Distanziamento Sociale Anticovid è gradita la prenotazione Infoline 345.9212736
Il programma è un percorso di Sonate ed ostinati tipici del Seicento italiano attraverso un’ampia area di coincidenza tra musica strumentale e musica da ballo.
Il castello di Tutino, più correttamente castello dei Trane, è situato a Tutino, rione del comune di Tricase in provincia di Lecce.DescrizioneIl castello è tra i pochi nel Salento a conservare ancora parte del fossato originario. Edificato nel XV secolo, costituì nei secoli un rifugio sicuro per gli abitanti del casale di Tutino. Le sue possenti mura, alte 6-7 metri e spesse 1,40 metri, sono realizzate in pietrame e bolo e presentano la parte inferiore scarpata. Delle numerose torri poste lungo il circuito murario, ne rimangono solo cinque, alcune con base a scarpa, collegate sulla sommità da un cammino di ronda visibile ancora in alcuni tratti. Verso la fine del XVI secolo, divenuto obsoleto rispetto ai dettami dell’architettura militare dell’epoca, il castello fu ceduto dal conte di Alessano Andrea Gonzaga a don Luigi Trani. Quest’ultimo ne ampliò e trasformò la struttura per farne una dimora signorile. Sul lato orientale, il fossato lasciò il posto a un’elegante facciata rinascimentale articolata su due livelli con un severo portale sormontato dallo stemma nobiliare: un drago alato e rivoltato, mirante una stella di 8 raggi e sostenente con la branca destra una testa di toro e con quella sinistra un libro. Lungo la facciata un registro con un’epigrafe in latino ne ricorda la costruzione avvenuta nel 1580. Ognuna delle finestre della facciata riporta nella decorazione dell’architrave un motto in lingua latina.Divenuto successivamente di proprietà della famiglia Gallone, ultimi baroni di Tutino, passò poi nelle mani della famiglia Caputo che ne destinò gli ambienti alla lavorazione del tabacco fino agli anni sessanta del secolo scorso.
Alchimista Incursioni Culturali Comune di Corsano ASSESSORATO ALLA CULTURA
da un’idea di Biagino Bleve in collaborazione con RADIO VENERE e Radio PeterPan presentano Discanto Mediano anno tredici La Musica e il Cinema in Piazza Umberto I a Corsano
GIOVEDI 19 AGOSTO 2021 ORE 21.00
ISTANTANEA Improvvisazione di danza contemporanea Durata 15 minuti Lucrezia Gabrieli e Umberto si sono conosciuti a Corsano in occasione del progetto “Danzare la Terra PRO” tenutosi presso gli spazi dell’ex macello a cura di Tarantarte. Riconoscendo somiglianze e differenze all’interno dei rispettivi percorsi artistici hanno deciso di tornare qui per approfondire e ricercare insieme attraverso il movimento e la danza. Questa sera, per Discanto Mediano, proporranno un’improvvisazione: insieme condivideranno e abiteranno lo spazio scenico, pronti a ricevere e ad elaborare le suggestioni proposte dell’altro. Questo stesso spazio sarà parte attiva del processo di composizione istantanea grazie alle mille variabili che lo caratterizzano (suoni, colori, architetture etc).
A SEGUIRE:
CANZONI AL TAVOLINO Gaetano Cortese: voce, chitarra acustica, armonica, kazoo. Mino De Santis: voce e chitarra classica. Luigi Mariano: voce, piano, chitarra acustica, armonica. Fernando Alemanni: oste e maestro cerimoniere.
Tre amici cantautori salentini, intorno a un tavolo. Due chitarre, un piano, alcune armoniche. Tante canzoni proprie e alcuni omaggi ai grandi del passato. Mino De Santis, tra i più noti cantautori dialettali pugliesi, incontra Gaetano Cortese, cantautore tricasino con all’attivo diversi lavori discografici e numerosi live in tutta Italia. I due, al tavolino, accolgono l’amico e collega cantautore Luigi Mariano, autore e cantante di rilievo nazionale, con all’attivo due album (in cui spiccano preziose collaborazioni con Simone Cristicchi, Neri Marcorè, ecc.) e tanti live in giro per lo stivale. Un live intimo, in cui alla bravura indiscussa dei tre si aggiunge la convivialità di un tavolo e la magia della loro complicità, cose che nutrono di bellezza il loro spettacolo, in questa serata Fernando Alemanni interagisce con il pubblico, gestisce e dirige il tavolino.
Un ringraziamento particolare per il sostegno, a: Antico Caffè, Bar Mimmo, Dott. Biagio Russo piazza Umberto I Corsano
La band tributo FIGLI DI ROCK N’ ROLL celebra i 30 anni di attività di Ligabue con un grande spettacolo live, coi più grandi successi del rocker di Correggio, per accontentare tutti i fans del Liga!!! Start ore 22:00 – Ingresso libero Per garantire il Distanziamento Sociale Anticovid è gradita la prenotazione Infoline 345.9212736
Venerdì 20 agosto a El Barrio Verde di Alezio una serata al femminile con Lamorivostri , un viaggio musicale di donne che dalla sicilia rivivono la poesia popolare, con Lavinia Mancusi, Monica Neri e Rita Tumminia, tre modi di essere artiste tre sguardi sul mondo della musica tradizionale, da quella italiana alle sonorità rom, dalla canzone d’autore alla poesia popolare fino alle composizioni originali.
Dalle 22 sul palco il nuovo progetto per le tre musiciste che con questo lavoro danno voce e musica al repertorio tradizionale ma allo stesso tempo uniscono la propria esperienza artistica.
Start ore 22:00
Prenotazione obbligatoria al +39 389 1835888 NB: Se i posti prenotati non dovessero essere occupati entro le 22:00, la prenotazione si intenderà automaticamente disdetta.
INGRESSO LIBERO NEL RISPETTO DELLA VIGENTE NORMATIVA ANTICOVID: per accedere all’area dell’evento è necessario esibire il green pass.
CONFINI 2021 – LA POESIA DEL RESTARE 20- 21-22 Agosto 2021 Corsano (LE)
Al tema della Restanza è dedicato l’evento Confini – La Poesia del Restare. La Restanza, intesa come un’attitudine di stare in un luogo, vivere un territorio in comunità con gli altri. Nel Sud Salento assume un significato profondo, non è soltanto arrestare un processo di spopolamento ma ricostruire il territorio, in maniera consapevole. La consapevolezza che chi rimane non è prigioniero di un luogo, ma è in un luogo in cui si sente di appartenere. Restanza come coraggio di restare dove si è nati, dove vi sono cose importanti da riscoprire. Il restare deve essere interpretato come un atto di rinascita e cambiamento che parte dalla comunità, dalle sue tradizioni e risorse in quei luoghi dove compiere, con chi torna, chi arriva, chi viaggia, piccole rinascite e riscoperte. Restare in questo concetto dinamico tra passato e futuro.
PROGRAMMA 20 AGOSTO Corsano, Fore Contrabbando Speranza
-17:30: Lu sale in Capo – Escursioni per le Vie Del Sale Riflessioni sul paesaggio con Danilo Zaia (Edeno) e Gigi Bello (Cea il Massarone Sauli)
-18:00: Workshop “Dun Dun Dance” a cura di Elena Nel Mondo
-20:00: Presentazione del Libro “Più anni e meno danni nel Capo – A chi appartiene il nostro futuro?” di Francesco Giaquinto e discussione insieme all’autore
-21:30: Proiezione del cortometraggio “Anche gli uomini hanno fame” a cura di BrogaFilm con discussione e commento del film insieme agli autori Andrea Settembrini e Gabriele Licchelli
-22:30: line up DjSet: “Out of Hit” Il Sisili
PROGRAMMA 21 AGOSTO Corsano, P.zza San Giuseppe
-18:30: Workshop “Cucina e Tradizione” a cura di Enza De Francesco
-18:30: Workshop di Musica “Canti e Radici” a cura di Margherita Mariano, Euterpe
-20:30: I giochi de na Fiata a cura di Lucio Dalla Villa e in collaborazione con Pro Loco Corsano
PROGRAMMA 22 AGOSTO CONFINI 2021 Fore Contrabbando Speranza
-18:00: Workshop di Pizzica Pizzica a cura di Tarantarte, Giulia Piccinni Workshop di Tamburello a cura di Luca Buccarellla
-19:30: Proiezione docufilm “Vado Verso Dove Vengo” con la partecipazione di Luigi Vitelli
-20:00: Introduzione alla Restanza a cura di Gianluca Palma, La Scatola di Latta
-World Café: Sfruttare il momento conviviale dell’aperitivo è il modo perfetto per stimolare la creatività e il coinvolgimento dei partecipanti. Insieme ai nostri moderatori, testimoni ed esperti, si dà vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive tra i suggestivi tavoli di discussione incentrati a trattare tutte le sfaccettature della Restanza Mostre ed esposizioni di Artisti e Collettivi sul tema
-22:00: Playgirls From Caracas
-00:00: After Party con Ape in Funky Garage
L’ingresso all’evento sarà consentito SOLO agli spettatori muniti di GREEN PASS, che dovrà essere mostrato all’ingresso. In mancanza di questo NON SI POTRÀ ACCEDERE ALL’EVENTO
Prenotazioni fino ad esaurimento posti
Il concerto sarà con posti a sedere distanziati nel rispetto dei protocolli AntiCovid-19. Sarà permesso di sedersi solo accanto ai congiunti
L’invito a tutti i partecipanti è che il medesimo rispetto alle regole venga mantenuto anche fuori dal perimetro protetto
CONTATTI e INFO
Prenotazioni disponibili sulla pagina dell’evento Facebook Info: https://wa.me/message/DJACGYOQKMAWL1 Posizione Fore: https://goo.gl/maps/vpeigeffRjFkEjzn8 Telefono: Roberto – 3923543596 Angelita – 3899680779 Lucia – 3274996688 e-mail: info@contrabbandosperanza.it account ig: @contrabbandosperanza
CONFINI 2021 – LA POESIA DEL RESTARE 20- 21-22 Agosto 2021 Corsano (LE)
Al tema della Restanza è dedicato l’evento Confini – La Poesia del Restare. La Restanza, intesa come un’attitudine di stare in un luogo, vivere un territorio in comunità con gli altri. Nel Sud Salento assume un significato profondo, non è soltanto arrestare un processo di spopolamento ma ricostruire il territorio, in maniera consapevole. La consapevolezza che chi rimane non è prigioniero di un luogo, ma è in un luogo in cui si sente di appartenere. Restanza come coraggio di restare dove si è nati, dove vi sono cose importanti da riscoprire. Il restare deve essere interpretato come un atto di rinascita e cambiamento che parte dalla comunità, dalle sue tradizioni e risorse in quei luoghi dove compiere, con chi torna, chi arriva, chi viaggia, piccole rinascite e riscoperte. Restare in questo concetto dinamico tra passato e futuro.
PROGRAMMA 20 AGOSTO Corsano, Fore Contrabbando Speranza
-17:30: Lu sale in Capo – Escursioni per le Vie Del Sale Riflessioni sul paesaggio con Danilo Zaia (Edeno) e Gigi Bello (Cea il Massarone Sauli)
-18:00: Workshop “Dun Dun Dance” a cura di Elena Nel Mondo
-20:00: Presentazione del Libro “Più anni e meno danni nel Capo – A chi appartiene il nostro futuro?” di Francesco Giaquinto e discussione insieme all’autore
-21:30: Proiezione del cortometraggio “Anche gli uomini hanno fame” a cura di BrogaFilm con discussione e commento del film insieme agli autori Andrea Settembrini e Gabriele Licchelli
-22:30: line up DjSet: “Out of Hit” Il Sisili
PROGRAMMA 21 AGOSTO Corsano, P.zza San Giuseppe
-18:30: Workshop “Cucina e Tradizione” a cura di Enza De Francesco
-18:30: Workshop di Musica “Canti e Radici” a cura di Margherita Mariano, Euterpe
-20:30: I giochi de na Fiata a cura di Lucio Dalla Villa e in collaborazione con Pro Loco Corsano
PROGRAMMA 22 AGOSTO CONFINI 2021 Fore Contrabbando Speranza
-18:00: Workshop di Pizzica Pizzica a cura di Tarantarte, Giulia Piccinni Workshop di Tamburello a cura di Luca Buccarellla
-19:30: Proiezione docufilm “Vado Verso Dove Vengo” con la partecipazione di Luigi Vitelli
-20:00: Introduzione alla Restanza a cura di Gianluca Palma, La Scatola di Latta
-World Café: Sfruttare il momento conviviale dell’aperitivo è il modo perfetto per stimolare la creatività e il coinvolgimento dei partecipanti. Insieme ai nostri moderatori, testimoni ed esperti, si dà vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive tra i suggestivi tavoli di discussione incentrati a trattare tutte le sfaccettature della Restanza Mostre ed esposizioni di Artisti e Collettivi sul tema
-22:00: Playgirls From Caracas
-00:00: After Party con Ape in Funky Garage
L’ingresso all’evento sarà consentito SOLO agli spettatori muniti di GREEN PASS, che dovrà essere mostrato all’ingresso. In mancanza di questo NON SI POTRÀ ACCEDERE ALL’EVENTO
Prenotazioni fino ad esaurimento posti
Il concerto sarà con posti a sedere distanziati nel rispetto dei protocolli AntiCovid-19. Sarà permesso di sedersi solo accanto ai congiunti
L’invito a tutti i partecipanti è che il medesimo rispetto alle regole venga mantenuto anche fuori dal perimetro protetto
CONTATTI e INFO
Prenotazioni disponibili sulla pagina dell’evento Facebook Info: https://wa.me/message/DJACGYOQKMAWL1 Posizione Fore: https://goo.gl/maps/vpeigeffRjFkEjzn8 Telefono: Roberto – 3923543596 Angelita – 3899680779 Lucia – 3274996688 e-mail: info@contrabbandosperanza.it account ig: @contrabbandosperanza
Un evento che quest’anno sarà particolarmente bello e impreziosito da diverse attrazioni. Ci sarà la banda, la processione subacquea, le luminarie e i fuochi d’artificio di mezzanotte: un momento pensato ancora una volta per onorare San Gregorio e sentirsi comunità.
I festeggiamenti promossi dalla Proloco Patù con il sostegno del Comune di Patù e della Parrocchia Michele Arcangelo Patu’ sono stati organizzati in collaborazione con PugliArmonica, associazione leader nel mondo delle tradizioni e delle feste patronali della nostra regione. Appuntamento a domenica 22 per festeggiare insieme!
CONFINI 2021 – LA POESIA DEL RESTARE 20- 21-22 Agosto 2021 Corsano (LE)
Al tema della Restanza è dedicato l’evento Confini – La Poesia del Restare. La Restanza, intesa come un’attitudine di stare in un luogo, vivere un territorio in comunità con gli altri. Nel Sud Salento assume un significato profondo, non è soltanto arrestare un processo di spopolamento ma ricostruire il territorio, in maniera consapevole. La consapevolezza che chi rimane non è prigioniero di un luogo, ma è in un luogo in cui si sente di appartenere. Restanza come coraggio di restare dove si è nati, dove vi sono cose importanti da riscoprire. Il restare deve essere interpretato come un atto di rinascita e cambiamento che parte dalla comunità, dalle sue tradizioni e risorse in quei luoghi dove compiere, con chi torna, chi arriva, chi viaggia, piccole rinascite e riscoperte. Restare in questo concetto dinamico tra passato e futuro.
PROGRAMMA 20 AGOSTO Corsano, Fore Contrabbando Speranza
-17:30: Lu sale in Capo – Escursioni per le Vie Del Sale Riflessioni sul paesaggio con Danilo Zaia (Edeno) e Gigi Bello (Cea il Massarone Sauli)
-18:00: Workshop “Dun Dun Dance” a cura di Elena Nel Mondo
-20:00: Presentazione del Libro “Più anni e meno danni nel Capo – A chi appartiene il nostro futuro?” di Francesco Giaquinto e discussione insieme all’autore
-21:30: Proiezione del cortometraggio “Anche gli uomini hanno fame” a cura di BrogaFilm con discussione e commento del film insieme agli autori Andrea Settembrini e Gabriele Licchelli
-22:30: line up DjSet: “Out of Hit” Il Sisili
PROGRAMMA 21 AGOSTO Corsano, P.zza San Giuseppe
-18:30: Workshop “Cucina e Tradizione” a cura di Enza De Francesco
-18:30: Workshop di Musica “Canti e Radici” a cura di Margherita Mariano, Euterpe
-20:30: I giochi de na Fiata a cura di Lucio Dalla Villa e in collaborazione con Pro Loco Corsano
PROGRAMMA 22 AGOSTO CONFINI 2021 Fore Contrabbando Speranza
-18:00: Workshop di Pizzica Pizzica a cura di Tarantarte, Giulia Piccinni Workshop di Tamburello a cura di Luca Buccarellla
-19:30: Proiezione docufilm “Vado Verso Dove Vengo” con la partecipazione di Luigi Vitelli
-20:00: Introduzione alla Restanza a cura di Gianluca Palma, La Scatola di Latta
-World Café: Sfruttare il momento conviviale dell’aperitivo è il modo perfetto per stimolare la creatività e il coinvolgimento dei partecipanti. Insieme ai nostri moderatori, testimoni ed esperti, si dà vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive tra i suggestivi tavoli di discussione incentrati a trattare tutte le sfaccettature della Restanza Mostre ed esposizioni di Artisti e Collettivi sul tema
-22:00: Playgirls From Caracas
-00:00: After Party con Ape in Funky Garage
L’ingresso all’evento sarà consentito SOLO agli spettatori muniti di GREEN PASS, che dovrà essere mostrato all’ingresso. In mancanza di questo NON SI POTRÀ ACCEDERE ALL’EVENTO
Prenotazioni fino ad esaurimento posti
Il concerto sarà con posti a sedere distanziati nel rispetto dei protocolli AntiCovid-19. Sarà permesso di sedersi solo accanto ai congiunti
L’invito a tutti i partecipanti è che il medesimo rispetto alle regole venga mantenuto anche fuori dal perimetro protetto
CONTATTI e INFO
Prenotazioni disponibili sulla pagina dell’evento Facebook Info: https://wa.me/message/DJACGYOQKMAWL1 Posizione Fore: https://goo.gl/maps/vpeigeffRjFkEjzn8 Telefono: Roberto – 3923543596 Angelita – 3899680779 Lucia – 3274996688 e-mail: info@contrabbandosperanza.it account ig: @contrabbandosperanza
Un altro appuntamento live in acustico col mio bro Giuseppe Russo …Domenica 22 agosto saremo al Caffè della Corte di Leuca START H 21:30…non provate a mancare ragazzacci..vi aspettiamo numerosi..! Thank’s: Bar Corte di Leuca
Un evento che quest’anno sarà particolarmente bello e impreziosito da diverse attrazioni. Ci sarà la banda, la processione subacquea, le luminarie e i fuochi d’artificio di mezzanotte: un momento pensato ancora una volta per onorare San Gregorio e sentirsi comunità.
I festeggiamenti promossi dalla Proloco Patù con il sostegno del Comune di Patù e della Parrocchia Michele Arcangelo Patu’ sono stati organizzati in collaborazione con PugliArmonica, associazione leader nel mondo delle tradizioni e delle feste patronali della nostra regione. Appuntamento a domenica 22 per festeggiare insieme!
CONFINI 2021 – LA POESIA DEL RESTARE 20- 21-22 Agosto 2021 Corsano (LE)
Al tema della Restanza è dedicato l’evento Confini – La Poesia del Restare. La Restanza, intesa come un’attitudine di stare in un luogo, vivere un territorio in comunità con gli altri. Nel Sud Salento assume un significato profondo, non è soltanto arrestare un processo di spopolamento ma ricostruire il territorio, in maniera consapevole. La consapevolezza che chi rimane non è prigioniero di un luogo, ma è in un luogo in cui si sente di appartenere. Restanza come coraggio di restare dove si è nati, dove vi sono cose importanti da riscoprire. Il restare deve essere interpretato come un atto di rinascita e cambiamento che parte dalla comunità, dalle sue tradizioni e risorse in quei luoghi dove compiere, con chi torna, chi arriva, chi viaggia, piccole rinascite e riscoperte. Restare in questo concetto dinamico tra passato e futuro.
PROGRAMMA 20 AGOSTO Corsano, Fore Contrabbando Speranza
-17:30: Lu sale in Capo – Escursioni per le Vie Del Sale Riflessioni sul paesaggio con Danilo Zaia (Edeno) e Gigi Bello (Cea il Massarone Sauli)
-18:00: Workshop “Dun Dun Dance” a cura di Elena Nel Mondo
-20:00: Presentazione del Libro “Più anni e meno danni nel Capo – A chi appartiene il nostro futuro?” di Francesco Giaquinto e discussione insieme all’autore
-21:30: Proiezione del cortometraggio “Anche gli uomini hanno fame” a cura di BrogaFilm con discussione e commento del film insieme agli autori Andrea Settembrini e Gabriele Licchelli
-22:30: line up DjSet: “Out of Hit” Il Sisili
PROGRAMMA 21 AGOSTO Corsano, P.zza San Giuseppe
-18:30: Workshop “Cucina e Tradizione” a cura di Enza De Francesco
-18:30: Workshop di Musica “Canti e Radici” a cura di Margherita Mariano, Euterpe
-20:30: I giochi de na Fiata a cura di Lucio Dalla Villa e in collaborazione con Pro Loco Corsano
PROGRAMMA 22 AGOSTO CONFINI 2021 Fore Contrabbando Speranza
-18:00: Workshop di Pizzica Pizzica a cura di Tarantarte, Giulia Piccinni Workshop di Tamburello a cura di Luca Buccarellla
-19:30: Proiezione docufilm “Vado Verso Dove Vengo” con la partecipazione di Luigi Vitelli
-20:00: Introduzione alla Restanza a cura di Gianluca Palma, La Scatola di Latta
-World Café: Sfruttare il momento conviviale dell’aperitivo è il modo perfetto per stimolare la creatività e il coinvolgimento dei partecipanti. Insieme ai nostri moderatori, testimoni ed esperti, si dà vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive tra i suggestivi tavoli di discussione incentrati a trattare tutte le sfaccettature della Restanza Mostre ed esposizioni di Artisti e Collettivi sul tema
-22:00: Playgirls From Caracas
-00:00: After Party con Ape in Funky Garage
L’ingresso all’evento sarà consentito SOLO agli spettatori muniti di GREEN PASS, che dovrà essere mostrato all’ingresso. In mancanza di questo NON SI POTRÀ ACCEDERE ALL’EVENTO
Prenotazioni fino ad esaurimento posti
Il concerto sarà con posti a sedere distanziati nel rispetto dei protocolli AntiCovid-19. Sarà permesso di sedersi solo accanto ai congiunti
L’invito a tutti i partecipanti è che il medesimo rispetto alle regole venga mantenuto anche fuori dal perimetro protetto
CONTATTI e INFO
Prenotazioni disponibili sulla pagina dell’evento Facebook Info: https://wa.me/message/DJACGYOQKMAWL1 Posizione Fore: https://goo.gl/maps/vpeigeffRjFkEjzn8 Telefono: Roberto – 3923543596 Angelita – 3899680779 Lucia – 3274996688 e-mail: info@contrabbandosperanza.it account ig: @contrabbandosperanza
Un altro appuntamento live in acustico col mio bro Giuseppe Russo …Domenica 22 agosto saremo al Caffè della Corte di Leuca START H 21:30…non provate a mancare ragazzacci..vi aspettiamo numerosi..! Thank’s: Bar Corte di Leuca
Lunedì 23 agosto 2021 ore 21.00 Discanto mediano Jazz al Massarone Daniele Cordisco Plays Wes-Hammond Trio
Biagino Bleve per Alchimista Incursioni Culturali in collaborazione con il Massarone eco museo, nell’ambito del Festival dei Paesaggi Culturali del Capo di Leuca II Ed. presentano Discanto Mediano Cinema e Musica annotredici 2021
Daniele Cordisco Plays Wes-Hammond Trio
L’ Hammond trio venato di blues, suonato con trasporto e condotto con grande rispetto per la tradizione: questa la ricetta di Daniele Cordisco, chitarrista dal percorso solido e già maturo, capace di far notare le sue qualità sin da giovanissimo con collaborazioni di sicuro livello e la vittoria nel Premio Internazionale Massimo Urbani. La musica del trio si muove tra standard e brani del celebre chitarrista statunitense Wes Montgomery, una dose equilibrata di virtuosismo e groove, un tocco romantico e il suono sempre seducente dell’organ trio.
Daniele Cordisco Chitarra, nato a Campobasso il 02.01.1988, si avvicina alla musica sin da Daniele ha avuto l’opportunita’ di condividere il palcoscenico con alcuni dei musicisti/ piccolo grazie alla passione trasmessagli dal padre, chitarrista jazz. artisti più importanti della scena musicale italiana e non solo, tra cui: Jeff Young (organista di Sting), Fabrizio Bosso, Danilo Rea, Max Ionata, Stefano Di Battista, Gary Smulyan, Jimmy La Rocca, Julian Oliver Mazzariello, Walter Ricci, Claudio “GREG” Gregori, Paolo Recchia, Michael Supnick, Marisa Laurito, Massimiliano “Max” Paiella, Giorgio Rosciglione, i fratelli Deidda, Lorenzo Tucci, Luca Mannutza, Daniele Scannapieco, Luca Aquino, Aldo Vigorito, Donna McElroy, Christian Maurer, Roy Hargrove, Esperanza Spalding, Nico Menci, Red Pellini ecc.. Da qualche tempo si esibisce stabilmente con Renzo Arbore e i suoi Swing Maniacs con i quali ha registrato la sigla del programma televisivo “Oggi Qui.. Domani Là’” andato in onda su RAI5. Tra gli importanti riconoscimenti che gli sono stati assegnati ricordiamo: la borsa di studio per il “Berklee College of Music di Boston”, il 1° premio al concorso “Chicco Bettinardi” (Piacenza 2011, conseguito con Daniele Basirico e Giovanni Campanella), il 1° premio al concorso internazionale “Giovani Talenti Di Chitarra Jazz” (Torino 2007), il premio miglior chitarrista al “Tuscia Jazz Contest” e nell’estate del 2010 ha coronato il sogno di potersi esibire davanti ad una delle stelle della chitarra jazz di tutti i tempi, Jim Hall.
Antonio Cerfeda Batteria si avvicina alla musica sin dalla tenera età ,negli anni si appassiona e inizia ad approfondire lo studio del Jazz .Vince numerosi premi nazionali e internazionali , tra i più importanti : “In Recognition of Outsanding Musicianship “ BERKLEE COLLEGE OF MUSIC – Umbria Jazz 2017 , “Schoolarship Winner “ DRUMMERS COLLECTIVE – New York City 2018 , “Borsa di Studio al Merito “ ACCADEMIA NAZIONALE DEL JAZZ SIENA JAZZ 2018.Si esibisce regolarmente in eventi nazionali ed internazionali e ha collaborato con artisti quali :Damien Nolan , Eddie Henderson , Ben Van Gelder , Francesco Angiuli ,Maurizio Giammarco , Joe Sanders , Logan Richardson e Seamus Blake.Laureando all’Accademia Nazionale di Jazz ha studiato con Marco Valeri ,Luca Santaniello e Greg Hutchinson.
Vittorio Solimene Hammond è nato a Napoli il 9 gennaio 1998. Ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di 12 anni. All’età di 15 anni viene ammesso al triennio accademico di pianoforte jazz presso il Saint Louis College of Music di Roma dove, nel luglio 2017 ,consegue la laurea trienniale in Pianoforte Jazz con la votazione di 110 e lode. Nel giugno 2020 completa il suo percorso di studi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma ottendendo la laurea biennale con la votazione di 110 e lode con menzione d’onore. È stato allievo di Ramberto Ciammarughi, Roberto Tarenzi, Pierpaolo Principato, Dario Zeno, Alessandro Gwis, Pat Bianchi. Ha partecipato ai seminari di: “Tuscia in Jazz” frequentando i corsi di Aaron Parks nel 2014; “Siena Jazz” frequentando i corsi di Gerald Clayton, John Escreet, Franco D’Andrea e Stefano Battaglia, Mark Giuliana, Shane Endsley nel 2015. Nel maggio 2017 ha vinto il primo premio assoluto nella sezione solisti del concorso “Paolo Randazzo”, è stato finalista al concorso “Chicco Bettinardi” nel gennaio 2016 e al “B-Jazz International Contest” nel marzo 2017, in entrambi nella sezione per gruppi. Ha avuto la possibilità di suonare in alcuni dei più importanti club e teatri in Italia (Auditorium Parco della Musica, Casa del Jazz, Teatro Eliseo) e all’estero (Germania, Olanda, Inghilterra, Spagna, Finlandia e Belgio). Ha partecipato, inoltre, a rassegne e festival quali: “Ischia Jazz”, “Acuto Jazz”, “”Il Jazz Italiano per le terre del sisma, “Jazzit Fest”, “Palestrina Jazz”, “Jazz
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE Per info e prenotazioni: tel 3276844439 e-mail associazioneliber@gmail.com Radiopartner: Radiovenere e Radio Peterpan Ecomuseo Cea Lug Massarone Via Vicinale Murge 21, Montesardo fr. di Alessano (LE
Istruzione, terrorismo, omofobia, cultura; sono numerosi i temi che ascoltiamo e leggiamo in questi giorni dai vari canali informativi.
È per questo motivo che nasce “TEENS’ TALKS – brevi conversazioni sul presente”
Un evento che, ispirato ai Ted, avrà la direzione artistica mia e di Vittorio Pelagalli (che ringrazio per aver sostenuto da subito l’idea).
Sarà Lunedì prossimo 23/08 dalle 21 al Convitto Palmieri a Lecce.
Ospiteremo Carlo Salvemini (Sindaco della Città), Ada Fiore (docente di storia e filosofia al liceo “F. Capece” di Maglie), Lorenzo Madaro (docente presso l’Accademia di Belle Arti di Catania), Daniele De Luca (docente di Storia delle Relazioni Internazionali presso UniSalento) e Carmine Taddeo (attivista LGBT).
Ogni ospite porterà singolarmente la sua esperienza secondo un preciso argomento (dall’Afghanistan alla filosofia pop) e ciascuna conversazione durerà 20 minuti.
Necessaria prenotazione e green pass secondo indicazioni sulla locandina.
Si ringrazia la Regione Puglia e il Polo Bibliomuseale per il sostegno economico e logistico. L’iniziativa rientra nel progetto “Extra convitto”.
L’avanguardia elettronica, il pop raffinato e la ricerca spirituale di un gigante della musica italiana. Introduzione di Nicola Neto e Pasquale Stea, concerto di Antonio Ancora, Gianluca Milanese e Alessandro Casciaro. Ingresso € 7,00. Biglietti su eventbrite.it e presso il botteghino del Festival
Martedì 24 agosto torna ITALIANS DO IT BETTER, il format del Barrio Verde dedicato alla storia della musica italiana con la direzione artistica del cantautore Michele Cortese, che quest’anno arriva alla sua sesta edizione, mai così sentita in un anno costellato di successi nazionali in ambito musicale e sportivo.
Dalle 22 sul palco andrà in scena un omaggio corale alla miglior musica nostrana, ai capostipiti della canzone d’autore, alle interpreti femminili che hanno lasciato maggiormente il segno, ai classici più nazional popolari che hanno fatto cantare intere generazioni.
Sul palco insieme a Michele Cortese due straordinarie cantanti: Like a Nova e Chiara Corallo. Al loro fianco una band composta come sempre da alcuni tra i migliori musicisti salentini: Stefano Scuro alla chitarra e alla voce, al basso Davide Colazzo, alla batteria Francesco Pennetta, alle tastiere e ukulele Matteo Bemolle De Benedittis.
Location: El Barrio Verde C/o Parco Don Tonino Bello Via Mariana Albina – Alezio (Le)
Start ore 22:00
Prenotazione obbligatoria al +39 389 1835888 NB: Se i posti prenotati non dovessero essere occupati entro le 22:00, la prenotazione si intenderà automaticamente disdetta.
INGRESSO LIBERO NEL RISPETTO DELLA VIGENTE NORMATIVA ANTICOVID: per accedere all’area dell’evento è necessario esibire il green pass
Mercoledì 25 agosto il Mattia Ciullo ENSEMBLE sarà a Taviano in Piazza San Martino
***INGRESSO LIBERO RISPETTANDO LE NORME ANTICOVID***
START: 22.00
Con:
V. Rocca D. Trisolino G. Cavalera G. Vallo M. D’Amico C. Del Gottardo Genny Ciullo
Per rimanere aggiornato sui nostri eventi e su tutto quello che facciamo… visita la nostra pagina Facebook: Mattia Ciullo ENSEMBLE -Pizzica Visita il nostro canale YouTube: Mattia Ciullo ENSEMBLE Visita il nostro sito web: www.mattiaciulloensemble.com
Ingresso gratuito con Greenpass obbligatorio. Per info e prenotazioni: tel 3276844439 e-mail associazioneliber@gmail.com
ore 21.00 – GUGLIELMO LAI Guglielmo Lai è un cantautore salentino di 27 anni. Dopo varie esperienze a Londra e Milano, ha inciso l’album “Provincia”, pubblicato dall’etichetta bolognese Sonos Music Record. Da questo CD sono estrapolati i singoli ‘Di questi tempi qua’ e ‘Io te e la panchina’, entrambi presenti su Youtube con videoclip e in rotazione radiofonica in molte emittenti locali e non. L’album, uscito purtroppo durante il periodo pandemico, merita di essere ascoltato anche dal vivo, cercando i giusti contesti nei quali promuoverlo. La serata vede l’alternarsi di brani inediti e di cover cantautorali italiane, coniugando anni e atmosfere diverse (dal cantautorato d’epoca come De Gregori a nuovi nomi come Calcutta ed altri).
ore 22.30 FREEZAP Un duo acustico che propone i classici del rock rigorosamente in chiave acustica, due chitarre e due voci: Paolo Zappi già cantante dei malgarbo con i quali ha aperto il concerto di Vasco Rossi a Bari il 10 luglio del 2007 ed Enrico Frisullo virtuoso della chitarra che ha ottenuto molti riconoscimenti come miglior chitarrista in diversi festival della regione. Lo spettacolo è ricco di improvvisazioni divertimento e coinvolgimento.
DIEGO RIVERA Carmine Tundo l’eclettico cantautore salentino ci racconterà della sua passione e della sua terra attraverso la musica ispirata proprio ai suoni mediterranei con influenze Sud America.
Aprirà la serata il giovane cantautore salentino Stefano Scorrano Stefano Scorrano
START h. 22:00
Con questa fantastica compagnia, potrete assaporare una gustosa cena con le nostre varie proposte, oppure bere una birra artigianale o un dissetante e fantasioso drink.
PRENOTAZIONE TAVOLI OBBLIGATORIA al numero 3204947462
(anche whatsapp)
☞ Vi aspettiamo in Piazza San Francesco,18 a Ruffano.
È una delle band più amate ed apprezzate del Salento,che rende omaggio a un’artista straordinario della musica italiana, interpretandone le sue canzoni e regalandoci mille emozioni. Felicissimi di poter cantare, il #26Agosto, le canzoni più belle di #RenatoZero insieme al #Limperfetto.
Inutile dirvi che è vietato mancare e, soprattutto, suggerisco di prenotare il vostro tavolo con largo anticipo!
Ingresso libero. Gradita prenotazione
Info e prenotazioni tavoli: 328 8599221 391 7135491
Ingresso gratuito con Greenpass obbligatorio. Per info e prenotazioni: tel 3276844439 e-mail associazioneliber@gmail.com
ore 21.00 – GUGLIELMO LAI Guglielmo Lai è un cantautore salentino di 27 anni. Dopo varie esperienze a Londra e Milano, ha inciso l’album “Provincia”, pubblicato dall’etichetta bolognese Sonos Music Record. Da questo CD sono estrapolati i singoli ‘Di questi tempi qua’ e ‘Io te e la panchina’, entrambi presenti su Youtube con videoclip e in rotazione radiofonica in molte emittenti locali e non. L’album, uscito purtroppo durante il periodo pandemico, merita di essere ascoltato anche dal vivo, cercando i giusti contesti nei quali promuoverlo. La serata vede l’alternarsi di brani inediti e di cover cantautorali italiane, coniugando anni e atmosfere diverse (dal cantautorato d’epoca come De Gregori a nuovi nomi come Calcutta ed altri).
ore 22.30 FREEZAP Un duo acustico che propone i classici del rock rigorosamente in chiave acustica, due chitarre e due voci: Paolo Zappi già cantante dei malgarbo con i quali ha aperto il concerto di Vasco Rossi a Bari il 10 luglio del 2007 ed Enrico Frisullo virtuoso della chitarra che ha ottenuto molti riconoscimenti come miglior chitarrista in diversi festival della regione. Lo spettacolo è ricco di improvvisazioni divertimento e coinvolgimento.
DIEGO RIVERA Carmine Tundo l’eclettico cantautore salentino ci racconterà della sua passione e della sua terra attraverso la musica ispirata proprio ai suoni mediterranei con influenze Sud America.
Aprirà la serata il giovane cantautore salentino Stefano Scorrano Stefano Scorrano
START h. 22:00
Con questa fantastica compagnia, potrete assaporare una gustosa cena con le nostre varie proposte, oppure bere una birra artigianale o un dissetante e fantasioso drink.
PRENOTAZIONE TAVOLI OBBLIGATORIA al numero 3204947462
(anche whatsapp)
☞ Vi aspettiamo in Piazza San Francesco,18 a Ruffano.
È una delle band più amate ed apprezzate del Salento,che rende omaggio a un’artista straordinario della musica italiana, interpretandone le sue canzoni e regalandoci mille emozioni. Felicissimi di poter cantare, il #26Agosto, le canzoni più belle di #RenatoZero insieme al #Limperfetto.
Inutile dirvi che è vietato mancare e, soprattutto, suggerisco di prenotare il vostro tavolo con largo anticipo!
Ingresso libero. Gradita prenotazione
Info e prenotazioni tavoli: 328 8599221 391 7135491
In uno scenario metafisico, tra la Basilica di Santa Maria De Finibus Terrae e il Faro di Leuca, Lampus presenta “Departures” il disco d’esordio del Danilo Blaiotta Trio, premiato in Giappone nella classifica dei migliori 10 album Jazz al mondo del 2020
Un incrocio di sentieri. Una serie di coincidenze di vita. La prova che ogni essere è esattamente dove dovrebbe essere. Questo è Still Life, un progetto musicale originale, con sede a Barcellona.
Nel giugno 2018 pubblicano il loro primo lavoro “Still Life”, seguito da “Dream Machine” nel 2019 . Con dei testi legati alla natura e alle emozioni primordiali, il loro obiettivo è condividere un messaggio di speranza, letteralmente racchiuso nell’espressione “Still Life”: c’è ancora vita.
Still Life è vincitore del Premio Andrea Parodi XIII ( Primo classificato, premio di migliore musica e interpretazione, Premio Bianca D’Aponte International e Premio Ragazzi), e semifinalista nell’International Songwriting competition negli Stati Uniti d’America.
João è finalista nel concordo di violino jazz Seifert Competition in Polonia (2020) e ha ricevuto una nomina d’onore dall’assemblea comunale di Ponte de Lima, Portogallo.
COSTO del biglietto: online: 10 €
Per cenare prima del concerto, chiamate +39 333 181 7362.PER PRENOTARE UN TAVOLO:
– Per 2 PERSONE – Acquistare due biglietti “Tavolo piccolo” per stare insieme in un tavolo 70cm x 70cm. – Per 3 PERSONE – Acquistare 2 biglietti “Tavolo piccolo.” Il terzo biglietto verrà emesso sul luogo dell’evento, e un terzo posto sarà aggiunto al tavolo 70cm x 70cm. – Per 4 PERSONE – Acquistare 4 biglietti “Tavolo grande” per stare insieme in un tavolo 70cm x 140cm.
PER GRUPPI DI PIU’ DI 4 PERSONE, PRENOTAZIONI CENA PRE-CONCERTO o ALTRE INFO: +39 333 181 7362 Prenotazioni online chiudono alle ore 24:00 il giorno precedente del concerto. Per biglietti last minute, rivolgersi alla biglietteria al Castello di Tutino (Piazza Castello dei Trane, 1, Tricase).
Con il biglietto “tavolo” acquisito, il cliente ha diritto di accedere alle ore 22:00. Per accedere prima, necessita prenotare con il ristorante del Castello.
L’evento si svolge all’aperto, nel cortile del Castello. Nel caso di tempo inclemente, verranno comunicate eventuali variazioni. PARTNER
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA POR FESR PUGLIA 2014-2020 ASSE PRIORITARIO 3 – AZIONE 3.4 INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE DELLE FILIERE CULTURALI, TURISTICHE, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO
Marco Giaffreda: voce e chitarra Ylenia Giaffreda: voce e violino Antonio De Rosa: tromba Davide Codazzo: basso Alberto Manco: batteria Edoardo Albanese: chitarra elettrica
Sabato 28 agosto saranno le venature elettropop di Ainé le protagoniste della serata live a El Barrio Verde di Alezio!
Dalle 22:00, sul palco il soul-electro-r&b italiano contemporaneo dell’artista romano di origini pugliesi, all’anagrafe Arnaldo Santoro, inserito tra i 25 artisti emergenti più promettenti del periodo. Tra NuSoul, Soul e R&B, Ainè ci farà viaggiare tra le sfumature calde della sua voce.
Start ore 22:00
Prenotazione obbligatoria al +39 389 1835888 NB: Se i posti prenotati non dovessero essere occupati entro le 22:00, la prenotazione si intenderà automaticamente disdetta.
INGRESSO LIBERO NEL RISPETTO DELLA VIGENTE NORMATIVA ANTICOVID: per accedere all’area dell’evento è necessario esibire il green pass.
Marco Giaffreda: voce e chitarra Ylenia Giaffreda: voce e violino Antonio De Rosa: tromba Davide Codazzo: basso Alberto Manco: batteria Edoardo Albanese: chitarra elettrica
Sabato 28 agosto saranno le venature elettropop di Ainé le protagoniste della serata live a El Barrio Verde di Alezio!
Dalle 22:00, sul palco il soul-electro-r&b italiano contemporaneo dell’artista romano di origini pugliesi, all’anagrafe Arnaldo Santoro, inserito tra i 25 artisti emergenti più promettenti del periodo. Tra NuSoul, Soul e R&B, Ainè ci farà viaggiare tra le sfumature calde della sua voce.
Start ore 22:00
Prenotazione obbligatoria al +39 389 1835888 NB: Se i posti prenotati non dovessero essere occupati entro le 22:00, la prenotazione si intenderà automaticamente disdetta.
INGRESSO LIBERO NEL RISPETTO DELLA VIGENTE NORMATIVA ANTICOVID: per accedere all’area dell’evento è necessario esibire il green pass.
Soundmages Trio: Annalisa Orlando, Alfredo De Vecchis, Jalalu Kalvert-Nelson. Una pianista, due compositori. Un pianoforte, una tromba. Un dialogo tra l’antico e il nuovo, tra lo scritto e l’improvvisato che mette in risalto di volta in volta due dei volti dello strumento compositivo per eccellenza, il pianoforte. Con una guest star d’eccellenza: Jalalu Kalvert-Nelson.
UNA NOTTE NEL BORGO OFF VII Ed. Start 21 Centro Storico di Alessano
PROGRAMMA
Centro Storico di Alessano
21:30 Freezap Motel in concerto – P.zza Don Tonino Bello
20:30 Mostre e workshop con il Collettivo MART – P.zzo Legari e corti
21:00 Presentazione del libro ““Da arco di guerra ad arca di pace. Don Tonino Bello e il problema della convivenza fra i popoli del Mediterraneo” di Federico Imperato con Libreria Idrusa – Corte Micocci
Per accedere allo spettacolo e prenotare i posti a sedere è necessario possedere il greenpass e contattare il num. 3276844439 o scrivere una mail all’indirizzo associazioneliber@gmail.com
31
Settembre
Settembre
Settembre
Settembre
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.