*** Radiodelcapo.it non ha alcuna responsabilità sulla mancata comunicazione di spostamenti e/o annullamenti degli eventi inseriti nel sito www.radiodelcapo.it ***
clicca sulla zona di interesse per vedere gli eventi in programma
𝟏 𝐒𝐄𝐓𝐓𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 – 𝐌𝐄𝐋𝐏𝐈𝐆𝐍𝐀𝐍𝐎 (LE) – 𝐏𝐈𝐀𝐙𝐙𝐀 𝐒𝐀𝐍 𝐆𝐈𝐎𝐑𝐆𝐈𝐎 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏,𝟑𝟎 “𝐃𝐎𝐍𝐍𝐄 𝐆𝐔𝐄𝐑𝐑𝐈𝐄𝐑𝐄” con Ginevra Di Marco, Gaia Nanni Francesco Magnelli e Andreino Salvadori.
Melpignano è un paese in provincia di Lecce in Salento, infondo al tacco dello stivale. Un comune piccolo ma che è sempre stato vicino e sensibile alla nostra storia musicale. Quanti concerti con i CSI, aneddoti e risate… e sempre coccolati da persone speciali che il tempo non ha più cancellato.
Nella deliziosa piazzetta del Cafè Dei Napoli, sarò (tra piano e chitarra) a ripercorrere la musica dei grandi CANTAUTORI italiani (Dalla, De Gregori, Guccini, De André, Battiato, Gaber, Ivan Graziani ecc), oltre alle mie canzoni, tratte dai miei due album: “Asincrono” (2010) e “Canzoni all’angolo” (2016).
La Cantiga de la Serena è un ensemble di musicisti e ricercatori del sud Italia (Puglia) che da anni si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Oriente.
COSTO del biglietto: online: 10 €
Per cenare prima del concerto, chiamate +39 333 181 7362.PER PRENOTARE UN TAVOLO:
– Per 2 PERSONE – Acquistare due biglietti “Tavolo piccolo” per stare insieme in un tavolo 70cm x 70cm. – Per 3 PERSONE – Acquistare 2 biglietti “Tavolo piccolo.” Il terzo biglietto verrà emesso sul luogo dell’evento, e un terzo posto sarà aggiunto al tavolo 70cm x 70cm. – Per 4 PERSONE – Acquistare 4 biglietti “Tavolo grande” per stare insieme in un tavolo 70cm x 140cm.
PER GRUPPI DI PIU’ DI 4 PERSONE, PRENOTAZIONI CENA PRE-CONCERTO o ALTRE INFO: +39 333 181 7362 Prenotazioni online chiudono alle ore 24:00 il giorno precedente del concerto. Per biglietti last minute, rivolgersi alla biglietteria al Castello di Tutino (Piazza Castello dei Trane, 1, Tricase).
Con il biglietto “tavolo” acquisito, il cliente ha diritto di accedere alle ore 22:00. Per accedere prima, necessita prenotare con il ristorante del Castello.
L’evento si svolge all’aperto, nel cortile del Castello. Nel caso di tempo inclemente, verranno comunicate eventuali variazioni
4 – 5 Settembre 2021 CANTASTORIE DALL’AFRICA 4/09, ore 20.30, PIAZZETTA DELL’ABATE, TRICASE Anteprima del film documentario “Abraham Sylla. Storia di vita e di teranga” che racconta l’invisibile di Abraham Sylla, originario di Saint Louis, che cresce con la nonna paterna Soxna Beye, sciamana e guaritrice soprattutto nei confronti delle donne durante la gravidanza e il parto, la quale rappresenta “l’Africa di una volta”. Dopo alcune esperienze solidali in vari villaggi del sud del Senegal in qualità di presidente e fondatore della Fondazione Sylla Caap Onlus, Abraham crea Afrika Mandela Ranch a Rao (nord del Senegal), un villaggio eco-sostenibile come esempio per altri villaggi. Tra le varie iniziative solidali, Abraham incontra Ornella Ricchiuto, fondatrice di Liquilab, a Tricase nell’estate 2018 e nasce una comunione di intenti, visioni e modi di pensiero; da qui l’idea di creare un film documentario, attraverso un approccio narrativo, antropologico e autobiografico, come veicolo di promozione del dialogo interculturale favorendo lo scambio e il confronto tra le popolazioni del bacino del Mediterraneo. Un viaggio intrecciato tra Salento e Senegal dove si uniscono non solo due storie di vita, ma le storie di famiglia, le storie di due comunità, si mescolano le tradizioni culinarie e musicali, le ritualità ancestrali dello sciamanesimo, della magia, si intrecciano paesaggi e desideri d’amore. Con la presenza di Abraham Sylla. Regia di Ornella Ricchiuto. Produzione Liquilab.
5/09, ore 20.30, PIAZZETTA DELL’ABATE, TRICASE Concerto di Moustapha Dembélé – Zam, Griot del Mali Polistrumentista, suona gli strumenti tradizionali dell’Africa Occidentale sia quelli a corda kora e n’goni che il balafon, oltre a varie percussioni, tra cui in particolare il tamani e calebasse, barà, djembé, dun dun, kolo kolo. Zam, di etnia Bwa (Bobo’), nasce e cresce a Ségou in MALI. Inizia a suonare da bambino, come da tradizione della sua famiglia di griot, imparando dal padre, dagli zii e dal fratello maggiore Kalifa. La famiglia Dembélé paterna gli passa antiche melodie e l’arte della musica, mentre la materna Keita gli insegna l’arte della costruzione degli strumenti. I griot hanno l’importante compito di tramandare la storia delle famiglie e delle etnie.
Ecco i primi due appuntamenti del Festival “I CANTASTORIE NEL CAPO DI LEUCA” che durerà fino a Dicembre 2021. Info e prenotazioni: Liquilab 348 3467609
Elettro Mascarimirì – Music for Dancing nasce con l’idea di ridare la voglia di ballare liberamente, di ritornare alla radice della nostra cultura, dove il ballo liberava gli animi e corpi. Il risultato è un linguaggio sonoro senza frontiere, dove i suoni antichi degli strumenti autoctoni: tamburi a cornice, fiati etnici, percussioni, si mescolati sapientemente con beat elettronici dal sapore Acid-House sposandosi con melodie salentine, mediterranee ed arabo-andaluse.
COSTO del biglietto: online: 10 €
Per cenare prima del concerto, chiamate +39 333 181 7362.PER PRENOTARE UN TAVOLO:
– Per 2 PERSONE – Acquistare due biglietti “Tavolo piccolo” per stare insieme in un tavolo 70cm x 70cm. – Per 3 PERSONE – Acquistare 2 biglietti “Tavolo piccolo.” Il terzo biglietto verrà emesso sul luogo dell’evento, e un terzo posto sarà aggiunto al tavolo 70cm x 70cm. – Per 4 PERSONE – Acquistare 4 biglietti “Tavolo grande” per stare insieme in un tavolo 70cm x 140cm.
PER GRUPPI DI PIU’ DI 4 PERSONE, PRENOTAZIONI CENA PRE-CONCERTO o ALTRE INFO: +39 333 181 7362 Prenotazioni online chiudono alle ore 24:00 il giorno precedente del concerto. Per biglietti last minute, rivolgersi alla biglietteria al Castello di Tutino (Piazza Castello dei Trane, 1, Tricase).
Con il biglietto “tavolo” acquisito, il cliente ha diritto di accedere alle ore 22:00. Per accedere prima, necessita prenotare con il ristorante del Castello.
L’evento si svolge all’aperto, nel cortile del Castello. Nel caso di tempo inclemente, verranno comunicate eventuali variazioni.
4 – 5 Settembre 2021 CANTASTORIE DALL’AFRICA 4/09, ore 20.30, PIAZZETTA DELL’ABATE, TRICASE Anteprima del film documentario “Abraham Sylla. Storia di vita e di teranga” che racconta l’invisibile di Abraham Sylla, originario di Saint Louis, che cresce con la nonna paterna Soxna Beye, sciamana e guaritrice soprattutto nei confronti delle donne durante la gravidanza e il parto, la quale rappresenta “l’Africa di una volta”. Dopo alcune esperienze solidali in vari villaggi del sud del Senegal in qualità di presidente e fondatore della Fondazione Sylla Caap Onlus, Abraham crea Afrika Mandela Ranch a Rao (nord del Senegal), un villaggio eco-sostenibile come esempio per altri villaggi. Tra le varie iniziative solidali, Abraham incontra Ornella Ricchiuto, fondatrice di Liquilab, a Tricase nell’estate 2018 e nasce una comunione di intenti, visioni e modi di pensiero; da qui l’idea di creare un film documentario, attraverso un approccio narrativo, antropologico e autobiografico, come veicolo di promozione del dialogo interculturale favorendo lo scambio e il confronto tra le popolazioni del bacino del Mediterraneo. Un viaggio intrecciato tra Salento e Senegal dove si uniscono non solo due storie di vita, ma le storie di famiglia, le storie di due comunità, si mescolano le tradizioni culinarie e musicali, le ritualità ancestrali dello sciamanesimo, della magia, si intrecciano paesaggi e desideri d’amore. Con la presenza di Abraham Sylla. Regia di Ornella Ricchiuto. Produzione Liquilab.
5/09, ore 20.30, PIAZZETTA DELL’ABATE, TRICASE Concerto di Moustapha Dembélé – Zam, Griot del Mali Polistrumentista, suona gli strumenti tradizionali dell’Africa Occidentale sia quelli a corda kora e n’goni che il balafon, oltre a varie percussioni, tra cui in particolare il tamani e calebasse, barà, djembé, dun dun, kolo kolo. Zam, di etnia Bwa (Bobo’), nasce e cresce a Ségou in MALI. Inizia a suonare da bambino, come da tradizione della sua famiglia di griot, imparando dal padre, dagli zii e dal fratello maggiore Kalifa. La famiglia Dembélé paterna gli passa antiche melodie e l’arte della musica, mentre la materna Keita gli insegna l’arte della costruzione degli strumenti. I griot hanno l’importante compito di tramandare la storia delle famiglie e delle etnie.
Ecco i primi due appuntamenti del Festival “I CANTASTORIE NEL CAPO DI LEUCA” che durerà fino a Dicembre 2021. Info e prenotazioni: Liquilab 348 3467609
PIETRO ROFFI è un fisarmonicista classe 1992. Il suo album d’esordio “1999” è una raccolta di storie musicali che descrive alcuni tratti del viaggio di Pietro con la fisarmonica. Un viaggio che dura da vent’anni. Un viaggio attraverso i vicoli e le mura dei paesi in cui è cresciuto o in cui è capitato, attraverso cieli stellati di paesi lontani o attraverso intime riflessioni ed esperienze illuminanti dell’infanzia. Un viaggio attraverso le sue radici, quelle della campagna intorno a Roma, e viaggi in paesi lontani migliaia di chilometri. Questi brani raccontano spesso di distanze e lontananze da luoghi, distanze da persone o sensazioni vissute spesso anche una sola volta ma che ancora risuonano dentro con forza.
DALILA SPAGNOLO è una cantautrice di Fragilità. Il suo album d’esordio “Fragile” valorizza la bellezza di suoni, ritmi e atmosfere provenienti da diverse parti del mondo (West Africa, Marocco, Egitto, Palestina, Europa), abbinate ad una musicalità tipica del pop più cantautoriale, una vocalità delicata ed una sperimentazione dell’elettronica.
In ottemperanza alle nuove disposizioni previste dal Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, a partire dal 6 agosto 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 a tutti gli eventi 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝗿𝗮̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗣𝗮𝘀𝘀. Il Green Pass viene rilasciato a fronte della 𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 (in tal caso ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla prima somministrazione), oppure con 𝘁𝗮𝗺𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝟰𝟴 𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶, o a seguito della 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮. In caso di tampone negativo, il Green Pass ha una validità di 48 ore dall’esecuzione del test.
L’ingresso ai concerti è consentito solo a persone munite di Green Pass o tampone negativo effettuato 48 ore prima dall’evento. Nell’aerea concerto sarà possibile accedere dalle ore 19.30 alle ore 20.45 con prenotazione ticket da esibire all’ingresso. Chi non si presenterà entro tale orario non conserverà il posto riservato.
Domenica 5 settembre Presso Art&Lab Lu Mbroia Via Marcello, Corigliano D’Otranto Contributo associativo: 7 Euro per il concerto (tessera associativa 2021/2022 gratuita) Apertura Area Ristoro ore 20:30 – Inizio spettacolo ore 21:30 Info: lumbroia@massimodonno.it, 3381200398 Prenotazione consigliata – posti limitati
Michele Cortese Racconta Lucio Dalla Michele Cortese: chitarra e voce Matteo Bemolle: tastiere
Torna a Lu Mbroia lo spettacolo del cantautore salentino in omaggio ad una delle più importanti figure della musica d’autore italiana: Lucio Dalla. Cortese, accompagnato da Matteo Bemolle alle tastiere, eseguirà un repertorio fatto di grandi classici ma anche di brani più ricercati, raccontando aneddoti e storie, entrando nella genesi dei brani, nelle pieghe di ogni strofa, di ogni racconto in musica. A causa del distanziamento sociale l’uliveto dell’Associazione potrà ospitare un numero limitato di associati a serata, per cui si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Le pietanze saranno servite, secondo le direttive espresse nei decreti, tenendo in considerazione ingressi contingentati all’area ristoro, distanziamento, somministrazione senza manipolazione dei cibi. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Guarini di Scorrano (LE).
Via Marcello, Corigliano D’Otranto Contributo associativo: 7 Euro per il concerto (tessera associativa 2021/2022 gratuita) Apertura Area Ristoro ore 20:30 – Inizio spettacolo ore 21:30 Info: lumbroia@massimodonno.it, 3381200398
4 – 5 Settembre 2021 CANTASTORIE DALL’AFRICA 4/09, ore 20.30, PIAZZETTA DELL’ABATE, TRICASE Anteprima del film documentario “Abraham Sylla. Storia di vita e di teranga” che racconta l’invisibile di Abraham Sylla, originario di Saint Louis, che cresce con la nonna paterna Soxna Beye, sciamana e guaritrice soprattutto nei confronti delle donne durante la gravidanza e il parto, la quale rappresenta “l’Africa di una volta”. Dopo alcune esperienze solidali in vari villaggi del sud del Senegal in qualità di presidente e fondatore della Fondazione Sylla Caap Onlus, Abraham crea Afrika Mandela Ranch a Rao (nord del Senegal), un villaggio eco-sostenibile come esempio per altri villaggi. Tra le varie iniziative solidali, Abraham incontra Ornella Ricchiuto, fondatrice di Liquilab, a Tricase nell’estate 2018 e nasce una comunione di intenti, visioni e modi di pensiero; da qui l’idea di creare un film documentario, attraverso un approccio narrativo, antropologico e autobiografico, come veicolo di promozione del dialogo interculturale favorendo lo scambio e il confronto tra le popolazioni del bacino del Mediterraneo. Un viaggio intrecciato tra Salento e Senegal dove si uniscono non solo due storie di vita, ma le storie di famiglia, le storie di due comunità, si mescolano le tradizioni culinarie e musicali, le ritualità ancestrali dello sciamanesimo, della magia, si intrecciano paesaggi e desideri d’amore. Con la presenza di Abraham Sylla. Regia di Ornella Ricchiuto. Produzione Liquilab.
5/09, ore 20.30, PIAZZETTA DELL’ABATE, TRICASE Concerto di Moustapha Dembélé – Zam, Griot del Mali Polistrumentista, suona gli strumenti tradizionali dell’Africa Occidentale sia quelli a corda kora e n’goni che il balafon, oltre a varie percussioni, tra cui in particolare il tamani e calebasse, barà, djembé, dun dun, kolo kolo. Zam, di etnia Bwa (Bobo’), nasce e cresce a Ségou in MALI. Inizia a suonare da bambino, come da tradizione della sua famiglia di griot, imparando dal padre, dagli zii e dal fratello maggiore Kalifa. La famiglia Dembélé paterna gli passa antiche melodie e l’arte della musica, mentre la materna Keita gli insegna l’arte della costruzione degli strumenti. I griot hanno l’importante compito di tramandare la storia delle famiglie e delle etnie.
Ecco i primi due appuntamenti del Festival “I CANTASTORIE NEL CAPO DI LEUCA” che durerà fino a Dicembre 2021. Info e prenotazioni: Liquilab 348 3467609
PIETRO ROFFI è un fisarmonicista classe 1992. Il suo album d’esordio “1999” è una raccolta di storie musicali che descrive alcuni tratti del viaggio di Pietro con la fisarmonica. Un viaggio che dura da vent’anni. Un viaggio attraverso i vicoli e le mura dei paesi in cui è cresciuto o in cui è capitato, attraverso cieli stellati di paesi lontani o attraverso intime riflessioni ed esperienze illuminanti dell’infanzia. Un viaggio attraverso le sue radici, quelle della campagna intorno a Roma, e viaggi in paesi lontani migliaia di chilometri. Questi brani raccontano spesso di distanze e lontananze da luoghi, distanze da persone o sensazioni vissute spesso anche una sola volta ma che ancora risuonano dentro con forza.
DALILA SPAGNOLO è una cantautrice di Fragilità. Il suo album d’esordio “Fragile” valorizza la bellezza di suoni, ritmi e atmosfere provenienti da diverse parti del mondo (West Africa, Marocco, Egitto, Palestina, Europa), abbinate ad una musicalità tipica del pop più cantautoriale, una vocalità delicata ed una sperimentazione dell’elettronica.
In ottemperanza alle nuove disposizioni previste dal Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021, a partire dal 6 agosto 𝗽𝗲𝗿 𝗮𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 a tutti gli eventi 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝗿𝗮̀ 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗶𝗹 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗣𝗮𝘀𝘀. Il Green Pass viene rilasciato a fronte della 𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝘂𝗿𝗮 𝘃𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗮𝗹𝗲 (in tal caso ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla prima somministrazione), oppure con 𝘁𝗮𝗺𝗽𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗴𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝘁𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝟰𝟴 𝗼𝗿𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗲𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶, o a seguito della 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮. In caso di tampone negativo, il Green Pass ha una validità di 48 ore dall’esecuzione del test.
L’ingresso ai concerti è consentito solo a persone munite di Green Pass o tampone negativo effettuato 48 ore prima dall’evento. Nell’aerea concerto sarà possibile accedere dalle ore 19.30 alle ore 20.45 con prenotazione ticket da esibire all’ingresso. Chi non si presenterà entro tale orario non conserverà il posto riservato.
Domenica 5 settembre Presso Art&Lab Lu Mbroia Via Marcello, Corigliano D’Otranto Contributo associativo: 7 Euro per il concerto (tessera associativa 2021/2022 gratuita) Apertura Area Ristoro ore 20:30 – Inizio spettacolo ore 21:30 Info: lumbroia@massimodonno.it, 3381200398 Prenotazione consigliata – posti limitati
Michele Cortese Racconta Lucio Dalla Michele Cortese: chitarra e voce Matteo Bemolle: tastiere
Torna a Lu Mbroia lo spettacolo del cantautore salentino in omaggio ad una delle più importanti figure della musica d’autore italiana: Lucio Dalla. Cortese, accompagnato da Matteo Bemolle alle tastiere, eseguirà un repertorio fatto di grandi classici ma anche di brani più ricercati, raccontando aneddoti e storie, entrando nella genesi dei brani, nelle pieghe di ogni strofa, di ogni racconto in musica. A causa del distanziamento sociale l’uliveto dell’Associazione potrà ospitare un numero limitato di associati a serata, per cui si consiglia vivamente di prenotare. È possibile, inoltre, prenotare un tavolo per il pre-concerto, nel quale ci si può accomodare per degustare cibi e bevande: saranno preparati primi e secondi piatti, aperitivi, panini e focacce, insalatone, verdure, secondo stagionalità e freschezza, in continuità con le precedenti stagioni artistiche. Le pietanze saranno servite, secondo le direttive espresse nei decreti, tenendo in considerazione ingressi contingentati all’area ristoro, distanziamento, somministrazione senza manipolazione dei cibi. Per qualsiasi richiesta ed informazione contattateci. Si ringrazia lo sponsor Cantine Duca Guarini di Scorrano (LE).
Via Marcello, Corigliano D’Otranto Contributo associativo: 7 Euro per il concerto (tessera associativa 2021/2022 gratuita) Apertura Area Ristoro ore 20:30 – Inizio spettacolo ore 21:30 Info: lumbroia@massimodonno.it, 3381200398
L’ingresso ai concerti è consentito solo a persone munite di Green Pass o tampone negativo effettuato 48 ore prima dall’evento. Nell’aerea concerto sarà possibile accedere dalle ore 19.30 alle ore 20.45 con prenotazione ticket da esibire all’ingresso. Chi non si presenterà entro tale orario non conserverà il posto riservato.
L’ingresso ai concerti è consentito solo a persone munite di Green Pass o tampone negativo effettuato 48 ore prima dall’evento. Nell’aerea concerto sarà possibile accedere dalle ore 19.30 alle ore 20.45 con prenotazione ticket da esibire all’ingresso. Chi non si presenterà entro tale orario non conserverà il posto riservato.
L’ingresso ai concerti è consentito solo a persone munite di Green Pass o tampone negativo effettuato 48 ore prima dall’evento. Nell’aerea concerto sarà possibile accedere dalle ore 19.30 alle ore 20.45 con prenotazione ticket da esibire all’ingresso. Chi non si presenterà entro tale orario non conserverà il posto riservato.
Due date speciali, due live imperdibili sotto un cielo di stelle. A chiusura della quinta edizione del 2020, e in attesa delle grandi novità in serbo per la prossima in programma nel 2022, è tutto pronto per un’edizione speciale del Piano Piano Festival, una sorta di “trait d’union” tra il recente passato, l’orizzonte futuro.
Sono due i concerti che chiudono ufficialmente le date del festival itinerante dedicato al pianoforte e al jazz, tra musica, teatro e arti performative, ideato e diretto dalla musicista e compositrice Irene Scardia, prodotto dall’etichetta discografica Workin’ Label, in collaborazione con Regione Puglia e Città di Lecce. Un appuntamento ormai classico dell’estate salentina che, negli anni, ha ospitato artisti del calibro di Matija Dedic, Enrico Zanisi, Julian Oliver Mazzariello, Seby Burgio, Alberto Fortis e tanti altri.
E se nei quattro appuntamenti della scorsa estate si era partiti dagli spazi aperti e naturali della Masseria Rauccio, all’interno del Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio, e ci si era poi spostati alle porte della città, nella “masseria urban” La Restuccia, per arrivare poi al Relais delle Rose, per gli ultimi due concerti del cartellone ci si immerge nel cuore della città, ossia nella cornice del Chiostro dei Teatini di Lecce.
Mercoledì 8 Settembre sale sul palco Irene Scardia, direttrice artistica del festival che, in trio con Giampaolo Laurentaci (al contrabbasso) e Filippo Bubbico (alla batteria), e con alcuni ospiti che hanno partecipato alle registrazioni del disco, si accomoda al pianoforte per presentare “Una stanza tutta per me” (Workin’ Label/Puglia Sounds), il suo ultimo album, uscito il 27 maggio dopo una lunga pausa creativa. Sono 11 composizioni originali, 11 canzoni senza parole che danno vita a un quadro in cui la musica classica e il jazz si fondono al pop, mescolandosi in uno stile fortemente lirico e personale, dal grande impatto emozionale, raccontando in musica momenti di vita, emozioni, desideri, aspirazioni.
Giovedì 30 Settembrela rassegna si chiude con il live della pianista, cantante, compositrice, arrangiatrice e direttrice d’orchestra Carolina Bubbico che, insieme a Filippo Bubbico (tastiere, cori, chitarra, basso), Giacomo Riggi (tastiere, cori, percussioni), Dario Congedo (batteria), Aurora De Gregorio e Chiara Corallo (cori), presenta le canzoni del nuovo album, “Il dono dell’ubiquità” (Sun Village Records/Puglia Sounds). Si tratta del terzo lavoro discografico di un’artista che negli ultimi anni si è esibita nei più importanti festival italiani ed internazionali salendo sul palco del Festival di Sanremo 2015 in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo, vincitori tra i Big, e per Serena Brancale, e nei migliori club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino al fianco di Nicola Conte.
Inizio ore 21 Biglietti 15 euro, 10 euro per gli under 30.
L’ingresso ai concerti è consentito solo a persone munite di Green Pass o tampone negativo effettuato 48 ore prima dall’evento. Nell’aerea concerto sarà possibile accedere dalle ore 19.30 alle ore 20.45 con prenotazione ticket da esibire all’ingresso. Chi non si presenterà entro tale orario non conserverà il posto riservato.
L’ingresso ai concerti è consentito solo a persone munite di Green Pass o tampone negativo effettuato 48 ore prima dall’evento. Nell’aerea concerto sarà possibile accedere dalle ore 19.30 alle ore 20.45 con prenotazione ticket da esibire all’ingresso. Chi non si presenterà entro tale orario non conserverà il posto riservato.
L’ingresso ai concerti è consentito solo a persone munite di Green Pass o tampone negativo effettuato 48 ore prima dall’evento. Nell’aerea concerto sarà possibile accedere dalle ore 19.30 alle ore 20.45 con prenotazione ticket da esibire all’ingresso. Chi non si presenterà entro tale orario non conserverà il posto riservato.
Sabato 11 settembre protagonista dei live a El Barrio Verde di Alezio sarà il “Gladiatori Tour” di Cortese: un viaggio tra le canzoni del cantautore salentino e rivisitazioni dei brani d’autore che hanno accompagnato gli ascolti di una vita, da Battiato a Graziani, in un incastro perfetto tra le sue due anime musicali.
Dalle 22:00, sul palco insieme a Michele Cortese (chitarra e voce) una band di 4 elementi, formata da Matteo Bemolle De Benedittis alle tastiere, Mattia Carluccio alla chitarra, Giuseppe Calabrese al basso e Francesco Pennetta alla batteria con cui Cortese racconterà la quotidianità tra amore, inquietudini, passioni e irriducibili sogni dalla prospettiva di un’anima in subbuglio. Il tour prende il nome dal titolo della canzone che accompagna discograficamente l’estate 2021 di Cortese, Gladiatori, ed è una presentazione in anteprima live di quella che sarà anche la tracklist dell’album in uscita in autunno.
Start ore 22:00
Prenotazione obbligatoria al +39 389 1835888 NB: Se i posti prenotati non dovessero essere occupati entro le 22:00, la prenotazione si intenderà automaticamente disdetta.
INGRESSO LIBERO NEL RISPETTO DELLA VIGENTE NORMATIVA ANTICOVID: per accedere all’area dell’evento è necessario esibire il green pass.
Due date speciali, due live imperdibili sotto un cielo di stelle. A chiusura della quinta edizione del 2020, e in attesa delle grandi novità in serbo per la prossima in programma nel 2022, è tutto pronto per un’edizione speciale del Piano Piano Festival, una sorta di “trait d’union” tra il recente passato, l’orizzonte futuro.
Sono due i concerti che chiudono ufficialmente le date del festival itinerante dedicato al pianoforte e al jazz, tra musica, teatro e arti performative, ideato e diretto dalla musicista e compositrice Irene Scardia, prodotto dall’etichetta discografica Workin’ Label, in collaborazione con Regione Puglia e Città di Lecce. Un appuntamento ormai classico dell’estate salentina che, negli anni, ha ospitato artisti del calibro di Matija Dedic, Enrico Zanisi, Julian Oliver Mazzariello, Seby Burgio, Alberto Fortis e tanti altri.
E se nei quattro appuntamenti della scorsa estate si era partiti dagli spazi aperti e naturali della Masseria Rauccio, all’interno del Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio, e ci si era poi spostati alle porte della città, nella “masseria urban” La Restuccia, per arrivare poi al Relais delle Rose, per gli ultimi due concerti del cartellone ci si immerge nel cuore della città, ossia nella cornice del Chiostro dei Teatini di Lecce.
Mercoledì 8 Settembre sale sul palco Irene Scardia, direttrice artistica del festival che, in trio con Giampaolo Laurentaci (al contrabbasso) e Filippo Bubbico (alla batteria), e con alcuni ospiti che hanno partecipato alle registrazioni del disco, si accomoda al pianoforte per presentare “Una stanza tutta per me” (Workin’ Label/Puglia Sounds), il suo ultimo album, uscito il 27 maggio dopo una lunga pausa creativa. Sono 11 composizioni originali, 11 canzoni senza parole che danno vita a un quadro in cui la musica classica e il jazz si fondono al pop, mescolandosi in uno stile fortemente lirico e personale, dal grande impatto emozionale, raccontando in musica momenti di vita, emozioni, desideri, aspirazioni.
Giovedì 30 Settembrela rassegna si chiude con il live della pianista, cantante, compositrice, arrangiatrice e direttrice d’orchestra Carolina Bubbico che, insieme a Filippo Bubbico (tastiere, cori, chitarra, basso), Giacomo Riggi (tastiere, cori, percussioni), Dario Congedo (batteria), Aurora De Gregorio e Chiara Corallo (cori), presenta le canzoni del nuovo album, “Il dono dell’ubiquità” (Sun Village Records/Puglia Sounds). Si tratta del terzo lavoro discografico di un’artista che negli ultimi anni si è esibita nei più importanti festival italiani ed internazionali salendo sul palco del Festival di Sanremo 2015 in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo, vincitori tra i Big, e per Serena Brancale, e nei migliori club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino al fianco di Nicola Conte.
Inizio ore 21 Biglietti 15 euro, 10 euro per gli under 30.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.