*** Radiodelcapo.it non ha alcuna responsabilità sulla mancata comunicazione di spostamenti e/o annullamenti degli eventi inseriti nel sito www.radiodelcapo.it ***
clicca sulla zona di interesse per vedere gli eventi in programma
L’evento più atteso… Come ogni anno arriva puntuale il #MOROSUNSET | 2 GIUGNO | >>>> INGRESSO GRATUITO << Il tramonto più popolare e suggestivo del Capo di Leuca torna come sempre nella sua location UNICA!!! #MOROSUNSET 2K22 nella splendida baia di #SanGregorio #MUSIC #SUNSET #PARTY #nonfarteloraccontare
Giovedì 2 Giugno aperitivi al tramonto Non mancare
Valentina e il trio d’eau Composto da Valentina Negro alla voce, Salvatore D’Alba al piano, Giuseppe Spedicato al basso acustico e Ovidio Venturoso al cajon drumset, il gruppo propone una miscela sonora originale che ha dato vita ad un sound unico nel genere. I componenti del gruppo provengono da mondi così lontani per le loro esperienze musicali ma, allo stesso tempo, così coesi nel proporre una nuova formula sonora e descrittiva della musica, contenuta, appunto, nell’album di recente uscita.
Melodie, armonie e ritmi, dalle provenienze molto lontane tra loro, trovano uno spazio comunicativo nei brani che vengono proposti nel loro ultimo album “Carillon d’amour”.
Beirut World Beat
Ideato e condotto da Salvatore De Simone, appassionato di world music, Beirut World Beat è un DJ set che propone un connubio inedito di suoni e fusioni dal Medio Oriente e dal Mediterraneo. Il pubblico si ritrova immerso in un’esperienza esotica e coinvolgente, accompagnato in un viaggio attraverso ritmi incalzanti e incanti sonori provenienti dal Medio Oriente arabo, Libano, Siria, Egitto, Iraq, Palestina, Nord Africa, Iran, India, Grecia, Turchia, Balcani ed Est Europa.
Venerdì 24 giugno 2022 / ore 22:00 – al castello di Tutino
MnemoS // Rock senza catene al Castello .
Chi sono i MnemoS: MnemoS è un gruppo rock nato nel 2009. La band, giovanissima, pubblica nel 2013 il suo primo album, Mnemosyne, contenente ben 12 brani inediti. Nel 2016, con alcuni cambi di formazione, viene pubblicato il singolo “L’abisso più blu”, brano destinato a segnare l’inizio di una nuova maturità artistica. Nel 2018 la band compie un altro grande passo con la partecipazione alla compilation celebrativa ufficiale del disco Litfiba 3 (Prigionieri 1988-2018, prodotto da Davide Forgetta e con il mastering di Fabrizio Simoncioni) reinterpretando il brano “Bambino”. La band è attualmente al lavoro per un secondo album in studio e “Les Fleurs Du Mal” è il singolo che, accompagnato dal video ufficiale pubblicato nel settembre del 2021, intende esserne un anticipo. Il brano affronta in modo diretto e poetico tematiche universali e condivisibili come il senso dell’esistenza e la perdita dei valori dell’individuo, ed è messo in risalto da una cornice sonora di stampo squisitamente hard rock. Grazie alla potente voce di Cristina, il tutto assume un carattere intrigante e seducente.
Gli MnemoS sono: Cristina Eremita – voce Francesco Probo – chitarra Michele Dell’Abate – basso Antonio Probo – batteria
nfo e prenotazioni aperitivi e cene: https://linktr.ee/castelloditutino o allo +39 333 181 7362 _______ Siamo aperti dal martedì alla domenica dalle ore 18.00 tra deliziosi aperitivi, incantevoli cene, magici cocktail e tanta buona musica
L’evento più atteso… Come ogni anno arriva puntuale il #MOROSUNSET | 2 GIUGNO | >>>> INGRESSO GRATUITO << Il tramonto più popolare e suggestivo del Capo di Leuca torna come sempre nella sua location UNICA!!! #MOROSUNSET 2K22 nella splendida baia di #SanGregorio #MUSIC #SUNSET #PARTY #nonfarteloraccontare
Giovedì 2 Giugno aperitivi al tramonto Non mancare
Valentina e il trio d’eau Composto da Valentina Negro alla voce, Salvatore D’Alba al piano, Giuseppe Spedicato al basso acustico e Ovidio Venturoso al cajon drumset, il gruppo propone una miscela sonora originale che ha dato vita ad un sound unico nel genere. I componenti del gruppo provengono da mondi così lontani per le loro esperienze musicali ma, allo stesso tempo, così coesi nel proporre una nuova formula sonora e descrittiva della musica, contenuta, appunto, nell’album di recente uscita.
Melodie, armonie e ritmi, dalle provenienze molto lontane tra loro, trovano uno spazio comunicativo nei brani che vengono proposti nel loro ultimo album “Carillon d’amour”.
Beirut World Beat
Ideato e condotto da Salvatore De Simone, appassionato di world music, Beirut World Beat è un DJ set che propone un connubio inedito di suoni e fusioni dal Medio Oriente e dal Mediterraneo. Il pubblico si ritrova immerso in un’esperienza esotica e coinvolgente, accompagnato in un viaggio attraverso ritmi incalzanti e incanti sonori provenienti dal Medio Oriente arabo, Libano, Siria, Egitto, Iraq, Palestina, Nord Africa, Iran, India, Grecia, Turchia, Balcani ed Est Europa.
Venerdì 24 giugno 2022 / ore 22:00 – al castello di Tutino
MnemoS // Rock senza catene al Castello .
Chi sono i MnemoS: MnemoS è un gruppo rock nato nel 2009. La band, giovanissima, pubblica nel 2013 il suo primo album, Mnemosyne, contenente ben 12 brani inediti. Nel 2016, con alcuni cambi di formazione, viene pubblicato il singolo “L’abisso più blu”, brano destinato a segnare l’inizio di una nuova maturità artistica. Nel 2018 la band compie un altro grande passo con la partecipazione alla compilation celebrativa ufficiale del disco Litfiba 3 (Prigionieri 1988-2018, prodotto da Davide Forgetta e con il mastering di Fabrizio Simoncioni) reinterpretando il brano “Bambino”. La band è attualmente al lavoro per un secondo album in studio e “Les Fleurs Du Mal” è il singolo che, accompagnato dal video ufficiale pubblicato nel settembre del 2021, intende esserne un anticipo. Il brano affronta in modo diretto e poetico tematiche universali e condivisibili come il senso dell’esistenza e la perdita dei valori dell’individuo, ed è messo in risalto da una cornice sonora di stampo squisitamente hard rock. Grazie alla potente voce di Cristina, il tutto assume un carattere intrigante e seducente.
Gli MnemoS sono: Cristina Eremita – voce Francesco Probo – chitarra Michele Dell’Abate – basso Antonio Probo – batteria
nfo e prenotazioni aperitivi e cene: https://linktr.ee/castelloditutino o allo +39 333 181 7362 _______ Siamo aperti dal martedì alla domenica dalle ore 18.00 tra deliziosi aperitivi, incantevoli cene, magici cocktail e tanta buona musica
20 anni di passione educativa, 20 anni di formazione di qualità, 20 anni di storie di uomini e donne che riscoprendo il proprio talento, attraverso il lavoro, hanno riscoperto il gusto della vita.
20 anni di presenza sul territorio, 20 anni di rapporti umani, istituzionali e con le imprese, 20 anni di esperienze significative.
è con la stessa passione e dedizione che abbiamo impiegato in questi anni, che vi invitiamo il 4 giugno 2022 dalle ore 20:00 presso Piazza Umberto I a Casarano per la festa di comunità di celebrazione del ventennale!
Ci sarà la Banda di Lecce , @Zagor Street Band e Gli Avvocati Divorzisti in concerto che renderanno indimenticabile la nostra serata…ed in oltre artisti di strada e cibo a volontà per condividere la gioia di stare insieme!
Siete tutti invitati alla nostra festa di popolo! Non mancate
Sabato 4 giugno ore 21:00 Presso Art&Lab Lu Mbroia Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 13 euro Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
Daniele Sepe in Sepè le Mokò – Le musiche dei film di Totò Daniele Sepe al sax, clarinetto e flauti Mario Nappi al pianoforte e al Rhodes Davide Costagliola al basso e al contrabbasso Paolo Forlini alla batteria
Questa sera l’Associazione Art&Lab Lu Mbroia, per Ebbene venga Giugno – Festival! ospiterà uno dei più grandi sassofonisti e compositori italiani: Daniele Sepe, nome di punta della world music e del jazz. Questa sera in un progetto nuovo, accompagnato da musicisti altrettanto spettacolari: Sepè le Mokò. Le dadaiste avventure di Totò e i suoi comprimari, Peppino De Filippo, Vittorio Gassman, Nino Taranto, Aldo Fabrizi, sono talmente intense e veloci che il più delle volte prestiamo poco orecchio a quello che avviene al di sotto, alle strepitose partiture che sottolineano la comicità tragicomica delle sceneggiature, e così perdiamo di vista un elemento prezioso. Compositori della levatura di Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Lelio Luttazzi, Carlo Rustichelli, Alessandro Cicognini, Piero Unliliani, tutti compositori con una possente preparazione jazzistica alle loro spalle. E quello che meraviglia, ascoltando la sola colonna sonora, è la qualità degli interventi degli interpreti che si susseguono negli assolo, perchè molta musica è puro e semplice be bop, spesso declinato nella sua variante west Coast, ed è sorprendente riconoscere figure del calibro di Chet Baker o Gerry Mulligan dialogare con i personaggi dei films. “Sepè le Mokò” vuole restituire la genialità e la profonda italianità di questo swing sanguigno e ironico, che è un vero e proprio patrimonio, poco esplorato, della nostra tradizione jazzistica. Un sentito omaggio a quei registi, attori, sceneggiatori e musicisti che ci hanno regalato e ci regalano buonumore, mica poco, e spesso uno sguardo più profondo di tanti film “seriosi” dell’epoca sulla società italiana degli anni ’60. Musiche da: Totò, Peppino e la dolce vita, Letto a tre piazze, Totò sexy, Totò diabolicus, Totò, Peppino e i fuorilegge, I soliti ignoti, Totò e Peppino divisi a Berlino, La banda degli Onesti, Gli onorevoli, Risate di gioia, Rita, la figlia americana.
Sabato 4 giugno ore 21:00 Presso Art&Lab Lu Mbroia Per informazioni e prenotazioni: 3381200398 Apertura ore 20:00 – Start live ore 21:00 Contributo associativo: 13 euro Presso Art&Lab Lu Mbroia – Via Vicinale di Sternatia – Corigliano D’Otranto Prenotazione consigliata – posti limitati
MUSICA, LIBRI, FUMETTO, TEATRO E ASSENZIO: VENERDÌ 10 GIUGNO LA LIBRERIA MACARÌA DI GALLIPOLI OSPITA LA NOTTE BIANCA DELLA LETTERATURA
Una lunga serata di musica, libri, fumetto, teatro e assenzio: venerdì 10 giugnoalle 21 la libreria indipendente e bottega culturale Macarìa di Gallipoli organizza la terza edizione della “Notte bianca della letteratura“. Nel corso dell’appuntamento si alterneranno gli autori Luca Pakarov che presenterà il romanzo d’esordio “Cesco e il grande tossico” (Fandango Libri), uno spaccato spietato della provincia italiana dei primi anni 2000 attraverso le avventure quasi picaresche di un gruppetto scalcagnato di tossici, con un sorriso sempre a fil di labbra e una capacità di scrittura alla John Fante, e Alex Fornari con “Qualcosa di naturale” (Wojtek Edizioni), libro che scandisce il percorso di crescita del protagonista Samuele, che vive costanti amori e dolori, attraverso il punk, il desiderio, il passato che non smette di esercitare la sua attrazione. La cantautrice Gabrielle De Rosa proporrà in acustico (chitarra e voce) alcuni suoi brani editi (“Bluewolf”, “Confidence”, “We Believe”, “In Every Sign”, “Who Am I?”) e alcuni inediti. Elena Stefanelli sarà in scena con un reading teatrale tratto dal racconto “La notte delle ricostruzioni” di Andrea Donaera (Tetra). Trascinandosi tra abusi e ossessioni in un appartamento troppo stretto, nel corso di una sola notte il protagonista di questo racconto riunisce i brandelli salienti della propria esistenza a causa di una notizia che lo richiama al suo paese d’origine. La scuola di fumetto “Lupiae Comix” illustrerà il programma delle sue attività e allestirà un angolo per il “disegno dal vivo”. Non mancherà la degustazione di assenzio (controversa bevanda arrivata a noi dopo più di un secolo d’oblio) e liquori artigianali a cura dell’Area Indipendente Culturale Distilleria Eilgut.
Animata da un gruppo guidato dallo scrittore Andrea Donaera e dalla scrittrice Gaia Giovagnoli, vincitrice di PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Pugliae da ARTI (finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione), Macarìa, libreria indipendente e bottega culturale è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 17:30 alle 21:30, ospita e organizza presentazioni, eventi, incontri, workshop e laboratori sul mondo del libro, della scrittura e del fumetto.
Venerdì 10 giugno – ore 19:30 Teatro Paisiello Via Giuseppe Palmieri 83 – Lecce Ingresso gratuito Info e prenotazioni 3892105991 – teatro@astragali.org www.novavitaelenafattizzo.it/includiamoci “IL PAESE SENZA ERRORI” DI GIANNI RODARI CONCLUDE IL PROGETTO INCLUDIAMOCI
Venerdì 10 giugno (ore 19:30 – ingresso gratuito) al Teatro Paisiello di Lecce con lo spettacolo “Il Paese senza errori” si conclude “Includiamoci“. Il progetto, promosso dall’associazione NovaVita in partnership con Dipartimento di ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento e Centro italiano dell‘International Theatre Institute – Unesco in collaborazione con Istituto d’istruzione superiore Filippo Bottazzi di Casarano, co-finanziato dal Dipartimento del servizio civile universale della Presidenza del consiglio dei Ministri nell’ambito del Piano Azione e Coesione – Avviso “Giovani per il Sociale – 2018”, ha proposto laboratori e interventi a favore di adolescenti e giovani con disabilità al fine di sostenere lo sviluppo di una propria autostima che porti loro ad affrontare le problematiche quotidiane nei contesti di vita familiare, scolatisca, sociale e lavorativa vincendo ogni forma di discriminazione. In mattinata, dalle 10:30, sempre al Teatro Paisiello un incontro conclusivo per illustrare tutti i dettagli e i risultati del progetto. Durante la giornata saranno inoltre in esposizione i lavori realizzati nel corso dei vari laboratori artistici.
Lo spettacolo “Il Paese senza errori“, frutto del percorso di Teatro sociale e di comunità di circa 120 ore, prende il via dalla importante lezione di Gianni Rodari di trasformare, attraverso l’errore, il senso comune dell’apprendimento che non può, e non deve essere finalizzato al risultato, ma al processo, alla crescita personale e collettiva di un gruppo. Sul palco si intrecciano storie e filastrocche all’insegna dell’errore, ma che attraverso la pratica della “grammatica della fantasia”, come insegna Rodari, è capace di consentire a tutti il pieno possesso delle parole, dissacrando i luoghi comuni e stravolgendo il linguaggio come invito a liberarci dagli schemi e dai pregiudizi per guardare oltre. “Gli errori, sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli. Certi errori possono essere utili strumenti per evocare certe realtà, magari per conoscerle meglio”, sottolineava lo scrittore. “Si può insegnare al bambino non solo a evitare l’errore, ma anche a capire che l’errore, spesso, non sta nelle parole, ma nelle cose: bisogna correggere i dettati, certo, ma bisogna soprattutto correggere il mondo”. Gianni Rodari è stato scrittore, giornalista, poeta, partigiano, pedagogista, autore di programmi televisivi. Un riferimento ineludibile per la storia della scuola e della pedagogia italiana. Un innovatore. Un inguaribile sognatore. Un osservatore attentissimo del proprio tempo e un instancabile lavoratore per costruire una società migliore.
Oltre al “Laboratorio di Teatro sociale e di comunità“, Includiamoci ha proposto un “Laboratorio di realtà virtuale e aumentata” con l’utilizzo di serious game attraverso la creazione di ambienti tridimensionali sonori ed interattivi; un “Laboratorio di tessitura artigianale” nel quale, con il supporto degli operatori e l’aiuto di alcuni volontari esperti della materia, le persone disabili hanno utilizzano alcuni antichi telai a pedali in legno; “Laboratorio di artigianalità creativa” per la lavorazione del legno e piccoli restauri, la produzione di manufatti in ceramica, lavori con carta riciclata e laboratori di pittura e serigrafia.
MUSICA, LIBRI, FUMETTO, TEATRO E ASSENZIO: VENERDÌ 10 GIUGNO LA LIBRERIA MACARÌA DI GALLIPOLI OSPITA LA NOTTE BIANCA DELLA LETTERATURA
Una lunga serata di musica, libri, fumetto, teatro e assenzio: venerdì 10 giugnoalle 21 la libreria indipendente e bottega culturale Macarìa di Gallipoli organizza la terza edizione della “Notte bianca della letteratura“. Nel corso dell’appuntamento si alterneranno gli autori Luca Pakarov che presenterà il romanzo d’esordio “Cesco e il grande tossico” (Fandango Libri), uno spaccato spietato della provincia italiana dei primi anni 2000 attraverso le avventure quasi picaresche di un gruppetto scalcagnato di tossici, con un sorriso sempre a fil di labbra e una capacità di scrittura alla John Fante, e Alex Fornari con “Qualcosa di naturale” (Wojtek Edizioni), libro che scandisce il percorso di crescita del protagonista Samuele, che vive costanti amori e dolori, attraverso il punk, il desiderio, il passato che non smette di esercitare la sua attrazione. La cantautrice Gabrielle De Rosa proporrà in acustico (chitarra e voce) alcuni suoi brani editi (“Bluewolf”, “Confidence”, “We Believe”, “In Every Sign”, “Who Am I?”) e alcuni inediti. Elena Stefanelli sarà in scena con un reading teatrale tratto dal racconto “La notte delle ricostruzioni” di Andrea Donaera (Tetra). Trascinandosi tra abusi e ossessioni in un appartamento troppo stretto, nel corso di una sola notte il protagonista di questo racconto riunisce i brandelli salienti della propria esistenza a causa di una notizia che lo richiama al suo paese d’origine. La scuola di fumetto “Lupiae Comix” illustrerà il programma delle sue attività e allestirà un angolo per il “disegno dal vivo”. Non mancherà la degustazione di assenzio (controversa bevanda arrivata a noi dopo più di un secolo d’oblio) e liquori artigianali a cura dell’Area Indipendente Culturale Distilleria Eilgut.
Animata da un gruppo guidato dallo scrittore Andrea Donaera e dalla scrittrice Gaia Giovagnoli, vincitrice di PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Pugliae da ARTI (finanziata con risorse del FSE – PO Puglia 2014/2020 Azione 8.4 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione), Macarìa, libreria indipendente e bottega culturale è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 17:30 alle 21:30, ospita e organizza presentazioni, eventi, incontri, workshop e laboratori sul mondo del libro, della scrittura e del fumetto.
Venerdì 10 giugno – ore 19:30 Teatro Paisiello Via Giuseppe Palmieri 83 – Lecce Ingresso gratuito Info e prenotazioni 3892105991 – teatro@astragali.org www.novavitaelenafattizzo.it/includiamoci “IL PAESE SENZA ERRORI” DI GIANNI RODARI CONCLUDE IL PROGETTO INCLUDIAMOCI
Venerdì 10 giugno (ore 19:30 – ingresso gratuito) al Teatro Paisiello di Lecce con lo spettacolo “Il Paese senza errori” si conclude “Includiamoci“. Il progetto, promosso dall’associazione NovaVita in partnership con Dipartimento di ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento e Centro italiano dell‘International Theatre Institute – Unesco in collaborazione con Istituto d’istruzione superiore Filippo Bottazzi di Casarano, co-finanziato dal Dipartimento del servizio civile universale della Presidenza del consiglio dei Ministri nell’ambito del Piano Azione e Coesione – Avviso “Giovani per il Sociale – 2018”, ha proposto laboratori e interventi a favore di adolescenti e giovani con disabilità al fine di sostenere lo sviluppo di una propria autostima che porti loro ad affrontare le problematiche quotidiane nei contesti di vita familiare, scolatisca, sociale e lavorativa vincendo ogni forma di discriminazione. In mattinata, dalle 10:30, sempre al Teatro Paisiello un incontro conclusivo per illustrare tutti i dettagli e i risultati del progetto. Durante la giornata saranno inoltre in esposizione i lavori realizzati nel corso dei vari laboratori artistici.
Lo spettacolo “Il Paese senza errori“, frutto del percorso di Teatro sociale e di comunità di circa 120 ore, prende il via dalla importante lezione di Gianni Rodari di trasformare, attraverso l’errore, il senso comune dell’apprendimento che non può, e non deve essere finalizzato al risultato, ma al processo, alla crescita personale e collettiva di un gruppo. Sul palco si intrecciano storie e filastrocche all’insegna dell’errore, ma che attraverso la pratica della “grammatica della fantasia”, come insegna Rodari, è capace di consentire a tutti il pieno possesso delle parole, dissacrando i luoghi comuni e stravolgendo il linguaggio come invito a liberarci dagli schemi e dai pregiudizi per guardare oltre. “Gli errori, sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli. Certi errori possono essere utili strumenti per evocare certe realtà, magari per conoscerle meglio”, sottolineava lo scrittore. “Si può insegnare al bambino non solo a evitare l’errore, ma anche a capire che l’errore, spesso, non sta nelle parole, ma nelle cose: bisogna correggere i dettati, certo, ma bisogna soprattutto correggere il mondo”. Gianni Rodari è stato scrittore, giornalista, poeta, partigiano, pedagogista, autore di programmi televisivi. Un riferimento ineludibile per la storia della scuola e della pedagogia italiana. Un innovatore. Un inguaribile sognatore. Un osservatore attentissimo del proprio tempo e un instancabile lavoratore per costruire una società migliore.
Oltre al “Laboratorio di Teatro sociale e di comunità“, Includiamoci ha proposto un “Laboratorio di realtà virtuale e aumentata” con l’utilizzo di serious game attraverso la creazione di ambienti tridimensionali sonori ed interattivi; un “Laboratorio di tessitura artigianale” nel quale, con il supporto degli operatori e l’aiuto di alcuni volontari esperti della materia, le persone disabili hanno utilizzano alcuni antichi telai a pedali in legno; “Laboratorio di artigianalità creativa” per la lavorazione del legno e piccoli restauri, la produzione di manufatti in ceramica, lavori con carta riciclata e laboratori di pittura e serigrafia.
The Manifesto, ARTEN e Premio Civilia presentano “RI-TRATTI”, recital di e con Mino De Santis, accompagnato dalla fisarmonica di Pantaleo Colazzo in un concerto di brani inediti, pennellate d’autore sull’umanità.
Durante la serata sarà consegnato il “Premio Civilia Cultura 2022” all’artista Enzo De Giorgi, che esporrà per la prima volta le tavole illustrate originali delle opere che hanno impreziosito il disco “Sassidacqua” del cantautore di Tuglie, all’interno di una sua personale allestita per l’occasione.
Sarà inoltre proiettato, in anteprima assoluta, il videoclip ufficiale di “Caddhripulina” (feat. Giuliano Sangiorgi), illustrato e diretto sempre dal De Giorgi.
In apertura “Storielle Paesane di Poeta Vitale Boccadamo”, reading in musica con Matteo Boccadamo e Giacomo Filippo Precone.
Lo spettacolo inizierà alle ore 21:00 di sabato 11 giugno 2022, nella suggestiva cornice di Villa Diana, il nuovo spazio di The Manifesto, C.S. Lu Monte 1 a Lizzanello (LE).
Sabato 11 giugno appuntamento con il rock psichedelico al TazMania – Corigliano dove esibiremo i pezzi più celebri della produzione floydiana fedelmente interpretati per trascorrere insieme una serata indimenticabile!
The Manifesto, ARTEN e Premio Civilia presentano “RI-TRATTI”, recital di e con Mino De Santis, accompagnato dalla fisarmonica di Pantaleo Colazzo in un concerto di brani inediti, pennellate d’autore sull’umanità.
Durante la serata sarà consegnato il “Premio Civilia Cultura 2022” all’artista Enzo De Giorgi, che esporrà per la prima volta le tavole illustrate originali delle opere che hanno impreziosito il disco “Sassidacqua” del cantautore di Tuglie, all’interno di una sua personale allestita per l’occasione.
Sarà inoltre proiettato, in anteprima assoluta, il videoclip ufficiale di “Caddhripulina” (feat. Giuliano Sangiorgi), illustrato e diretto sempre dal De Giorgi.
In apertura “Storielle Paesane di Poeta Vitale Boccadamo”, reading in musica con Matteo Boccadamo e Giacomo Filippo Precone.
Lo spettacolo inizierà alle ore 21:00 di sabato 11 giugno 2022, nella suggestiva cornice di Villa Diana, il nuovo spazio di The Manifesto, C.S. Lu Monte 1 a Lizzanello (LE).
Sabato 11 giugno appuntamento con il rock psichedelico al TazMania – Corigliano dove esibiremo i pezzi più celebri della produzione floydiana fedelmente interpretati per trascorrere insieme una serata indimenticabile!
La prenotazione sarà valida fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Evento con posti limitati. L’evento si realizzerà seguendo la normativa vigente.
Domenica 12 giugno (ingresso € 8 – prenotazione obbligatoria), Improvvisart, in collaborazione con il Polo Biblio Museale, inaugurerà la stagione estiva di spettacoli nella splendida location storica dell’Ex Convitto Palmieri, nel chiostro del ‘500. In scena la sua nuova produzione originale “Matrioska”, atto unico di Improvvisazione Teatrale, una speciale long-form con gli attori della Compagnia Junior di Improvvisart e la regia di Fabio Musci.
“Matrioska” è improvvisazione teatrale senza limiti. È un susseguirsi di scene che nasceranno da un suggerimento dato dal pubblico e che si genereranno una dall’altra. È ispirazione che crea nuove ispirazioni, mondi che contengono altri mondi, storie che generano nuove storie.
Gli attori saranno totalmente liberi da schemi e seguiranno il proprio istinto per creare scene poetiche, drammatiche, oniriche, divertenti o folli; ciascun quadro potrà durare minuti o istanti, ma una cosa è certa: ogni storia sarà totalmente improvvisata e, pertanto, irripetibile e al termine dello spettacolo rimarrà solo un’emozione e un ricordo tra lo spettatore e gli attori.
Lo spettacolo è un format inedito e vede per la prima volta alla regia Fabio Musci, il direttore artistico di Improvvisart, che dirigerà gli attori della compagnia Junior di Improvvisart dopo aver lavorato con loro in questo anno di formazione.
Il numero dei posti a sedere è limitato e la disponibilità sarà fino ad esaurimento posti.
E’ obbligatoria la prenotazione ed è consentito pagare esclusivamente in contanti.
AL FUORI POSTO DI RUFFANO IL PROGETTO ELETTRO MASCARIMIRÌ APRE LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI E DJ SET
(ore 21:30 – ingresso gratuito – prenotazione al tavolo obbligatoria 3204947462) al Fuori Posto di Ruffano con il progetto Elettro Mascarimirì prendono il via gli appuntamenti della “Puteka Mediterranea”. Il nuovo format, ideato da Arra Produzioni, in collaborazione con l’associazione Cibo, cultura e tradizione, che trasformerà la serata in una vera e propria festa popolare, tra musica ed enogastronomia, rientra in “Break the rules“, la rassegna che per tutta l’estate proporrà dj set e concerti. Elettro Mascarimirì nasce nel 2020 durante la pandemia per rispondere alla mancanza dei riti collettivi legati alla musica e alla nostalgia della danza. Claudio “Cavallo“ Giagnotti, fondatore e leader dei Mascarimirì, ha creato perciò musica per dj e live set, con il preciso intento di sprigionare energia. Elettro Mascarimirì è frutto di una ricerca sonora basata su ritmi mediterranei sapientemente uniti a suoni moderni, per creare un album dal respiro internazionale. Un mondo sonoro che fa incontrare le musiche del sud Italia con suoni dal mondo: dal Balkan al sud America (Cumbia, Forrò, Calypso), dal Medioriente (Siria, Libano, Giordania) al sud di Francia e Spagna, finendo in Gitanistan, “i mondi della musica Rom Internazionale”. L’11 luglio la Puteka Mediterranea accoglierà in Piazza San Francesco l’esperienza degli Alla Bua, una delle band di musica popolare salentina più amate e longeve.
La “Puteka Mediterranea”, come detto, fa parte del più articolato programma di “Break the rules”. Anticipata il 6 giugno dal live painting Freak Animals a cura dell’artista Massimo Pasca e del dj Max Nocco, la rassegna, con la direzione artistica di Claudio “Cavallo” Giagnotti, Francesca Kee Ciardo e Alpaca Music, ospiterà, tra i vari appuntamenti, il dj set di Kokko e Willy (13 giugno), il live concettuale del cantautore Frank Bramato (16 giugno), il dj set di Alex De Rio e Maggino (20 giugno), la cover band Cult Fiction (23 giugno), il dj set Keeciardo&Giorgia Da Vinci (27 giugno), il dj set di Tobia La mare (4 Luglio), il live del trombettista Calvosa e Zalles (7 luglio), la cover band Sudoers (14 Luglio), Mundial, nuovo progetto elettro – tribal di Carmine Tundo, Roberto Mangialardo e Alberto Manco (21 luglio), il cantautore Cortese (18 agosto) e il chitarrista, cantante e produttore Manu Funk (25 agosto). Un calendario fitto e in continuo aggiornamento.
Il claim “Break the rules” ha un sapore personale e liberatorio. «Rompere le regole è fidarsi del proprio istinto. Degli errori che si possono fare, cadendo, e sfidando la sorte. Rompere le regole è decidere di essere se stessi. Di sentirsi liberi di essere Fuori Posto ovunque voi siate, chiunque voi siate. Rompere le regole è il nostro e il vostro atto di liberazione. Break the rules non è altro che il nostro invito a sentire la libertà», spiega la proprietaria Camilla Santo. La birreria e hamburgeria Fuori Posto nasce nell’agosto del 2020, dopo l’esperienza ventennale del fondatore Rocco Santo che, con radicata disciplina e una cospicua dose di follia, crea un’attività a conduzione familiare. Nella sede, aperta nel centro di Ruffano in un portico mercantile del 1700, lo staff crea un menù che unisce tradizione e innovazione, scegliendo i proprio prodotti sulla base di due punti cardine: la qualità e l’artigianalità.
La prenotazione sarà valida fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Evento con posti limitati. L’evento si realizzerà seguendo la normativa vigente.
Domenica 12 giugno (ingresso € 8 – prenotazione obbligatoria), Improvvisart, in collaborazione con il Polo Biblio Museale, inaugurerà la stagione estiva di spettacoli nella splendida location storica dell’Ex Convitto Palmieri, nel chiostro del ‘500. In scena la sua nuova produzione originale “Matrioska”, atto unico di Improvvisazione Teatrale, una speciale long-form con gli attori della Compagnia Junior di Improvvisart e la regia di Fabio Musci.
“Matrioska” è improvvisazione teatrale senza limiti. È un susseguirsi di scene che nasceranno da un suggerimento dato dal pubblico e che si genereranno una dall’altra. È ispirazione che crea nuove ispirazioni, mondi che contengono altri mondi, storie che generano nuove storie.
Gli attori saranno totalmente liberi da schemi e seguiranno il proprio istinto per creare scene poetiche, drammatiche, oniriche, divertenti o folli; ciascun quadro potrà durare minuti o istanti, ma una cosa è certa: ogni storia sarà totalmente improvvisata e, pertanto, irripetibile e al termine dello spettacolo rimarrà solo un’emozione e un ricordo tra lo spettatore e gli attori.
Lo spettacolo è un format inedito e vede per la prima volta alla regia Fabio Musci, il direttore artistico di Improvvisart, che dirigerà gli attori della compagnia Junior di Improvvisart dopo aver lavorato con loro in questo anno di formazione.
Il numero dei posti a sedere è limitato e la disponibilità sarà fino ad esaurimento posti.
E’ obbligatoria la prenotazione ed è consentito pagare esclusivamente in contanti.
AL FUORI POSTO DI RUFFANO IL PROGETTO ELETTRO MASCARIMIRÌ APRE LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI E DJ SET
(ore 21:30 – ingresso gratuito – prenotazione al tavolo obbligatoria 3204947462) al Fuori Posto di Ruffano con il progetto Elettro Mascarimirì prendono il via gli appuntamenti della “Puteka Mediterranea”. Il nuovo format, ideato da Arra Produzioni, in collaborazione con l’associazione Cibo, cultura e tradizione, che trasformerà la serata in una vera e propria festa popolare, tra musica ed enogastronomia, rientra in “Break the rules“, la rassegna che per tutta l’estate proporrà dj set e concerti. Elettro Mascarimirì nasce nel 2020 durante la pandemia per rispondere alla mancanza dei riti collettivi legati alla musica e alla nostalgia della danza. Claudio “Cavallo“ Giagnotti, fondatore e leader dei Mascarimirì, ha creato perciò musica per dj e live set, con il preciso intento di sprigionare energia. Elettro Mascarimirì è frutto di una ricerca sonora basata su ritmi mediterranei sapientemente uniti a suoni moderni, per creare un album dal respiro internazionale. Un mondo sonoro che fa incontrare le musiche del sud Italia con suoni dal mondo: dal Balkan al sud America (Cumbia, Forrò, Calypso), dal Medioriente (Siria, Libano, Giordania) al sud di Francia e Spagna, finendo in Gitanistan, “i mondi della musica Rom Internazionale”. L’11 luglio la Puteka Mediterranea accoglierà in Piazza San Francesco l’esperienza degli Alla Bua, una delle band di musica popolare salentina più amate e longeve.
La “Puteka Mediterranea”, come detto, fa parte del più articolato programma di “Break the rules”. Anticipata il 6 giugno dal live painting Freak Animals a cura dell’artista Massimo Pasca e del dj Max Nocco, la rassegna, con la direzione artistica di Claudio “Cavallo” Giagnotti, Francesca Kee Ciardo e Alpaca Music, ospiterà, tra i vari appuntamenti, il dj set di Kokko e Willy (13 giugno), il live concettuale del cantautore Frank Bramato (16 giugno), il dj set di Alex De Rio e Maggino (20 giugno), la cover band Cult Fiction (23 giugno), il dj set Keeciardo&Giorgia Da Vinci (27 giugno), il dj set di Tobia La mare (4 Luglio), il live del trombettista Calvosa e Zalles (7 luglio), la cover band Sudoers (14 Luglio), Mundial, nuovo progetto elettro – tribal di Carmine Tundo, Roberto Mangialardo e Alberto Manco (21 luglio), il cantautore Cortese (18 agosto) e il chitarrista, cantante e produttore Manu Funk (25 agosto). Un calendario fitto e in continuo aggiornamento.
Il claim “Break the rules” ha un sapore personale e liberatorio. «Rompere le regole è fidarsi del proprio istinto. Degli errori che si possono fare, cadendo, e sfidando la sorte. Rompere le regole è decidere di essere se stessi. Di sentirsi liberi di essere Fuori Posto ovunque voi siate, chiunque voi siate. Rompere le regole è il nostro e il vostro atto di liberazione. Break the rules non è altro che il nostro invito a sentire la libertà», spiega la proprietaria Camilla Santo. La birreria e hamburgeria Fuori Posto nasce nell’agosto del 2020, dopo l’esperienza ventennale del fondatore Rocco Santo che, con radicata disciplina e una cospicua dose di follia, crea un’attività a conduzione familiare. Nella sede, aperta nel centro di Ruffano in un portico mercantile del 1700, lo staff crea un menù che unisce tradizione e innovazione, scegliendo i proprio prodotti sulla base di due punti cardine: la qualità e l’artigianalità.
“Ma quella notte, nel cuore di quella notte, vidi la volta celeste in un modo nuovo: una rivelazione di cui non riuscivo a capire a fondo il significato e che sfidava tutti i miei pensieri. Guardai le luci invisibili delle stelle e nel frattempo il potere del cielo divenne travolgente; mi pareva che a fissare le sue notturne profondità, avrei finito con l’immergermi in esse, velis et remis, e con l’annegarvi”.
Con i versi di Maria Corti, martedì 14 giugno, festeggeremo la vita con una bella “serata lunatica”. In compagnia delle stelle, dei nostri corpi, della nostra anima vivremo il primo CorpoRé lunare, al chiaro di luna. Ci incontreremo alle 20.33 al bar del porto di Otranto per raggiungere la mitica Torre del Serpente, accompagnati da Anna Maria Conoci: formatrice, Counselor Relazionale, specializzata in Mediazione dei Conflitti familiari e aziendali, giornalista
Che cosa faremo? Intanto cominciamo ad aprirci al possibile.
Non siete un po’ stanchi di questa vita per obiettivi? L’agire per obiettivi, il formare l’umano per obiettivi, l’educare per obiettivi, la didattica per obiettivi ci stanno facendo perdere pezzi di vita che difficilmente recupereremo. Accecati dall’obiettivo, rischiamo di perderci le sorprese del viaggio.
L’importante è allentare le aspettative e le pretese e aprirsi a ciò che avverrà.
CorpoRé si rivolge agli esploratori di tutte le età.
Con Anna Maria Conoci, ci sarà Francesco Spadafora, esperto musicale, che in diretta sceglierà i brani musicali in base alle attività che svolgeremo .
CONTRIBUTO DI COM-PARTECIPAZIONE 10 euro.
Chi parteciperà solleverà da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta gli organizzatori.
Dopo il successo dei precedenti album e concerti in giro per tutta Italia ed Europa, sono ritornati con un nuovo singolo che si preannuncia… rovente! Iniziate a prendere posto sotto il palco…
Giovedì 16 giugno , ospiti del Cantiere per presentare il loro ultimo singolo “Dj Dj” saranno i CRIFIU, band salentina che unisce il rock e il pop alle influenze contemporanee, dalla world music all’elettronica internazionale.
I Crifiu, formati da Andrea Pasca (voce), Luigi de Pauli (chitarre e synth), Alessandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso) ed Enrico Quirino (batteria) tornano al Cantiere con i loro suoni e vibrazioni che hanno contraddistinto la band e la loro identità, in un percorso tutto da ammirare.
Diverse le collaborazioni importanti tra le quali i Sud Sound System, lo scrittore Carlo Lucarelli, Valerio Jovine della famiglia 99 Posse e il Canzoniere Grecanico Salentino, oltre ad aver condiviso il palco con numerosi artisti nazionali e internazionali come i Modena City Ramblers, Caparezza, Vinicio Capossela, Gang, Giuliano Palma & Bluebeaters, Fabri Fibra, Max Gazzè, Sud Sound System, Asian Dub Foundation, Mannarino, Il Teatro degli Orrori, Roy Paci & Aretuska.
Nel 2021 i Crifiu pubblicano “Otranto”, il nuovo singolo tra pop, urban, sapori mediterranei e suoni contemporanei a cui segue il loro live documentario “Il Sud ci fu padre e nostra madre l’Europa”, un film in cui la band realizza nuovi brani e musiche inedite in omaggio alla poesia del Sud Italia con numerosi ospiti in un progetto che unisce musica, poesia, teatro e danza.
A lavoro sulle nuove produzioni, nel maggio del 2022 i Crifiu pubblicano il nuovo singolo Dj Dj e realizzano il Rock&Raï 10Anniversary Tour 2022 che festeggia i 10 anni dall’uscita del loro brano omonimo.
Sarà una grande festa, birra in mano.
Start h 22 Ingresso gratuito come sempre, zona live. Per prenotare un tavolo, online da questo link: https://bit.ly/Prenota_Cantiere oppure telefonicamente al 3895141191.
Direzione artistica a cura di Cantiere Music Production. Per info, music@cantierehambirreria.it
Riparte il progetto organizzato dall’𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑰𝒅𝒆𝒆 𝒂 𝑺𝒖𝒅 𝑬𝒔𝒕 e lo fa dedicando la dodicesima edizione a Carmelo Bene con un suo verso: “𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘤𝘢”.
𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 autori, dialoghi ed incontri renderanno #Corsano il cuore pulsante di un’estate di “𝐼𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑖, 𝑆𝑢𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑢𝑑”.
Dopo aver suonato nei più importanti festival europei, la contrabbassista e compositrice romana Caterina Palazzi, leader della band rock/noise “Sudoku Killer” e figura di spicco nel panorama jazzistico internazionale, porta nel centro storico di Lecce il suo progetto audiovisivo in solo.
Le composizioni, ispirate agli attori che hanno impersonato Dracula nella storia del cinema, interagiscono dal vivo con art-video realizzati da designers, pittori e artisti visivi.
Zaleska è la figlia illegittima del voivoda Vlad Țepeș III altresì noto come Drăculea
Le Officine Ergot sono un centro culturale attivo a Lecce dal Giugno 2004. piazzetta Falconieri
Riparte il progetto organizzato dall’𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑰𝒅𝒆𝒆 𝒂 𝑺𝒖𝒅 𝑬𝒔𝒕 e lo fa dedicando la dodicesima edizione a Carmelo Bene con un suo verso: “𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘤𝘢”.
𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 autori, dialoghi ed incontri renderanno #Corsano il cuore pulsante di un’estate di “𝐼𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑖, 𝑆𝑢𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑢𝑑”.
Dopo aver suonato nei più importanti festival europei, la contrabbassista e compositrice romana Caterina Palazzi, leader della band rock/noise “Sudoku Killer” e figura di spicco nel panorama jazzistico internazionale, porta nel centro storico di Lecce il suo progetto audiovisivo in solo.
Le composizioni, ispirate agli attori che hanno impersonato Dracula nella storia del cinema, interagiscono dal vivo con art-video realizzati da designers, pittori e artisti visivi.
Zaleska è la figlia illegittima del voivoda Vlad Țepeș III altresì noto come Drăculea
Le Officine Ergot sono un centro culturale attivo a Lecce dal Giugno 2004. piazzetta Falconieri
SABATO 18 GIUGNO AL COTRIERO DI GALLIPOLI ARRIVA AFRIKA BAMBAATAA, AMBASCIATORE DELL’HIP HOP NEL MONDO.
Sabato 18 giugnodalle 17 (ingresso libero – info 3406662833) il Cotriero di Gallipoli, località Pizzo, accoglierà l’attesa esibizione di Afrika Bambaataa, ambasciatore dell’hip hop nel mondo, uno dei primi dj a miscelare rap, afro, funk, rock e new wave. Originario del Bronx, quartiere di New York, lui, Grandmaster Flash e Dj Kool Herc sono considerati, infatti, i veri creatori del dell’hip hop, inaugurando negli anni ’70 party privati nei vari quartieri della città. Nella sua lunga carriera ha collaborato con James Brown, Kraftwerk, John Lydon, UB40, fondato la Universal Zulu Nation (un supergruppo di artisti hip hop provenienti da tutto il mondo per favorire le contaminazioni del genere), ispirato migliaia di dj e artisti e ha fatto ballare con pezzi storici come “Planet Rock” e “Renegades of Funk“. Un dj eclettico, un “sacerdote” che presiede un sacro rituale al motto di “pace, amore, unità e divertimento”. Ad aprire le danze e scaldare il pubblico del Cotriero il dj resident Vito Santamato, accompagnato per l’occasione da La Pam, e al microfono Rifle, Jakal e Mattune.
“A volte i sassi hanno forma di pane. Bisogna vederli, a una svolta di una strada biancheggiante, cumuli di sassi che sembrano pani. Sono i sassi dei torrenti, arrotondati e dorati. La prima idea è quella del pane. Poi della pietra. E la fantasia oscilla tra questi due estremi. Sono i mucchi dei sassi trasportati dal greto dei torrenti e ammucchiati per fabbricare la casa”.
Con questi mirabili versi di Corrado Alvaro vi invitiamo, nel tardo pomeriggio di sabato 18 giugno, ad un “viaggio nel mondo della pietra, del design e dell’immaginazione” presso la storica azienda della PIMAR.
Dal cuore del Salento PIMAR si impone per la sua grande tradizione nella lavorazione della pietra, forte di una storia ancorata al passato capace di dare origine a sorprendenti sperimentazioni, un percorso produttivo che incarna da quattro generazioni l’essenza del made in Italy nella lavorazione di un materiale millenario. La pietra diventa energia creativa ed emozione, un elemento che caratterizza da secoli questo territorio e che trova in Pimar l’interprete per eccellenza.
Appuntamento alle 18e18 presso la stazione ferroviaria di Melpignano. Prenderemo le auto per raggiungere e visitare una delle cave della PIMAR e successivamente riprenderemo le auto per andare visitare la stabilimento e respirare, toccare e benedire le pietre che hanno caratterizzato la storia del nostro territorio. Proveremo a congedarci per le 20e59.
L’iniziativa rientra nel “SILLABARIO DI IMPRESA –Incontri nelle aziende per parlare di impresa” in collaborazione con la TOP CONSULTING che si occupa di agevolazioni, finanziamenti e consulenza strategica.
CONTRIBUTO DI COM-PARTECIPAZIONE: scegliete voi quanto destinare e quanto valore dare alle iniziative e al progetto della Scatola di Latta. Chi parteciperà solleverà da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta gli organizzatori. Prima di partecipare leggete le “istruzioni custodite nella Scatola“: https://www.scatoladilatta.it/chi-siamo/ilnondecalogodellascatola
Sabato 18 Giugno il palco del Tagghiate Urban Fest sarà la casa della prima edizione di ᴅɪsᴄᴏɢʀᴀᴘʜɪᴀ ᴄʟᴀɴᴅᴇsᴛɪɴᴀ, il festival di canzoni e autoproduzioni ideato da Carmine Tundo e prodotto in collaborazione con Molly Arts Live. Il format è pensato come manifesto artistico dello stato del cantautorato salentino. Sul palco ascolteremo alcune delle realtà che si sono messe in gioco negli ultimi anni producendo in maniera indipendente i propri dischi: progetti che partono dalla forma canzone e raccontano in maniera trasversale la propria generazione.
Per la prima volta, al Barlento, approda il rock progressive e psichedelico dei PINK FLOYD Lo spettacolo inizierà SABATO (domani) alle 22 in punto! Prenotate il tavolo al 380 7910792, solo messaggi whatsapp
SABATO 18 GIUGNO AL COTRIERO DI GALLIPOLI ARRIVA AFRIKA BAMBAATAA, AMBASCIATORE DELL’HIP HOP NEL MONDO.
Sabato 18 giugnodalle 17 (ingresso libero – info 3406662833) il Cotriero di Gallipoli, località Pizzo, accoglierà l’attesa esibizione di Afrika Bambaataa, ambasciatore dell’hip hop nel mondo, uno dei primi dj a miscelare rap, afro, funk, rock e new wave. Originario del Bronx, quartiere di New York, lui, Grandmaster Flash e Dj Kool Herc sono considerati, infatti, i veri creatori del dell’hip hop, inaugurando negli anni ’70 party privati nei vari quartieri della città. Nella sua lunga carriera ha collaborato con James Brown, Kraftwerk, John Lydon, UB40, fondato la Universal Zulu Nation (un supergruppo di artisti hip hop provenienti da tutto il mondo per favorire le contaminazioni del genere), ispirato migliaia di dj e artisti e ha fatto ballare con pezzi storici come “Planet Rock” e “Renegades of Funk“. Un dj eclettico, un “sacerdote” che presiede un sacro rituale al motto di “pace, amore, unità e divertimento”. Ad aprire le danze e scaldare il pubblico del Cotriero il dj resident Vito Santamato, accompagnato per l’occasione da La Pam, e al microfono Rifle, Jakal e Mattune.
“A volte i sassi hanno forma di pane. Bisogna vederli, a una svolta di una strada biancheggiante, cumuli di sassi che sembrano pani. Sono i sassi dei torrenti, arrotondati e dorati. La prima idea è quella del pane. Poi della pietra. E la fantasia oscilla tra questi due estremi. Sono i mucchi dei sassi trasportati dal greto dei torrenti e ammucchiati per fabbricare la casa”.
Con questi mirabili versi di Corrado Alvaro vi invitiamo, nel tardo pomeriggio di sabato 18 giugno, ad un “viaggio nel mondo della pietra, del design e dell’immaginazione” presso la storica azienda della PIMAR.
Dal cuore del Salento PIMAR si impone per la sua grande tradizione nella lavorazione della pietra, forte di una storia ancorata al passato capace di dare origine a sorprendenti sperimentazioni, un percorso produttivo che incarna da quattro generazioni l’essenza del made in Italy nella lavorazione di un materiale millenario. La pietra diventa energia creativa ed emozione, un elemento che caratterizza da secoli questo territorio e che trova in Pimar l’interprete per eccellenza.
Appuntamento alle 18e18 presso la stazione ferroviaria di Melpignano. Prenderemo le auto per raggiungere e visitare una delle cave della PIMAR e successivamente riprenderemo le auto per andare visitare la stabilimento e respirare, toccare e benedire le pietre che hanno caratterizzato la storia del nostro territorio. Proveremo a congedarci per le 20e59.
L’iniziativa rientra nel “SILLABARIO DI IMPRESA –Incontri nelle aziende per parlare di impresa” in collaborazione con la TOP CONSULTING che si occupa di agevolazioni, finanziamenti e consulenza strategica.
CONTRIBUTO DI COM-PARTECIPAZIONE: scegliete voi quanto destinare e quanto valore dare alle iniziative e al progetto della Scatola di Latta. Chi parteciperà solleverà da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta gli organizzatori. Prima di partecipare leggete le “istruzioni custodite nella Scatola“: https://www.scatoladilatta.it/chi-siamo/ilnondecalogodellascatola
Sabato 18 Giugno il palco del Tagghiate Urban Fest sarà la casa della prima edizione di ᴅɪsᴄᴏɢʀᴀᴘʜɪᴀ ᴄʟᴀɴᴅᴇsᴛɪɴᴀ, il festival di canzoni e autoproduzioni ideato da Carmine Tundo e prodotto in collaborazione con Molly Arts Live. Il format è pensato come manifesto artistico dello stato del cantautorato salentino. Sul palco ascolteremo alcune delle realtà che si sono messe in gioco negli ultimi anni producendo in maniera indipendente i propri dischi: progetti che partono dalla forma canzone e raccontano in maniera trasversale la propria generazione.
Per la prima volta, al Barlento, approda il rock progressive e psichedelico dei PINK FLOYD Lo spettacolo inizierà SABATO (domani) alle 22 in punto! Prenotate il tavolo al 380 7910792, solo messaggi whatsapp
LOOP E I SUOI DERIVATI, ALEX DE RIO E ANDREA MAGGINO, CULT FICTION, KEE CIARDO E GIORGIA DA VINCI: CONTINUANO A GIUGNO GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA RASSEGNA “BREAK THE RULES” DELL’HAMBIRRERIA FUORI POSTO DI RUFFANO
All’HambirreriaFuori Posto di Ruffano prosegue “Break the rules“, la rassegna, diretta da Claudio “Cavallo” Giagnotti, Francesca Kee Ciardo e Alpaca Music, che proporrà dj set e concerti per tutta l’estate.
Domenica 19 giugno (ore 21:30 – ingresso gratuito – prenotazione al tavolo obbligatoria 3204947462) spazio al progetto Loop & i suoi Derivati, una carrellata di celebri brani rivisitati a suon di loop station. Fank Bramato (voce), Antonio Tunno (chitarra), Marco Verardo (basso), Luigi Cataldi (batteria) saranno i protagonisti di uno show ricco di musica e improvvisazione, dal beat italiano anni ’60 e ’70 ai grandi classici della musica internazionale. Il tutto impreziosito dai racconti di Frank Bramato, cantante, musicista, compositore, autore e artista fuori dagli schemi. Attivo sulla scena da oltre vent’anni prima con con il gruppo “BlekAut”, poi con il suo progetto solista, nel corso degli anni ha studiato canto sperimentale (seguendo l’eredità lasciata da Demetrio Stratos), sceneggiatura e drammaturgia, collaborando con molti musicisti del panorama progressive e sperimentale italiano. Nel 2021 esce “Non essere” (seahorse recordings), primo lavoro da solista che rimarca la tendenza dell’artista ad uscire fuori dai canoni classici, alla moda o convenzionali.
Lunedì 20 giugno(ore 21:30 – ingresso gratuito – prenotazione al tavolo obbligatoria 3204947462) doppio dj set con le selezioni di Andrea Maggino e Alex De Rio. Mosso dalla passione per la musica dance, Alex De Rio (nome d’arte di Alessandro Scupola) inizia a esibirsi giovanissimo. Dopo le prime collaborazioni alla fine degli anni ’90, nel 2007 parte la sua esperienza come dj resident al Kaibo di Pescoluse affiancando ospiti importanti (Nicky Siano, Mr. V, Kerri Chandler, Tony Humphries, India, Barbara Tucker, Duce Martinez, Riva Starr, Alex Neri). Ha suonato in club e discoteche nel Salento e in giro per l’Italia proponendo una musica caratterizzata dalle forti influenze house, deep, afro, indie, nu disco con sfumature funky e latin. Quello di Andrea Maggino è un sound che parte da house e deep con influenze afro ed elementi vocali. Dopo gli studi di pianoforte, si approccia ai “piatti” iniziando a esibirsi nel Salento tra Samsara Beach, Riobo, Praja, Blubay e Guendalina. Negli anni è approdato in molti club in tutta Italia e in Europa, affiancando dj come Dennis Ferrer, Joris Voorn, Andrea Oliva, Ilario Alicante, Nic Fanciulli, Reboot, Lee Van Dowski, David Morales, Michel Cleis, Stefano Noferini, Hector Romero, Claudio Coccoluto, Ralf e molti altri.
Giovedì 23 giugno (ore 21:30 – ingresso gratuito – prenotazione al tavolo obbligatoria 3204947462) la rassegna “Break the rules” ospita le colonne sonore del cinema d’autore rivisitate dai Cult Fiction. Il progetto formato da Sara Villa (voce), Giorgio Cacciapaglia (chitarra), Mattia Marchello (basso) e Cristiano Casarano (batteria) si ispira ai grandi classici che hanno accompagnato le scene più mainstream dei film di Quentin Tarantino. A partire da “Kill Bill”, passando per “Jackie Brown”, “Bastardi senza gloria” e tanti altri titoli diretti e prodotti dal regista statunitense, fino all’inconfondibile “Pulp Fiction“, film che ha ispirato il nome della band.
Lunedì 27 giugno (ore 21:30 – ingresso gratuito – prenotazione al tavolo obbligatoria 3204947462), ultimo appuntamento del mese tutte al femminile con le selezioni musicali a cura delle dj Kee Ciardo e Giorgia Da Vinci. Dj e content creator, Kee Ciardo è da sempre innamorata dei club underground berlinesi e delle cantine newyorkesi. Frequenta e crea eventi originali nei quali cerca di riprodurre un’atmosfera ricca di “positive vibes” al ritmo di techno e musica elettronica.Ama esplorare nuove tendenze riproducendo audacia ed innovazione attraverso la sua musica. Nei dj set di Giorgia Da Vinci emerge un’apertura al sound house e alla techno. La ricercatezza nella scelta del brano musicale più adatto e la sua passione per il vintage creano ogni volta un’atmosfera diversa, frizzante e mai leziosa.Da sempre dimostra la volontà di rivendicare il ruolo femminile nell’ambito della disco music.
L’articolato programma di “Break the rules” ospiterà, tra i vari, il secondo appuntamento della Puteka Mediterranea con gli Alla Bua (1 luglio), il dj set di Tobia Lamare (4 Luglio), la presentazione di “Luce”, progetto discografico del duo Calvosa & Zalles (7 luglio), la cover band Sudoers (14 Luglio), Mundial, nuovo progetto elettro – tribal di Carmine Tundo, Roberto Mangialardo e Alberto Manco (21 luglio), il cantautore Cortese (18 agosto) e il chitarrista, cantante e produttore Manu Funk (25 agosto). Un calendario fitto e in continuo aggiornamento.
Il claim “Break the rules” ha un sapore personale e liberatorio. «Rompere le regole è fidarsi del proprio istinto. Degli errori che si possono fare, cadendo, e sfidando la sorte. Rompere le regole è decidere di essere se stessi. Di sentirsi liberi di essere Fuori Posto ovunque voi siate, chiunque voi siate. Rompere le regole è il nostro e il vostro atto di liberazione. Break the rules non è altro che il nostro invito a sentire la libertà», spiega la proprietaria Camilla Santo. La birreria e hamburgeria Fuori Posto nasce nell’agosto del 2020, dopo l’esperienza ventennale del fondatore Rocco Santo che, con radicata disciplina e una cospicua dose di follia, crea un’attività a conduzione familiare. Nella sede, aperta nel centro di Ruffano in un portico mercantile del 1700, lo staff crea un menù che unisce tradizione e innovazione, scegliendo i proprio prodotti sulla base di due punti cardine: la qualità e l’artigianalità.
Adolfo LA Volpe oud, chitarra classica, chitarra portoghese, bouzouki irlandese
La Cantiga de la Serena è un ensemble di musicisti e ricercatori del sud Italia (Puglia) che da anni si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Oriente. La Mar è una raccolta di canti appartenenti a diverse tradizioni musicali che hanno come motivo conduttore il mare, “la mar” in ladino. Questo terzo lavoro discografico forma insieme ai precedenti una “trilogia del mare” e delinea un viaggio immaginario lungo il quale antiche cantighe sefardite (espressione della cultura degli ebrei spagnoli) si intrecciano a canti tradizionali pugliesi (canti narrativi, tarantelle), un syrto greco si fonde con un canto della Grecìa salentina, le sonorità ammalianti di una melodia siriana incrociano il vigore solenne di una villanella napoletana, fino a sciogliersi nel ritmo travolgente di un horo macedone. Un dialogo d’amore sospirato tra il mare e il femminile, il canto della sirena che continua ad ammaliare i viandanti di ogni tempo. La Cantiga de la Serena esegue questo repertorio utilizzando strumenti che appartengono a diverse culture musicali, lasciando ampio spazio alla libera espressione del proprio modo di sentire e filtrare questi antichi canti di amore, preghiera e gioia.
In un caldo giovedì di giugno, nel Parco del Jungle a Nardò torna ad esibirsi il grande cantautore 𝗠𝗶𝗻𝗼 𝗗𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀, questa volta in trio. Con la sua musica e i suoi testi ci accompagnerá in un viaggio attraverso la storia di vita vera del popolo del Salento.
È possibile prenotare un tavolo nel parco: 3405302414 Via Raho 15/A – Nardò (LE)
Ovunque ci sia il suo nome, la festa è assicurata. Sempre. Sarà un giovedì di fuoco on the rooftop, con un palco super affollato, per un viaggio dai ritmi irregolari e dalle strane alchimie nel cuore dei Balcani. E tante altre sorprese…
Giovedì 23 giugno la terrazza del Cantiere si illuminerà al ritmo della grande musica: la tromba di Cesare Dell’Anna (trombettista tra i più riconosciuti a livello nazionale) insieme al piano di Ekland Hasa e alla voce di Irene Lungo si intrecceranno per mettere in scena un repertorio musicale complesso e raffinato, pensato e costruito per l’occasione.
I ritmi irregolari e la tecnica espressiva dei tre musicisti preannunciano un’alchimia notturna a cui sarà difficile resistere. Si parte dal Salento per compiere un giro visionario intorno a tutto il mondo attraverso una grande varietà di stili e culture, miscelate ad arte in una formula tanto eclettica quanto originale.
Cesare Dell’Anna è uno dei musicisti più acclamati nel panorama nazionale per essere divenuto negli anni un punto di riferimento con la sua musica ricca di contaminazioni. La sua appartenenza ad una famiglia di musicisti bandisti fa sì che si registrino a soli 7 anni le prime esperienze con la tromba, strumento che lo accompagnerà per tutto il percorso artistico. Tantissimi i progetti a cui ha lavorato nel corso della sua carriera: dal balkan-jazz con gli Opa Cupa alla world music di Zina, dal travolgente Tarantavirus al prestigioso GirodiBanda, passando per la fondazione di un’etichetta discografica indipendente, la 11-8 Records e la casa laboratorio Hotel Albania.
Pronti a questo viaggio on the rooftop?
Start h 22 Ingresso gratuito come sempre, zona live. Per prenotare un tavolo, online da questo link: https://bit.ly/Prenota_Cantiere oppure telefonicamente al 3895141191.
Direzione artistica a cura di Cantiere Music Production. Per info, music@cantierehambirreria.it
Adolfo LA Volpe oud, chitarra classica, chitarra portoghese, bouzouki irlandese
La Cantiga de la Serena è un ensemble di musicisti e ricercatori del sud Italia (Puglia) che da anni si dedica al recupero e alla rielaborazione della musica antica e tradizionale del bacino del Mediterraneo, promuovendo il dialogo culturale tra Occidente e Oriente. La Mar è una raccolta di canti appartenenti a diverse tradizioni musicali che hanno come motivo conduttore il mare, “la mar” in ladino. Questo terzo lavoro discografico forma insieme ai precedenti una “trilogia del mare” e delinea un viaggio immaginario lungo il quale antiche cantighe sefardite (espressione della cultura degli ebrei spagnoli) si intrecciano a canti tradizionali pugliesi (canti narrativi, tarantelle), un syrto greco si fonde con un canto della Grecìa salentina, le sonorità ammalianti di una melodia siriana incrociano il vigore solenne di una villanella napoletana, fino a sciogliersi nel ritmo travolgente di un horo macedone. Un dialogo d’amore sospirato tra il mare e il femminile, il canto della sirena che continua ad ammaliare i viandanti di ogni tempo. La Cantiga de la Serena esegue questo repertorio utilizzando strumenti che appartengono a diverse culture musicali, lasciando ampio spazio alla libera espressione del proprio modo di sentire e filtrare questi antichi canti di amore, preghiera e gioia.
In un caldo giovedì di giugno, nel Parco del Jungle a Nardò torna ad esibirsi il grande cantautore 𝗠𝗶𝗻𝗼 𝗗𝗲 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀, questa volta in trio. Con la sua musica e i suoi testi ci accompagnerá in un viaggio attraverso la storia di vita vera del popolo del Salento.
È possibile prenotare un tavolo nel parco: 3405302414 Via Raho 15/A – Nardò (LE)
Ovunque ci sia il suo nome, la festa è assicurata. Sempre. Sarà un giovedì di fuoco on the rooftop, con un palco super affollato, per un viaggio dai ritmi irregolari e dalle strane alchimie nel cuore dei Balcani. E tante altre sorprese…
Giovedì 23 giugno la terrazza del Cantiere si illuminerà al ritmo della grande musica: la tromba di Cesare Dell’Anna (trombettista tra i più riconosciuti a livello nazionale) insieme al piano di Ekland Hasa e alla voce di Irene Lungo si intrecceranno per mettere in scena un repertorio musicale complesso e raffinato, pensato e costruito per l’occasione.
I ritmi irregolari e la tecnica espressiva dei tre musicisti preannunciano un’alchimia notturna a cui sarà difficile resistere. Si parte dal Salento per compiere un giro visionario intorno a tutto il mondo attraverso una grande varietà di stili e culture, miscelate ad arte in una formula tanto eclettica quanto originale.
Cesare Dell’Anna è uno dei musicisti più acclamati nel panorama nazionale per essere divenuto negli anni un punto di riferimento con la sua musica ricca di contaminazioni. La sua appartenenza ad una famiglia di musicisti bandisti fa sì che si registrino a soli 7 anni le prime esperienze con la tromba, strumento che lo accompagnerà per tutto il percorso artistico. Tantissimi i progetti a cui ha lavorato nel corso della sua carriera: dal balkan-jazz con gli Opa Cupa alla world music di Zina, dal travolgente Tarantavirus al prestigioso GirodiBanda, passando per la fondazione di un’etichetta discografica indipendente, la 11-8 Records e la casa laboratorio Hotel Albania.
Pronti a questo viaggio on the rooftop?
Start h 22 Ingresso gratuito come sempre, zona live. Per prenotare un tavolo, online da questo link: https://bit.ly/Prenota_Cantiere oppure telefonicamente al 3895141191.
Direzione artistica a cura di Cantiere Music Production. Per info, music@cantierehambirreria.it
Riparte il progetto organizzato dall’𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑰𝒅𝒆𝒆 𝒂 𝑺𝒖𝒅 𝑬𝒔𝒕 e lo fa dedicando la dodicesima edizione a Carmelo Bene con un suo verso: “𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘤𝘢”.
𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 autori, dialoghi ed incontri renderanno #Corsano il cuore pulsante di un’estate di “𝐼𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑖, 𝑆𝑢𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑢𝑑”.
Prenota limitati Tavoli al posto migliore al 351 6585343.. si ricomincia il giro di boa dei venerdì pizzicati del Zinzilla’S Food con una delle band più rappresentative del basso Salento, l’ensemble di Carlo Canaglia, il tamburellista per antonomasia e immancabile componente dell’orchestra popolare della Notte della Taranta. Vi aspettiamo dunque pizzicate e pizzicati, suonatori e semplici avventori che vorrete passare ancora, come ogni venerdì, un indimenticabile serata di musica, tradizione, buona cucina e confort tra amici. Gradita la prenotazione, portate i tamburelli e cominciate a muovervi
Riparte il progetto organizzato dall’𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑰𝒅𝒆𝒆 𝒂 𝑺𝒖𝒅 𝑬𝒔𝒕 e lo fa dedicando la dodicesima edizione a Carmelo Bene con un suo verso: “𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘪 𝘮𝘢𝘯𝘤𝘢”.
𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟳 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹 𝟮𝟯 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 autori, dialoghi ed incontri renderanno #Corsano il cuore pulsante di un’estate di “𝐼𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑖, 𝑆𝑢𝑜𝑛𝑖 𝑒 𝑃𝑎𝑟𝑜𝑙𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑇𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑆𝑢𝑑”.
Prenota limitati Tavoli al posto migliore al 351 6585343.. si ricomincia il giro di boa dei venerdì pizzicati del Zinzilla’S Food con una delle band più rappresentative del basso Salento, l’ensemble di Carlo Canaglia, il tamburellista per antonomasia e immancabile componente dell’orchestra popolare della Notte della Taranta. Vi aspettiamo dunque pizzicate e pizzicati, suonatori e semplici avventori che vorrete passare ancora, come ogni venerdì, un indimenticabile serata di musica, tradizione, buona cucina e confort tra amici. Gradita la prenotazione, portate i tamburelli e cominciate a muovervi
È ufficiale si riparte, Sabato 25 Giugno, dopo due anni di pausa forzata, si ritorna al Puntarossa per Red Tip Music, nel Live Ring aprono i battenti i Black Out Duo con Enrico Frisullo e Roberto Fedele.
Un duo affiatato, che ripercorre i grandi classici del rock/blues/pop spaziando da ray charles ai Deep purple passandao da eric clapton, Creedence, stevie wonder, pink floyd e tanti altri. Tutto rigorosamente in chiave acustica, giocando con drum percussive chitarre e loop station un live mozzafiato da non perdere…Black Out duo
È ufficiale si riparte, Sabato 25 Giugno, dopo due anni di pausa forzata, si ritorna al Puntarossa per Red Tip Music, nel Live Ring aprono i battenti i Black Out Duo con Enrico Frisullo e Roberto Fedele.
Un duo affiatato, che ripercorre i grandi classici del rock/blues/pop spaziando da ray charles ai Deep purple passandao da eric clapton, Creedence, stevie wonder, pink floyd e tanti altri. Tutto rigorosamente in chiave acustica, giocando con drum percussive chitarre e loop station un live mozzafiato da non perdere…Black Out duo
Nell’ambito della rassegna LA BELLEZZA DELLA PACE l*associazione Piazza Assunzione presenta lo spettacolo QUANTO RESTA DELLA NOTTE presso il chiostro della Casa di Convivialità don Tonino ad Alessano domenica 26 giugno ore 21,00. Ingresso con prenotazione al nr. 3276844439
Domenica 26 giugno – ore 21 Castello Volante – Corigliano d’Otranto (Le) Ingresso 10 euro + dp Prevendite disponibili su VivaTicket – bit.ly/3tLZjPJ Info 3331803375 – ilcastellovolante.it
NANNARÈ. TI REGALO GLI OCCHI MIEI EMANUELA GABRIELI CANTA GABRIELLA FERRI
Domenica 26 giugno (ore 21 – ingresso 10 euro + dp – prevendite disponibili su VivaTicket) il Castello Volante di Corigliano d’Otranto ospita il concerto|spettacolo “Nannarè. Ti regalo gli occhi miei“, omaggio di Emanuela Gabrieli a Gabriella Ferri, cuore e voce della melodia italiana. La cantante e attrice salentina, accompagnata da Stefano Scuro (chitarra) e Marco Tuma (fiati) propone, con la collaborazione artistica dell’attrice e regista Angela De Gaetano, un atto d’amore nei confronti dell’artista romana, delle sue interpretazioni e della sua voce calda, potente e graffiante. «Nella vita, come nel lavoro, è stata sempre una donna controcorrente: nel suo modo di fare, di vestire, di esprimersi, è stata sempre all’avanguardia», la ricorda suo figlio Seva Borzak Jr. Il grande Federico Fellini la definiva, invece, “un pagliaccio di razza“. Il pagliaccio è una figura misteriosa: fa ridere, ma è condannato a questo e, in fondo, ha una sua tragicità. Così Gabriella Ferri con la sua voce era capace di toccare corde diverse dell’animo umano.
«L’amore che Emanuela Gabrieli prova per quest’artista è immenso. La definirei una specie di fascinazione ineluttabile, come quella che rapisce di fronte a un tripudio di luci e ombre: un mosaico danzante, la cui comprensione non è data del tutto», sottolinea Angela De Gaetano. «La presenza nel mondo di Gabriella Ferri è avvenuta per apparizioni e sottrazioni. Gabriella si sottraeva, ma al tempo stesso sembrava avere un desiderio viscerale di esprimersi, di dire “Io sono qui”. Una persona fortissima e vulnerabile al tempo stesso. La sua relazione inquieta con il mondo, e con sé stessa, durante la sua vita è stata declinata in più forme espressive. In modo privilegiato, ci sono stati la parola e il canto, come due mani tese per accogliere il mondo. Abbiamo provato ad entrare nella zona luminosa e iridescente di un’artista come la Ferri, che ci ha donato davvero tanto», spiega. «Abbiamo dialogato con quel lato che la stessa Ferri ha cercato/voluto mostrare di sé al mondo. Lo abbiamo fatto immaginando di essere nell’intimità di un camerino. La nostra attenzione si è soffermata sull’immagine dell’artista mentre si prepara ad affrontare il pubblico. In quel camerino, le parole di Emanuela e i silenzi di Gabriella, insieme, fanno da contrappunto alla cosa più importante e vitale per entrambe: il canto, la musica».
Cantante e attrice salentina, laureanda in canto Pop-Rock presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, Emanuela Gabrieli ha studiato canto con il soprano Maria Mazzotta e con il sopranista Angelo Manziotti, canto popolare con Lucilla Galeazzi e Elena Ledda, canto moderno con Michele Fischetti. Ha conseguito il primo livello del metodo di canto “Voicecraft”. Eclettica e versatile, vanta numerose collaborazioni teatrali e musicali esibendosi con successo sia in Italia che all’estero nei festival più prestigiosi. Collabora come cantante e attrice con il regista Luciano Melchionna in “Dignita autonome di prostituzione” e in “Nella: ricordi e canzoni di prostitute libere ed oneste”. Ha lavorato come cantante e attrice per il Teatro stabile d’Innovazione Koreja con gli spettacoli “La passione delle troiane”, “Molto rumore per nulla”, “L’opera da tre soldi”. Ha collaborato con l’etoile pugliese Toni Candeloro in numerose produzioni tra cui “La boutique Fantasque” con il Maestro Rino Marrone, “Farinelli Arcano in-canto” con il sopranista Angelo Manziotti e “Morso Reale”. Ha fondato il gruppo polivocale d’innovazione “Triace” con il quale ha all’attivo due produzioni discografiche, l’ultima “Incanti e tradimenti” prodotto dalla rinomata voce sarda Elena Ledda. Dal 2004 al 2009 voce solista dell’Orchestra “La Notte della Taranta”. Ha all’attivo numerosi progetti musicali e teatrali. Ha ricevuto il premio come miglior cantante attrice del Salento conferitogli dal comune di Taviano e la cittadinanza onoraria dell’unione dei Comuni della Grecìa Salentina. Al cinema ha collaborato con Ferzan Ozpetek (“Mine Vaganti”), Marco Risi (“Cha Cha Cha”), Marina de Van (“Non ti voltare”), Giorgia Farina (“Ho ucciso Napoleone”) e altri registi. Insegna canto e conduce laboratori musicali e teatrali. Organizza eventi culturali e musicali.
VI ASPETTIAMO PER PASSARE INSIEME A NOI UN PAIO D’ORE DI DIVERTIMENTO E SPENSIERATEZZA!
****LA COMPAGNIA RINGRAZIA PER IL PREZIOSO CONTRIBUTO L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE NELLA PERSONA DEL SINDACO ANNA LAURA REMIGI, IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE FEDERICA RICCHIUTO, LUCA SABELLI e LA TRATTORIA DA COPPULEDDA (Specchia)***
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.