*** Radiodelcapo.it non ha alcuna responsabilità sulla mancata comunicazione di spostamenti e/o annullamenti degli eventi inseriti nel sito www.radiodelcapo.it ***
clicca sulla zona di interesse per vedere gli eventi in programma
Ultimo appuntamento con la rassegna teatrale e musicale “Il Carrozzone” DOMANI GIOVEDÌ 1° GIUGNO la compagnia teatrale CALANDRA presenta la commedia brillante “4 di cuori (+1)” per la regia di Giuseppe Miggiano. Con Federico Della Ducata, Luigi Giungato, Patrizia Miggiano, Anna Rita Vizzi e Piero Schirinzi.
4 di Cuori è una girandola di malintesi, un ingorgo di equivoci attraverso cui si snoda la storia di due amanti e dei rispettivi consorti, che un giorno si trovano pericolosamente vis à vis. Si innesca, così, un ordigno esplosivo pronto a saltare da un momento all’altro…fino a quando la girandola esaurisce la sua forza centrifuga, generando un finale sorpresa.
Inizio ore 20.30 – ingresso ore 21.00 Per info e prenotazioni: 3273809652
GIOVEDÌ 1 GIUGNO ALLA NEW TRATTORIA DA SANTINO A GALATONE IL TROMBETTISTA EMANUELE CALVOSA E IL CHITARRISTA GINO SEMERARO APRONO LA RASSEGNA SUONI STREUSI.
Giovedì 1 giugno (ore 21 – ingresso libero – info e prenotazioni tavoli 3807953637 – 3389919992) alla New Trattoria da Santino in via Armando Diaz 34 a Galatone, con il live del trombettista Emanuele Calvosa e del chitarrista Gino Semeraro prende il viaSuoni Streusi. La rassegna, organizzata con la direzione artistica del chitarrista e cantante Luigi Bruno, in collaborazione con Open Your Mind, Abac Entertainmet, Ill Sun Records, Collettivo Sbam all’interno dell’Estate Galatea promossa dal Comune di Galatone, ospiterà per tutta l’estate concerti ed esibizioni di band e progetti salentini tra musica e tradizione. Dopo il concerto d’apertura, il programma proseguirà fino al 31 agosto con il cabarettista Andrea Baccassino (venerdì 23 giugno), Luigi Bruno Quartet (venerdì 30 giugno), il trio Vudz (venerdì 14 luglio), i Bashaka indie (venerdì 21 luglio), Koffee groove (sabato 29 luglio), il trio formato da Luigi Bruno, Franco Chirivì e Claudio Tuma (venerdì 4 agosto), un tributo a Sting e Police dei Kings of pain (venerdì 18 agosto), per concludere con Elettro Mascarimiri con Claudio Cavallo Giagnotti (giovedì 31 agosto).
La rassegna si aprirà dunque con il duo formato dal trombettista calabrese Emanuele Calvosa e dal chitarrista salentino Gino Semeraro. I due musicisti proporranno un “movimentato” viaggio sonoro tra gipsy balkan e world music.
Diplomato al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Emanuele Calvosa inizia a suonare la tromba fin da giovanissimo, esibendosi prima nella banda del suo paese d’origine (Laino Borgo, in provincia di Cosenza) per approdare poi al Complesso Bandistico Città di Mottola. Nel corso degli anni ha collaborato con numerosi musicisti (Brunori Sas, Mannarino, Cesare Dell’Anna, Opa Cupa, Takabum Street Band, Red Basica, Tekemaya), suonando in festival e club in giro per l’Italia. Nel 2021 pubblica “Luce” (11/8 Records), disco d’esordio in duo con il chitarrista e bassista calabro albanese Fabio il Zalles (leader della storica band arbereshe”Spasulati”). Gino Semeraro è un chitarrista e un producer salentino. A 19 anni inizia il suo percorso come chitarrista nei progetti musicali di Cesare Dell’Anna (Opa Cupa, Girodibanda, Zina, Tarantavirus, DNX e Talla). Da qui amplia la sua carriera grazie alla possibilità di esibirsi in giro per l’Italia e l’Europa (Milano, Roma, Barcellona, Manresa, Irun, Londra), arricchendo il proprio bagaglio artistico con molti anni di esperienza sui palchi e negli studi di registrazione, e diplomandosi in “Chitarra Jazz” al Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. Nel 2022 è uscito “Una” (Sun Village Records), disco d’esordio del duo formato con il batterista e cantante Antonio “Dema” De Marianis.
Ufficio Stampa Rolling Stones Società Cooperativa Coolclub c/o Mediateca Officine Cantelmo via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397 www.coolclub.it
DA GIOVEDÌ 1 A SABATO 3 GIUGNO L’ART&LAB LU MBROIA DI CORIGLIANO D’OTRANTO OSPITA “EBBENE VENGA GIUGNO – FESTIVAL” CON MASCARIMIRÌ, ANDREA BACCASSINO E MIRO DURANTE.
Da giovedì 1 a sabato 3 giugno (ore 21:30 – ingresso con contributo associativo) la programmazione primaverile dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto prosegue con Ebbene venga Giugno – Festival! Nei tre appuntamenti sul palco si alterneranno la band Mascarimirì, il cabarettista Andrea Baccassino e il cantautore Miro Durante. Prima dei live sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, dolci e frutta, sorseggiando birre e il vino delle Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano. Info e prenotazioni lumbroia@massimodonno.it – 3381200398.
Giovedì 1 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 5 euro) si festeggia il quarto di secolo di attività dei Mascarimirì, band di tradinnovazione fondata e guidata da Claudio “Cavallo” Giagnotti, musicista-produttore salentino di origini Rom. In scaletta anche il nuovo singolo “25 anni“, una rumba pizzicata dal sapore gipsy\balkan mediterraneo, in uscita su tutte le piattaforme digitali il 31 maggio. Il progetto Mascarimirì, nato nel 1998 in un Salento ancora acerbo dal punto di vista turistico, è sinonimo di unione tra tradizione e innovazione. La band, da sempre all’avanguardia nella sperimentazione sonora, vanta un sound potente e coinvolgente arricchito da suoni provenienti dall’intera area gypsy-mediterranea. Oggi il suono dei Mascarimirì è maturo, sempre innovativo, forte di una profonda conoscenza delle proprie radici e arricchito da un’inconfondibile identità internazionale. Il live ideato per il tour 2023 è un mix di suoni: “Lu Tamburreddhu” incontra i beat elettronici, riff di chitarra elettrica o mandolino, strumento che da sempre caratterizza il sound della band e che riecheggia la psichedelica mediterranea figlia del rock. Nel 2023 si festeggiano i 25 anni di attività ripercorrendo il percorso artistico e di ricerca attraverso un live interamente originale. Con tredici album in studio ed un’attività concertistica di primo livello i Mascarimirì riscrivono la tradizione rimanendo la formazione più innovativa tra i gruppi di Pizzica Pizzica Salentina.
Venerdì 2 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) Andrea Baccassino in Genetlìaco di Bac, una serata speciale per festeggiare i 50 anni del cabarettista salentino. Dopo il “Memorial” e il “Giubileo”, questa è la volta di una grande festa in stile BAC, con musica, risate, tanti ospiti a sorpresa. E chiaramente, come per ogni compleanno che si rispetti, la torta. Il musicista neretino si dedica all’arte e allo spettacolo sin da piccolo. Esordisce come cabarettista nel 1996 con lo spettacolo “Alzamene il Brodo”, che conteneva le famose canzoni “Spunta lu mieru intra ‘ll’otte”, “Trusiana” e “Lu semiasse non bale”. Attivo tanto nelle piazze quanto sul web con il suo BacCanale (www.baccassino.com), attualmente milita in diverse formazioni musicali che gli permettono di spaziare dal cabaret in senso stretto alla musica d’autore, al progressive e al rock. Nel 2022 torna al suo primo amore, la scrittura, e tira fuori dal cassetto il suo primo romanzo “La caduta dell’impero romano” (Abac Edizioni).
Sabato 3 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) il cantautore Miro Durante (voce e chitarra) affiancato da Emanuele Licci (corde) e Giorgio Distante (tuba e tromba) proporrà “Mezza Luna“. Oltre ai brani del suo album “A te sarò per sempre” (Nauna Cantieri Musicali), per la prima volta suonerà e canterà alcuni inediti che faranno parte del suo prossimo lavoro discografico. Sonorità veraci come la terra che racconta, parole d’amore, di guerra, storie raccontate a mezza voce figlie del nostro tempo e dei tempi passati, Miro è un cantautore che accarezza la poesia e la porta nelle sue composizioni, sempre a cavallo tra folk d’autore, jazz e world music. Le sue canzoni arrivano a tutti, seppur in una lingua di pochi; Miro scrive e canta in dialetto salentino, lo maneggia con destrezza e ne ricerca suoni e assonanze; lo padroneggia con eleganza, trasmettendo il sapore del familiare e allo stesso tempo facendolo risuonare oltre i generi tradizionali ai quali è spesso associato.
Ufficio Stampa Società Cooperativa Coolclub c/o Mediateca Officine Cantelmo via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397 www.coolclub.it
Ultimo appuntamento con la rassegna teatrale e musicale “Il Carrozzone” DOMANI GIOVEDÌ 1° GIUGNO la compagnia teatrale CALANDRA presenta la commedia brillante “4 di cuori (+1)” per la regia di Giuseppe Miggiano. Con Federico Della Ducata, Luigi Giungato, Patrizia Miggiano, Anna Rita Vizzi e Piero Schirinzi.
4 di Cuori è una girandola di malintesi, un ingorgo di equivoci attraverso cui si snoda la storia di due amanti e dei rispettivi consorti, che un giorno si trovano pericolosamente vis à vis. Si innesca, così, un ordigno esplosivo pronto a saltare da un momento all’altro…fino a quando la girandola esaurisce la sua forza centrifuga, generando un finale sorpresa.
Inizio ore 20.30 – ingresso ore 21.00 Per info e prenotazioni: 3273809652
GIOVEDÌ 1 GIUGNO ALLA NEW TRATTORIA DA SANTINO A GALATONE IL TROMBETTISTA EMANUELE CALVOSA E IL CHITARRISTA GINO SEMERARO APRONO LA RASSEGNA SUONI STREUSI.
Giovedì 1 giugno (ore 21 – ingresso libero – info e prenotazioni tavoli 3807953637 – 3389919992) alla New Trattoria da Santino in via Armando Diaz 34 a Galatone, con il live del trombettista Emanuele Calvosa e del chitarrista Gino Semeraro prende il viaSuoni Streusi. La rassegna, organizzata con la direzione artistica del chitarrista e cantante Luigi Bruno, in collaborazione con Open Your Mind, Abac Entertainmet, Ill Sun Records, Collettivo Sbam all’interno dell’Estate Galatea promossa dal Comune di Galatone, ospiterà per tutta l’estate concerti ed esibizioni di band e progetti salentini tra musica e tradizione. Dopo il concerto d’apertura, il programma proseguirà fino al 31 agosto con il cabarettista Andrea Baccassino (venerdì 23 giugno), Luigi Bruno Quartet (venerdì 30 giugno), il trio Vudz (venerdì 14 luglio), i Bashaka indie (venerdì 21 luglio), Koffee groove (sabato 29 luglio), il trio formato da Luigi Bruno, Franco Chirivì e Claudio Tuma (venerdì 4 agosto), un tributo a Sting e Police dei Kings of pain (venerdì 18 agosto), per concludere con Elettro Mascarimiri con Claudio Cavallo Giagnotti (giovedì 31 agosto).
La rassegna si aprirà dunque con il duo formato dal trombettista calabrese Emanuele Calvosa e dal chitarrista salentino Gino Semeraro. I due musicisti proporranno un “movimentato” viaggio sonoro tra gipsy balkan e world music.
Diplomato al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Emanuele Calvosa inizia a suonare la tromba fin da giovanissimo, esibendosi prima nella banda del suo paese d’origine (Laino Borgo, in provincia di Cosenza) per approdare poi al Complesso Bandistico Città di Mottola. Nel corso degli anni ha collaborato con numerosi musicisti (Brunori Sas, Mannarino, Cesare Dell’Anna, Opa Cupa, Takabum Street Band, Red Basica, Tekemaya), suonando in festival e club in giro per l’Italia. Nel 2021 pubblica “Luce” (11/8 Records), disco d’esordio in duo con il chitarrista e bassista calabro albanese Fabio il Zalles (leader della storica band arbereshe”Spasulati”). Gino Semeraro è un chitarrista e un producer salentino. A 19 anni inizia il suo percorso come chitarrista nei progetti musicali di Cesare Dell’Anna (Opa Cupa, Girodibanda, Zina, Tarantavirus, DNX e Talla). Da qui amplia la sua carriera grazie alla possibilità di esibirsi in giro per l’Italia e l’Europa (Milano, Roma, Barcellona, Manresa, Irun, Londra), arricchendo il proprio bagaglio artistico con molti anni di esperienza sui palchi e negli studi di registrazione, e diplomandosi in “Chitarra Jazz” al Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce. Nel 2022 è uscito “Una” (Sun Village Records), disco d’esordio del duo formato con il batterista e cantante Antonio “Dema” De Marianis.
Ufficio Stampa Rolling Stones Società Cooperativa Coolclub c/o Mediateca Officine Cantelmo via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397 www.coolclub.it
DA GIOVEDÌ 1 A SABATO 3 GIUGNO L’ART&LAB LU MBROIA DI CORIGLIANO D’OTRANTO OSPITA “EBBENE VENGA GIUGNO – FESTIVAL” CON MASCARIMIRÌ, ANDREA BACCASSINO E MIRO DURANTE.
Da giovedì 1 a sabato 3 giugno (ore 21:30 – ingresso con contributo associativo) la programmazione primaverile dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto prosegue con Ebbene venga Giugno – Festival! Nei tre appuntamenti sul palco si alterneranno la band Mascarimirì, il cabarettista Andrea Baccassino e il cantautore Miro Durante. Prima dei live sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, dolci e frutta, sorseggiando birre e il vino delle Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano. Info e prenotazioni lumbroia@massimodonno.it – 3381200398.
Giovedì 1 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 5 euro) si festeggia il quarto di secolo di attività dei Mascarimirì, band di tradinnovazione fondata e guidata da Claudio “Cavallo” Giagnotti, musicista-produttore salentino di origini Rom. In scaletta anche il nuovo singolo “25 anni“, una rumba pizzicata dal sapore gipsy\balkan mediterraneo, in uscita su tutte le piattaforme digitali il 31 maggio. Il progetto Mascarimirì, nato nel 1998 in un Salento ancora acerbo dal punto di vista turistico, è sinonimo di unione tra tradizione e innovazione. La band, da sempre all’avanguardia nella sperimentazione sonora, vanta un sound potente e coinvolgente arricchito da suoni provenienti dall’intera area gypsy-mediterranea. Oggi il suono dei Mascarimirì è maturo, sempre innovativo, forte di una profonda conoscenza delle proprie radici e arricchito da un’inconfondibile identità internazionale. Il live ideato per il tour 2023 è un mix di suoni: “Lu Tamburreddhu” incontra i beat elettronici, riff di chitarra elettrica o mandolino, strumento che da sempre caratterizza il sound della band e che riecheggia la psichedelica mediterranea figlia del rock. Nel 2023 si festeggiano i 25 anni di attività ripercorrendo il percorso artistico e di ricerca attraverso un live interamente originale. Con tredici album in studio ed un’attività concertistica di primo livello i Mascarimirì riscrivono la tradizione rimanendo la formazione più innovativa tra i gruppi di Pizzica Pizzica Salentina.
Venerdì 2 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) Andrea Baccassino in Genetlìaco di Bac, una serata speciale per festeggiare i 50 anni del cabarettista salentino. Dopo il “Memorial” e il “Giubileo”, questa è la volta di una grande festa in stile BAC, con musica, risate, tanti ospiti a sorpresa. E chiaramente, come per ogni compleanno che si rispetti, la torta. Il musicista neretino si dedica all’arte e allo spettacolo sin da piccolo. Esordisce come cabarettista nel 1996 con lo spettacolo “Alzamene il Brodo”, che conteneva le famose canzoni “Spunta lu mieru intra ‘ll’otte”, “Trusiana” e “Lu semiasse non bale”. Attivo tanto nelle piazze quanto sul web con il suo BacCanale (www.baccassino.com), attualmente milita in diverse formazioni musicali che gli permettono di spaziare dal cabaret in senso stretto alla musica d’autore, al progressive e al rock. Nel 2022 torna al suo primo amore, la scrittura, e tira fuori dal cassetto il suo primo romanzo “La caduta dell’impero romano” (Abac Edizioni).
Sabato 3 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) il cantautore Miro Durante (voce e chitarra) affiancato da Emanuele Licci (corde) e Giorgio Distante (tuba e tromba) proporrà “Mezza Luna“. Oltre ai brani del suo album “A te sarò per sempre” (Nauna Cantieri Musicali), per la prima volta suonerà e canterà alcuni inediti che faranno parte del suo prossimo lavoro discografico. Sonorità veraci come la terra che racconta, parole d’amore, di guerra, storie raccontate a mezza voce figlie del nostro tempo e dei tempi passati, Miro è un cantautore che accarezza la poesia e la porta nelle sue composizioni, sempre a cavallo tra folk d’autore, jazz e world music. Le sue canzoni arrivano a tutti, seppur in una lingua di pochi; Miro scrive e canta in dialetto salentino, lo maneggia con destrezza e ne ricerca suoni e assonanze; lo padroneggia con eleganza, trasmettendo il sapore del familiare e allo stesso tempo facendolo risuonare oltre i generi tradizionali ai quali è spesso associato.
Ufficio Stampa Società Cooperativa Coolclub c/o Mediateca Officine Cantelmo via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397 www.coolclub.it
Siamo lieti di annunciare l’appuntamento con la 4ª Edizione della “Sagra della Baguette” Quest’anno, l’evento si terrà in due serate, il 2 e il 3 giugno, e offrirà ai partecipanti una gustosa esperienza gastronomica accompagnata da spettacoli di musica dal vivo che creeranno un’atmosfera festosa e coinvolgente
2 Giugno Festival Bar Italia 3 Giugno Sud Sound System Dj Set feat. Papaleo Selecter
Vi aspettiamo numerosi!
2 – 3 Giugno 2023 Area Eventi, Via P. Bianchi | Melissano INGRESSO LIBERO
“C’è chi vuole che una cosa succeda, chi desidera che succeda e chi si adopera affinché succeda.”
CI SIAMO!!!
L’attesa è finita e la Compagnia Teatrale LA VALLONEA ritorna sulle scene con il primo dei due nuovi progetti artistici preparati quest’anno.
Si parte con la pietra miliare della compagnia e cioè il teatro dialettale, con uno spettacolo in tre atti firmato Raffaele Del Savio e rielaborato dal regista della compagnia Alessandro Minerva.
“PELO, CONTROPELO E PERMANENTE PER SIGNORA!”
Un salone da barba, un salone da parrucchiera, questi i luoghi dove si svolgono fatti e pettegolezzi e dove un “latin lover” di provincia crea un piano “quasi perfetto” per cercare di tradire la moglie, ma alla fine… COSA ACCADRÀ???
VENITE A SCOPRIRLO VENERDÌ 2 GIUGNO ALLE ORE 20:30 PRESSO IL TEATRO PARROCCHIALE DELLA CHIESA NUOVA DI SANT’ANTONIO DA PADOVA IN VIA DIOCLEZIANO A TRICASE.
SCALDATE I MOTORI E… SI APRA IL SIPARIO AL SORRISO!
Ingresso €3
Si ringrazia il Comitato festa Sant’Antonio da Padova nella persona del presidente Antonio Ficocelli, don Pierluigi per la disponibilità dimostrata e la Società Immobiliare VERA srl.
A BREVE IL TRAILER DELLO SPETTACOLO GIRATO IN UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA (SPECCHIA) grazie al supporto incondizionato e sempre presente dell’Amministrazione Comunale di Specchia nella persona meravigliosa del sindaco Anna Laura Remigi e della collaborazione di Donato Scarcia, ad Attilio e Irene Scarascia per la concessione dei loro bellissimi saloni da barba e parrucchiera, a Paola Cazzato che oltre ad aver curato i costumi con la collaborazione di Elena Vantaggiato, ha fornito la casa sita in Via Braida.
Si ringrazia anche l’Associazione Tina Lambrini (Casa Comi) nella persona della presidente Enza Zocco e gli amici Simone Coluccia e Marco Indino, l’associazione culturale Micaela Greco nella persona dell’amico di sempre Francesco Pedaci, l’azienda LED sas soprattutto gli amici Antonio Osvaldo Scupola e Leandro Parsifal Scupola per la professionalità e amicizia dimostrata, Rossella Prontera e Gianni Prontera, Maurizio Martella, Marco Salvati, Donato Sergi, Silvestro Specchia, la parrucchieria “Capelli d’Oriente” (San Cassiano) in particolare Stefania, Hair Studio di Cosimo Esposito, Parrucchiere Vittorio di Vittorio Cazzato e tutte le persone che in silenzio si adoperano incondizionatamente affinché tutto questo possa continuare e prendere vita nel miglior modo possibile.
UN IMMENSO GRAZIE VA AL MAESTRO Raffaele Del Savio, autore del testo, e agli insostituibili e immancabili Totò Luchena e Lucia Del Savio.
DA GIOVEDÌ 1 A SABATO 3 GIUGNO L’ART&LAB LU MBROIA DI CORIGLIANO D’OTRANTO OSPITA “EBBENE VENGA GIUGNO – FESTIVAL” CON MASCARIMIRÌ, ANDREA BACCASSINO E MIRO DURANTE.
Da giovedì 1 a sabato 3 giugno (ore 21:30 – ingresso con contributo associativo) la programmazione primaverile dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto prosegue con Ebbene venga Giugno – Festival! Nei tre appuntamenti sul palco si alterneranno la band Mascarimirì, il cabarettista Andrea Baccassino e il cantautore Miro Durante. Prima dei live sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, dolci e frutta, sorseggiando birre e il vino delle Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano. Info e prenotazioni lumbroia@massimodonno.it – 3381200398.
Giovedì 1 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 5 euro) si festeggia il quarto di secolo di attività dei Mascarimirì, band di tradinnovazione fondata e guidata da Claudio “Cavallo” Giagnotti, musicista-produttore salentino di origini Rom. In scaletta anche il nuovo singolo “25 anni“, una rumba pizzicata dal sapore gipsybalkan mediterraneo, in uscita su tutte le piattaforme digitali il 31 maggio. Il progetto Mascarimirì, nato nel 1998 in un Salento ancora acerbo dal punto di vista turistico, è sinonimo di unione tra tradizione e innovazione. La band, da sempre all’avanguardia nella sperimentazione sonora, vanta un sound potente e coinvolgente arricchito da suoni provenienti dall’intera area gypsy-mediterranea. Oggi il suono dei Mascarimirì è maturo, sempre innovativo, forte di una profonda conoscenza delle proprie radici e arricchito da un’inconfondibile identità internazionale. Il live ideato per il tour 2023 è un mix di suoni: “Lu Tamburreddhu” incontra i beat elettronici, riff di chitarra elettrica o mandolino, strumento che da sempre caratterizza il sound della band e che riecheggia la psichedelica mediterranea figlia del rock. Nel 2023 si festeggiano i 25 anni di attività ripercorrendo il percorso artistico e di ricerca attraverso un live interamente originale. Con tredici album in studio ed un’attività concertistica di primo livello i Mascarimirì riscrivono la tradizione rimanendo la formazione più innovativa tra i gruppi di Pizzica Pizzica Salentina.Venerdì 2 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) Andrea Baccassino in Genetlìaco di Bac, una serata speciale per festeggiare i 50 anni del cabarettista salentino. Dopo il “Memorial” e il “Giubileo”, questa è la volta di una grande festa in stile BAC, con musica, risate, tanti ospiti a sorpresa. E chiaramente, come per ogni compleanno che si rispetti, la torta. Il musicista neretino si dedica all’arte e allo spettacolo sin da piccolo. Esordisce come cabarettista nel 1996 con lo spettacolo “Alzamene il Brodo”, che conteneva le famose canzoni “Spunta lu mieru intra ‘ll’otte”, “Trusiana” e “Lu semiasse non bale”. Attivo tanto nelle piazze quanto sul web con il suo BacCanale (www.baccassino.com), attualmente milita in diverse formazioni musicali che gli permettono di spaziare dal cabaret in senso stretto alla musica d’autore, al progressive e al rock. Nel 2022 torna al suo primo amore, la scrittura, e tira fuori dal cassetto il suo primo romanzo “La caduta dell’impero romano” (Abac Edizioni).
Sabato 3 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) il cantautore Miro Durante (voce e chitarra) affiancato da Emanuele Licci (corde) e Giorgio Distante (tuba e tromba) proporrà “Mezza Luna“. Oltre ai brani del suo album “A te sarò per sempre” (Nauna Cantieri Musicali), per la prima volta suonerà e canterà alcuni inediti che faranno parte del suo prossimo lavoro discografico. Sonorità veraci come la terra che racconta, parole d’amore, di guerra, storie raccontate a mezza voce figlie del nostro tempo e dei tempi passati, Miro è un cantautore che accarezza la poesia e la porta nelle sue composizioni, sempre a cavallo tra folk d’autore, jazz e world music. Le sue canzoni arrivano a tutti, seppur in una lingua di pochi; Miro scrive e canta in dialetto salentino, lo maneggia con destrezza e ne ricerca suoni e assonanze; lo padroneggia con eleganza, trasmettendo il sapore del familiare e allo stesso tempo facendolo risuonare oltre i generi tradizionali ai quali è spesso associato.
Ufficio Stampa Società Cooperativa Coolclub c/o Mediateca Officine Cantelmo via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397 www.coolclub.it
VENERDÌ 2 GIUGNO IL NUOVO TOUR DEI CRIFIU FA TAPPA A LEVERANO PER LA QUARANTESIMA EDIZIONE DI LEVERANO IN FIORE. IN SCALETTA ANCHE “CHI NON HA” IL NUOVO SINGOLO DELLA BAND SALENTINA CHE MESCOLA POP, ELETTRONICA, CUMBIA E WORLD MUSIC.
Prosegue il tour dei Crifiu che porterà la band salentina in giro per la Puglia e l’Italia con il nuovo spettacolo live.Venerdì 2 giugno (ore 22 – ingresso gratuito – info 3939973677), appuntamento in Piazza Roma a Leverano, per la serata inaugurale della quarantesima edizione di Leverano in Fiore. La band salentina composta da Andrea Pasca (voce), Luigi De Pauli (chitarre e synth), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso) ed Enrico Quirino (batteria), mescola pop, urban, elettronica, world music internazionale, sapori mediterranei e suoni contemporanei. Il concerto sarà l’occasione per ascoltare dal vivo il nuovo singolo Chi non ha, un brano che celebra chi fatica ogni giorno e non fa audience. Sonorità estive, ritmi ballabili, messaggi e contenuti come è nello stile della band salentina che con il nuovo singolo festeggia chi non festeggia. Prodotto da Dilinò e distribuito dal 26 maggio sugli store online grazie a Believe, Chi non ha canta la gente che non conta, che è fuori moda e fuori algoritmo: chi non ha niente eppure potrebbe perché ha talento ma non ha le opportunità. “Chi non ha ma è e c’è”. Ospite del brano il produttore e polistrumentista spagnolo Franiko Calavera, percussionista e dj dell’Istituto Italiano di Cumbia.
I Crifiu portano in giro il loro nuovo spettacolo, un allestimento live inedito e una scaletta che percorre la discografia della band con brani come “Rock & Raï” (feat. Nandu Popu dei Sud Sound System), “Al di là delle nuvole” (feat. Boomdabash), “Un’estate così”, “Mondo Dentro” (feat. Sud Sound System) e i recenti “Otranto” e “Dj Dj” fino al nuovo singolo 2023 “Chi non ha”. Con milioni di visualizzazioni e ascolti in streaming, la band salentina più volte sui palchi del Primo Maggio di Roma, dello Sziget Festival di Budapest e dei maggiori festival nazionali, torna live e come spesso accade nelle canzoni dei Crifiu, il pop, l’attualità sonora e l’immediatezza radiofonica si intrecciano a contenuti musicali e letterari, a rimandi culturali e sociali che invitano ad allargare lo sguardo. I Crifiu sono una delle band più interessanti che la Puglia sta esportando in tutta Italia grazie a un’originale identità e un potente impatto scenico nei concerti dal vivo, in grado di raccogliere un pubblico sempre più numeroso.
Nel corso degli anni i Crifiu hanno condiviso il palco e la sala di registrazione con numerosi artisti nazionali e internazionali – Modena City Ramblers, Caparezza, Vinicio Capossela, Gang, Giuliano Palma & Bluebeaters, Fabri Fibra, Max Gazzè, Sud Sound System, Asian Dub Foundation, Massilia Sound System, Lou Dalfin, Mannarino, Il Teatro degli Orrori, Roy Paci & Aretuska, Gastone Pietrucci (La Macina), Cisco, Boomdabash, Sud Sound System solo per fare qualche nome – partecipando a festival e rassegne di prestigio in Italia e all’estero. Dopo gli esordi con “La strada del sogno” (2001), “Di periferia…” (2003), “Tra terra e mare” (2006), arrivano i tre album principali della band firmati Dilinò con il sostegno di Puglia Sounds e con la produzione artistica di Arcangelo Kaba Cavazzuti (già musicista di Vasco Rossi, Biagio Antonacci ed ex musicista-produttore dei Modena City Ramblers). “Cuori & Confini” (2012), “A un passo da Te” (2015) e “Mondo dentro” (2019). A lavoro sulle nuove produzioni e sul nuovo album discografico, la band parte con i concerti dal vivo. Un appuntamento da non perdere, quindi, all’interno di un atteso e affascinante evento come Leverano in Fiore, tappa di un Tour che girerà buona parte dell’Italia.
Siamo lieti di annunciare l’appuntamento con la 4ª Edizione della “Sagra della Baguette” Quest’anno, l’evento si terrà in due serate, il 2 e il 3 giugno, e offrirà ai partecipanti una gustosa esperienza gastronomica accompagnata da spettacoli di musica dal vivo che creeranno un’atmosfera festosa e coinvolgente
2 Giugno Festival Bar Italia 3 Giugno Sud Sound System Dj Set feat. Papaleo Selecter
Vi aspettiamo numerosi!
2 – 3 Giugno 2023 Area Eventi, Via P. Bianchi | Melissano INGRESSO LIBERO
“C’è chi vuole che una cosa succeda, chi desidera che succeda e chi si adopera affinché succeda.”
CI SIAMO!!!
L’attesa è finita e la Compagnia Teatrale LA VALLONEA ritorna sulle scene con il primo dei due nuovi progetti artistici preparati quest’anno.
Si parte con la pietra miliare della compagnia e cioè il teatro dialettale, con uno spettacolo in tre atti firmato Raffaele Del Savio e rielaborato dal regista della compagnia Alessandro Minerva.
“PELO, CONTROPELO E PERMANENTE PER SIGNORA!”
Un salone da barba, un salone da parrucchiera, questi i luoghi dove si svolgono fatti e pettegolezzi e dove un “latin lover” di provincia crea un piano “quasi perfetto” per cercare di tradire la moglie, ma alla fine… COSA ACCADRÀ???
VENITE A SCOPRIRLO VENERDÌ 2 GIUGNO ALLE ORE 20:30 PRESSO IL TEATRO PARROCCHIALE DELLA CHIESA NUOVA DI SANT’ANTONIO DA PADOVA IN VIA DIOCLEZIANO A TRICASE.
SCALDATE I MOTORI E… SI APRA IL SIPARIO AL SORRISO!
Ingresso €3
Si ringrazia il Comitato festa Sant’Antonio da Padova nella persona del presidente Antonio Ficocelli, don Pierluigi per la disponibilità dimostrata e la Società Immobiliare VERA srl.
A BREVE IL TRAILER DELLO SPETTACOLO GIRATO IN UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA (SPECCHIA) grazie al supporto incondizionato e sempre presente dell’Amministrazione Comunale di Specchia nella persona meravigliosa del sindaco Anna Laura Remigi e della collaborazione di Donato Scarcia, ad Attilio e Irene Scarascia per la concessione dei loro bellissimi saloni da barba e parrucchiera, a Paola Cazzato che oltre ad aver curato i costumi con la collaborazione di Elena Vantaggiato, ha fornito la casa sita in Via Braida.
Si ringrazia anche l’Associazione Tina Lambrini (Casa Comi) nella persona della presidente Enza Zocco e gli amici Simone Coluccia e Marco Indino, l’associazione culturale Micaela Greco nella persona dell’amico di sempre Francesco Pedaci, l’azienda LED sas soprattutto gli amici Antonio Osvaldo Scupola e Leandro Parsifal Scupola per la professionalità e amicizia dimostrata, Rossella Prontera e Gianni Prontera, Maurizio Martella, Marco Salvati, Donato Sergi, Silvestro Specchia, la parrucchieria “Capelli d’Oriente” (San Cassiano) in particolare Stefania, Hair Studio di Cosimo Esposito, Parrucchiere Vittorio di Vittorio Cazzato e tutte le persone che in silenzio si adoperano incondizionatamente affinché tutto questo possa continuare e prendere vita nel miglior modo possibile.
UN IMMENSO GRAZIE VA AL MAESTRO Raffaele Del Savio, autore del testo, e agli insostituibili e immancabili Totò Luchena e Lucia Del Savio.
DA GIOVEDÌ 1 A SABATO 3 GIUGNO L’ART&LAB LU MBROIA DI CORIGLIANO D’OTRANTO OSPITA “EBBENE VENGA GIUGNO – FESTIVAL” CON MASCARIMIRÌ, ANDREA BACCASSINO E MIRO DURANTE.
Da giovedì 1 a sabato 3 giugno (ore 21:30 – ingresso con contributo associativo) la programmazione primaverile dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto prosegue con Ebbene venga Giugno – Festival! Nei tre appuntamenti sul palco si alterneranno la band Mascarimirì, il cabarettista Andrea Baccassino e il cantautore Miro Durante. Prima dei live sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, dolci e frutta, sorseggiando birre e il vino delle Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano. Info e prenotazioni lumbroia@massimodonno.it – 3381200398.
Giovedì 1 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 5 euro) si festeggia il quarto di secolo di attività dei Mascarimirì, band di tradinnovazione fondata e guidata da Claudio “Cavallo” Giagnotti, musicista-produttore salentino di origini Rom. In scaletta anche il nuovo singolo “25 anni“, una rumba pizzicata dal sapore gipsybalkan mediterraneo, in uscita su tutte le piattaforme digitali il 31 maggio. Il progetto Mascarimirì, nato nel 1998 in un Salento ancora acerbo dal punto di vista turistico, è sinonimo di unione tra tradizione e innovazione. La band, da sempre all’avanguardia nella sperimentazione sonora, vanta un sound potente e coinvolgente arricchito da suoni provenienti dall’intera area gypsy-mediterranea. Oggi il suono dei Mascarimirì è maturo, sempre innovativo, forte di una profonda conoscenza delle proprie radici e arricchito da un’inconfondibile identità internazionale. Il live ideato per il tour 2023 è un mix di suoni: “Lu Tamburreddhu” incontra i beat elettronici, riff di chitarra elettrica o mandolino, strumento che da sempre caratterizza il sound della band e che riecheggia la psichedelica mediterranea figlia del rock. Nel 2023 si festeggiano i 25 anni di attività ripercorrendo il percorso artistico e di ricerca attraverso un live interamente originale. Con tredici album in studio ed un’attività concertistica di primo livello i Mascarimirì riscrivono la tradizione rimanendo la formazione più innovativa tra i gruppi di Pizzica Pizzica Salentina.Venerdì 2 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) Andrea Baccassino in Genetlìaco di Bac, una serata speciale per festeggiare i 50 anni del cabarettista salentino. Dopo il “Memorial” e il “Giubileo”, questa è la volta di una grande festa in stile BAC, con musica, risate, tanti ospiti a sorpresa. E chiaramente, come per ogni compleanno che si rispetti, la torta. Il musicista neretino si dedica all’arte e allo spettacolo sin da piccolo. Esordisce come cabarettista nel 1996 con lo spettacolo “Alzamene il Brodo”, che conteneva le famose canzoni “Spunta lu mieru intra ‘ll’otte”, “Trusiana” e “Lu semiasse non bale”. Attivo tanto nelle piazze quanto sul web con il suo BacCanale (www.baccassino.com), attualmente milita in diverse formazioni musicali che gli permettono di spaziare dal cabaret in senso stretto alla musica d’autore, al progressive e al rock. Nel 2022 torna al suo primo amore, la scrittura, e tira fuori dal cassetto il suo primo romanzo “La caduta dell’impero romano” (Abac Edizioni).
Sabato 3 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) il cantautore Miro Durante (voce e chitarra) affiancato da Emanuele Licci (corde) e Giorgio Distante (tuba e tromba) proporrà “Mezza Luna“. Oltre ai brani del suo album “A te sarò per sempre” (Nauna Cantieri Musicali), per la prima volta suonerà e canterà alcuni inediti che faranno parte del suo prossimo lavoro discografico. Sonorità veraci come la terra che racconta, parole d’amore, di guerra, storie raccontate a mezza voce figlie del nostro tempo e dei tempi passati, Miro è un cantautore che accarezza la poesia e la porta nelle sue composizioni, sempre a cavallo tra folk d’autore, jazz e world music. Le sue canzoni arrivano a tutti, seppur in una lingua di pochi; Miro scrive e canta in dialetto salentino, lo maneggia con destrezza e ne ricerca suoni e assonanze; lo padroneggia con eleganza, trasmettendo il sapore del familiare e allo stesso tempo facendolo risuonare oltre i generi tradizionali ai quali è spesso associato.
Ufficio Stampa Società Cooperativa Coolclub c/o Mediateca Officine Cantelmo via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397 www.coolclub.it
VENERDÌ 2 GIUGNO IL NUOVO TOUR DEI CRIFIU FA TAPPA A LEVERANO PER LA QUARANTESIMA EDIZIONE DI LEVERANO IN FIORE. IN SCALETTA ANCHE “CHI NON HA” IL NUOVO SINGOLO DELLA BAND SALENTINA CHE MESCOLA POP, ELETTRONICA, CUMBIA E WORLD MUSIC.
Prosegue il tour dei Crifiu che porterà la band salentina in giro per la Puglia e l’Italia con il nuovo spettacolo live.Venerdì 2 giugno (ore 22 – ingresso gratuito – info 3939973677), appuntamento in Piazza Roma a Leverano, per la serata inaugurale della quarantesima edizione di Leverano in Fiore. La band salentina composta da Andrea Pasca (voce), Luigi De Pauli (chitarre e synth), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso) ed Enrico Quirino (batteria), mescola pop, urban, elettronica, world music internazionale, sapori mediterranei e suoni contemporanei. Il concerto sarà l’occasione per ascoltare dal vivo il nuovo singolo Chi non ha, un brano che celebra chi fatica ogni giorno e non fa audience. Sonorità estive, ritmi ballabili, messaggi e contenuti come è nello stile della band salentina che con il nuovo singolo festeggia chi non festeggia. Prodotto da Dilinò e distribuito dal 26 maggio sugli store online grazie a Believe, Chi non ha canta la gente che non conta, che è fuori moda e fuori algoritmo: chi non ha niente eppure potrebbe perché ha talento ma non ha le opportunità. “Chi non ha ma è e c’è”. Ospite del brano il produttore e polistrumentista spagnolo Franiko Calavera, percussionista e dj dell’Istituto Italiano di Cumbia.
I Crifiu portano in giro il loro nuovo spettacolo, un allestimento live inedito e una scaletta che percorre la discografia della band con brani come “Rock & Raï” (feat. Nandu Popu dei Sud Sound System), “Al di là delle nuvole” (feat. Boomdabash), “Un’estate così”, “Mondo Dentro” (feat. Sud Sound System) e i recenti “Otranto” e “Dj Dj” fino al nuovo singolo 2023 “Chi non ha”. Con milioni di visualizzazioni e ascolti in streaming, la band salentina più volte sui palchi del Primo Maggio di Roma, dello Sziget Festival di Budapest e dei maggiori festival nazionali, torna live e come spesso accade nelle canzoni dei Crifiu, il pop, l’attualità sonora e l’immediatezza radiofonica si intrecciano a contenuti musicali e letterari, a rimandi culturali e sociali che invitano ad allargare lo sguardo. I Crifiu sono una delle band più interessanti che la Puglia sta esportando in tutta Italia grazie a un’originale identità e un potente impatto scenico nei concerti dal vivo, in grado di raccogliere un pubblico sempre più numeroso.
Nel corso degli anni i Crifiu hanno condiviso il palco e la sala di registrazione con numerosi artisti nazionali e internazionali – Modena City Ramblers, Caparezza, Vinicio Capossela, Gang, Giuliano Palma & Bluebeaters, Fabri Fibra, Max Gazzè, Sud Sound System, Asian Dub Foundation, Massilia Sound System, Lou Dalfin, Mannarino, Il Teatro degli Orrori, Roy Paci & Aretuska, Gastone Pietrucci (La Macina), Cisco, Boomdabash, Sud Sound System solo per fare qualche nome – partecipando a festival e rassegne di prestigio in Italia e all’estero. Dopo gli esordi con “La strada del sogno” (2001), “Di periferia…” (2003), “Tra terra e mare” (2006), arrivano i tre album principali della band firmati Dilinò con il sostegno di Puglia Sounds e con la produzione artistica di Arcangelo Kaba Cavazzuti (già musicista di Vasco Rossi, Biagio Antonacci ed ex musicista-produttore dei Modena City Ramblers). “Cuori & Confini” (2012), “A un passo da Te” (2015) e “Mondo dentro” (2019). A lavoro sulle nuove produzioni e sul nuovo album discografico, la band parte con i concerti dal vivo. Un appuntamento da non perdere, quindi, all’interno di un atteso e affascinante evento come Leverano in Fiore, tappa di un Tour che girerà buona parte dell’Italia.
3 Giugno L’evento Siamo lieti di presentare gli Ospiti del 3 Giugno a Vignacastrisi (Le).*Super novità per la Festa Madonna Dei Fiori 2023…Concerto Video Show dei “Vega 80” un Concerto Live video Show con effetti scenici ed Energia pura che farà ballare tutta la piazza Umberto I di Vignacastrisi! “Vega 80” Grandi Ospiti e Grande Attesa per l’evento tutto da ballare con un grande Show Live Dance. ingresso gratuito Piazza Umberto I Vignacastrisi ( le ). Start 21.00 Eventi Casciaro Management
DA GIOVEDÌ 1 A SABATO 3 GIUGNO L’ART&LAB LU MBROIA DI CORIGLIANO D’OTRANTO OSPITA “EBBENE VENGA GIUGNO – FESTIVAL” CON MASCARIMIRÌ, ANDREA BACCASSINO E MIRO DURANTE.
Da giovedì 1 a sabato 3 giugno (ore 21:30 – ingresso con contributo associativo) la programmazione primaverile dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto prosegue con Ebbene venga Giugno – Festival! Nei tre appuntamenti sul palco si alterneranno la band Mascarimirì, il cabarettista Andrea Baccassino e il cantautore Miro Durante. Prima dei live sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, dolci e frutta, sorseggiando birre e il vino delle Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano. Info e prenotazioni lumbroia@massimodonno.it – 3381200398.
Giovedì 1 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 5 euro) si festeggia il quarto di secolo di attività dei Mascarimirì, band di tradinnovazione fondata e guidata da Claudio “Cavallo” Giagnotti, musicista-produttore salentino di origini Rom. In scaletta anche il nuovo singolo “25 anni“, una rumba pizzicata dal sapore gipsybalkan mediterraneo, in uscita su tutte le piattaforme digitali il 31 maggio. Il progetto Mascarimirì, nato nel 1998 in un Salento ancora acerbo dal punto di vista turistico, è sinonimo di unione tra tradizione e innovazione. La band, da sempre all’avanguardia nella sperimentazione sonora, vanta un sound potente e coinvolgente arricchito da suoni provenienti dall’intera area gypsy-mediterranea. Oggi il suono dei Mascarimirì è maturo, sempre innovativo, forte di una profonda conoscenza delle proprie radici e arricchito da un’inconfondibile identità internazionale. Il live ideato per il tour 2023 è un mix di suoni: “Lu Tamburreddhu” incontra i beat elettronici, riff di chitarra elettrica o mandolino, strumento che da sempre caratterizza il sound della band e che riecheggia la psichedelica mediterranea figlia del rock. Nel 2023 si festeggiano i 25 anni di attività ripercorrendo il percorso artistico e di ricerca attraverso un live interamente originale. Con tredici album in studio ed un’attività concertistica di primo livello i Mascarimirì riscrivono la tradizione rimanendo la formazione più innovativa tra i gruppi di Pizzica Pizzica Salentina.Venerdì 2 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) Andrea Baccassino in Genetlìaco di Bac, una serata speciale per festeggiare i 50 anni del cabarettista salentino. Dopo il “Memorial” e il “Giubileo”, questa è la volta di una grande festa in stile BAC, con musica, risate, tanti ospiti a sorpresa. E chiaramente, come per ogni compleanno che si rispetti, la torta. Il musicista neretino si dedica all’arte e allo spettacolo sin da piccolo. Esordisce come cabarettista nel 1996 con lo spettacolo “Alzamene il Brodo”, che conteneva le famose canzoni “Spunta lu mieru intra ‘ll’otte”, “Trusiana” e “Lu semiasse non bale”. Attivo tanto nelle piazze quanto sul web con il suo BacCanale (www.baccassino.com), attualmente milita in diverse formazioni musicali che gli permettono di spaziare dal cabaret in senso stretto alla musica d’autore, al progressive e al rock. Nel 2022 torna al suo primo amore, la scrittura, e tira fuori dal cassetto il suo primo romanzo “La caduta dell’impero romano” (Abac Edizioni).Sabato 3 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) il cantautore Miro Durante (voce e chitarra) affiancato da Emanuele Licci (corde) e Giorgio Distante (tuba e tromba) proporrà “Mezza Luna“. Oltre ai brani del suo album “A te sarò per sempre” (Nauna Cantieri Musicali), per la prima volta suonerà e canterà alcuni inediti che faranno parte del suo prossimo lavoro discografico. Sonorità veraci come la terra che racconta, parole d’amore, di guerra, storie raccontate a mezza voce figlie del nostro tempo e dei tempi passati, Miro è un cantautore che accarezza la poesia e la porta nelle sue composizioni, sempre a cavallo tra folk d’autore, jazz e world music. Le sue canzoni arrivano a tutti, seppur in una lingua di pochi; Miro scrive e canta in dialetto salentino, lo maneggia con destrezza e ne ricerca suoni e assonanze; lo padroneggia con eleganza, trasmettendo il sapore del familiare e allo stesso tempo facendolo risuonare oltre i generi tradizionali ai quali è spesso associato.
Ufficio Stampa Società Cooperativa Coolclub c/o Mediateca Officine Cantelmo via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397 www.coolclub.it
3 Giugno L’evento Siamo lieti di presentare gli Ospiti del 3 Giugno a Vignacastrisi (Le).*Super novità per la Festa Madonna Dei Fiori 2023…Concerto Video Show dei “Vega 80” un Concerto Live video Show con effetti scenici ed Energia pura che farà ballare tutta la piazza Umberto I di Vignacastrisi! “Vega 80” Grandi Ospiti e Grande Attesa per l’evento tutto da ballare con un grande Show Live Dance. ingresso gratuito Piazza Umberto I Vignacastrisi ( le ). Start 21.00 Eventi Casciaro Management
DA GIOVEDÌ 1 A SABATO 3 GIUGNO L’ART&LAB LU MBROIA DI CORIGLIANO D’OTRANTO OSPITA “EBBENE VENGA GIUGNO – FESTIVAL” CON MASCARIMIRÌ, ANDREA BACCASSINO E MIRO DURANTE.
Da giovedì 1 a sabato 3 giugno (ore 21:30 – ingresso con contributo associativo) la programmazione primaverile dell’Art&Lab Lu Mbroia di Corigliano d’Otranto prosegue con Ebbene venga Giugno – Festival! Nei tre appuntamenti sul palco si alterneranno la band Mascarimirì, il cabarettista Andrea Baccassino e il cantautore Miro Durante. Prima dei live sarà possibile degustare primi e secondi piatti, insalatone, verdure, dolci e frutta, sorseggiando birre e il vino delle Cantine Duca Carlo Guarini di Scorrano. Info e prenotazioni lumbroia@massimodonno.it – 3381200398.
Giovedì 1 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 5 euro) si festeggia il quarto di secolo di attività dei Mascarimirì, band di tradinnovazione fondata e guidata da Claudio “Cavallo” Giagnotti, musicista-produttore salentino di origini Rom. In scaletta anche il nuovo singolo “25 anni“, una rumba pizzicata dal sapore gipsybalkan mediterraneo, in uscita su tutte le piattaforme digitali il 31 maggio. Il progetto Mascarimirì, nato nel 1998 in un Salento ancora acerbo dal punto di vista turistico, è sinonimo di unione tra tradizione e innovazione. La band, da sempre all’avanguardia nella sperimentazione sonora, vanta un sound potente e coinvolgente arricchito da suoni provenienti dall’intera area gypsy-mediterranea. Oggi il suono dei Mascarimirì è maturo, sempre innovativo, forte di una profonda conoscenza delle proprie radici e arricchito da un’inconfondibile identità internazionale. Il live ideato per il tour 2023 è un mix di suoni: “Lu Tamburreddhu” incontra i beat elettronici, riff di chitarra elettrica o mandolino, strumento che da sempre caratterizza il sound della band e che riecheggia la psichedelica mediterranea figlia del rock. Nel 2023 si festeggiano i 25 anni di attività ripercorrendo il percorso artistico e di ricerca attraverso un live interamente originale. Con tredici album in studio ed un’attività concertistica di primo livello i Mascarimirì riscrivono la tradizione rimanendo la formazione più innovativa tra i gruppi di Pizzica Pizzica Salentina.Venerdì 2 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) Andrea Baccassino in Genetlìaco di Bac, una serata speciale per festeggiare i 50 anni del cabarettista salentino. Dopo il “Memorial” e il “Giubileo”, questa è la volta di una grande festa in stile BAC, con musica, risate, tanti ospiti a sorpresa. E chiaramente, come per ogni compleanno che si rispetti, la torta. Il musicista neretino si dedica all’arte e allo spettacolo sin da piccolo. Esordisce come cabarettista nel 1996 con lo spettacolo “Alzamene il Brodo”, che conteneva le famose canzoni “Spunta lu mieru intra ‘ll’otte”, “Trusiana” e “Lu semiasse non bale”. Attivo tanto nelle piazze quanto sul web con il suo BacCanale (www.baccassino.com), attualmente milita in diverse formazioni musicali che gli permettono di spaziare dal cabaret in senso stretto alla musica d’autore, al progressive e al rock. Nel 2022 torna al suo primo amore, la scrittura, e tira fuori dal cassetto il suo primo romanzo “La caduta dell’impero romano” (Abac Edizioni).Sabato 3 giugno (ore 20:30 – contributo associativo 7 euro) il cantautore Miro Durante (voce e chitarra) affiancato da Emanuele Licci (corde) e Giorgio Distante (tuba e tromba) proporrà “Mezza Luna“. Oltre ai brani del suo album “A te sarò per sempre” (Nauna Cantieri Musicali), per la prima volta suonerà e canterà alcuni inediti che faranno parte del suo prossimo lavoro discografico. Sonorità veraci come la terra che racconta, parole d’amore, di guerra, storie raccontate a mezza voce figlie del nostro tempo e dei tempi passati, Miro è un cantautore che accarezza la poesia e la porta nelle sue composizioni, sempre a cavallo tra folk d’autore, jazz e world music. Le sue canzoni arrivano a tutti, seppur in una lingua di pochi; Miro scrive e canta in dialetto salentino, lo maneggia con destrezza e ne ricerca suoni e assonanze; lo padroneggia con eleganza, trasmettendo il sapore del familiare e allo stesso tempo facendolo risuonare oltre i generi tradizionali ai quali è spesso associato.
Ufficio Stampa Società Cooperativa Coolclub c/o Mediateca Officine Cantelmo via Corte dei Mesagnesi 30 – 73100 Lecce Pierpaolo Lala – pierpaolo@coolclub.it – 3394313397 www.coolclub.it
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.