LUSH LIFE
Claudio Filippini feat. Carolina Bubbico
in uscita venerdì 10 giugno
sulle piattaforme digitali
(Sun Village Records 2022 – Believe International)
Link ascolto
Venerdì 10 giugno esce il singolo “Lush LIfe” di Claudio Filippini, la sua visione della celeberrima canzone composta da Billy Strayhorn, contenuta nella versione fisica dell’album “Filippismo” pubblicato il 6 maggio scorso.
Filippini rielabora lo standard in uno stile del tutto originale. creando una forma ibrida che unisce un’esecuzione live, registrata in duo con la cantante Carolina Bubbico durante un concerto a Lecce nel 2020, a una sua produzione realizzata in studio.
“Filippismo” è il nuovo album del pianista Claudio Filippini, uscito per la Sun Village Records. Anticipato dal singolo Cuore Mio, pubblicato il 29 aprile su tutte le piattaforme digitali, “Filippismo” rappresenta la sintesi più completa della creatività musicale di uno dei pianisti più interessanti della scena jazz contemporanea.
Filippini, classe 1982, giunge qui al suo diciassettesimo album come leader, realizzando un’opera decisamente trasversale. Già al fianco di Wynton Marsalis, Dee Dee Bridgewater, Palle Danielsson, Perigeo, Mike Stern e Fabrizio Bosso, per la prima volta abbandona i panni del pianista jazz, mettendosi in gioco come producer e riaffermando il suo spiccato interesse per i linguaggi musicali.
“Filippismo” è un album liberatorio, in cui Filippini lascia ampio spazio alla propria musicalità, disegnando evoluzioni armoniche e cercando sempre vie d’uscita dai labirinti in ostinato. Un’opera sincera, dove ogni nota trova il suo posto in quell’ampio mondo sonoro, il Filippismo, ancora tutto da esplorare.
CREDITI
Claudio Filippini, piano e tastiere
Carolina Bubbico, voce
Prodotto da Claudio Filippini
Mix e master di Filippo Bubbico a Sun Village Studio, Lecce
Foto Copertina di Elisa Caldana
Gaito Ufficio Stampa e Promozione
Guido Gaito info@gaito.it
329 07904981 | 06 45677859
Via Vincenzo Picardi 4C 00197 Roma
BIOGRAFIA
Nato nel 1982 a Pescara, Claudio Filippini si diploma giovanissimo in pianoforte presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo.
Da studente ha frequentato diversi seminari e corsi di perfezionamento con maestri come Kenny Barron, George Cables, Barry Harris, Harold Battiste, Jimmy Owens, Joey Calderazzo, Enrico Pieranunzi, Franco D’Andrea, Otmaro Ruiz, Stefano Bollani, Stefano Battaglia. Nel corso degli anni Claudio Filippini ha avuto modo di esibirsi in numerosi club e festival di tutto il mondo e ha avuto la possibilità di suonare insieme a Wynton Marsalis, Dee Dee Bridgewater, Donny McCaslin, David Binney, Palle Danielsson, Tony Scott, Mike Stern, Noa, Mario Biondi, Giovanni Tommaso, Maria Pia De Vito, Fabrizio Bosso, Max Ionata, Lorenzo Tucci, Battista Lena, Francesco Bearzatti, Simona Molinari.
A 17 anni vince la sua prima borsa di studio per il Columbia College Of Music di Chicago e successivamente quelle dei Seminari Senesi di Musica Jazz (2000) e del workshop We Love Jazz con Kenny Barron (2001). Nel 2002 gli viene assegnato il 1° premio al Concorso Europeo per piano solo Yamaha Music Foundation Of Europe e l’anno successivo il Premio Massimo Urbani (Giuria e Pubblico). Nel 2004 costituisce un trio con Luca Bulgarelli e Marcello Di Leonardo con i quali pubblica tre album per l’etichetta “Cam Jazz” e si esibisce in importanti kermesse in Italia e all’estero come Umbria Jazz (Italy), Bulgari Ginza Tower (Tokyo), Bikaner House (Dehli), Thailand International Jazz Conference (Bangkok), Akbank Caz Festival (Istanbul). Dal 2010 al 2014 è il pianista della band di Mario Biondi e con lui si esibisce in numerosi tour in oltre 40 paesi. Nel 2015 viene invitato a tenere una masterclass di piano jazz ed armonia presso il Columbia College of Music di Chicago e ad esibirsi in piano solo nell’Auditorium della Sherwood Community presso il medesimo istituto. Nel 2018 partecipa all’ ottavo concorso di composizione per pianoforte “Fidelio” tenutosi online. Il suo brano “Voilà” vince il primo premio su un totale di 215 brani presentati da artisti provenienti da 40 Paesi.
Attualmente è impegnato in diversi progetti sia in qualità di leader che di sideman, si esibisce in concerti per pianoforte solista, scrive e arrangia musica su commissione sia per il cinema che per il teatro. Ha una buona padronanza dei software di produzione e videoscrittura musicale come “Logic Pro X” e “Sibelius”. È inoltre docente di pianoforte jazz presso il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli (BA).
Il suo amore viscerale per la musica, la sua curiosità verso i linguaggi di ogni luogo ed epoca e la sua continua sperimentazione gli consentono di intraprendere percorsi musicali sempre diversi. Appassionato interprete della tradizione jazzistica americana è solito utilizzare, sia dal vivo che in studio di registrazione, anche strumenti come il Fender Rhodes, la celesta e il moog. L’attività jazzistica lo ha portato a confrontarsi musicalmente ma anche umanamente con vari artisti provenienti da diversi paesi, culture ed etnie accrescendo le proprie abilità relazionali e di collaborazione. Possiede buone capacità nella gestione del lavoro di gruppo acquisite nei numerosi concerti e nelle sale di incisione.
Nel 2022 pubblica nuovo lavoro discografico chiamato “FILIPPISMO” pubblicato dalla “Sun Village Records” (CD e vinile)
LINKS
www.sunvillagerecords.com
www.claudiofilippini.eu
https://www.facebook.com/claudiofilippismo
http://instagram.com/filippismo
https://bit.ly/filippismo_yt_channel