LUSÌA
ANIMA MUNDI / PUGLIA SOUNDS RECORD 2019
ASCOLTA IL BRANO LUSÌA (LINK DA NON DIVULGARE)
Prodotto dall’etichetta Anima Mundi con il sostegno di Puglia Sounds Record 2019 (Regione Puglia – Fsc 2014/2020 – Patto per la Puglia – Investiamo nel vostro futuro), venerdì 5 luglio esce “Lusìa“, quinto disco di Almoraima. Il progetto nasce dalla collaborazione artistica tra il chitarrista e compositore salentino Massimiliano Almoraima e alcuni musicisti provenienti da Italia, Spagna, Albania e Brasile che condividono una mescolanza di suoni e colori ricchi di suggestioni. Un mosaico sonoro seducente e passionale dal forte appeal flamenco, che canta e avvolge con intenso lirismo dal profumo latin e jazz, schiudendo le braccia a movenze tanghere di raffinata freschezza compositiva. Il disco contiene otto brani originali di Almoraima (“Cerro de la silla”, “Lusìa”, “Hacia una tierra de nadie”, “Sambati”, “Mar de arena”, “Amanecer Zingarina”, “Vengo a regalarte un beso”), la rumba “Llamale amor” di El Pele & Vicente Amigo e “Donde quiere que estes” del chitarrista, percussionista, bassista e compositore brasiliano Conrado Vivian Gmainer, tra gli ospiti del disco, che lavora come direttore in varie attività legate alla cultura spagnola in Giappone, che ha collaborato con Daniel Caldeira, Fernando de la Rua, Gerardo Nunez, Josè Manuel Leon, Javier Conde e Dani Moron. Nei vari brani si alternano, infatti, le voci della salentina Rachele Andrioli e dell’andalusa Beatriz Salmeròn Martìn e i musicistiMatteo Resta (basso elettrico), Francesco Pellizzari (percussioni), Giovanni Ceresoli (class), il Premio Tenco 2017 Alessandro D’Alessandro (organetto diatonico), Redi Hasa (violoncello) e Alessandro Lorusso (percussioni e programmazione).
Il tour prenderà il via dal 6 luglio con sei date all’estero grazie al sostegno di “Puglia Sounds Export“. Dopo due tappe in Grecia (sabato 6 luglio al Mediterranean Radio Festival di Sitia e domenica 7 luglio all’Auditorium Agios Nicolaos di Creta) Almoraima sarà in Finlandia dall’11 al 13 luglio per quattro concerti nell’ambito del Kaustinen Folk Music Festival (Kestikievari Hall, 11 luglio; Iholla Hall e Wiljami Hall 12 luglio; Mondo Big Tend 13 luglio). Dal 27 luglio il tour ripartirà in Puglia con concerti a Grottaglie per il Festival Vino & Musica (27 luglio),Mesagne per la Giornata internazionale del rifugiato (30 luglio), al Castello Volante di Corigliano d’Otranto (data da confermare) e alBarrio Verde di Alezio (15 settembre) per poi approdare in ottobre a Bologna (Mercato Sonato, 2 ottobre), Lugano (Foce, 3 ottobre), Como(Euroborgo, 4 ottobre) e Milano (La Sighera, 5 ottobre).

