Seleziona una pagina
Spread the love

Anticipato dai tre brani “Il ritorno dei viaggiatori”, “Vorrei” e “Mai” e dai rispettivi videoclip, esce venerdì 8 Aprile 2022 il nuovo EP di Corteccia, dal titolo “Quadrilogia delle distanze”.

Il progetto delle quadrilogie si concentra su degli aspetti emotivi che riguardano ciascuno di noi. Sono canzoni sulle fragilità, sulla vicinanza, sui contrasti che ci caratterizzano. 

Sono stati scelti tre argomenti e ognuno di questi è stato affrontato attraverso quattro brani.

La prima delle quadrilogie è la “Quadrilogia degli stati d’animo”, uscita nel 2020, nella quale vengono trattati gli stati d’animo che ci alienano e ci opprimono fino ad arrivare a quelli che ci fanno sentire leggeri.

La seconda è la “Quadrilogia delle distanze”. Un gruppo di quattro tracce che parlano, attraverso suggestioni e impressioni, senza mai narrare in maniera lineare, il senso della distanza sotto varie forme. Ovvero cos’è o cosa può essere una distanza (complice anche i lunghi periodi di isolamento vissuti negli ultimi due anni). 

La terza e ultima Quadrilogia sarà la “Quadrilogia del ritorno”.

Il primo singolo estratto dalla “Quadrilogia delle distanze”, a settembre 2021, è stato “Il ritorno dei viaggiatori”; seguito da “Vorrei” nel mese di dicembre e da “Mai” a gennaio 2022.

La focus track dell’EP, intitolata “Distanza”, parla di vari generi di distanze. Introduce al tema, identificando la distanza con la notte perché non ci permette di vedere quanto è lontano un orizzonte. Ma interroga anche sulla cognizione che abbiamo davvero di noi, del nostro corpo, del nostro essere qui, chiedendo quanta distanza ci sia tra gli occhi e le mani. E aggiunge che ogni cosa, ogni oggetto/soggetto in lontananza ci sembra inarrivabile: spesso ci teniamo lontani senza sapere se effettivamente potremmo raggiungere l’obiettivo, qualunque esso sia.
 
CREDITS

Testi e musica di Pietro Puccio

Pietro Puccio: voci, cori, batteria, percussioni, programming
Simone Pirovano: tastiere, basso, percussioni, iPad, programming, microfoni, convertitori


Additional musicians: 

Sebastiano De Gennaro: vibrafono, pianoforte, percussioni, audiocassette
Lorenzo Caperchi: editing, riverberi, compressori, eq    
Simone Zeemo Beretta: sampling di vinili “rotti”

Prodotto da CORTECCIA + Sebastiano De Gennaro + Lorenzo Caperchi

Mix: Lorenzo Caperchi e Simone Pirovano
Mastering: Giovanni Versari (La Maestà Mastering Studio)

Artwork di copertina: Pietro Puccio

Formato: Digital
Distribuzione: The Orchard
Management: L’Eretico Booking & Management
Press & Promo: Unomundo Agency

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com