Seleziona una pagina
Spread the love

L’incontro ha concluso il primo ciclo di interventi, iniziato il primo settembre e continuato il 27 ottobre.

L’incontro ha concluso il primo ciclo di interventi, iniziato il primo settembre e continuato il 27 ottobre. Tramite un convegno sulla prevenzione delle demenze, un incontro con film sull’invecchiamento attivo, e un altro su un’analisi cinematografica di un film con tematiche di interesse sociale, abbiamo cercato di trasmettere il concetto di Casa&Putea – Cinema&Psicologia. Con il 2019 partiranno le iniziative di area Psicosociale e di area Culturale, che scaturiscono dal connubio tra le due discipline.
Per l’area psicosociale si sta lavorando sulla proposta di:
percorsi di gruppo e individuali sulla promozione dell’invecchiamento attivo;
percorsi di gruppo e individuali di stimolazione cognitiva su persone con incipit di declino cognitivo;
percorsi di gruppo e individuali sull’intelligenza emotiva.
Per l’area culturale si sta lavorando sulla proposta di:
laboratori di cinema: educazione visiva tramite visione e confronto sui film, incontri e dibattiti con autori, mostre legate alle arti visive ;
corsi e workshop di filmmaking;
ricerca di materiali audiovisivi legati alla memoria del Capo di Leuca.
Trasversali al percorso sono l’area di ricerca sul benessere psicologico e sociale, e la costruzione di un archivio audiovisivo delle memorie degli abitanti di Gagliano e del Capo di Leuca.
In conclusione dell’incontro di ieri, al fine di arricchire l’offerta culturale e consentire a tutti di dare in prima persona il proprio contributo, è stato presentato il progetto “L’attimo fuggente”, un progetto embrionale per una potenziale Università Popolare a Gagliano del Capo, volendo dare vita a dei corsi tenuti da docenti volontari e aperti a tutti. Per questo motivo oggi cerchiamo idee, proposte e soprattutto docenti che volontariamente vorranno tenere dei corsi, ovviamente di propria competenza.
PER RICEVERE IL MODULO DI ADESIONE A “L’ATTIMO FUGGENTE” SI PREGA DI RISPONDERE A QUESTA NOTA, O DI UTILIZZARE I RECAPITI:
Francesco Giaquinto 347.5788909;
Andrea Settembrini 389.0342085;
mail: casaputea@gmail.com
f.to Casa&Putea APS

Biblioteca Comunale Vincenzo Ciardo di Gagliano del Capo 24/11/18

 

WP Facebook Auto Publish Powered By : XYZScripts.com