Seleziona una pagina
Spread the love

“La Valle dell’Asso” è il nuovo atteso album del salentino Carmine Tundo, uno degli artisti più amati del cantautorato indie degli ultimi anni, leader de La MUNICIPàL (con cui sta registrando il quinto album in studio) e di tanti altri progetti molto interessanti come Mundial (in uscita con il secondo disco) e Nu Shu.

Attivo come musicista dal lontano 2006, recentemente è stato anche responsabile musicale di alcuni importanti programmi televisivi in onda sui canali Rai, tra cui “Tonica” condotto da Andrea Delogu e l’edizione 2022 di “Meraviglioso Modugno”, mentre con la La Municipàl ha realizzato la sigla del programma di Rai Due “Magazzini musicali”, condotto da Melissa Greta Marchetto.

“La Valle dell’Asso” è il suo quarto album solista con il moniker Carmine Tundo, in uscita il 19 Aprile per la label pugliese Discographia Clandestina con distribuzione ADA Music Italy, in streaming, digital download, compact disc e vinile. 10 piccoli gioielli in bilico tra indie, folk e cantautorato, accompagnati da testi che sono delle vere e proprie fotografie in musica.

L’album è stato registrato con l’obiettivo di ottenere un suono vintage e caldo. Oltre gli strumenti standard come batteria, basso e chitarre, sono stati inseriti infatti strumenti della tradizione come mandolino, mandola, fisarmonica, tamburello, tamborra ecc, per dare una sfumatura particolare e ricercata al suono. Editing e missaggio sono stati curati da Guglielmo Dimidri presso “Il cantiere Lab” di Cutrofiano (LE), mentre la fase finale è stata affidata alle sapienti mani dello statunitense Justin Perkins, tecnico di mastering tra i più acclamati a livello mondiale.

Ma perché questo titolo? A parlarci invece del concept alla base del disco è lo stesso Carmine Tundo:

La Valle dell’Asso è una valle che costeggia il canale dell’Asso, piccolo torrente che taglia in due il Salento e non sfocia mai nel mare. Partendo da questa suggestione è nato l’omonimo concept album, che prende spunto dai racconti di una contea immaginaria rimasta ancorata in un tempo antico, tranquilla e silenziosa che sorge lungo le ripe fertili del cuore della provincia leccese. In questa malinconica contea, storie d’amore e passione si consumano nel silenzio dei campi appena arati. L’ album è composto da dieci canzoni, collegate tra loro in un flusso musicale ed emotivo lento e rassicurante, alternato da incursioni ironiche e più movimentate, come ne “La chiesa madre di Galatina” in cui viene descritto il modo di pensare spesso malizioso delle piccole cittadine di provincia del sud. Il sound acustico del disco, commistione tra cantautorato classico e folk, accompagna emotivamente i testi romantici ed irriverenti, tessendo trame inaspettate come ne “L’arcangelu Michele”, brano scritto in dialetto salentino, che racconta la presunta storia clandestina tra l’arciprete del villaggio e una giovane donna promessa in sposa.

Ad anticiparne l’uscita, due singoli di successo come “Tempesta” e “Il Primo Raccolto”, accompagnati da altrettanti videoclip rigorosamente in bianco e nero, capaci di rispecchiare alla perfezione le atmosfere e il mood evocati dall’ascolto dell’album.

Occhio alle emozioni, e buon viaggio!

INFO

USCITA: 19 Aprile 2023

LABEL: Discographia Clandestina

DISTRIBUZIONE: ADA Music Italy (Warner Music group)

UFFICIO STAMPA: Doppio Clic Promotions (doppioclicpromotions@gmail.com)

PROVENIENZA: Sirgole, Lecce, Italia

GENERE MUSICALE: Cantautorato / folk / alternative pop /indie folk

FACEBOOK: www.facebook.com/carminetundomusic

INSTAGRAM: www.instagram.com/carminetundomusic

CONTATTI: carminetundo@libero.it

STREAMING PRIVATO DEL DISCO (solo per addetti ai lavori, non diffondere): https://fidbak.audio/carminetundo/player/3008518b28f7/00daf9b29c47

● Guarda il videoclip di “Tempesta”, il primo singolo estratto https://youtu.be/9-5WrqzjAbs

● Guarda il videoclip de “Il primo raccolto”, il secondo singolo estratto https://youtu.be/MPgTQHBN8_I

CREDITS:

Prodotto e registrato da Carmine Tundo al Discographia Clandestina Sirgole(LE)

Missato da Gugliemo Didmidri al Cantiere Lab Cutrofiano(LE)

Masterizzato da Justin Perkins al Mistery room mastering USA

Batteria e Percussioni Alberto Manco

Basso Alessio Gaballo

Chitarre Roberto Mangialardo

Voce tastiere e chitarre Carmine Tundo

TRACKLIST:

1 Preghiera di Sirgole

2 Il canale dell’Asso

3 La calma prima

4 Tempesta

5 L’Arcangelu Michele

6 L’onorevole De Maria

7 La chiesa madre di Galatina

8 Lucia da Collemeto

9 Il primo raccolto

BIOGRAFIA ARTISTA

Carmine Tundo scrive canzoni fin da bambino, comincia a suonare con i  Cruska con cui nel 2006 pubblica il primo EP. Nel 2009 è uno dei vincitori di SanremoLab e l’anno seguente esordisce al Festival di Sanremo con lo pseudonimo di Romeus pubblicando l’omonimo disco per Sugar Music di Caterina Caselli. Nel 2011 vince Musicultura, aggiudicandosi anche il premio della critica.

Autore, produttore e creativo instancabile, ha all’attivo diversi progetti orbitanti nel circuito indipendente italiano, Mundial e Nu Shu, con cui pubblica numerosi dischi e realizza centinaia di concerti in Italia e all’estero.

Nel 2013 nasce La Municipàl con cui pubblica 4 album e ricopre un ruolo di primo piano tra le realtà di riferimento della nuova scena musicale nazionale. Nel 2021 realizza la sigla di Magazzini musicali e diventa responsabile musicale di alcuni programmi televisivi, Tonica (rai2), Meraviglioso Modugno 2022 (rai1). Nel 2023 pubblicherà il suo primo romanzo e un nuovo disco da solista.

Carmine Tundo è anche il fondatore del Discographia Clandestina Festival, kermesse musicale dell’omonima etichetta nata per supportare e valorizzare la scena musicale indipendente leccese.  

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com