Seleziona una pagina
View Calendar
2023-08-29 20:30 - 23:59

SALENTO BOOK FESTIVAL 2023

La Festa dei Libri, la Movida dei Lettori

GIUGNO – SETTEMBRE

XIII edizione

LUNEDÌ 28 AGOSTO 2023

Rotonda Lido San Giovanni - Gallipoli (Le)

Ore 20.30. Annachiara Valle presenta il libro “Le donne della Repubblica” (San Paolo)

Ore 21.00. Gabriella Genisi presenta il libro “L’angelo di Castelforte” (Rizzoli)

MARTEDÌ 29 AGOSTO 2023

Piazza Cesare Battisti - Nardò (Le)

Ore 20.30. Massimo Cannoletta presenta il libro “Storie d'Italia” (Tea)

Ore 21.30. “Conversazione con Gianrico Carofiglio”

Una conversazione sull'arte e l'artigianato della scrittura. Sulla creazione dei personaggi, sul potere delle parole, sulla magia delle storie

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Castello Volante - Corigliano d’Otranto (Le)

Ore 20.30. Dario Stefano presenta il libro “Viaggio nell’Italia del vino. Osservatorio enoturismo: normative, buone pratiche e nuovi trend” (Agra Editrice)

Ore 21.30. Serena Dandini presenta il libro “Cronache dal paradiso” (Einaudi)

*****

Sono tre serate intense e tutte con doppi appuntamenti quelle che presenta il Salento Book Festival per i prossimi 28, 29 e 30 agosto, a Gallipoli, Nardò e Corigliano d’Otranto.

Sarà la Rotonda di Lido San Giovanni nella città bella ad accogliere Annachiara Valle e Gabriella Genisi lunedì 28. Alle 20.30 si parte con “Le donne della Repubblica” (San Paolo), il libro della giornalista di Famiglia Cristiana, vaticanista, che ha lavorato nella redazione esteri di Avvenire e per la Rai di Milano, Annachiara Valle. Qui racconta di importanti figure femminili e di un contributo alla Repubblica spesso non abbastanza valorizzato.

Le donne che fecero parte dell'Assemblea Costituente furono solo 21. Eppure non tutti sanno che il loro contributo alla stesura della carta fu fondamentale, anche perché seppero esprimere con consapevolezza la novità della partecipazione femminile alla politica. Ancor più importante, però, è il contributo che le donne hanno dato, in oltre settant'anni, a far sì che la Costituzione diventasse realtà. Gli esempi sono innumerevoli: l'autrice ci racconta di figure come Tina Anselmi (prima donna ministro), Giulia De Marco (tra le prime 8 vincitrici del concorso per accedere alla magistratura, nel 1965), Maria Gabriella Luccioli (prima donna presidente della Cassazione), Marta Cartabia (prima donna presidente della Corte Costituzionale), E, oltre alle istituzioni, c'è la società civile: Franca Viola (la prima donna a opporsi al matrimonio riparatore con l'uomo che l'aveva violentata) e Tina Lagostena Bassi (che lottò contro la colpevolizzazione delle vittime di violenza), Luisa Spagnoli (imprenditrice), Francesca Sèrio (prima donna a denunciare reati di mafia), Bianca Piccinino (prima donna a condurre un TG), Emma Carelli (prima donna a dirigere un teatro dell'Opera), Rita Levi Montalcini (prima donna italiana a vincere il Nobel per la medicina), Lidia Beccaria Ricolfi (prima donna a testimoniare l'orrore dei campi di concentramento). Prefazione di Rosy Bindi.

Incontra l'autrice Maria Pia Romano.

A seguire, alle 21, Gabriella Genisi presenta il libro “L’angelo di Castelforte” (Rizzoli).

L’autrice della serie del commissario Lolita Lobosco, da cui è stata tratta la fiction di successo andata in onda su Rai 1, torna in libreria con la sua Chicca Lopez. Dopo l’ultima indagine che l’ha stremata, naviga su una barca nel mare d’inverno insieme a Glenda, la barista che le ha rubato il cuore. Ma la vacanza dura poco: una scrittrice della residenza è stata trovata con la testa fracassata, ed è solo l’inizio. L’indomita carabiniera deve tornare in servizio e indagare su un nuovo complicato caso. Torna una delle serie più amate della scena noir. In questo romanzo di parole, respiri, tramonti, amore, morte, Gabriella Genisi ci racconta il lato più perturbante degli scrittori. E, come tanti piccoli indiani, ognuno di loro dovrà guardarsi le spalle.

Incontra l'autrice Valeria Blanco.

Martedì 29 agosto il SBF torna a Nardò. In piazza Cesare Battisti alle ore 20.30 il salentino Massimo Cannoletta, ormai popolare divulgatore, presenta il suo debutto in libreria con "Storie d'Italia - Vite straordinarie che raccontano un Paese meraviglioso" (Tea). Con l'entusiasmo, la passione e l'intuizione che lo contraddistinguono, ci dimostra che la curiosità è il motore della conoscenza e che le storie sono l'anima della vita. Questo libro è il frutto naturale di un amore per il sapere che si è manifestato in un'attività divulgativa ventennale, cominciata facendo conferenze in giro per il mondo e approdata in televisione, dove l'autore ha conquistato e messo d'accordo milioni di italiani. Incontra l'autore Emanuele Gatto.

Alle 21.30 invece in programma uno degli appuntamenti più attesi del festival, “Conversazione con Gianrico Carofiglio”, sull'arte e l'artigianato della scrittura. Sulla creazione dei personaggi, sul potere delle parole, sulla magia delle storie. Incontra lo scrittore Danilo Siciliano.

 

Mercoledì 30 agosto il festival si sposta al Castello Volante di Corigliano d’Otranto. Alle 20.30 Dario Stefano presenta il libro “Viaggio nell’Italia del vino. Osservatorio enoturismo: normative, buone pratiche e nuovi trend” (Agra Editrice) intervistato da Rosaria Bianco. Alle 21.30 invece sarà la volta di Serena Dandini con il libro “Cronache dal paradiso” (Einaudi). Incontra l’autrice Jessica Niglio

Gli appuntamenti del SBF sono ad ingresso libero.

Dettagli su www.salentobookfestival.it e sulle pagine social del Salento Book Festival.

Info: 348/5465650.

LIBRO SOSPESO

Confermata l'iniziativa solidale "Libro sospeso". In ogni appuntamento in programma, al banchetto dei libri sarà possibile acquistare un libro da destinare ai progetti del Reparto di Onco-Ematologia Pediatrica dell'Ospedale "V. Fazzi" di Lecce e della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.

PREMIO “BPER BANCA SALENTO BOOK FESTIVAL”

Anche quest’anno sarà consegnato il Premio "BPER: Banca - Salento Book Festival", riconoscimento che conferma la collaborazione tra il festival diretto da Pisanello e il gruppo BPER.

“Essere accanto al Salento Book Festival per BPER Banca significa accompagnare la letteratura nei comuni, nelle piazze, tra la gente, con l'obiettivo di favorire uno sviluppo culturale e un progresso sociale da cui possa discendere uno sviluppo anche economico e sostenibile dei territori” dice Lorena De Vita, Ufficio Sponsorships & Events BPER Banca.

A ricevere il Premio "BPER: Banca - Salento Book Festival" 2023 sarà Pif. La consegna avverrà nel corso della serata in programma il 19 settembre a Gallipoli.

ARTIGIANATO E CREATIVITA’ PER SBF 23

A caratterizzare questa edizione del festival anche la pochette realizzata artigianalmente da La Sellerie Limited e la maglietta con la grafica di Rumors di Andrea Episcopo sostenuta da Candido1859: sono i due prodotti che verranno donati agli scrittori e agli ospiti di questa tredicesima edizione del Salento Book Festival e che sanciscono fortemente il legame tra le aziende del territorio e la rassegna.

Il Salento Book Festival è finanziato da Comune di AradeoComune Castrignano dei Greci, Comune di Collepasso, Comune di Corigliano d'OtrantoComune di CutrofianoComune di GalatoneCittà di Gallipoli e Città di Nardò. L'evento è patrocinato dalla Presidente del Consiglio Regionale della PugliaProvincia di Lecce - Salento d'AmareUniversità del SalentoPugliapromozione - Agenzia Regionale del TurismoOrdine dei Giornalisti Consiglio Regionale della PugliaFai - Delegazione di Lecce Gruppo del Salento Jonico. A sostenere il Festival anche numerose aziende che credono fortemente nel progetto culturale. Partner in comunicazione sono ImoveRadiovenere e My Library.

#salentobookfest2023 #weareinpuglia #pugliaevents

www.salentobookfestival.it

UFFICIO STAMPA FESTIVAL

Laura Casciotti (nazionale)

Lauracasciotti.press@gmail.com

+ 39 340 3021855

Azzurra De Razza (regionale)

azzurraderazza@gmail.com

+ 39 338 7755897

 

 

DATA PER DATA - TUTTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL

SALENTO BOOK FESTIVAL 2023

Aradeo, Castrignano dei Greci, Collepasso, Corigliano d’Otranto,

Cutrofiano, Galatone, Gallipoli, Nardò

LUNEDÌ 28 AGOSTO 2023

Annachiara Valle presenta il libro “Le donne della Repubblica” (San Paolo)

Incontra l'autrice Maria Pia Romano

Rotonda Lido San Giovanni - Gallipoli (Le)

ore 20:30

Ingresso libero - Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

Gabriella Genisi presenta il libro “L’angelo di Castelforte” (Rizzoli)

Incontra l'autrice Valeria Blanco

Rotonda Lido San Giovanni - Gallipoli (Le)

ore 21:00

Ingresso libero - Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

MARTEDÌ 29 AGOSTO 2023

Massimo Cannoletta presenta il libro “Storie d'Italia” (Tea)

Incontra l'autore Emanuele Gatto

Piazza Cesare Battisti - Nardò (Le)

ore 20:30

Ingresso libero - Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

“Conversazione con Gianrico Carofiglio”

Una conversazione sull'arte e l'artigianato della scrittura. Sulla creazione dei personaggi, sul potere delle parole, sulla magia delle storie

Incontra lo scrittore Danilo Siciliano

Piazza Cesare Battisti - Nardò (Le)

ore 21:30

Ingresso libero - Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

MERCOLEDÌ 30 AGOSTO 2023

Dario Stefano presenta il libro “Viaggio nell’Italia del vino. Osservatorio enoturismo: normative, buone pratiche e nuovi trend” (Agra Editrice)

Incontra l’autore Rosaria Bianco

Castello Volante - Corigliano d’Otranto (Le)

ore 20:30

Ingresso libero - Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

Serena Dandini presenta il libro “Cronache dal paradiso” (Einaudi)

Incontra l’autrice Jessica Niglio

Castello Volante - Corigliano d’Otranto (Le)

ore 21:30

Ingresso libero - Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

LUNEDÌ 4 SETTEMBRE 2023

Cronache di spogliatoio presentano il libro “Mosaico. Nel nome del padre” (Mondadori)

Incontra gli autori Matteo Bottazzo

Partecipano alcuni rappresentati dell’U.S. Lecce

Palazzo Marchesale - Galatone (Le)

ore 20:30

Ingresso libero - Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

VENERDÌ 8 SETTEMBRE 2023

Francesco Cicconetti presenta il libro “Scheletro femmina” (Mondadori)

Incontra l’autore Titti Stomeo

Castello Volante - Corigliano d’Otranto (Le)

ore 20:30

Ingresso libero - Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023

Pif presenta il libro “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” (Feltrinelli)

Incontrano l’autore Eleonora Tricarico e Marco Cataldo

Rotonda di Lido San Giovanni - Gallipoli (Le)

ore 20:30

Consegna a Pif del “Premio Salento Book Festival - BPER Banca”

Ingresso libero - Info: 348/5465650

www.salentobookfestival.it

Related upcoming events

  • 2023-12-08 22:00 - 2023-12-08 23:59
  • 2023-12-09 21:30 - 2023-12-09 23:59
  • 2023-12-09 22:00 - 2023-12-09 23:59
  • 2023-12-09 22:00 - 2023-12-09 23:59
  • 2023-12-11 21:30 - 2023-12-23 23:59
  • 2023-12-14 21:30 - 2023-12-14 23:59
    LA NOTTE DEI MESSAPI FESTIVAL
    14 – 21 – 23 Dicembre 2023
    Mercato delle Idee
    Muro Leccese (Le)
    14 dicembre – Modena City Ramblers
    21 dicembre – 99 Posse
    23 dicembre – Crifiu + guest
    Seconda edizione de “La Notte dei Messapi Festival” ideato e realizzato da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese. Tanti artisti ospiti per una tre giorni di concerti, cultura, musica, food & beverage.
    Nel cuore del Salento, a metà strada tra Lecce e Leuca e posto tra i due mari Adriatico e Ionio, l’antico centro messapico di Muro Leccese (Le) accoglie la II edizione de La Notte dei Messapi Festival, un programma di eventi, spettacoli e concerti all’interno del Mercato delle Idee (via Leonardo da Vinci angolo via Trento), un nuovo contenitore ricreativo-culturale e live club dotato di un’ampia sala polifunzionale capace di ospitare eventi di ogni genere e che si sta affermando come un valido punto di riferimento e un faro acceso nella proposta culturale e artistica del territorio salentino.
    Ideata e realizzata da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese, l’edizione 2023 de La Notte dei Messapi Festival ospita tre grandi serate di musica live con ospiti nazionali tra i più amati dal grande pubblico.
    Il 14 dicembre il concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un lungo tour europeo, approdano nel Salento per presentare il loro nuovo album. Il 21 dicembre i 99 Posse in esclusiva per la Puglia con il loro nuovo Tour nei club e sabato 23 dicembre il concerto-evento dei Crifiu che, per l’occasione, realizzano una serata speciale con tutti i musicisti che hanno fatto parte della band e una serie di ospiti. Tre grandi serate di musica e cultura a cui si affiancheranno altri eventi correlati tra arte, teatro, spettacoli per bambini e presentazioni.
    Si parte giovedì 14 dicembre con una delle band più seguite in Italia, l’atteso concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un ricco tour europeo, giungono al Mercato delle Idee con uno spettacolo live che ripercorre più di 30 anni di carriera e presenta il nuovo album, “Altomare”, undici nuove canzoni in cui si ritrovano tutte le tematiche che compongono la forte identità musicale della band, undici canti di vita e di speranza, di fiero navigare, di amore e Resistenza. I MCR sono una delle maggiori formazioni italiane con all’attivo concerti in tutto il mondo e una discografia tra le più ricche del panorama nazionale, autori di brani entrati ormai nella cultura italiana e cantati da intere generazioni di fans che seguono i Modena da sempre. Con i loro album hanno allargato il proprio mondo espressivo, richiamandosi alle sonorità che contraddistingue da sempre il progetto e ampliando il loro linguaggio artistico. Il loro sound parte dall’Irlanda e si intreccia all’Emilia loro terra d’origine e al su dialetto, attinge dalle tradizioni di tutto il mondo e si mescola al punk e al rock tanto da fare dei Modena City Ramblers i padri del combat folk, un vero e proprio genere che ha consacrato la band emiliana tra le più prolifiche. Nel loro nuovo disco ospitano i Punkreas, Luca Morino (Mau Mau), la cantante sudafricana Zolani Mahola aka “The one who sings” e Ian Anderson, leader dei Jethro Tull. Tante collaborazioni internazionali, concerti in tutto il mondo e migliaia di fans ai loro spettacoli, per una delle band più seguite che arriva nel Salento con un imperdibile concerto live. Sul palco, assieme a Dudu, Franco, Francesco, Leo e Massimo, il ‘comandante’ Gianluca Spirito ai plettri e il nuovo batterista Enrico Torreggiani.
    Si continua giovedì 21 dicembre con il concerto dei 99 Posse, la storia del rap e del raggamuffin italiano. Da Napoli a Muro Leccese, i 99 Posse giungono a La Notte dei Messapi Festival in esclusiva per la Puglia con il loro Tour nazionale. Dagli anni novanta ad oggi, una carriera di impegno e brani cantati da un pubblico cresciuto con le loro canzoni. Dai primi brani "Salario Garantito" al singolo "Sott'attacco dell'idiozia" che segna la prima collaborazione fra tre gruppi napoletani: 99 Posse, Bisca, Almamegretta, gettando le basi del supergruppo Bisca99Posse che girerà l'Italia con un tour storico e porterà al doppio cd live "Incredibile opposizione tour 94" e al disco "Guai a chi ci tocca" (l'ultimo atto di Bisca e 99 Posse). Tanti gli album dei 99 Posse, da "Curre Curre Guagliò" (vero manifesto di una intera generazione e colonna sonora di “Sud”, film del premio Oscar Gabriele Salvatores) a "Cerco tiempo" (disco d'oro), da "Corto circuito" (un disco che porterà la band ad essere presente su tutti i media con una visibilità forte che, però, non muta né il rapporto con il pubblico, né l’impegno e la spinta alla sperimentazione sonora) a “La vida que vendrà” . Dopo un periodo in cui i vari componenti prendono strade diverse, i 99 Posse tornano ad esibirsi insieme producendo nuovi singoli e il disco "Cattivi Guagliuni", il cui videoclip che anticipa il l’album è stato girato al Lido di Venezia durante il 68° Festival del Cinema con la regia di Abel Ferrara. Tra le ultime produzioni, il singolo “Nero su bianco”. I 99 Posse giungono nel Salento per un concerto imperdibile con '0 Zulù (Luca Persico), voce - Marco Messina, campionatore e Dub Master - JRM (Massimo Jovine), basso - Simona Boo, voce - Giuseppe Spinelli, chitarre - Antonio Esposito, batteria.
    Completa il ricco programma Sabato 23 dicembre la grande serata finale de La Notte dei Messapi Festival con un Concerto Evento. Ad accendere il Mercato delle Idee di Muro Leccese saranno i Crifiu con uno spettacolo unico per festeggiare i 25 anni dal loro Big Bang. Una serata speciale che vedrà sul palco tutti i musicisti che hanno fatto parte della band dalle origini ad oggi ed una serie di super ospiti che la band annuncerà in queste settimane. 1998/2023 In una Notte è un evento che racconta la storia dei Crifiu, attualmente a lavoro sul nuovo disco e su nuova musica, un evento che sa di Futuro, per una grande serata di festa, musica ed amicizia. Una scaletta inedita che unirà alle hit della band -da “Rock & Raï” ad “Al di là delle nuvole”, da “Un’estate così” ai nuovi singoli “Otranto”, “DjDj” e “Chi non ha”- brani storici suonati con i diversi musicisti che hanno fatto parte del progetto e che si intreccerà ai brani degli ospiti, riarrangiati per l’occasione, in un dialogo continuo tra band e ospiti che renderà lo spettacolo unico e coinvolgente. L’originale identità sonora che mescola pop, dance, urban, elettronica, world music internazionale, sapori mediterranei e suoni contemporanei e il potente impatto scenico ed emotivo nei loro concerti dal vivo fa dei Crifiu una delle band più interessanti che la Puglia sta esportando in tutta Italia e all’estero, in grado di raccogliere un pubblico sempre più numeroso che riempie le piazze e i club dei loro live. Una serata da non perdere: sul palco Andrea Pasca (voce), Luigi De Pauli (chitarre), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso), Enrico Quirino (batteria) insieme a Valerio Greco (basso), Alessio “Franza” Amato (dj e synth), Francesco Baccaro (batteria), Gianni De Donno (fisarmonica), Giovanni Amato (basso), Giuseppe Turco (chitarra) e tanti altri.
    Tutti i giorni del festival all’interno del Mercato delle Idee Area Food & Beverage.
    Un evento unico, quindi, con tre grandi serate di musica live che fanno de La Notte dei Messapi Festival un appuntamento da non perdere tra cultura, spettacoli, food e divertimento.
    Muro Leccese – 14/21/23 Dicembre. Apertura botteghino ore 20 – start concerti ore 22.
    Info: centro@dilino.com – 3207455943 – 3290722339
    Tickets:
    Giovedi 14 dicembre – Modena City Ramblers - 10 euro
    Giovedi 21 dicembre – 99 Posse - 7 euro
    Sabato 23 dicembre – Crifiu + guest – 5 euro
    Possibilità di Abbonamento 3 concerti – 20 euro
    Bambini fino a 10 anni – Ingresso gratuito
    Si possono acquistare i biglietti al botteghino o in anteprima nelle seguenti modalità online e nei punti vendita.
    Online:
    -Con ricarica Paypal all’indirizzo centro@dilino.com segnalando il nome, la mail e/o il numero di telefono.
    -Con ricarica Postepay al numero di carta 4023601022501050 intestata a De Pauli Luigi (DPLLGU82C23E815O) e inviando la ricevuta tramite mail o su whazzapp (3207455943 o 3290722339)
    A chi ha acquistato il biglietto arriverà prima del giorno del concerto la conferma con il numero di prenotazione. Il giorno del concerto all’entrata si dovrà indicare il proprio nome o il numero di prenotazione per accedere.
    Nei punti vendita a Muro Leccese c/o
    -Franco Ianni Beverage via Malta 106 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.30
    -Cotec.one via Corsica 133, dal lun al ven dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 – sabato dalle 8.00 alle 12.00
    -Mercato delle Idee – Dilinò su appuntamento telefonico tutti i giorni chiamando ai numeri 3207455943 – 3290722339
    Nei punti vendita a Nociglia c/o
    -Cartolibreria Ruggeri Pasquale VIA d. Alighieri, 22 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
    “Vincitore Luoghi Comuni - iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.
  • 2023-12-17 19:45 - 2023-12-17 23:59

     

  • 2023-12-21 21:30 - 2023-12-21 23:59
    LA NOTTE DEI MESSAPI FESTIVAL
    14 – 21 – 23 Dicembre 2023
    Mercato delle Idee
    Muro Leccese (Le)
    14 dicembre – Modena City Ramblers
    21 dicembre – 99 Posse
    23 dicembre – Crifiu + guest
    Seconda edizione de “La Notte dei Messapi Festival” ideato e realizzato da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese. Tanti artisti ospiti per una tre giorni di concerti, cultura, musica, food & beverage.
    Nel cuore del Salento, a metà strada tra Lecce e Leuca e posto tra i due mari Adriatico e Ionio, l’antico centro messapico di Muro Leccese (Le) accoglie la II edizione de La Notte dei Messapi Festival, un programma di eventi, spettacoli e concerti all’interno del Mercato delle Idee (via Leonardo da Vinci angolo via Trento), un nuovo contenitore ricreativo-culturale e live club dotato di un’ampia sala polifunzionale capace di ospitare eventi di ogni genere e che si sta affermando come un valido punto di riferimento e un faro acceso nella proposta culturale e artistica del territorio salentino.
    Ideata e realizzata da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese, l’edizione 2023 de La Notte dei Messapi Festival ospita tre grandi serate di musica live con ospiti nazionali tra i più amati dal grande pubblico.
    Il 14 dicembre il concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un lungo tour europeo, approdano nel Salento per presentare il loro nuovo album. Il 21 dicembre i 99 Posse in esclusiva per la Puglia con il loro nuovo Tour nei club e sabato 23 dicembre il concerto-evento dei Crifiu che, per l’occasione, realizzano una serata speciale con tutti i musicisti che hanno fatto parte della band e una serie di ospiti. Tre grandi serate di musica e cultura a cui si affiancheranno altri eventi correlati tra arte, teatro, spettacoli per bambini e presentazioni.
    Si parte giovedì 14 dicembre con una delle band più seguite in Italia, l’atteso concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un ricco tour europeo, giungono al Mercato delle Idee con uno spettacolo live che ripercorre più di 30 anni di carriera e presenta il nuovo album, “Altomare”, undici nuove canzoni in cui si ritrovano tutte le tematiche che compongono la forte identità musicale della band, undici canti di vita e di speranza, di fiero navigare, di amore e Resistenza. I MCR sono una delle maggiori formazioni italiane con all’attivo concerti in tutto il mondo e una discografia tra le più ricche del panorama nazionale, autori di brani entrati ormai nella cultura italiana e cantati da intere generazioni di fans che seguono i Modena da sempre. Con i loro album hanno allargato il proprio mondo espressivo, richiamandosi alle sonorità che contraddistingue da sempre il progetto e ampliando il loro linguaggio artistico. Il loro sound parte dall’Irlanda e si intreccia all’Emilia loro terra d’origine e al su dialetto, attinge dalle tradizioni di tutto il mondo e si mescola al punk e al rock tanto da fare dei Modena City Ramblers i padri del combat folk, un vero e proprio genere che ha consacrato la band emiliana tra le più prolifiche. Nel loro nuovo disco ospitano i Punkreas, Luca Morino (Mau Mau), la cantante sudafricana Zolani Mahola aka “The one who sings” e Ian Anderson, leader dei Jethro Tull. Tante collaborazioni internazionali, concerti in tutto il mondo e migliaia di fans ai loro spettacoli, per una delle band più seguite che arriva nel Salento con un imperdibile concerto live. Sul palco, assieme a Dudu, Franco, Francesco, Leo e Massimo, il ‘comandante’ Gianluca Spirito ai plettri e il nuovo batterista Enrico Torreggiani.
    Si continua giovedì 21 dicembre con il concerto dei 99 Posse, la storia del rap e del raggamuffin italiano. Da Napoli a Muro Leccese, i 99 Posse giungono a La Notte dei Messapi Festival in esclusiva per la Puglia con il loro Tour nazionale. Dagli anni novanta ad oggi, una carriera di impegno e brani cantati da un pubblico cresciuto con le loro canzoni. Dai primi brani "Salario Garantito" al singolo "Sott'attacco dell'idiozia" che segna la prima collaborazione fra tre gruppi napoletani: 99 Posse, Bisca, Almamegretta, gettando le basi del supergruppo Bisca99Posse che girerà l'Italia con un tour storico e porterà al doppio cd live "Incredibile opposizione tour 94" e al disco "Guai a chi ci tocca" (l'ultimo atto di Bisca e 99 Posse). Tanti gli album dei 99 Posse, da "Curre Curre Guagliò" (vero manifesto di una intera generazione e colonna sonora di “Sud”, film del premio Oscar Gabriele Salvatores) a "Cerco tiempo" (disco d'oro), da "Corto circuito" (un disco che porterà la band ad essere presente su tutti i media con una visibilità forte che, però, non muta né il rapporto con il pubblico, né l’impegno e la spinta alla sperimentazione sonora) a “La vida que vendrà” . Dopo un periodo in cui i vari componenti prendono strade diverse, i 99 Posse tornano ad esibirsi insieme producendo nuovi singoli e il disco "Cattivi Guagliuni", il cui videoclip che anticipa il l’album è stato girato al Lido di Venezia durante il 68° Festival del Cinema con la regia di Abel Ferrara. Tra le ultime produzioni, il singolo “Nero su bianco”. I 99 Posse giungono nel Salento per un concerto imperdibile con '0 Zulù (Luca Persico), voce - Marco Messina, campionatore e Dub Master - JRM (Massimo Jovine), basso - Simona Boo, voce - Giuseppe Spinelli, chitarre - Antonio Esposito, batteria.
    Completa il ricco programma Sabato 23 dicembre la grande serata finale de La Notte dei Messapi Festival con un Concerto Evento. Ad accendere il Mercato delle Idee di Muro Leccese saranno i Crifiu con uno spettacolo unico per festeggiare i 25 anni dal loro Big Bang. Una serata speciale che vedrà sul palco tutti i musicisti che hanno fatto parte della band dalle origini ad oggi ed una serie di super ospiti che la band annuncerà in queste settimane. 1998/2023 In una Notte è un evento che racconta la storia dei Crifiu, attualmente a lavoro sul nuovo disco e su nuova musica, un evento che sa di Futuro, per una grande serata di festa, musica ed amicizia. Una scaletta inedita che unirà alle hit della band -da “Rock & Raï” ad “Al di là delle nuvole”, da “Un’estate così” ai nuovi singoli “Otranto”, “DjDj” e “Chi non ha”- brani storici suonati con i diversi musicisti che hanno fatto parte del progetto e che si intreccerà ai brani degli ospiti, riarrangiati per l’occasione, in un dialogo continuo tra band e ospiti che renderà lo spettacolo unico e coinvolgente. L’originale identità sonora che mescola pop, dance, urban, elettronica, world music internazionale, sapori mediterranei e suoni contemporanei e il potente impatto scenico ed emotivo nei loro concerti dal vivo fa dei Crifiu una delle band più interessanti che la Puglia sta esportando in tutta Italia e all’estero, in grado di raccogliere un pubblico sempre più numeroso che riempie le piazze e i club dei loro live. Una serata da non perdere: sul palco Andrea Pasca (voce), Luigi De Pauli (chitarre), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso), Enrico Quirino (batteria) insieme a Valerio Greco (basso), Alessio “Franza” Amato (dj e synth), Francesco Baccaro (batteria), Gianni De Donno (fisarmonica), Giovanni Amato (basso), Giuseppe Turco (chitarra) e tanti altri.
    Tutti i giorni del festival all’interno del Mercato delle Idee Area Food & Beverage.
    Un evento unico, quindi, con tre grandi serate di musica live che fanno de La Notte dei Messapi Festival un appuntamento da non perdere tra cultura, spettacoli, food e divertimento.
    Muro Leccese – 14/21/23 Dicembre. Apertura botteghino ore 20 – start concerti ore 22.
    Info: centro@dilino.com – 3207455943 – 3290722339
    Tickets:
    Giovedi 14 dicembre – Modena City Ramblers - 10 euro
    Giovedi 21 dicembre – 99 Posse - 7 euro
    Sabato 23 dicembre – Crifiu + guest – 5 euro
    Possibilità di Abbonamento 3 concerti – 20 euro
    Bambini fino a 10 anni – Ingresso gratuito
    Si possono acquistare i biglietti al botteghino o in anteprima nelle seguenti modalità online e nei punti vendita.
    Online:
    -Con ricarica Paypal all’indirizzo centro@dilino.com segnalando il nome, la mail e/o il numero di telefono.
    -Con ricarica Postepay al numero di carta 4023601022501050 intestata a De Pauli Luigi (DPLLGU82C23E815O) e inviando la ricevuta tramite mail o su whazzapp (3207455943 o 3290722339)
    A chi ha acquistato il biglietto arriverà prima del giorno del concerto la conferma con il numero di prenotazione. Il giorno del concerto all’entrata si dovrà indicare il proprio nome o il numero di prenotazione per accedere.
    Nei punti vendita a Muro Leccese c/o
    -Franco Ianni Beverage via Malta 106 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.30
    -Cotec.one via Corsica 133, dal lun al ven dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 – sabato dalle 8.00 alle 12.00
    -Mercato delle Idee – Dilinò su appuntamento telefonico tutti i giorni chiamando ai numeri 3207455943 – 3290722339
    Nei punti vendita a Nociglia c/o
    -Cartolibreria Ruggeri Pasquale VIA d. Alighieri, 22 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
    “Vincitore Luoghi Comuni - iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.
  • 2023-12-23 21:30 - 2023-12-23 23:59
    LA NOTTE DEI MESSAPI FESTIVAL
    14 – 21 – 23 Dicembre 2023
    Mercato delle Idee
    Muro Leccese (Le)
    14 dicembre – Modena City Ramblers
    21 dicembre – 99 Posse
    23 dicembre – Crifiu + guest
    Seconda edizione de “La Notte dei Messapi Festival” ideato e realizzato da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese. Tanti artisti ospiti per una tre giorni di concerti, cultura, musica, food & beverage.
    Nel cuore del Salento, a metà strada tra Lecce e Leuca e posto tra i due mari Adriatico e Ionio, l’antico centro messapico di Muro Leccese (Le) accoglie la II edizione de La Notte dei Messapi Festival, un programma di eventi, spettacoli e concerti all’interno del Mercato delle Idee (via Leonardo da Vinci angolo via Trento), un nuovo contenitore ricreativo-culturale e live club dotato di un’ampia sala polifunzionale capace di ospitare eventi di ogni genere e che si sta affermando come un valido punto di riferimento e un faro acceso nella proposta culturale e artistica del territorio salentino.
    Ideata e realizzata da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese, l’edizione 2023 de La Notte dei Messapi Festival ospita tre grandi serate di musica live con ospiti nazionali tra i più amati dal grande pubblico.
    Il 14 dicembre il concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un lungo tour europeo, approdano nel Salento per presentare il loro nuovo album. Il 21 dicembre i 99 Posse in esclusiva per la Puglia con il loro nuovo Tour nei club e sabato 23 dicembre il concerto-evento dei Crifiu che, per l’occasione, realizzano una serata speciale con tutti i musicisti che hanno fatto parte della band e una serie di ospiti. Tre grandi serate di musica e cultura a cui si affiancheranno altri eventi correlati tra arte, teatro, spettacoli per bambini e presentazioni.
    Si parte giovedì 14 dicembre con una delle band più seguite in Italia, l’atteso concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un ricco tour europeo, giungono al Mercato delle Idee con uno spettacolo live che ripercorre più di 30 anni di carriera e presenta il nuovo album, “Altomare”, undici nuove canzoni in cui si ritrovano tutte le tematiche che compongono la forte identità musicale della band, undici canti di vita e di speranza, di fiero navigare, di amore e Resistenza. I MCR sono una delle maggiori formazioni italiane con all’attivo concerti in tutto il mondo e una discografia tra le più ricche del panorama nazionale, autori di brani entrati ormai nella cultura italiana e cantati da intere generazioni di fans che seguono i Modena da sempre. Con i loro album hanno allargato il proprio mondo espressivo, richiamandosi alle sonorità che contraddistingue da sempre il progetto e ampliando il loro linguaggio artistico. Il loro sound parte dall’Irlanda e si intreccia all’Emilia loro terra d’origine e al su dialetto, attinge dalle tradizioni di tutto il mondo e si mescola al punk e al rock tanto da fare dei Modena City Ramblers i padri del combat folk, un vero e proprio genere che ha consacrato la band emiliana tra le più prolifiche. Nel loro nuovo disco ospitano i Punkreas, Luca Morino (Mau Mau), la cantante sudafricana Zolani Mahola aka “The one who sings” e Ian Anderson, leader dei Jethro Tull. Tante collaborazioni internazionali, concerti in tutto il mondo e migliaia di fans ai loro spettacoli, per una delle band più seguite che arriva nel Salento con un imperdibile concerto live. Sul palco, assieme a Dudu, Franco, Francesco, Leo e Massimo, il ‘comandante’ Gianluca Spirito ai plettri e il nuovo batterista Enrico Torreggiani.
    Si continua giovedì 21 dicembre con il concerto dei 99 Posse, la storia del rap e del raggamuffin italiano. Da Napoli a Muro Leccese, i 99 Posse giungono a La Notte dei Messapi Festival in esclusiva per la Puglia con il loro Tour nazionale. Dagli anni novanta ad oggi, una carriera di impegno e brani cantati da un pubblico cresciuto con le loro canzoni. Dai primi brani "Salario Garantito" al singolo "Sott'attacco dell'idiozia" che segna la prima collaborazione fra tre gruppi napoletani: 99 Posse, Bisca, Almamegretta, gettando le basi del supergruppo Bisca99Posse che girerà l'Italia con un tour storico e porterà al doppio cd live "Incredibile opposizione tour 94" e al disco "Guai a chi ci tocca" (l'ultimo atto di Bisca e 99 Posse). Tanti gli album dei 99 Posse, da "Curre Curre Guagliò" (vero manifesto di una intera generazione e colonna sonora di “Sud”, film del premio Oscar Gabriele Salvatores) a "Cerco tiempo" (disco d'oro), da "Corto circuito" (un disco che porterà la band ad essere presente su tutti i media con una visibilità forte che, però, non muta né il rapporto con il pubblico, né l’impegno e la spinta alla sperimentazione sonora) a “La vida que vendrà” . Dopo un periodo in cui i vari componenti prendono strade diverse, i 99 Posse tornano ad esibirsi insieme producendo nuovi singoli e il disco "Cattivi Guagliuni", il cui videoclip che anticipa il l’album è stato girato al Lido di Venezia durante il 68° Festival del Cinema con la regia di Abel Ferrara. Tra le ultime produzioni, il singolo “Nero su bianco”. I 99 Posse giungono nel Salento per un concerto imperdibile con '0 Zulù (Luca Persico), voce - Marco Messina, campionatore e Dub Master - JRM (Massimo Jovine), basso - Simona Boo, voce - Giuseppe Spinelli, chitarre - Antonio Esposito, batteria.
    Completa il ricco programma Sabato 23 dicembre la grande serata finale de La Notte dei Messapi Festival con un Concerto Evento. Ad accendere il Mercato delle Idee di Muro Leccese saranno i Crifiu con uno spettacolo unico per festeggiare i 25 anni dal loro Big Bang. Una serata speciale che vedrà sul palco tutti i musicisti che hanno fatto parte della band dalle origini ad oggi ed una serie di super ospiti che la band annuncerà in queste settimane. 1998/2023 In una Notte è un evento che racconta la storia dei Crifiu, attualmente a lavoro sul nuovo disco e su nuova musica, un evento che sa di Futuro, per una grande serata di festa, musica ed amicizia. Una scaletta inedita che unirà alle hit della band -da “Rock & Raï” ad “Al di là delle nuvole”, da “Un’estate così” ai nuovi singoli “Otranto”, “DjDj” e “Chi non ha”- brani storici suonati con i diversi musicisti che hanno fatto parte del progetto e che si intreccerà ai brani degli ospiti, riarrangiati per l’occasione, in un dialogo continuo tra band e ospiti che renderà lo spettacolo unico e coinvolgente. L’originale identità sonora che mescola pop, dance, urban, elettronica, world music internazionale, sapori mediterranei e suoni contemporanei e il potente impatto scenico ed emotivo nei loro concerti dal vivo fa dei Crifiu una delle band più interessanti che la Puglia sta esportando in tutta Italia e all’estero, in grado di raccogliere un pubblico sempre più numeroso che riempie le piazze e i club dei loro live. Una serata da non perdere: sul palco Andrea Pasca (voce), Luigi De Pauli (chitarre), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso), Enrico Quirino (batteria) insieme a Valerio Greco (basso), Alessio “Franza” Amato (dj e synth), Francesco Baccaro (batteria), Gianni De Donno (fisarmonica), Giovanni Amato (basso), Giuseppe Turco (chitarra) e tanti altri.
    Tutti i giorni del festival all’interno del Mercato delle Idee Area Food & Beverage.
    Un evento unico, quindi, con tre grandi serate di musica live che fanno de La Notte dei Messapi Festival un appuntamento da non perdere tra cultura, spettacoli, food e divertimento.
    Muro Leccese – 14/21/23 Dicembre. Apertura botteghino ore 20 – start concerti ore 22.
    Info: centro@dilino.com – 3207455943 – 3290722339
    Tickets:
    Giovedi 14 dicembre – Modena City Ramblers - 10 euro
    Giovedi 21 dicembre – 99 Posse - 7 euro
    Sabato 23 dicembre – Crifiu + guest – 5 euro
    Possibilità di Abbonamento 3 concerti – 20 euro
    Bambini fino a 10 anni – Ingresso gratuito
    Si possono acquistare i biglietti al botteghino o in anteprima nelle seguenti modalità online e nei punti vendita.
    Online:
    -Con ricarica Paypal all’indirizzo centro@dilino.com segnalando il nome, la mail e/o il numero di telefono.
    -Con ricarica Postepay al numero di carta 4023601022501050 intestata a De Pauli Luigi (DPLLGU82C23E815O) e inviando la ricevuta tramite mail o su whazzapp (3207455943 o 3290722339)
    A chi ha acquistato il biglietto arriverà prima del giorno del concerto la conferma con il numero di prenotazione. Il giorno del concerto all’entrata si dovrà indicare il proprio nome o il numero di prenotazione per accedere.
    Nei punti vendita a Muro Leccese c/o
    -Franco Ianni Beverage via Malta 106 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.30
    -Cotec.one via Corsica 133, dal lun al ven dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 – sabato dalle 8.00 alle 12.00
    -Mercato delle Idee – Dilinò su appuntamento telefonico tutti i giorni chiamando ai numeri 3207455943 – 3290722339
    Nei punti vendita a Nociglia c/o
    -Cartolibreria Ruggeri Pasquale VIA d. Alighieri, 22 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
    “Vincitore Luoghi Comuni - iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.
  • 2023-12-26 21:00 - 2023-12-26 23:59

    info e prenotazioni: 327 0305373

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com