Seleziona una pagina
View Calendar
2023-10-05 21:00 - 23:59

FESTIVAL I CONCERTI DEL CHIOSTRO – XXIII edizione

1 settembre – 29 ottobre 2023

Galatina – Soleto – Cutrofiano – Zollino

Giovedì 5 ottobre 2023, ore 21

GALATINA - Basilica Santa Caterina

Duo pianistico

MARCO SOLLINI

SALVATORE BARBATANO

OMAGGIO A SERGEJ RACHMANINOV

Ingresso libero

La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si prepara al primo appuntamento di ottobre (che sarà il mese del trionfo del pianoforte!). Si parte giovedì 5 nell’iconica Basilica di Santa Caterina di Galatina (Le) con il Duo pianistico composto da Marco Sollini e Salvatore Barbatano ed il loro omaggio a uno dei maggiori compositori e pianisti russi di sempre (ore 21.00 – ingresso gratuito, info al 3314591008).

La rassegna diretta da Luigi Fracasso, in dodici appuntamenti porta la grande musica in quattro comuni del Salento: Galatina, Soleto, Cutrofiano, Zollino, fino al 30 ottobre, ospiteranno artisti di forte richiamo, protagonisti di un cartellone variegato che attraversa i generi, dalla classica – che rimane il cuore della rassegna - al jazz al blues, con incursioni nella musica pop e tradizionale e nella narrazione teatrale.

Adesso è la volta del duo pianistico italiano, tra i più apprezzati anche a livello internazionale, Sollini – Barbatano, definito dalla stampa russa “le venti dita d’oro d’Italia”. A Galatina, per I Concerti del Chiostro, porta Omaggio a Sergej Rachmaninov: in programma 6 Morceaux op.11 per pianoforte a 4 mani, Suite n.1 op.5 (FantaisieTableaux) e Suite n.2 op. 17, entrambe per due pianoforti.

SCHEDA ARTISTI

Il Duo Sollini – Barbatano nasce nel 2004 e si consolida negli anni, dopo attività solistiche e cameristiche di prestigio. Affronta sia pagine del repertorio per pianoforte a 4 mani che significative opere per due pianoforti e si esibisce anche in veste solistica con orchestra. Ha suonato in sale prestigiose tra cui: Grosse Saal del Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di Cracovia, Smetana Hall di Praga, Teatro Ahmed Adnan Saygun Sanat Merkezi di Izmir, Teatro Manoel di Malta, Sala Solti all’Accademia Liszt di Budapest, Festival dei Palazzi di San Pietroburgo, Schouwburg Festival di Jakarta, International Music Festival of Santorini, Kursaal di Bad Wildbad, Interfest di Bitola, Kamerfest di Pristhina; inoltre, alla Sala Preporodna di Zagabria, in un concerto esclusivo dedicato al ventennale delle Relazioni Diplomatiche tra Repubblica di Croazia e Repubblica Italiana, alla presenza del già Presidente della Repubblica Ivo Josipovic. Significative le esibizioni in Italia per importanti stagioni concertistiche tra cui l’Associazione Siciliana Amici della Musica di Palermo al Teatro Politeama, Teatro Bibiena di Mantova, Viotti Festival di Vercelli, Alba Music Fest, Teatro Sanzio di Urbino, ecc. Ha effettuato varie registrazioni per la Radio Vaticana e RAI Radiotre. Nel loro repertorio figurano anche l’integrale dei Concerti di Johann Sebastian Bach per due pianoforti e orchestra, eseguiti ed incisi sotto la direzione del M° Francesco D’Avalos, Nel 2011 ha eseguito, in prima mondiale assoluta, “Le Mille e una notte” di Patrizio Marrone, con Ugo Pagliai e Paola Gassman quali voci recitanti. I due artisti fondono la loro esperienza musicale anche nella conduzione dell’International Music Festival “Armonie della sera”, di cui Sollini è ideatore e direttore artistico e Barbatano è coordinatore artistico. Nel 2015 il compositore, premio Oscar, Luis Bacalov ha scritto e dedicato al duo Sollini-Barbatano il brano “Tanghitud 4”. Il duo è inoltre dedicatario di composizioni scritte da vari importanti musicisti come Michele Dall’Ongaro, Sergio Calligaris, Antonio Giacometti, Patrizio Marrone. Ha registrato diversi CDs tra cui uno dedicato all’integrale delle composizioni per pianoforte a 4 mani di Sergej Rachmaninov, uno con musiche da camera di Gioachino Rossini, condiviso con alcuni artisti prime parti dell’Orchestra della Scala di Milano, uno dedicato alla musica per pianoforte a 2 e 4 mani di Pietro Mascagni ed un CD con “Shéhérazade” e “Capriccio espagnol” nelle versioni originali di Nicolai Rimskji-Korsakov.  Si è esibito in veste solistica con varie orchestre tra cui: Malta Philarmonic Orchestra, Orchestra Filarmonica di Cracovia, Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo, Euro Sinfonietta, Karlovy Vary Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica di Sanremo, I Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica Città di Grosseto, Croatian Symphony Orchestra, I Solisti Veneti, Orchestra Sinfonica MAV di Budapest, Orchestra Sinfonica di Leningrado. Nel 2018 Marco Sollini e Salvatore Barbatano hanno pubblicato un CD per Sony classical con i Concerti di Mozart e Kozeluch per due pianoforti e pianoforte a quattro mani e nel 2020 un CD con musiche di Beethoven (distr. Sony Music).  Il Duo Sollini-Barbatano ha inciso inoltre l’integrale delle opere per pianoforte a 4 mani di Camille Saint- Saëns per la DaVinci Classics, ricevendo lusinghiere recensioni tra cui le “5 stelle” della rivista Musica e idem dalla rivista Music Voice che lo ha scelto come “cd del mese”; inoltre ha pubblicato un CD con musiche per due pianoforti di Franz Liszt con il Concerto Patetico e la monumentale Dante Symphonie (Da Vinci Classics).

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Il Festival I Concerti del Chiostro proseguirà lunedì 16 ottobre ancora a Galatina ospitando il giovanissimo Denis Linnik, vera rivelazione del Festival: pianista bielorusso già riconosciuto dalla critica internazionale come una delle personalità più interessanti della sua generazione.

Giovedì 19 a Cutrofiano con Antonio Di Cristofaro e lunedì 23 a Zollino con Giuseppe Lo Cicero: i due pianisti italiani nei rispettivi concerti proporranno alcuni tra i più noti capolavori della letteratura pianistica da Beethoven a Gershwin, da Chopin a Rachmaninov e Debussy.

Giovedì 26 ottobre ancora Galatina: il pianista Francesco Nicolosi e il critico musicale Stefano Valanzuolo ne La Musica Miracolosa - Storia del pianista del ghetto di Varsavia racconteranno la storia del musicista ebreo Szpilman, salvatosi dagli orrori nazisti grazie alla sua musica.

Domenica 30 ottobre chiusura con il Duo pianistico Ramin Bahrami Danilo Rea in Bach is in the air: il pianista iraniano e il suo monumentale J. S. Bach coraggiosamente messo in “discussione” da Danilo Rea, autorità nel mondo del jazz italiano.

INFO FESTIVAL

Tutte le info sulla XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si possono trovare sul sito www.iconcertidelchiostro.it e sulle pagine social IG e FB I Concerti del Chiostro.

Info al 3314591008 (𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮:𝟬𝟬, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬) e info@iconcertidelchiostro.it.

I biglietti degli spettacoli a pagamento sono acquistabili su www.diyticket.it.

La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro, riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, entra nel Fondo Unico per lo Spettacolo, sostenuta dalla Regione Puglia.

È organizzata dall’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano e Comune di Zollino, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.

Oltre agli appuntamenti serali, tutti alle ore 21, il Festival I Concerti del Chiostro 2023 propone una serie di matineé destinate alle scuole, continuando a perseguire l’obiettivo di avvicinare ulteriormente il pubblico alla musica classica e d’autore partendo proprio dalla sensibilizzazione dei più giovani.

Il cartellone 2023 è frutto del lavoro del nuovo direttivo dell’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro adesso presieduta da Antonio Palumbo.

La direzione artistica è di Luigi Fracasso, pianista e didatta con all'attivo concerti in tutto il mondo, ideatore e alla guida del festival fin dalla prima edizione.

ROGRAMMA

FESTIVAL I CONCERTI DEL CHIOSTRO – XXIII edizione

 

Venerdì 1 settembre 2023, ore 21

SOLETO – Largo Osanna

IRENE GRANDI

IO IN BLUES

Ingresso libero

 

Venerdì 8 settembre 2023, ore 21

CUTROFIANO - P.zza Municipio

ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO

DANCEFLOOR. Ritmo, balli e musica per raccontare vent’anni dello storico ensemble multietnico

Ingresso libero

 

Giovedì 14 settembre 2023, ore 21

ZOLLINO - Villa Comunale

GEGÈ TELESFORO SESTET

BIGMAMA LEGACY

Ingresso libero

 

Domenica 17 settembre, ore 21:00

SOLETO - Giardino Istituto Opera Pia

JAVIER GIROTTO E VINCE ABBRACCIANTE

SANTUARIO

Ingresso libero

 

Venerdì 22 settembre 2023, ore 21

SOLETO - Chiesa di Maria Santissima Assunta

drammaturgia e scrittura di GIUSEPPE SEMERARO

musiche originali di GIUSEPPE GIGANTE

PREGHIERE

Ingresso libero

 

Domenica 24 settembre 2023, ore 21

GALATINA – Teatro Cavallino Bianco

I Concerti del Chiostro Ensemble

Cinzia Pennesi, direttore

LOLA ASTANOVA, pianoforte

Ingresso 30 euro

 

Giovedì 5 ottobre 2023, ore 21

GALATINA - Basilica Santa Caterina

Duo pianistico

MARCO SOLLINI

SALVATORE BARBATANO

OMAGGIO A SERGEJ RACHMANINOV

Ingresso libero

 

Lunedì 16 ottobre 2023, ore 21

GALATINA - Teatro Cavallino Bianco

DENIS LINNIK, pianoforte

Musiche di Debussy, Schumann, Respighi, Ornstein

Ingresso 10 euro

 

Giovedì 19 ottobre 2023, ore 21

CUTROFIANO - Auditorium Municipio

ANTONIO DI CRISTOFANO, pianoforte

Musiche di Beethoven, Rachmaninov, Chopin

Ingresso 10 euro

 

Lunedì 23 ottobre 2023, ore 21

ZOLLINO - Auditorium centro anziani

GIUSEPPE LO CICERO, pianoforte

Musiche di Chopin, Debussy, Ravell, Rachmaninov, Gershwin

Ingresso libero

 

Giovedì 26 ottobre 2023, ore 21

GALATINA - Teatro Cavallino Bianco

FRANCESCO NICOLOSI, pianoforte

STEFANO VALANZUOLO, voce narrante

LA MUSICA MIRACOLOSA

Storia del pianista del ghetto di Varsavia

Ingresso 10 euro

 

Domenica 30 ottobre 2023, ore 21

GALATINA - Teatro Cavallino Bianco

Duo pianistico

RAMIN BAHRAMI

DANILO REA

BACH IS IN THE AIR

Ingresso 15 euro

Related upcoming events

  • 2023-12-09 22:00 - 2023-12-09 23:59
  • 2023-12-14 21:30 - 2023-12-14 23:59
    LA NOTTE DEI MESSAPI FESTIVAL
    14 – 21 – 23 Dicembre 2023
    Mercato delle Idee
    Muro Leccese (Le)
    14 dicembre – Modena City Ramblers
    21 dicembre – 99 Posse
    23 dicembre – Crifiu + guest
    Seconda edizione de “La Notte dei Messapi Festival” ideato e realizzato da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese. Tanti artisti ospiti per una tre giorni di concerti, cultura, musica, food & beverage.
    Nel cuore del Salento, a metà strada tra Lecce e Leuca e posto tra i due mari Adriatico e Ionio, l’antico centro messapico di Muro Leccese (Le) accoglie la II edizione de La Notte dei Messapi Festival, un programma di eventi, spettacoli e concerti all’interno del Mercato delle Idee (via Leonardo da Vinci angolo via Trento), un nuovo contenitore ricreativo-culturale e live club dotato di un’ampia sala polifunzionale capace di ospitare eventi di ogni genere e che si sta affermando come un valido punto di riferimento e un faro acceso nella proposta culturale e artistica del territorio salentino.
    Ideata e realizzata da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese, l’edizione 2023 de La Notte dei Messapi Festival ospita tre grandi serate di musica live con ospiti nazionali tra i più amati dal grande pubblico.
    Il 14 dicembre il concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un lungo tour europeo, approdano nel Salento per presentare il loro nuovo album. Il 21 dicembre i 99 Posse in esclusiva per la Puglia con il loro nuovo Tour nei club e sabato 23 dicembre il concerto-evento dei Crifiu che, per l’occasione, realizzano una serata speciale con tutti i musicisti che hanno fatto parte della band e una serie di ospiti. Tre grandi serate di musica e cultura a cui si affiancheranno altri eventi correlati tra arte, teatro, spettacoli per bambini e presentazioni.
    Si parte giovedì 14 dicembre con una delle band più seguite in Italia, l’atteso concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un ricco tour europeo, giungono al Mercato delle Idee con uno spettacolo live che ripercorre più di 30 anni di carriera e presenta il nuovo album, “Altomare”, undici nuove canzoni in cui si ritrovano tutte le tematiche che compongono la forte identità musicale della band, undici canti di vita e di speranza, di fiero navigare, di amore e Resistenza. I MCR sono una delle maggiori formazioni italiane con all’attivo concerti in tutto il mondo e una discografia tra le più ricche del panorama nazionale, autori di brani entrati ormai nella cultura italiana e cantati da intere generazioni di fans che seguono i Modena da sempre. Con i loro album hanno allargato il proprio mondo espressivo, richiamandosi alle sonorità che contraddistingue da sempre il progetto e ampliando il loro linguaggio artistico. Il loro sound parte dall’Irlanda e si intreccia all’Emilia loro terra d’origine e al su dialetto, attinge dalle tradizioni di tutto il mondo e si mescola al punk e al rock tanto da fare dei Modena City Ramblers i padri del combat folk, un vero e proprio genere che ha consacrato la band emiliana tra le più prolifiche. Nel loro nuovo disco ospitano i Punkreas, Luca Morino (Mau Mau), la cantante sudafricana Zolani Mahola aka “The one who sings” e Ian Anderson, leader dei Jethro Tull. Tante collaborazioni internazionali, concerti in tutto il mondo e migliaia di fans ai loro spettacoli, per una delle band più seguite che arriva nel Salento con un imperdibile concerto live. Sul palco, assieme a Dudu, Franco, Francesco, Leo e Massimo, il ‘comandante’ Gianluca Spirito ai plettri e il nuovo batterista Enrico Torreggiani.
    Si continua giovedì 21 dicembre con il concerto dei 99 Posse, la storia del rap e del raggamuffin italiano. Da Napoli a Muro Leccese, i 99 Posse giungono a La Notte dei Messapi Festival in esclusiva per la Puglia con il loro Tour nazionale. Dagli anni novanta ad oggi, una carriera di impegno e brani cantati da un pubblico cresciuto con le loro canzoni. Dai primi brani "Salario Garantito" al singolo "Sott'attacco dell'idiozia" che segna la prima collaborazione fra tre gruppi napoletani: 99 Posse, Bisca, Almamegretta, gettando le basi del supergruppo Bisca99Posse che girerà l'Italia con un tour storico e porterà al doppio cd live "Incredibile opposizione tour 94" e al disco "Guai a chi ci tocca" (l'ultimo atto di Bisca e 99 Posse). Tanti gli album dei 99 Posse, da "Curre Curre Guagliò" (vero manifesto di una intera generazione e colonna sonora di “Sud”, film del premio Oscar Gabriele Salvatores) a "Cerco tiempo" (disco d'oro), da "Corto circuito" (un disco che porterà la band ad essere presente su tutti i media con una visibilità forte che, però, non muta né il rapporto con il pubblico, né l’impegno e la spinta alla sperimentazione sonora) a “La vida que vendrà” . Dopo un periodo in cui i vari componenti prendono strade diverse, i 99 Posse tornano ad esibirsi insieme producendo nuovi singoli e il disco "Cattivi Guagliuni", il cui videoclip che anticipa il l’album è stato girato al Lido di Venezia durante il 68° Festival del Cinema con la regia di Abel Ferrara. Tra le ultime produzioni, il singolo “Nero su bianco”. I 99 Posse giungono nel Salento per un concerto imperdibile con '0 Zulù (Luca Persico), voce - Marco Messina, campionatore e Dub Master - JRM (Massimo Jovine), basso - Simona Boo, voce - Giuseppe Spinelli, chitarre - Antonio Esposito, batteria.
    Completa il ricco programma Sabato 23 dicembre la grande serata finale de La Notte dei Messapi Festival con un Concerto Evento. Ad accendere il Mercato delle Idee di Muro Leccese saranno i Crifiu con uno spettacolo unico per festeggiare i 25 anni dal loro Big Bang. Una serata speciale che vedrà sul palco tutti i musicisti che hanno fatto parte della band dalle origini ad oggi ed una serie di super ospiti che la band annuncerà in queste settimane. 1998/2023 In una Notte è un evento che racconta la storia dei Crifiu, attualmente a lavoro sul nuovo disco e su nuova musica, un evento che sa di Futuro, per una grande serata di festa, musica ed amicizia. Una scaletta inedita che unirà alle hit della band -da “Rock & Raï” ad “Al di là delle nuvole”, da “Un’estate così” ai nuovi singoli “Otranto”, “DjDj” e “Chi non ha”- brani storici suonati con i diversi musicisti che hanno fatto parte del progetto e che si intreccerà ai brani degli ospiti, riarrangiati per l’occasione, in un dialogo continuo tra band e ospiti che renderà lo spettacolo unico e coinvolgente. L’originale identità sonora che mescola pop, dance, urban, elettronica, world music internazionale, sapori mediterranei e suoni contemporanei e il potente impatto scenico ed emotivo nei loro concerti dal vivo fa dei Crifiu una delle band più interessanti che la Puglia sta esportando in tutta Italia e all’estero, in grado di raccogliere un pubblico sempre più numeroso che riempie le piazze e i club dei loro live. Una serata da non perdere: sul palco Andrea Pasca (voce), Luigi De Pauli (chitarre), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso), Enrico Quirino (batteria) insieme a Valerio Greco (basso), Alessio “Franza” Amato (dj e synth), Francesco Baccaro (batteria), Gianni De Donno (fisarmonica), Giovanni Amato (basso), Giuseppe Turco (chitarra) e tanti altri.
    Tutti i giorni del festival all’interno del Mercato delle Idee Area Food & Beverage.
    Un evento unico, quindi, con tre grandi serate di musica live che fanno de La Notte dei Messapi Festival un appuntamento da non perdere tra cultura, spettacoli, food e divertimento.
    Muro Leccese – 14/21/23 Dicembre. Apertura botteghino ore 20 – start concerti ore 22.
    Info: centro@dilino.com – 3207455943 – 3290722339
    Tickets:
    Giovedi 14 dicembre – Modena City Ramblers - 10 euro
    Giovedi 21 dicembre – 99 Posse - 7 euro
    Sabato 23 dicembre – Crifiu + guest – 5 euro
    Possibilità di Abbonamento 3 concerti – 20 euro
    Bambini fino a 10 anni – Ingresso gratuito
    Si possono acquistare i biglietti al botteghino o in anteprima nelle seguenti modalità online e nei punti vendita.
    Online:
    -Con ricarica Paypal all’indirizzo centro@dilino.com segnalando il nome, la mail e/o il numero di telefono.
    -Con ricarica Postepay al numero di carta 4023601022501050 intestata a De Pauli Luigi (DPLLGU82C23E815O) e inviando la ricevuta tramite mail o su whazzapp (3207455943 o 3290722339)
    A chi ha acquistato il biglietto arriverà prima del giorno del concerto la conferma con il numero di prenotazione. Il giorno del concerto all’entrata si dovrà indicare il proprio nome o il numero di prenotazione per accedere.
    Nei punti vendita a Muro Leccese c/o
    -Franco Ianni Beverage via Malta 106 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.30
    -Cotec.one via Corsica 133, dal lun al ven dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 – sabato dalle 8.00 alle 12.00
    -Mercato delle Idee – Dilinò su appuntamento telefonico tutti i giorni chiamando ai numeri 3207455943 – 3290722339
    Nei punti vendita a Nociglia c/o
    -Cartolibreria Ruggeri Pasquale VIA d. Alighieri, 22 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
    “Vincitore Luoghi Comuni - iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.
  • 2023-12-17 19:45 - 2023-12-17 23:59

     

  • 2023-12-21 21:30 - 2023-12-21 23:59
    LA NOTTE DEI MESSAPI FESTIVAL
    14 – 21 – 23 Dicembre 2023
    Mercato delle Idee
    Muro Leccese (Le)
    14 dicembre – Modena City Ramblers
    21 dicembre – 99 Posse
    23 dicembre – Crifiu + guest
    Seconda edizione de “La Notte dei Messapi Festival” ideato e realizzato da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese. Tanti artisti ospiti per una tre giorni di concerti, cultura, musica, food & beverage.
    Nel cuore del Salento, a metà strada tra Lecce e Leuca e posto tra i due mari Adriatico e Ionio, l’antico centro messapico di Muro Leccese (Le) accoglie la II edizione de La Notte dei Messapi Festival, un programma di eventi, spettacoli e concerti all’interno del Mercato delle Idee (via Leonardo da Vinci angolo via Trento), un nuovo contenitore ricreativo-culturale e live club dotato di un’ampia sala polifunzionale capace di ospitare eventi di ogni genere e che si sta affermando come un valido punto di riferimento e un faro acceso nella proposta culturale e artistica del territorio salentino.
    Ideata e realizzata da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese, l’edizione 2023 de La Notte dei Messapi Festival ospita tre grandi serate di musica live con ospiti nazionali tra i più amati dal grande pubblico.
    Il 14 dicembre il concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un lungo tour europeo, approdano nel Salento per presentare il loro nuovo album. Il 21 dicembre i 99 Posse in esclusiva per la Puglia con il loro nuovo Tour nei club e sabato 23 dicembre il concerto-evento dei Crifiu che, per l’occasione, realizzano una serata speciale con tutti i musicisti che hanno fatto parte della band e una serie di ospiti. Tre grandi serate di musica e cultura a cui si affiancheranno altri eventi correlati tra arte, teatro, spettacoli per bambini e presentazioni.
    Si parte giovedì 14 dicembre con una delle band più seguite in Italia, l’atteso concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un ricco tour europeo, giungono al Mercato delle Idee con uno spettacolo live che ripercorre più di 30 anni di carriera e presenta il nuovo album, “Altomare”, undici nuove canzoni in cui si ritrovano tutte le tematiche che compongono la forte identità musicale della band, undici canti di vita e di speranza, di fiero navigare, di amore e Resistenza. I MCR sono una delle maggiori formazioni italiane con all’attivo concerti in tutto il mondo e una discografia tra le più ricche del panorama nazionale, autori di brani entrati ormai nella cultura italiana e cantati da intere generazioni di fans che seguono i Modena da sempre. Con i loro album hanno allargato il proprio mondo espressivo, richiamandosi alle sonorità che contraddistingue da sempre il progetto e ampliando il loro linguaggio artistico. Il loro sound parte dall’Irlanda e si intreccia all’Emilia loro terra d’origine e al su dialetto, attinge dalle tradizioni di tutto il mondo e si mescola al punk e al rock tanto da fare dei Modena City Ramblers i padri del combat folk, un vero e proprio genere che ha consacrato la band emiliana tra le più prolifiche. Nel loro nuovo disco ospitano i Punkreas, Luca Morino (Mau Mau), la cantante sudafricana Zolani Mahola aka “The one who sings” e Ian Anderson, leader dei Jethro Tull. Tante collaborazioni internazionali, concerti in tutto il mondo e migliaia di fans ai loro spettacoli, per una delle band più seguite che arriva nel Salento con un imperdibile concerto live. Sul palco, assieme a Dudu, Franco, Francesco, Leo e Massimo, il ‘comandante’ Gianluca Spirito ai plettri e il nuovo batterista Enrico Torreggiani.
    Si continua giovedì 21 dicembre con il concerto dei 99 Posse, la storia del rap e del raggamuffin italiano. Da Napoli a Muro Leccese, i 99 Posse giungono a La Notte dei Messapi Festival in esclusiva per la Puglia con il loro Tour nazionale. Dagli anni novanta ad oggi, una carriera di impegno e brani cantati da un pubblico cresciuto con le loro canzoni. Dai primi brani "Salario Garantito" al singolo "Sott'attacco dell'idiozia" che segna la prima collaborazione fra tre gruppi napoletani: 99 Posse, Bisca, Almamegretta, gettando le basi del supergruppo Bisca99Posse che girerà l'Italia con un tour storico e porterà al doppio cd live "Incredibile opposizione tour 94" e al disco "Guai a chi ci tocca" (l'ultimo atto di Bisca e 99 Posse). Tanti gli album dei 99 Posse, da "Curre Curre Guagliò" (vero manifesto di una intera generazione e colonna sonora di “Sud”, film del premio Oscar Gabriele Salvatores) a "Cerco tiempo" (disco d'oro), da "Corto circuito" (un disco che porterà la band ad essere presente su tutti i media con una visibilità forte che, però, non muta né il rapporto con il pubblico, né l’impegno e la spinta alla sperimentazione sonora) a “La vida que vendrà” . Dopo un periodo in cui i vari componenti prendono strade diverse, i 99 Posse tornano ad esibirsi insieme producendo nuovi singoli e il disco "Cattivi Guagliuni", il cui videoclip che anticipa il l’album è stato girato al Lido di Venezia durante il 68° Festival del Cinema con la regia di Abel Ferrara. Tra le ultime produzioni, il singolo “Nero su bianco”. I 99 Posse giungono nel Salento per un concerto imperdibile con '0 Zulù (Luca Persico), voce - Marco Messina, campionatore e Dub Master - JRM (Massimo Jovine), basso - Simona Boo, voce - Giuseppe Spinelli, chitarre - Antonio Esposito, batteria.
    Completa il ricco programma Sabato 23 dicembre la grande serata finale de La Notte dei Messapi Festival con un Concerto Evento. Ad accendere il Mercato delle Idee di Muro Leccese saranno i Crifiu con uno spettacolo unico per festeggiare i 25 anni dal loro Big Bang. Una serata speciale che vedrà sul palco tutti i musicisti che hanno fatto parte della band dalle origini ad oggi ed una serie di super ospiti che la band annuncerà in queste settimane. 1998/2023 In una Notte è un evento che racconta la storia dei Crifiu, attualmente a lavoro sul nuovo disco e su nuova musica, un evento che sa di Futuro, per una grande serata di festa, musica ed amicizia. Una scaletta inedita che unirà alle hit della band -da “Rock & Raï” ad “Al di là delle nuvole”, da “Un’estate così” ai nuovi singoli “Otranto”, “DjDj” e “Chi non ha”- brani storici suonati con i diversi musicisti che hanno fatto parte del progetto e che si intreccerà ai brani degli ospiti, riarrangiati per l’occasione, in un dialogo continuo tra band e ospiti che renderà lo spettacolo unico e coinvolgente. L’originale identità sonora che mescola pop, dance, urban, elettronica, world music internazionale, sapori mediterranei e suoni contemporanei e il potente impatto scenico ed emotivo nei loro concerti dal vivo fa dei Crifiu una delle band più interessanti che la Puglia sta esportando in tutta Italia e all’estero, in grado di raccogliere un pubblico sempre più numeroso che riempie le piazze e i club dei loro live. Una serata da non perdere: sul palco Andrea Pasca (voce), Luigi De Pauli (chitarre), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso), Enrico Quirino (batteria) insieme a Valerio Greco (basso), Alessio “Franza” Amato (dj e synth), Francesco Baccaro (batteria), Gianni De Donno (fisarmonica), Giovanni Amato (basso), Giuseppe Turco (chitarra) e tanti altri.
    Tutti i giorni del festival all’interno del Mercato delle Idee Area Food & Beverage.
    Un evento unico, quindi, con tre grandi serate di musica live che fanno de La Notte dei Messapi Festival un appuntamento da non perdere tra cultura, spettacoli, food e divertimento.
    Muro Leccese – 14/21/23 Dicembre. Apertura botteghino ore 20 – start concerti ore 22.
    Info: centro@dilino.com – 3207455943 – 3290722339
    Tickets:
    Giovedi 14 dicembre – Modena City Ramblers - 10 euro
    Giovedi 21 dicembre – 99 Posse - 7 euro
    Sabato 23 dicembre – Crifiu + guest – 5 euro
    Possibilità di Abbonamento 3 concerti – 20 euro
    Bambini fino a 10 anni – Ingresso gratuito
    Si possono acquistare i biglietti al botteghino o in anteprima nelle seguenti modalità online e nei punti vendita.
    Online:
    -Con ricarica Paypal all’indirizzo centro@dilino.com segnalando il nome, la mail e/o il numero di telefono.
    -Con ricarica Postepay al numero di carta 4023601022501050 intestata a De Pauli Luigi (DPLLGU82C23E815O) e inviando la ricevuta tramite mail o su whazzapp (3207455943 o 3290722339)
    A chi ha acquistato il biglietto arriverà prima del giorno del concerto la conferma con il numero di prenotazione. Il giorno del concerto all’entrata si dovrà indicare il proprio nome o il numero di prenotazione per accedere.
    Nei punti vendita a Muro Leccese c/o
    -Franco Ianni Beverage via Malta 106 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.30
    -Cotec.one via Corsica 133, dal lun al ven dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 – sabato dalle 8.00 alle 12.00
    -Mercato delle Idee – Dilinò su appuntamento telefonico tutti i giorni chiamando ai numeri 3207455943 – 3290722339
    Nei punti vendita a Nociglia c/o
    -Cartolibreria Ruggeri Pasquale VIA d. Alighieri, 22 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
    “Vincitore Luoghi Comuni - iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.
  • 2023-12-23 21:30 - 2023-12-23 23:59
    LA NOTTE DEI MESSAPI FESTIVAL
    14 – 21 – 23 Dicembre 2023
    Mercato delle Idee
    Muro Leccese (Le)
    14 dicembre – Modena City Ramblers
    21 dicembre – 99 Posse
    23 dicembre – Crifiu + guest
    Seconda edizione de “La Notte dei Messapi Festival” ideato e realizzato da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese. Tanti artisti ospiti per una tre giorni di concerti, cultura, musica, food & beverage.
    Nel cuore del Salento, a metà strada tra Lecce e Leuca e posto tra i due mari Adriatico e Ionio, l’antico centro messapico di Muro Leccese (Le) accoglie la II edizione de La Notte dei Messapi Festival, un programma di eventi, spettacoli e concerti all’interno del Mercato delle Idee (via Leonardo da Vinci angolo via Trento), un nuovo contenitore ricreativo-culturale e live club dotato di un’ampia sala polifunzionale capace di ospitare eventi di ogni genere e che si sta affermando come un valido punto di riferimento e un faro acceso nella proposta culturale e artistica del territorio salentino.
    Ideata e realizzata da Dilinò in collaborazione con il Comune di Muro Leccese, l’edizione 2023 de La Notte dei Messapi Festival ospita tre grandi serate di musica live con ospiti nazionali tra i più amati dal grande pubblico.
    Il 14 dicembre il concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un lungo tour europeo, approdano nel Salento per presentare il loro nuovo album. Il 21 dicembre i 99 Posse in esclusiva per la Puglia con il loro nuovo Tour nei club e sabato 23 dicembre il concerto-evento dei Crifiu che, per l’occasione, realizzano una serata speciale con tutti i musicisti che hanno fatto parte della band e una serie di ospiti. Tre grandi serate di musica e cultura a cui si affiancheranno altri eventi correlati tra arte, teatro, spettacoli per bambini e presentazioni.
    Si parte giovedì 14 dicembre con una delle band più seguite in Italia, l’atteso concerto dei Modena City Ramblers che, dopo un ricco tour europeo, giungono al Mercato delle Idee con uno spettacolo live che ripercorre più di 30 anni di carriera e presenta il nuovo album, “Altomare”, undici nuove canzoni in cui si ritrovano tutte le tematiche che compongono la forte identità musicale della band, undici canti di vita e di speranza, di fiero navigare, di amore e Resistenza. I MCR sono una delle maggiori formazioni italiane con all’attivo concerti in tutto il mondo e una discografia tra le più ricche del panorama nazionale, autori di brani entrati ormai nella cultura italiana e cantati da intere generazioni di fans che seguono i Modena da sempre. Con i loro album hanno allargato il proprio mondo espressivo, richiamandosi alle sonorità che contraddistingue da sempre il progetto e ampliando il loro linguaggio artistico. Il loro sound parte dall’Irlanda e si intreccia all’Emilia loro terra d’origine e al su dialetto, attinge dalle tradizioni di tutto il mondo e si mescola al punk e al rock tanto da fare dei Modena City Ramblers i padri del combat folk, un vero e proprio genere che ha consacrato la band emiliana tra le più prolifiche. Nel loro nuovo disco ospitano i Punkreas, Luca Morino (Mau Mau), la cantante sudafricana Zolani Mahola aka “The one who sings” e Ian Anderson, leader dei Jethro Tull. Tante collaborazioni internazionali, concerti in tutto il mondo e migliaia di fans ai loro spettacoli, per una delle band più seguite che arriva nel Salento con un imperdibile concerto live. Sul palco, assieme a Dudu, Franco, Francesco, Leo e Massimo, il ‘comandante’ Gianluca Spirito ai plettri e il nuovo batterista Enrico Torreggiani.
    Si continua giovedì 21 dicembre con il concerto dei 99 Posse, la storia del rap e del raggamuffin italiano. Da Napoli a Muro Leccese, i 99 Posse giungono a La Notte dei Messapi Festival in esclusiva per la Puglia con il loro Tour nazionale. Dagli anni novanta ad oggi, una carriera di impegno e brani cantati da un pubblico cresciuto con le loro canzoni. Dai primi brani "Salario Garantito" al singolo "Sott'attacco dell'idiozia" che segna la prima collaborazione fra tre gruppi napoletani: 99 Posse, Bisca, Almamegretta, gettando le basi del supergruppo Bisca99Posse che girerà l'Italia con un tour storico e porterà al doppio cd live "Incredibile opposizione tour 94" e al disco "Guai a chi ci tocca" (l'ultimo atto di Bisca e 99 Posse). Tanti gli album dei 99 Posse, da "Curre Curre Guagliò" (vero manifesto di una intera generazione e colonna sonora di “Sud”, film del premio Oscar Gabriele Salvatores) a "Cerco tiempo" (disco d'oro), da "Corto circuito" (un disco che porterà la band ad essere presente su tutti i media con una visibilità forte che, però, non muta né il rapporto con il pubblico, né l’impegno e la spinta alla sperimentazione sonora) a “La vida que vendrà” . Dopo un periodo in cui i vari componenti prendono strade diverse, i 99 Posse tornano ad esibirsi insieme producendo nuovi singoli e il disco "Cattivi Guagliuni", il cui videoclip che anticipa il l’album è stato girato al Lido di Venezia durante il 68° Festival del Cinema con la regia di Abel Ferrara. Tra le ultime produzioni, il singolo “Nero su bianco”. I 99 Posse giungono nel Salento per un concerto imperdibile con '0 Zulù (Luca Persico), voce - Marco Messina, campionatore e Dub Master - JRM (Massimo Jovine), basso - Simona Boo, voce - Giuseppe Spinelli, chitarre - Antonio Esposito, batteria.
    Completa il ricco programma Sabato 23 dicembre la grande serata finale de La Notte dei Messapi Festival con un Concerto Evento. Ad accendere il Mercato delle Idee di Muro Leccese saranno i Crifiu con uno spettacolo unico per festeggiare i 25 anni dal loro Big Bang. Una serata speciale che vedrà sul palco tutti i musicisti che hanno fatto parte della band dalle origini ad oggi ed una serie di super ospiti che la band annuncerà in queste settimane. 1998/2023 In una Notte è un evento che racconta la storia dei Crifiu, attualmente a lavoro sul nuovo disco e su nuova musica, un evento che sa di Futuro, per una grande serata di festa, musica ed amicizia. Una scaletta inedita che unirà alle hit della band -da “Rock & Raï” ad “Al di là delle nuvole”, da “Un’estate così” ai nuovi singoli “Otranto”, “DjDj” e “Chi non ha”- brani storici suonati con i diversi musicisti che hanno fatto parte del progetto e che si intreccerà ai brani degli ospiti, riarrangiati per l’occasione, in un dialogo continuo tra band e ospiti che renderà lo spettacolo unico e coinvolgente. L’originale identità sonora che mescola pop, dance, urban, elettronica, world music internazionale, sapori mediterranei e suoni contemporanei e il potente impatto scenico ed emotivo nei loro concerti dal vivo fa dei Crifiu una delle band più interessanti che la Puglia sta esportando in tutta Italia e all’estero, in grado di raccogliere un pubblico sempre più numeroso che riempie le piazze e i club dei loro live. Una serata da non perdere: sul palco Andrea Pasca (voce), Luigi De Pauli (chitarre), Sandro De Pauli (fiati e programmazioni), Marco Afrune (basso), Enrico Quirino (batteria) insieme a Valerio Greco (basso), Alessio “Franza” Amato (dj e synth), Francesco Baccaro (batteria), Gianni De Donno (fisarmonica), Giovanni Amato (basso), Giuseppe Turco (chitarra) e tanti altri.
    Tutti i giorni del festival all’interno del Mercato delle Idee Area Food & Beverage.
    Un evento unico, quindi, con tre grandi serate di musica live che fanno de La Notte dei Messapi Festival un appuntamento da non perdere tra cultura, spettacoli, food e divertimento.
    Muro Leccese – 14/21/23 Dicembre. Apertura botteghino ore 20 – start concerti ore 22.
    Info: centro@dilino.com – 3207455943 – 3290722339
    Tickets:
    Giovedi 14 dicembre – Modena City Ramblers - 10 euro
    Giovedi 21 dicembre – 99 Posse - 7 euro
    Sabato 23 dicembre – Crifiu + guest – 5 euro
    Possibilità di Abbonamento 3 concerti – 20 euro
    Bambini fino a 10 anni – Ingresso gratuito
    Si possono acquistare i biglietti al botteghino o in anteprima nelle seguenti modalità online e nei punti vendita.
    Online:
    -Con ricarica Paypal all’indirizzo centro@dilino.com segnalando il nome, la mail e/o il numero di telefono.
    -Con ricarica Postepay al numero di carta 4023601022501050 intestata a De Pauli Luigi (DPLLGU82C23E815O) e inviando la ricevuta tramite mail o su whazzapp (3207455943 o 3290722339)
    A chi ha acquistato il biglietto arriverà prima del giorno del concerto la conferma con il numero di prenotazione. Il giorno del concerto all’entrata si dovrà indicare il proprio nome o il numero di prenotazione per accedere.
    Nei punti vendita a Muro Leccese c/o
    -Franco Ianni Beverage via Malta 106 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.30
    -Cotec.one via Corsica 133, dal lun al ven dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 – sabato dalle 8.00 alle 12.00
    -Mercato delle Idee – Dilinò su appuntamento telefonico tutti i giorni chiamando ai numeri 3207455943 – 3290722339
    Nei punti vendita a Nociglia c/o
    -Cartolibreria Ruggeri Pasquale VIA d. Alighieri, 22 dal lun al sab dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00
    “Vincitore Luoghi Comuni - iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.
WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com