Nel Salento ci sono solo feste spettacolari fuochi pirotecnici, fiere di paese e sino a prima del covid mille sagre su tutto il territorio.
I benpensanti ritenevano che ciò non fosse cultura.
Poi sono arrivati gli spettacoli di Pizzica e di musica popolare.
E i turisti nel Salento sono arrivati anche grazie a strategie istituzionali che coniarono il motto “Salento d’amare” che fini’ pure sulle maglie del Lecce.
Da un po’ di tempo diverse associazioni si stanno sforzando di incidere sul territorio con altre tematiche che spesso rimandano alla riscoperta della cultura storica, architettonica ma anche fotografica e letteraria salentina.
Nessuno, dico nessuno, aveva provato a promuovere un Festival di respiro internazionale che educasse ed aiutasse il territorio a crescere e, allo stesso tempo, lo rendesse capace di offrire ai turisti una valida alternativa al “mordi e fuggi” o alla sola spaparanzata vacanza balneare.
Così è arrivata ELEUSI APS, fondata nell’agosto 2020 da giovani competenti e svegli, tutti al di sotto dei 35 anni.
Da allora ad oggi hanno organizzato rassegne musicali a Lecce, a Nardò, a Taviano Salve e Corsano ed un Festival Internazionale Cameristico del Capo di Leuca che è stato un autentico successo di pubblico e critica con 18 concerti in nove comuni.
45 musicisti, giovani realtà del Salento e Maestri di tutto il mondo si sono avvicendati in un percorso musicale coinvolgente ed emozionante.
Eleusi è riuscita a coinvolgere i 9 comuni e ad interessare la Presidenza del Consiglio Regionale e ad entusiasmare cittadini e turisti che hanno scoperto scorci meravigliosi nei borghi dell’entroterra.
___________
Tra pochi giorni partirà la seconda edizione del Festival Internazionale Cameristico del Capo di Leuca che sarà ospitato in tredici comuni del Salento dove si svolgeranno i 20 concerti previsti.
Ritenete che sia facile organizzare un Festival di questo livello?
Fare cultura è difficile, soprattutto quando risultano assenti i motori dello sviluppo economico della nostra terra.
Banche ed assicurazioni sono tutte del Nord, non sponsorizzano né sostengono iniziative di questo genere nel Sud.
I motorini locali pensano a sé senza preoccuparsi delle positive ricadute sul territorio.
Gli sforzi di giovani così in gamba non ottengono l’attenzione che meriterebbero.
Cos’è la Cultura?
La cultura del profitto la si vede subito ma quella del riconoscimento del valore di risorse importanti della nostra società non esiste affatto.
Dovranno trasferirsi altrove e rendere ricche altre terre?
La colpa è del Nord o di noi stessi?
Buona cultura a tutti.

Finalmente online il programma della II Edizione del Festival Cameristico Internazionale del Capo di Leuca.

Dal 9 luglio al 4 settembre, venti concerti in alcune delle più incantevoli e suggestive cornici del Capo di Leuca.

Quasi sessanta artisti, tredici comuni coinvolti, nuovi luoghi da visitare, conoscere ed ammirare. Una conquista, un altro gesto di puro amore nei confronti di un territorio dalle infinite potenzialità e sorprese. Abbiamo voluto osare, di nuovo, consapevoli dell’affetto e del calore che ci avete trasmesso lo scorso anno. Vi aspettiamo pertanto per condividere con voi un’estate di altissimo livello artistico e culturale e per rendere ancora una volta realtà il sogno di una rassegna di musica colta che possa identificare la nostra terra.

Ringraziamo pertanto sia le amministrazioni comunali di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Salve, Tiggiano, Tricase, le quali hanno continuato a credere in questa ambiziosa iniziativa, sia quelle di Andrano, Castro, Specchia, Taurisano e Taviano, le quali hanno accettato il nostro invito ad entrare nel progetto; inoltre, il Consiglio Regionale della Puglia e la Provincia di Lecce; il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, Turismo Verde, la Basilica-Santuario “S. Maria De Finibus Terrae” e la Fondazione Parco Culturale Ecclesiale “De Finibus Terrae” che hanno conferito ad Eleusi APS il patrocinio ed il loro sostegno; i nostri nuovi partner Associazione Parsifal e Art // 2020.

Media Partners della rassegna sono Radiovenere e Radio Peterpan.
Ringraziamo i nostri sponsor Farmacia Notaro, B&B Alla Volta delle Stelle e CostaSalento di Corsano, Supermercato Dok presso il Centro a Tiggiano, Farmacia dei Fiori a Taviano e Azienda Agrituristica Gli Ulivi a Tricase.

Prenotazioni disponibili su www.eleusiaps.it

Info: festivaldelcapodileuca@gmail.com
