L’incontro odierno tratta del tema delle patologie neurodegenerative della terza età, che sono più diffuse nelle donne, invece che negli uomini, in quanto più longeve. Patologie che conducono ad una graduale, o repentina, perdita della cognizione e/o del corpo, minano fortemente l’identità della persona che, però, risulta essere indistruttibile quando la comunicazione si basa sulle emozioni. A partire dalla visione di alcune scene del film Amour, interverranno la dott.ssa Antonella Vasquez, neurologa presso l’Ambulatorio di neurologia di Casarano (LE) e sempre in prima linea per la divulgazione scientifica sulle demenze e il supporto a pazienti e famiglie sul territorio, e il Dott. Francesco Giaquinto, psicologo presidente dell’associazione Casa&Putea – Cinema e Psicologia con sede a Gagliano del Capo (LE). Modererà l’incontro la dott.ssa Luigina Paradiso, Responsabile della Biblioteca di Gagliano del Capo. Il programma prevede, infine, un intervento musicale a pianoforte a cura del Maestro Maria Fino, e un intermezzo teatrale a cura di Sara Ercolani.
Primo intervento musicale di Federica Turco
Saluti di Luigina Paradiso (minuto 02:50)
Saluti di Carlo Nesca (minuto 06:50)
Saluti di Chiara Spagnolo (minuto 11:35)
Intervento del Dottor Giaquinto (minuto 15:18)
Monologo teatrale di Sara Ercolani (minuto 41:00)
Secondo intervento musicale di Federica Turco (minuto 48:50)
Intervento della d.ssa Antonella Vasquez (minuto 53:00)
Biblioteca Vincenzo Ciardo di Gagliano del capo (LE) 22/11/18
RIVEDI LE ALTRE SERATE DELLA RASSEGNA