Dal 10 ottobre sarà disponibile su tutti i digital stores “mi presento”, il primo album di Ester Del Popolo. Dopo quattordici anni trascorsi a studiare canto e musica, nove dei quali dedicati a scrivere e pubblicare vari singoli, la cantautrice salentina presenta il suo “mondo” in un album di dieci brani inediti, nel quale racchiude i colori che hanno fatto, e fanno parte, del suo percorso artistico-musicale.
Accompagnata da tinte contemporanee che richiamano la musica etnica, elettronica e pop-rock, in “mi presento” la cantautrice esprime alcuni suoi pensieri su tematiche come la violenza fisica e psicologica, parla del suo rapporto con il futuro (l’ansia e la paura di crescere) e la morte, di libertà di amare, dell’amore vero, puro, e di quello tossico che crea dipendenza. È un lavoro dichiaratamente autobiografico in cui lei si presenta e propone una sua originale cifra stilistica, tutt’ora in costante definizione.
I dischi fisici di “mi presento” si potranno acquistare durante l’evento fieristico Expo2000
che si terrà a Miggiano (Lecce) dal 12 al 15 ottobre.
Inoltre sabato 14 ottobre Ester e la sua band presenteranno l’album e il nuovo progetto musicale “Ester Del Popolo” con un Concerto che si terrà sempre presso il Quartiere Fieristico di Miggiano alle ore 21:30.
In apertura di serata interverrà anche Don Antonio Coluccia, sacerdote salentino che da anni lotta contro ogni forma di criminalità e si batte per difendere, aiutare e “allontanare dalla strada” giovani che potrebbero finire nelle grinfie della malavita. Mossa dai principi della libertà, dell’uguaglianza e dello stop alla violenza, valori sui quali scrive da sempre, Ester ha deciso di affidargli parte del ricavato della vendita dei dischi della serata.
Fanno parte dell’album i due singoli “Terra” e “Il dolore che ci fa”, pubblicati rispettivamente lo scorso 24 febbraio e 14 aprile. Queste le canzoni incluse nell’album, che si potranno anche ascoltare su tutti i Digital Stores a partire dal 10 ottobre:
- “Terra”: il brano parla di uno stato di continua ansia e malessere psicologico servendosi di metafore. Nonostante l’autrice senta il corpo e la mente come bloccati, quasi soffocati, il cuore continua a battere e il suo spirito ha voglia di ribellarsi e riprendersi la propria libertà emotiva (il brano si può già ascoltare su tutti i Digital Stores).
- “Tempo per le stelle”: si riferisce a una vita frenetica che non lascia spazio ai sogni e non permette di vivere il presente. “Siamo anni luce dal me, te, ora”.
- “Mi presento”: con un arrangiamento dal sapore popolare, questo – come suggerisce il titolo – è un brano dove Ester si presenta.
- “Il mio tempo”: parla della difficoltà di crescere ed accettare i cambiamenti che la vita spinge ad affrontare.
- “Soffio”: è un brano dal tono provocatorio, un attacco diretto a una persona che è abituata a prendersi gioco e a far soffrire chi gli sta intorno, per compiacere fisicamente il proprio ego. Inoltre, sfida chi preferisce giudicare e schernire, senza sforzarsi di capire e assistere chi è in difficoltà e chiede aiuto.
- “Il dolore che ci fa”: il brano vuole trasmettere e far capire all’ascoltatore il profondo vuoto interiore e il dolore che ogni forma di violenza causa. Con un testo molto diretto e
un ricco arrangiamento orchestrale, si sofferma sull’invasione della Russia ai danni dell’ Ucraina (il brano si può già ascoltare su tutti i Digital Stores).
- “Sono nate le arance”: è dedicata a una delle persone più importanti della vita di Ester, alla quale chiede disperatamente di starle accanto ed aiutarla a prendere le decisioni giuste, pur sapendola fisicamente lontana. Questo brano racchiude momenti e ricordi importanti, che fanno emergere un sentimento nostalgico.
- “Ascoltami”: in questo brano si parla di un amore dominato dalla passione, dov’è la donna a dirigere il rapporto psicofisico del partner.
- “Latte di cielo”: ancora una volta Ester parla d’amore, ma in questo caso platonico.
- “Ali”: il brano di chiusura narra di un sentimento profondo e speciale in grado di bloccare il tempo. Un amore che vola al di sopra di tutto e riesce a sollevarti e portarti
in posti che non conoscevi, cancellando le preoccupazioni, le ansie e facendoti sentire leggero e libero.
Crediti:
- Registrazione & Missaggio: Corrado Production – Supersano (LE)
- Recording: Luigi Cariddi
- Mixing: Ermanno Corrado
· Mastering: Bernie Andrea De Bernardi – Eleven Mastering
- Edizioni Musicali: Maffucci Music Label “SONOS MUSIC Records”
- Revisione libretto: Enrico Quirino
- Illustrazioni: Davide Sorio, Marilena Apollonio
- Copertina & Grafica: Marilena Apollonio
- Arrangiamenti Tempo per le stelle, Mi presento, Il dolore che ci fa, Latte di cielo:
Ermanno Corrado
- Arrangiamenti Terra, Il mio tempo, Soffio, Sono nate le arance, Ascoltami, Ali:
Ester Del Popolo & Luigi Russo
Hanno suonato:
- Andrea De Pascalis(percussioni) – “Terra”
- Francesca Falcone(chitarre) – “Soffio”
- Salvatore Cazzato(batteria) – “Soffio”
Testi & Musiche: Ester Del Popolo
