Seleziona una pagina
Spread the love

Giovedì 10 giugno esce “Racconti”, l’Ep d’esordio di Miriana Faieta, cantante e cantautrice abruzzese, pubblicato su etichetta Sun Village Records per la distribuzione di I.R.D.


Racconti presenta un susseguirsi di storie e immagini descritte con un linguaggio vivo, giocoso, nell’intento di recuperare il senso della meraviglia proprio dei bambini. L’infanzia perduta, l’incomunicabilità con il mondo, il senso della vocazione, la nostalgia: sono questi solo alcuni dei temi trattati nell’album e legati insieme da raffinatezze armoniche e timbriche. Spicca l’uso di strumenti orchestrali, come il fagotto, il clarinetto, il trombone e il glockenspiel, cuciti timbricamente su un’armonia di stampo jazzistico e una ritmica solida e ben strutturata.


Nel disco sono presenti musicisti di grande rilievo nel panorama musicale nazionale: Emanuele Ciampichetti al basso (bassista per Dodi Battaglia e Radio 2 Social Club, dove ha avuto modo di accompagnare Mannoia, Bersani, Giorgia, Tosca, ed altri); Michele Santoleri alla batteria, Pietro Pancella al contrabbasso e Christian Mascetta alla chitarra (vincitori, insieme a Miriana, di concorsi jazz internazionali e facenti parte della ritmica di Gegè Telesforo); Giulio Gentile al pianoforte (Orchestra Nazionale Jazz di Pino Jodice) e Atreo Cincaglini al trombone


Il disco sarà presentato ufficialmente in concerto venerdì 18 giugno alle ore 18,00 presso Palazzo De Mayo in Largo Martiri della libertà a Chieti con la collaborazione con l’Associazione di giovani teatini Chamomile.

“Racconti” è pubblicato da Sun Village Records, una division di Workin’ Label, etichetta pugliese indipendente che annovera nel suo catalogo Carolina e Filippo Bubbico, Luca Alemanno, Dario Congedo, Cristiana Verardo.

TRACKLIST

  1. Il sasso nella tasca
  2. Carolina
  3. Lo chiami Dio
  4. Il professore
  5. Le otto notti
  6. Nostalgia

Credits:
pianoforte Giulio Gentile, chitarre Christian Mascetta, batteria Michele Santoleri, basso

Emanule Ciampichetti, trombone Atreo Ciancaglini.
Musica e testo di Miriana Faieta.
Mix e master di Filippo Bubbico.

GUARDA NEGLI STORES https://backl.ink/145827444

BIOGRAFIA

Miriana Faieta nasce a Penne (PE) il 10/06/1996. Con una laurea di mediazione linguistica alle spalle, attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Canto jazz al Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. Si perfeziona, inoltre, tramite seminari, tra cui quelli di Enrico Pieranunzi, Miles Griffith della New York Jazz Academy, Gianna Montecalvo, Tiziana Ghiglioni, Gegè Telesforo, il Dott. Franco Fussi e Cheryl Porter.
Nell’ambito Jazz ha collaborato sul palco con Gegè Telesforo, Max Ionata, Dario Deidda, Domenico Sanna, Pasquale Strizzi, Tony Pancella.    
Impegnata come vocalist per il gruppo Koinaim e per il Gegè Telesforo Group, nel 2020 avvia il suo primo progetto da solista.  
Nel 2017 risulta prima classificata con i Koinaim in due concorsi jazz internazionali: il Chicco Bettinardi e il Tuscia In Jazz European Award, mentre nel 2018 viene selezionata tra i finalisti del Premio Marco Tamburini aggiudicandosi il secondo premio assoluto.   
Nello stesso anno incide il primo lavoro discografico con i Koinaim, “View in Pieces”, e con loro si esibisce in diversi festival jazz internazionali, come il Piacenza Jazz Fest, dividendo il palco con il grande sassofonista e compositore Javier Girotto, e il Pescara Jazz Fest. È inoltre ospita del programma radiofonico “Soundcheck 24” di Gegè Telesforo su Radio24. 
Nell’estate del 2019 entra a far parte del Gegè Telesforo Group che la porta sui palchi di tutta Italia, partecipando a festival come: Roma Jazz Festival (Casa del Jazz) feat. Max Ionata, Festival Internazionale del Jazz della Spezia, Stornarella Jazz International Music Festival, M&T Festival XXVI edizione, Visioninmusica 2020.         
Nel giugno 2019 si esibisce con i Koinaim in una live performance streaming negli studi di La Repubblica per il programma Webnotte di Giovanni Assante.
Nel settembre 2019 si esibisce nella giornata Jazz Italiano per le Terre del Sisma nel quintetto “Human Emotions” di Emanuela di Benedetto.

Nella stagione invernale 2019/2020 è, insieme con la sua band, protagonista del programma televisivo di Gegè Telesforo “Variazioni su tema” andato in onda su Rai5.
Nel 2019 collabora alla stesura del volume “Singen wir zusammen”, edito per Nep Edizioni, per il quale cura un’analisi linguistica e stilistica di un brano di Gino Paoli e corrispondente versione tedesca di Udo Jürgens.

Nel 2020 si esibisce con i Koinaim in un concerto online per il Pescara Jazz Fest, e poi dal vivo nelle ultime edizioni del Dusk Festival e “Le Notti del Marrucino” nell’arena La Civitella di Chieti.
Nel giugno 2021 vede le stampe il suo primo lavoro discografico da solista, “Racconti”, edito da Sun Village Records.


LINKS social

Facebook https://www.facebook.com/mirianafaietamusic

Instagram https://www.instagram.com/miriana_faieta

Youtube https://www.youtube.com/channel/UCTCd-l5k8rKR_HAzpFL9KWQ

“RACCONTI” GUIDA ALL’ASCOLTO BRANO PER BRANO

Il sasso nella tasca

La fantasia dei bambini è il loro superpotere segreto: è capace di trasformare gli oggetti, di creare mondi nuovi, di vedere oltre la realtà. E come ci si sente quando, da adulti, ci si rende conto di aver perso questo superpotere? Il sasso nella tasca racconta il rammarico di aver perso quel coraggio sfrontato e fantasioso che è proprio dell’infanzia.

Carolina

Carolina non è solo una storia di sterilità. È la storia di un corpo arrabbiato e represso. Carolina è una donna che non riesce ad avere figli ed incolpa se stessa; si priva del diritto di esprimere la sua rabbia, perché questa rabbia non è materna, non le è concessa, non è permessa. E così mette su una maschera, quella della donna perfetta e della madre ideale, e ci riprova… ancora.

Lo chiami Dio

Il singolo tratto dall’EP si intitola “Lo chiami Dio”. È una tematica che di primo acchito può spaventare: sarà un brano bigotto, anticlericale, un mattone troppo pesante da digerire? Ma basta ascoltarlo una volta sola per accorgersi che non è nulla di tutto questo: se è vero che siamo fatti a immagine e somiglianza di Dio, allora è vero anche che con Dio si può giocare. E più noi ci aspettiamo che sia un punto fermo nella nostra vita, più lui scappa e si trasforma. E così, in questo brano, diventa il peggiore della classe, quello all’ultimo banco; diventa un autobus, un gatto, un ballerino che di continuo ride di e con noi.

Il professore

Il Professore nasce dalla sensazione di fare tutto giusto ma di non saper comunque vivere. Non bastano i libri, non basta la cultura, per qualche motivo la vita non è più un regalo ma un peso sul petto. Ed è proprio quando il professore si avvicina alla sua ora fatale, che finalmente comincia a capire che la vita è un gioco, è tragicomica, è un’opera buffa.

Le otto notti

Questo brano ha per soggetto il rituale d’accoppiamento delle lucciole, che vede la lucciola femmina emettere luce ad intermittenza ogni notte finché un esemplare maschio non si accorge di lei. La nostra lucciola, però, sente di avere una vocazione diversa: non la luce, ma la voce sarà lo strumento attraverso cui vuole farsi conoscere dal mondo. Troverà chi saprà ascoltarla?

Nostalgia

Nostalgia è un grande quadro, una carrellata di immagini che ci raccontano la nostalgia non come rimpianto, ma piuttosto come strumento di introspezione, che ci permette di dare valore al tempo che passa, alle assenze, ai nostri “altrove”.

_________________________________________________________________

SUN VILLAGE RECORDS – Etichetta discografica e ufficio stampa

www.sunvillagerecords.com  – sunvillagerecords@gmail.com

Facebook https://www.facebook.com/sunvillagerecords

Instagram https://www.instagram.com/sunvillagerecords

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com