presentazione del volume di Cosimo Russo “Su canzoni mai cantate. Poesie scelte (1994-2017)” (Musicaos Editore) Saluti Padre Angelo Buccarello Gianfranco Melcarne – sindaco di Gagliano del Capo Modera Luciano Pagano Intervengono Antonio Caprarica Annalucia Cudazzo Michela Biasco Venerdì 26 agosto 2022, alle ore 20, presso l’Oratorio Parrocchiale (Cortile Palazzo Ciardo) di Gagliano del Capo (Le), si terrà la presentazione del volume “Su canzoni mai cantate. Poesie scelte (1994-2017)” di Cosimo Russo, a cura di Annalucia Cudazzo, che raccoglie gli interventi di Massimo Bray, Annalucia Cudazzo, Michela Biasco. Il volume presenta, criticamente, un’ampia selezione dei versi scritti da Cosimo Russo, coprendo un arco temporale che va dalle poesie giovanili fino agli ultimi versi scritti dal poeta. Durante la presentazione, dopo i saluti di Padre Pasquale Pizzuti e del sindaco di Gagliano del Capo, Gianfranco Melcarne, moderati dall’editore Luciano Pagano, interverranno il giornalista e scrittore Antonio Caprarica, Annalucia Cudazzo, critica letteraria e dottoranda presso il dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Messina, curatrice del volume; Michela Biasco, autrice della tesi di letteratura italiana contemporanea dal titolo “La poesia di Cosimo Russo. Studio e scoperta di un poeta salentino del XXI secolo”, discussa presso l’Università del Salento con Antonio Lucio Giannone e Beatrice Stasi. Durante l’incontro è previsto l’accompagnamento musicale, al violino, di Michele Wilde. Cosimo Russo (Gagliano del Capo, 1972 – Tricase, 2017) trascorre l’infanzia nel suo paese, con i genitori e il fratello minore. Frequenta l’asilo “San Vincenzo De Paoli” e la Scuola elementare e media comunale “Vito De Blasi”, segue la madre nella biblioteca dove lavora approcciandosi alla lettura e manifestando una precoce inclinazione letteraria. Dopo aver frequentato l’Istituto Magistrale “Girolamo Comi” di Tricase consegue il diploma da ragioniere. Nel 1995 trascorre alcuni mesi in Argentina. Al suo ritorno partecipa ai fermenti culturali e sociali che animano la sua terra collaborando con le riviste locali «Pietre» e «Il Dialogo», in «Pietre» compare l’unica poesia edita in vita dal poeta intitolata Il mio paese. Russo coltiva una formazione economica e tecnica laureandosi a pieni voti nel 2001 presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università del Salento e proseguendo i suoi studi fino a quasi completare la laurea in Giurisprudenza. Nel 2002 sposa Lucia Ciardo, dall’unione nasceranno due figlie, Sofia e Chiara. Lungo tutto il suo percorso, umano e poetico, Russo si prefigge di perseguire un concetto di libertà che lo rende aperto alle più multiformi esperienze di conoscenza che si incentrano tanto su interessi filosofici e letterari quanto su un ambito più prettamente economico e pragmatico coltivato grazie al lavoro che lo impegna nell’esercizio commerciale di famiglia. Russo coltiva diverse passioni tra cui lo sport, le immersioni subacquee e la scrittura, attività alla quale resta fedele fino alla fine. Il 19 febbraio 2017 a causa di un’embolia polmonare, si spegne nell’ospedale “Panico” di Tricase. Nell’ultimo periodo della sua vita il poeta, che non aveva mai acconsentito alla pubblicazione dei suoi componimenti, porta avanti una rigorosa selezione di testi, e, durante il ricovero in ospedale confessa ai parenti la volontà di farli confluire in una silloge poetica. Dal 2017 le sue poesie iniziano a circolare, grazie all’impegno di studiosi ed editori che se ne sono occupati. Massimo Bray, nell’intervento contenuto all’interno del volume scrive che “attraverso queste pagine, si consegna ai lettori l’eredità di un poeta che, nonostante la sua purtroppo prematura scomparsa nel 2017, ha saputo preservare il suo sentimento «dalla fugace strada del tempo» e lasciare un segno indelebile nel panorama letterario e culturale dentro e ben oltre i confini della sua terra”. Informazioni Musicaos Editore tel. 0836618232 | www.musicaos.org / info@musicaos.it
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.